Conviene investire in azioni Colgate-Palmolive?
Colgate-Palmolive Company è un’azienda statunitense attiva nel settore dei prodotti per l’igiene personale e dei detergenti, nonché dei prodotti veterinari. In particolare, Colgate-Palmolive detiene numerosi marchi tra cui appunto Colgate, Palmolive, Ajax, Lacroix, Fabuloso, Hill’s Pet Nutrition, Sanex, e molti altri.
La sede principale di Colgate-Palmolive si trova a New York, con numerosi stabilimenti in tutto mondo, compresa l’Italia. Lo stabilimento di Anzio è dedicato alla produzione di prodotti per l’igiene della persona.
In totale, la Colgate-Palmolive può contare su circa 34mila dipendenti.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2022 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Colgate-Palmolive).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Colgate-Palmolive.
Consigli per fare trading sulle azioni Colgate-Palmolive
Per investire in azioni Colgate-Palmolive senza correre rischi inutili, ti consiglio di monitorare con costanza le seguenti informazioni che riguardano l’azienda e le sue attività:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Queste possono contribuire a integrare il proprio portafoglio marchi e prodotti. - L’andamento dei settori dove Colgate-Palmolive è attiva:
Si tratta di prodotti che hanno un vasto utilizzo e sono reperibili ovunque. Tuttavia, alcuni settori potrebbero risentire maggiormente di crisi o di periodi felici. Ad esempio, il mercato dei prodotti dedicati agli amici pelosi si sta ampliando sempre più, e probabilmente continuerà a crescere per un bel po’. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
In questo modo è possiamo capire quale direzione intende intraprende Colgate-Palmolive e verificare se raggiunge gli obiettivi attesi. - La concorrenza:
I piani di sviluppo, le scoperte, acquisizioni e partnership, ecc., in quanto in ogni momento possono lanciare sul mercato nuovi prodotti ed erodere importanti quote di mercato a Colgate-Palmolive.
Dove comprare azioni Colgate-Palmolive
Per i piccoli risparmiatori l’istituto di credito è stato per molto tempo l’unico tramite con la Borsa Valori. Come vedremo, i servizi offerti dalle banche hanno dei forti limiti, che potrebbero influire pesantemente sul rendimento finale di un investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. Buona parte delle banche operano solo nella Borsa di Milano. Pertanto non è possibile puntare sulle azioni Colgate-Palmolive, né tanto meno su molti titoli interessanti, come Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc..
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono tra le più elevate. Pertanto, al profitto generato dal tuo investimento verranno sottratti i costi per la transazione, nonché del mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Quindi, non è possibile utilizzare strumenti di investimento per operare indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Non puoi usufruire di tutte le opportunità che il mercato azionario offre. Come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
In definitiva, la soluzione più conveniente per comprare azioni Colgate-Palmolive, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Tutte le attività che con un istituto bancario sono precluse, con il trading online sono possibili e semplicissime da attuare, inoltre i costi sono decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Senza dubbio, tra i servizi di trading online, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti che operano quotidianamente.
eToro è un broker online affidabile e sicuro con un’attività ultra decennale. Inoltre, è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata dalla Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità di utilizzo, anche da parte di utenti meno esperti, e per le sue funzionalità decisamente innovative, come il social trading. In particolare, quest’ultimo ti consente di seguire e copiare le operazioni dei trader più capaci. Essendo eToro una piattaforma di social trading, è possibile condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Alternativa ad eToro: AVATrade
eToro è la migliore piattaforma sul mercato del trading online, tuttavia qualora volessi provare anche un altro broker, ti consiglio AVATrade.
Anche in questo caso stiamo parlando di uno dei più importanti operatori nel trading del Forex e dei CFD, con oltre 200 mila trader che operano quotidianamente sulla sua piattaforma.
In Europa opera attraverso la AVA Trade EU Ltd, la quale è regolamentata dalla Barca Centrale d’Irlanda, la quale garantisce l’integrità e la correttezza nelle operazioni del broker sul territorio europeo. In Italia, AvaTrade ha sede a Milano ed è autorizzata ad operare sul nostro territorio dalla Consob.
La piattaforma dispone di una sezione dedicata alla formazione finanziaria, nonché funzionalità adatte anche ai trader principianti. Come il Trading Automatico, che consiste nel copiare le operazioni dei trader più esperti (simile al CopyPortfolios di eToro).
Per maggiori informazioni su questa piattaforma di trading vedi: AvaTrade: Opinioni e Recensioni.
Informativa: Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Analisi azioni Colgate-Palmolive
Il titolo Colgate-Palmolive è scambiato al NYSE, con il ticker CL.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Colgate-Palmolive, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Colgate-Palmolive e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dalla multinazionale, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Colgate-Palmolive.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Colgate-Palmolive in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Colgate-Palmolive
L’attuale compagnia è frutto della fusione di due grandi società, la Colgate Company e la Palmolive-Peet, avvenuta nel 1928.
La Colgate nasce nel 1806 su iniziativa di William Colgate, il quale si dedicò alla produzione di amido, sapone e candele. Fu la prima azienda a produrre saponi profumati e la pasta dentifricia.
La Palmolive era nota soprattutto per la produzione di un sapone all’olio di palma e di oliva.
Nel tempo la Colgate è divenuta sinonimo di dentifricio, mentre la Palmolive, soprattutto tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, è divenuta sinonimo di sapone di bellezza.
Tra i più noti marchi commercializzati da Colgate-Palmolive ricordiamo:
- Ajax. Prodotti per la pulizia della casa.
- Colgate. Una linea di prodotti per l’igiene orale: dentifrici, colluttori, spazzolini, ecc..
- Elmex. Dentifricio.
- Fabuloso. Prodotti per la pulizia della casa.
- Hill’s Pet Nutrition. Prodotti alimentari per cani e gatti.
- Irish Spring. Saponi profumati.
- Palmolive. Prodotti per l’igiene della persona.
- Ultra Brite. Prodotti per l’igiene orale.
Dati finanziari Colgate-Palmolive
- Capitalizzazione di mercato: 68,09 mld di dollari.
- Numero di azioni: 840,59 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Prodotti di consumo non ciclici. Prodotti e servizi personali e per la casa.
- Persone chiave: Noel Wallace (Presidente e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Colgate-Palmolive riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 17,42 mld di dollari, +5,77%.
- Utile netto: 2,17 mld di dollari, -19,63%.
Azionariato Colgate-Palmolive
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, e aggiornate a dicembre 2021, i maggiori azionisti Colgate-Palmolive sono i seguenti:
- 9,13% – The Vanguard Group Inc.
- 7,76% – Blackrock Inc.
- 5,86% – State Street Corporation.
- 4,91% – Wellington Management Group, LLP.
- 4,07% – Massachusetts Financial Services Co.
Dividendi Colgate-Palmolive
Per l’anno di esercizio 2020 è stato stabilito un dividendo Colgate-Palmolive par a 1,79 dollari per azione posseduta.
Concorrenza Colgate-Palmolive
Tra i maggiori concorrenti Colgate-Palmolive ricordiamo:
- Procter & Gamble. La multinazionale americana ha un fatturato di oltre 76 mld di dollari (2021).
- Unilever. La multinazionale britannica ha un fatturato di oltre 52 mld di euro (2021).
- Henkel. L’azienda chimica tedesca ha un fatturato di oltre 20 mld di euro.
Acquisizioni e cessioni Colgate-Palmolive
Come abbiamo visto la società detiene diversi brand, alcuni dei quali sono frutto di acquisizioni avvenute nel tempo. Tra le più recenti ricordiamo:
- Tom’s of Maine. Uno dei principali produttori di dentifrici naturali. CP ha acquisito l’84% nel 2006, per 100 mln di dollari.
- Hello Products. Uno dei marchi premium per l’igiene orale in più rapida crescita negli USA.
Mentre, tra le cessioni ricordiamo:
- 2006. Cessione della sua attività di detersivi per bucato in Colombia, a Unilever.
- 2015. Cessione dei suoi marchi di detersivi per bucato e prelavaggio in Australia, venduti a Henkel per 245 mln di dollari.
I fattori che possono influire sulla quotazione Colgate-Palmolive
1. Investimenti in ricerca e sviluppo.
Questo è un periodo di grandi cambiamenti. La pandemia, la crisi economica e la guerra, stanno rimodulando abitudini e gusti delle persone. Questo influisce non poco sulle scelte degli acquisti quotidiani. Il lancio di nuovi prodotti, magari naturali ed ecocompatibili, può essere un buon segnale per il mercato.
2. Le politiche di espansione.
In particolare nei mercati emergenti. Un bacino di utenza che conta decine di milioni di potenziali consumatori.
3. I costi delle materie prime.
Possono influire notevolmente sui costi di produzione e rendere meno competitiva un’azienda.
Pensieri finali
Colgate-Palmolive è un’azienda di beni di prima necessità che vende vari prodotti per la casa, inclusi dentifricio, sapone, cibo per animali domestici, prodotti per la pulizia e deodoranti. I suoi prodotti sono venduti in tutto il mondo con tre quarti delle vendite provenienti dai mercati esteri.
I prodotti venduti da Colgate-Palmolive sono articoli a basso costo, che le persone usano giorno dopo giorno. Vengono acquistati, spesso senza pensarci due volte, quando i consumatori li esauriscono. Il riconoscimento del nome di marchi come il dentifricio Colgate offre all’azienda la possibilità di aumentare i prezzi a poco a poco per favorire una crescita costante dei ricavi.
Pensaci: noti quando il dentifricio che acquisti ogni mese aumenta di qualche centesimo ogni anno? Probabilmente no.
La società ha realizzato un fatturato di 17,1 mld di dollari negli ultimi 12 mesi e ha aumentato le sue vendite a una media del 2% all’anno negli ultimi tre anni. Si tratta di una crescita modesta, ma la sua elevata redditività lo aiuta a convertire il 15% delle sue entrate in un flusso di cassa libero: 2,6 mld di dollari negli ultimi 12 mesi. Ciò offre a Colgate-Palmolive un flusso costante di denaro.
Il rapporto di distribuzione dei dividendi della società del 50% lascia ampio spazio al management per continuare ad aumentare il dividendo, che è cresciuto a una media del 3% annuo negli ultimi cinque anni.
Comprare azioni Colgate-Palmolive conviene?
Colgate-Palmolive è un titolo difensivo per eccellenza. Il colosso dei beni di consumo mette in mostra le vendite dei marchi leader di mercato per l’igiene orale, prodotti per la pulizia della casa e prodotti per animali domestici. I flussi di entrate diversificati di Colgate sono quindi isolati dalla maggior parte, se non da tutti, i tipi di venti contrari macroeconomici. La competitività della società, infatti, è quasi certamente una delle ragioni principali per cui gli investitori hanno aumentato le proprie azioni di un bel 10,7% dall’inizio del quarto trimestre del 2021.
Perché il titolo Colgate è pronto a continuare la sua recente corsa al rialzo? La società offre un rispettabile dividend yield del 2,15% su base annua ai livelli attuali. Inoltre, il suo payout ratio è solo del 56,7%, il che implica che il gigante dei beni di consumo non dovrebbe avere problemi ad aumentare ancora una volta il suo dividendo nel prossimo futuro.
Ora, il rapporto prezzo-utili previsionale di Colgate di quasi 24 non è esattamente economico e la sua scarsa previsione di crescita del 3% per il 2022 è tutt’altro che ideale per un titolo con una valutazione premium. Ma l’alto grado di sicurezza offerto dal suo solido programma di dividendi dovrebbe essere sufficiente per portare le sue azioni ancora più in alto nelle prossime settimane e mesi.
Colgate-Palmolive vende prodotti che i consumatori usano ogni giorno, e tale uso quotidiano ha aiutato queste aziende a prosperare per decenni, indipendentemente dall’economia. Le loro grandi dimensioni, i vantaggi competitivi e i forti flussi di cassa possono finanziare dividendi di lunga data che sono destinati a continuare negli anni a venire.
Pertanto, se stai pensando ad un investimento nel lungo periodo e ami i dividendi, di sicuro Colgate-Palmolive è tra titoli migliori da considerare ora.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento