Conviene investire in azioni Comcast?
La Comcast Corporation è un’azienda statunitense che opera principalmente nel settore delle telecomunicazioni e dell’intrattenimento. Nello specifico, Comcast fornisce servizi di telefonia e internet, e diverse soluzioni di entertainment (canali televisivi con produzioni proprie e di terzi, un importante studio cinematografico, e parchi divertimento tematici).
Nel 2019 Comcast ha generato un reddito di quasi 109 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Filadelfia e può contare su circa 190mila dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Comcast rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Comcast).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Comcast? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Comcast.
Consigli per fare trading sulle azioni Comcast
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Comcast è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, informazioni che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Comcast. Nello specifico:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per integrare il portafoglio prodotti. Inoltre, in un settore dove la tecnologia può fare la differenza è molto utile stare un passo avanti rispetto alla concorrenza. - L’andamento dei settori dove Comcast è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Comcast (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Comcast.
Analisi azioni Comcast
Le azioni del Gruppo Comcast sono scambiate al NASDAQ dal 1972, con il simbolo CMCSA.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Comcast o di fare trading con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti l’azienda, ma soprattutto l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Di seguito ti fornirò i dati sull’andamento economico e finanziario ottenuti da Comcast, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Comcast in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Comcast
La American Cable Systems è nata come spin-off aziendale della Jerrold Electronics. L’azienda all’epoca era un operatore via cavo locale. Nel 1963 viene acquistata per 500.000 dollari da alcuni uomini d’affari: Ralph J. Roberts, Daniel Aaron e Julian A. Brodsky.
Dopo alcune acquisizioni, nel 1969 American Cable Systems viene ribattezzata come Comcast Corporation.
1977. La HBO viene lanciata per la prima volta su un sistema Comcast, con un pubblico di 20mila clienti in Pennsylvania occidentale.
1997. Comcast riceve 1 mld di dollari di investimento da parte di Microsoft. Inoltre, in collaborazione con la Disney, ottiene il controllo del 50,1% di E!.
Vediamo di seguito i principali settori in cui opera attualmente Comcast, attraverso le sue divisioni e filiali.
Comcast business unit
Xfinity. E’ la divisione di Comcast Corporation che fornisce televisione via cavo, Internet a banda larga e telefono fisso con il marchio Xfinity.
NBCUniversal. Fornisce ai propri clienti contenuti di programmazione televisiva di terze parti e produce anche i propri contenuti di prima parte, sia per gli abbonati che per i clienti di altri servizi televisivi concorrenti. La programmazione Comcast include tra le altre: Comcast Network, Comcast SportsNet, NBC Sports Network, The Golf Channel, Syfy e USA Network.
I network dei contenuti Comcast includono anche E !, Oxygen, NBCSN, Universal Kids, Bravo e altri.
DreamWorks Animation. E’ stata acquisita nel 2016 da NBCUniversal, insieme ai suoi principali prodotti, tra cui Shrek e Kung Fu Panda.
Sky Group. Acquisita nel 2018, si tratta del maggior operatore media ed emittente televisiva a pagamento d’Europa. Vanta 23 mln di abbonati e oltre 31mila dipendenti al 2019. Il Gruppo Sky offre qualsiasi programma televisivo di prima e terza parte, ed utilizza il sistema di distribuzione satellitare.
Comcast Spectacor. Il Gruppo detiene la proprietà della squadra di hockey NHL dei Philadelphia Flyers e la loro arena in città. Nel 2002, Comcast ha pagato all’Università del Maryland 25 mln di dollari per i diritti di denominazione per la nuova arena di basket costruita nel campus di College Park, il quale adotterà il nome Xfinity Center. Inoltre, Comcast è diventato lo sponsor della serie di secondo livello NASCAR, ribattezzandola NASCAR Xfinity Series nel 2015.
Tecnologia. Comcast offre una serie di servizi tecnologici legati alla digitalizzazione delle aziende e ad uno sviluppo innovativo delle stesse.
Comcast Ventures. La società di capitali di rischio del Gruppo sostiene varie società come FanDuel e Vox Media.
Dati finanziari Comcast
- Capitalizzazione di mercato: 233,43 miliardi di dollari.
- Numero di azioni in circolazione: 4,58 mld.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Editoria e stampa.
- Dipendenti: 190mila.
- Persone di riferimento: Brian L. Roberts (Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Comcast riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 108,94 mld dollari, +15,27%.
- Utile netto: 13,06 mld di dollari, +11,30%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 25,53 mld di dollari, in aumento del 7,66% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 2,02 mld di dollari, in diminuzione del 32,43%.
Azionariato Comcast
Secondo i dati diffusi dall’azienda e aggiornati a settembre 2020, i maggiori azionisti Comcast sono i seguenti.
- 8,55%, appartiene a Vanguard Group.
- 6,90%, appartiene Blackrock.
- 4,57%, sono quote di Capital International Investors.
- 3,85%, appartiene a State Street Corporation.
Dividendi Comcast
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Comcast è stato stabilito in 0,84 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Comcast
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Comcast, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, l’andamento della quotazione Comcast è caratterizzato da un trend pressoché positivo, con qualche significativa flessione.
A metà gennaio del 2016 il titolo ha un valore poco sotto i 27 dollari. Mentre, già dai mesi successivi assistiamo ad una spinta rialzista, che porta il valore di ogni singola azione Comcast a sfiorare i 43 dollari a gennaio 2018.
Da qui la quotazione assume un deciso segno meno, che porta la quotazione Comcast a chiudere poco sopra i 31 dollari nel giugno 2018.
Già dai giorni successivi assistiamo ad una ripresa, con il titolo che arriva a superare i 47 dollari nel gennaio 2020.
Tuttavia, a partire dal 20 febbraio 2020 assistiamo ad una serie di sedute negative, influenzate dalla crisi generata dell’emergenza della pandemia Covid-19. Il 1° aprile il titolo Comcast chiude a 31,42 dollari.
Eppure, l’azienda non ha perso la fiducia degli investitori che scommettono su di essa e sugli ottimi risultati di esercizio. A giugno 2020 il titolo supera di nuovo la soglia dei 43 dollari e, a fine novembre, arriva ad essere scambiato sopra i 52 dollari, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni Comcast
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva nel medio periodo. Mentre, nel breve non si escludono ripiegamenti.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Comcast
Nel mondo dell’entertainment statunitense e mondiale, vi sono 3 grandi gruppi principali. Tra questi vi è di certo Comcast, insieme a Disney e Warner Media (appartenente al gruppo AT&T). Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per Comcast.
- Charter Communications (Charter Spectrum). Dopo Comcast è il secondo operatore via cavo negli Stati Uniti per numero di abbonati. E’ inoltre, il terzo operatore di pay TV dietro Comcast e AT&T. Nel 2019 ha dichiarato guadagni per oltre 45 mld di dollari.
- Disney. Il gruppo creato da Walt Disney detiene canali televisivi, studi cinematografici, parchi a tema, e altro. Nel 2019 ha dichiarato un fatturato di oltre 35 mld di dollari.
- Warner Media. Società che appartiene al colosso delle telecomunicazioni AT&T. Nel suo portafoglio prodotti vi è anche la pluripremiata HBO.
- Fox Corporation. Gruppo operante nei mass media, controllato dalla famiglia Murdoch. Si occupa principalmente di trasmissioni televisive, notizie e trasmissioni sportive. Nel 2020 ha dichiarato guadagni per 12,3 mld di dollari.
Vi sono poi delle realtà abbastanza recenti che però stanno macinando fatturati ed erodendo quote di mercato alle tradizionali media company.
- Amazon Prime Video. Il colosso dell’eCommerce ha un’offerta che comprende un vasto catalogo di film e serie tv, nonché produzioni originali.
- Netflix. La tv via web continua ad incrementare il suo pubblico di abbonati. Nel 2019 ha generato ricavi per oltre 20 mld di dollari.
- Apple TV+. Il servizio è attivo dal novembre 2019 e comprende diverse produzioni originali.
Acquisizioni Comcast
Il gruppo Comcast negli anni ha operato numerose acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne e conquistare la leadership in diversi segmenti di mercato. Vediamone alcune:
- 1986. Acquisizione del 26% di Group W Cable,
- 1988. Il Gruppo acquisisce una partecipazione del 50% di Storer Communications. Rileva inoltre, American cellular Network Corporation, per 230 mln di dollari, divenendo così un operatore di telefonia mobile.
- 1994. Comcast acquisisce la divisione americana di Maclean-Hunter, per 1,27 mld di dollari. Investe in The Golf Channel e prende il controllo di QVC (possedeva già il 15,5%).
- 1995. Acquisizione di EW Scripps Company, operatore via cavo, per 1,5 mld di dollari.
- 2011. Acquisizione di NBCUniversal, gruppo operante nei media a livello internazionale, nonché produttore di contenuti televisivi e cinematografici. Nel suo pacchetto vi sono: diversi canali satellitari e via cavo, canali nazionali (NBC e Telemundo), lo studio cinematografico Universal Pictures, parchi tematici, e altro.
- 2016. Attraverso la sua divisione NBCUniversal, Comcast ha acquisito la DreamWorks Animation, per 3,8 mld di dollari.
- 2018. Dopo una serie di offerte Comcast vince l’asta e si aggiudica Sky plc, gruppo fondato da Rupert Murdoch, e leader delle pay tv via satellite in buona parte d’Europa. Comcast ha fatto l’offerta maggiore, pari a 30,6 mld di sterline.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Comcast, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per le aziende che operano nei settori dei media dell’intrattenimento, il periodo di pandemia Covid-19 non è stato poi così negativo. Gli spettatori sono aumentati e così anche gli abbonamenti a pagamento. Ora resta da vedere come il Gruppo intenda incrementare il suo portafoglio prodotti e, pertanto, saranno fondamentali le alleanze e le acquisizioni che attuerà.
Se stai pensando di investire in azioni Comcast, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori a livello globale nel suo settore. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori anche grazie ai discreti risultati raggiunti.
Dove comprare azioni Comcast
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Comcast la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Comcast ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere la mia guida su eToro.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento