La Covivio SA è una società francese operante nel settore immobiliare. Nello specifico, Covivio è attiva nella gestione di immobili per uffici, ad uso residenziale e per il settore alberghiero.
Il Gruppo nel 2020 ha generato ricavi per oltre 776 mln di euro. La sua sede principale si trova a Metz, con sedi operative in Francia, Italia e in diversi altri paesi europei.
Attraverso le sue attività immobiliari, Covivio gestisce quasi 26 mld di patrimonio, il 96% dei quali situati tra Parigi, Milano e Berlino.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Covivio).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Covivio.
Consigli per fare trading sulle azioni Covivio
Vediamo quindi alcuni consigli su come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera Covivio vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo Covivio in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda. Per integrare il suo portafoglio immobili, magari in altri scenari geografici. - L’andamento dei settori dove Covivio è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Tra i titoli azionari che risentono per primi dei venti di crisi ci sono proprio gli immobiliari. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Covivio (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore immobiliare è composta da diversi gruppi. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Covivio.
Analisi azioni Covivio
La Covivio è quotata alla Borsa di Parigi, con il simbolo COV.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Covivio o di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti la società, ma soprattutto l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Covivio, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Covivio in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Covivio.
Breve storia di Covivio
Nato nel 1998 come Foncière des Régions, nel 2018 assume la denominazione attuale e riorganizza le sue attività. Nello specifico, gli ambiti in cui è attiva l’azienda sono:
Uffici immobiliari e coworking
Questa area di business rappresenta il 48,3% del patrimonio del Gruppo.
- Francia. Il Gruppo progetta o riqualifica uffici nella città metropolitana di Parigi e altre importanti città come: Bordeaux, Lione, Montpellier,, Marsiglia, Tolosa, e altre.
- Italia. A seguito della fusione di una sua controllata italiana Beni Stabili, Covivio focalizza le sue attività sul mercato Office di Milano. Si tratta di un segmento che rappresenta oltre il 70% del portafoglio italiano. Inoltre, il Gruppo sta sviluppando Symbiosis, un progettato con la collaborazione del Comune di Milano, che comprende 125mila metri quadri destinati a uffici e servizi.
- Wellio. La controllata del Gruppo è stata creata nel 2018, per gestire l’offerta dedicata al coworking ed alle soluzioni di ufficio flessibile. Già nel 2019 sono stati aperti 4 siti in Francia (3 dei quali a Parigi e 1 a Marsiglia), si tratta complessivamente di oltre 12mila metri quadri. Si prevedono nuove aperture a Bordeaux e una a Milano.
Covivio Hotels
Questa area di business rappresenta il 24,4% del patrimonio del Gruppo.
Per sviluppare la sua attività alberghiera, Covivio ha sottoscritto partnership con grandi gruppi alberghieri, che a su volta supporta nei loro progetti di crescita immobiliare.
- 5,8 mld di euro, è il patrimonio delle attività alberghiere.
- 18, sono gli operatori alberghieri con cui lavora.
- 30, sono i marchi che usufruiscono dei suoi servizi, tra i quali vi sono AccorHotels, IHG, Marriott, Radisson, Meininger, Motel One, ecc..
- 12, sono gli hotel di fascia alta, acquisiti nel 2018 da Covivio, situati nel Regno Unito (Londra, Glasgow, Edimburgo, Manchester). L’operazione ha richiesto un investimento pari a 895 mln di euro.
- 8, sono gli hotel di fascia alta di cui nel settembre 2020, Covivio, ne ha annunciato l’acquisizione. Gli hotel situati nelle principali città europee, avranno un investimento totale di 573 mln di euro.
Immobili residenziali in Germania
Questa area di business rappresenta il 21,1% del patrimonio del Gruppo.
In Germania la Covivio Immobilien (già Immeo Wohnen) gestisce il segmento residenziale.
Nella città di Berlino, Covivio dispone di appartamenti ammobiliati, alloggi serviti e alloggi coliving.
Secondo le dichiarazioni del Gruppo, l’offerta prevede una crescita con ulteriori 3mila camere entro il 2022.
I numeri si Covivio
Secondo i dati diffusi dal Gruppo possiamo sintetizzare le sue dimensioni come segue.
- 25,7 mld, è il patrimonio immobiliare gestito.
- 72.500 metri quadri, sono i contratti di affitto stipulati.
- 1,4 mld, sono gli investimenti effettuati nelle metropoli europee alla fine del 2020.
- 1,7 mld, è la pipeline di sviluppo che verrà avviata entro il 2021.
Dati finanziari Covivio
- Capitalizzazione di mercato: 6,59 mld di euro.
- Numero di azioni: 94,58 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
- Settore: Dati finanziari. REIT commerciale e residenziale.
- Dipendenti: 994.
- Persona di riferimento: Jean Laurent (presidente) e Christophe Kullmann (Amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Covivio, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 776,10 mln di euro, -36,78%.
- Utile netto: 359,80 mln di euro, -51,83%.
Azionariato Covivio
Secondo le informazioni fornite dalla società e aggiornate ad aprile 2019, il capitale sociale è suddiviso tra i seguenti maggiori azionisti Covivio.
- 28,2%, appartiene a Leonardo Del Vecchio.
- 8,32%, sono azioni di Groupe des Assurances du Crédit Mutuel.
- 7,43%, sono quote di Predica.
- 3,91%, appartiene a La Garantie Mutuelle des Fonctionnaires.
Dividendi Covivio
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Covivio che verrà proposto all’assemblea dei soci, è pari a 3,6 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Covivio
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Covivio in Borsa, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo da grafico, l’andamento della quotazione Covivio è stato pressoché in costante crescita sino al febbraio 2020. Nel 2016 ha un valore che si aggira tra i 73 e i 76 euro, mentre il 21 febbraio 2020 tocca la soglia dei 110 euro per azione.
Da questa data tuttavia, si susseguono le sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le Borse mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus. Il titolo Covivio il 18 marzo chiude a 40 euro, dimezzando il suo valore in meno di un mese.
La ripresa non è semplice per chi affitta uffici (con il diffondersi dello smart working forzato) e offre
alloggi temporanei (con i lockdown il turismo e gli spostamenti per lavoro sono crollati).
Segue un periodo di alti e bassi, che complessivamente non porta il titolo oltre i 78 euro.
Previsioni azioni Covivio
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo confermano una fase positiva.
In questo periodo un investimento in azioni Covivio presenta una rischiosità decisamente elevata.
Concorrenza Covivio
Come abbiamo detto nel mercato immobiliare la concorrenza c’è ed è anche piuttosto agguerrita. Vediamo quindi quali sono i gruppi più minacciosi per Covivio.
- Klépierre. Società francese leader in Europa, con immobili per un valore di 23,7 mld.
- AEDES SIIQ SpA. Società italiana con interessi nel settore immobiliare, con proprietà destinate alla vendita al dettaglio ed alberghiere.
- Coima Res SpA SIIQ. Società italiana, si occupa di acquisire e di gestire patrimoni immobiliari, prevalentemente costituiti da immobili a destinazione commerciale.
- Nova RE SIIQ SpA. E’ una società italiana che opera nell’attività di investimento e valorizzazione di immobili a reddito di elevata qualità, differenziati per destinazione d’uso (prevalentemente direzionale e retail).
Acquisizioni Covivio
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione strategica, con una serie di acquisizioni che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni e la struttura odierna.
Le acquisizioni e le cessioni che vediamo di seguito partono dal 2002, quando il Gruppo era ancora denominato Foncière des Régions.
2002. Tramite la controllata Sovakle, la società investe nell’edilizia abitativa, rilevando 4mila unità dalla Atomic Energy Commission.
2004. Acquisizione del controllo di Bail Investissement, società immobiliare quotata, che possiede numerosi uffici e piattaforme logistiche.
2005. Il Gruppo acquisisce 22 case di riposo (appartenenti al gruppo Suren), nonché 128 edifici alberghieri di proprietà di AccorHotels.
Agosto 2020. La sua controllata Covivio Hotels, acquisisce 8 hotel di fascia alta, per 573 mln di euro. Con questa operazione il Gruppo si assicura oltre mille camere in hotel di lusso europei, come il Palazzo Naiadi a Roma, l’Hotel Plaza a Nizza, il Carlo IV a Praga, il NY Palace a Budapest, e altri.
Dicembre 2020. Il Gruppo Covivio annuncia la vendita di 2 edifici per uffici a Milano. L’acquisto verrà effettuato dal fondo di investimento Kryalos SGR, ed avrà un valore complessivo di 137 milioni di euro.
Partnership Covivio
Vediamo ora quali sono i principali accordi sottoscritti dal gruppo Covivio.
Per quanto riguarda il segmento uffici e coworking, il Gruppo ha siglato una partnership di co-progettazione con il Comune di Milano, denominato Symbiosis. L’accordo prevede lo sviluppo di 125mila metri quadri di uffici e servizi.
Per quanto riguarda il segmento hotel, Covivio ha sottoscritto accordi con diversi gruppi specializzati nell’ospitalità. Tra questi vi sono AccorHotels, B&B, IHG, Marriott, Meininger, Motel One, NH Hotel Group, Radisson, e altri.
In particolare, la spagnola NH Hotel Group, si occuperà della gestione degli 8 hotel di lusso, situati nelle maggiori capitali europee, ed acquistati di recente da Covivio.
Dove comprare azioni Covivio
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Covivio.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Covivio?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Covivio e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Covivio, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che completerà. In quanto solo integrando il suo portafoglio di immobili sarà in grado di mantenere vivace e profittevole la sua attività.
Per concludere, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
Lascia un commento