Conviene comprare azioni Crédit Agricole?
La Crédit Agricole SA è una società francese che coordina l’omonimo Gruppo operante nel settore bancario e assicurativo.
Tra i prodotti, offerti dal Gruppo ai suoi clienti, vi sono: banca retail, credito immobiliare e al consumo, risparmio, assicurazioni, asset management, leasing, factoring, corporate e investment banking, servizi finanziari e istituzionali, wealth management.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 80 mld di euro. La sua sede principale si trova a Montrouge (nei dintorni di Parigi) e può contare su 142mila dipendenti che operano nelle filiali presenti in tutto il mondo.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Crédit Agricole).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Crédit Agricole.
Consigli per fare trading sulle azioni Crédit Agricole
Vediamo quindi come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera Crédit Agricole vi sono altri importanti gruppi a livello nazionale, europeo e mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
-
Segui l’andamento del settore bancario, dove le decisioni delle banche centrali influiscono non poco sull’andamento dei titoli.
-
Inoltre, segui con attenzione l’andamento dell’economia in generale. I titoli azionari che risentono per primi dei venti di crisi sono proprio i bancari.
-
Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Crédit Agricole, le quali possono avere un ruolo importante per l’espansione geografica e l’integrazione di nuovi prodotti per gli utenti.
-
Segui la concorrenza (la loro evoluzione, i piani industriali, le innovazioni tecnologiche, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Crédit Agricole.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Ti ricordo inoltre che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Crédit Agricole
La Crédit Agricole è quotata alla Borsa valori di Parigi.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Crédit Agricole o di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Crédit Agricole, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Crédit Agricole in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Crédit Agricole.
Breve storia di Crédit Agricole
Dal nome è facile intuire che la Crédit Agricole deriva dalle prime casse di credito dedicate al mondo agricolo, e diffuse in Francia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.
La fondazione ufficiale di Crédit Agricole fu sancita con la legge del 1894 che regolamentava le casse mutualistiche locali.
Nel 1899 vennero istituite le Casse regionali.
Mentre, nel 1920 fu istituito un ente pubblico centrale, l’Office Nationale du Crédit Agricole, poi rinominato Caisse Nationale de Crédit Agricole e divenuto autonomo nel 1966.
Nel 1988 l’istituto, rilevato dalle stesse Casse regionali, acquista la completa indipendenza dallo Stato.
Tramite questa rilevazione, la CNCA assume l’attuale forma societaria, nonché la denominazione di Crédit Agricole SA.
L’organizzazione societaria presenta una struttura di tipo piramidale.
-
Il livello più ampio è costituito da una rete di 2.447 Casse locali.
-
Al livello intermedio vi sono le 39 casse regionali.
-
Le quali tramite la holding SAS Rue de la Boétie, detengono la quota maggioritaria di Crédit Agricole SA.
I numeri di Crédit Agricole
- 5° istituto di credito per capitalizzazione di mercato, nella zona Euro.
- 51 mln, sono i clienti del ramo retail.
- 10,5 mln, sono gli utenti.
- 3,5 mln, sono gli utenti della app mobile dedicata.
Dati finanziari Crédit Agricole
-
Capitalizzazione di mercato: 28,33 mld di euro.
-
Azioni in circolazione: 2,88 mln, del valore nominale di 3 Euro.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
-
Settore: Financial Services. Banks – Regional – Europe
-
Dipendenti: 142mila.
-
Persona di riferimento: Philippe Brassac (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Crédit Agricole, relativi al 2019 e comparati all’anno precedente.
-
Ricavi: 80,70 mld di euro, +18%.
-
Reddito netto: 4,26 mld di euro, 7,58%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 36,15 mln di euro, in diminuzione del 1,84% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 912 mln di euro, in diminuzione del 33,09%.
Azionariato Crédit Agricole
Secondo le informazioni fornite dalla società, e aggiornate ad aprile 2019, il capitale è suddiviso tra i seguenti principali azionisti Crédit Agricole.
-
56,3%, appartiene alla SAS Rue de la Boétie.
-
4,50%, appartiene a Crédit Agricole (plan).
Dividendi Crédit Agricole
La distribuzione dell’ultimo dividendo Crédit Agricole è stato rimandato in conseguenza alla diffusione della pandemia da Coronavirus. Il CdA ha comunicato che i dividendi relativi all’anno di esercizio 2019 verranno distribuiti in data da stabilirsi.
Andamento quotazione Crédit Agricole
La Crédit Agricole è stata introdotta presso la Borsa di Parigi nel 2001.
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Crédit Agricole negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, dalla fine del 2015 sino a luglio 2016 l’andamento del titolo Crédit Agricole è piuttosto nervoso. Mentre, a partire dall’estate del 2016 la quotazione intraprende un trend in salita e dai 7,50 euro della prima decade di luglio arriva a raddoppiare il suo valore nell’autunno del 2017. Nei mesi successivi il titolo perde di nuovo terreno, senza comunque mai scendere sotto i 9 euro.
Nell’ultimo anno, anche grazie ai buoni risultati finanziari del 2019, assistiamo ad una spinta rialzista che porta la quotazione Crédit Agricole sopra i 13 euro a metà febbraio 2020.
La crisi delle Borse mondiali, scatenata dalla pandemia Covid-19, fa dimezzare il valore delle azioni Crédit Agricole, le quali il 16 marzo chiudono poco sopra i 6 euro.
Nei mesi successivi il titolo stenta a riprendersi. Solo a partire dalla fine di ottobre assistiamo ad una serie di spunti rialzisti che riportano il titolo vicino ai 10 euro.
Previsioni azioni Crédit Agricole
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un proseguimento della fase positiva nel breve periodo.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Crédit Agricole
Come abbiamo detto il gruppo Crédit Agricole è tra i più grandi a livello internazionale, pertanto si deve confrontare con veri e propri colossi del credito europeo e mondiale. Vediamo quindi quali sono i gruppi più minacciosi per Crédit Agricole nella zona Euro, secondo la classifica stilata in base alla capitalizzazione e aggiornata a febbraio 2020.
- BNP Paribas. Francia.
-
Banco Santander. Spagna
-
Intesa San Paolo. Italia.
- ING Group. Paesi Bassi.
-
BBVA. Spagna.
-
UniCredit. Italia.
- KBC. Belgio.
-
Société générale. Francia.
-
Deutsche Bank. Germania.
- CaixaBank. Spagna.
La Crédit Agricole si trova al 5° posto di questa classifica.
Mentre, a livello mondiale Crédit Agricole si deve confrontare con:
-
Citigroup. USA.
-
China Construction Bank Corporation.
-
Bank of America.
-
HSBC. Regno Unito.
-
National Australia Bank.
-
Standard Chartered Bank. Regno Unito.
-
Royal Bank of Scotland.
Acquisizioni e cessioni Crédit Agricole
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali e più recenti acquisizioni di Crédit Agricole.
1996. Acquisizione di Indosuez, brand specializzato nel wealth management, e in seguito Sofinco e Finaref, istituti di credito al consumo poi fusi nel 2010.
2003. Il Gruppo acquisisce il controllo di Crédit Lyonnais, una delle principali banche francesi.
2010. Insieme a Société Generale, la Crédit Agricole crea Amundi, tra i principali gestori di risparmio in Europa.
2015. Cessione da parte di Crédit Agricole della propria quota (pari al 25%) delle Casse regionali, per un importo di 18 mld di euro.
2017. Crédit Agricole SA ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione di tre casse di risparmio regionali nel nord Italia, Cassa di Risparmio di Cesena, Rimini e San Miniato, per un importo complessivo di 130 milioni di euro.
Novembre 2019. Cessione, a un fondo di investimento controllato da Ripplewood, del 6% delle sue azioni nella banca saudita Banque Saudi Fransi (BSF) per un importo annunciato a 510 milioni di euro.
Gennaio 2020. Crédit Agricole ha annunciato l’acquisizione di una quota dell’85% nella fintech Linxo, che offre un’applicazione per la gestione del budget.
Settembre 2020. Il Gruppo ha venduto l’ultima parte della sua partecipazione in Banque Saudi Fransi, ponendo fine a un investimento decennale in una delle più grandi banche aziendali del regno.
Novembre 2020. Crédit Agricole ha annunciato l’acquisizione del Credito Valtellinese per 737 milioni di euro. Con questa operazione la banca francese punta a detenere una quota di mercato del 5% in Italia.
Partnership Crédit Agricole
Vediamo ora quali sono i principali accordi strategici che ha sottoscritto Crédit Agricole.
BNP Paribas. Con il gruppo bancario francese, Crédit Agricole ha siglato nel 2013 un accordo di partenariato con lo scopo di garantire la gestione e la continuità del portafoglio derivati di Crédit Agricole.
Engie. Nel 2017, Crédit Agricole ha stretto una partnership con il gruppo energetico francese, con le finalità di ridurre il sovra indebitamento di quest’ultimo.
Inoltre, Crédit Agricole è stato spesso partner di eventi legati allo sport (tra i quali Euro 2016), e di rilievo internazionale, nonché sponsor di squadre sportive. Con questa mossa il Gruppo è riuscito a godere di una maggiore visibilità su un ampia fascia di pubblico.
Dove comprare azioni Crédit Agricole
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Crédit Agricole?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Crédit Agricole e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Crédit Agricole, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership che completerà. In quanto solo integrando il suo portafoglio prodotti sarà in grado di offrire un servizio completo ai suoi clienti.
Ti ricordo, inoltre, che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento