• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni CTI BioPharma

Giugno 18, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni CTI BioPharma: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione Azioni CTI BioPharma da TradingView


Comprare azioni CTI BioPharma conviene?

La CTI BioPharma Corp. è un’azienda statunitense attiva nel settore biofarmaceutico.

Nello specifico, CTI BioPharma sviluppa, produce e commercializza terapie mirate che coprono uno spettro di tumori legati al sangue.

Nel 2019 CTI BioPharma ha generato oltre 3,3 mln di dollari di vendite e commercializza i suoi medicinali in diversi paesi a livello mondiale.

La sua sede principale si trova a Seattle, e può contare su un totale di 25 dipendenti.

Vediamo quindi, se il titolo CTI BioPharma rientra tra le migliori azioni da comprare.

Consigli per fare trading sulle azioni CTI BioPharma

Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni CTI BioPharma, ti consiglio di monitorare costantemente le seguenti informazioni.

  1. Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
    Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo in ambito biotecnologico. Un’azienda che opera in questo settore deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca, ecc., per valutare tutte le soluzioni utili a sviluppare nuove terapie e fronteggiare al meglio le patologie cliniche specifiche.
  2. L’andamento dei settori dove CTI BioPharma è attiva:
    Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni e le scoperte nel settore scientifico.
  3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di CTI BioPharma (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
  4. La concorrenza:
    E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuove soluzioni ed erodere importanti quote di mercato a CTI BioPharma.

Analisi azioni CTI BioPharma

La CTI BioPharma è quotata al NASDAQ con il simbolo CTIC.

Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni CTI BioPharma o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.

Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da CTI BioPharma, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo CTI BioPharma in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

CTI BioPharma

Breve storia di CTI BioPharma

La Cell Therapeutics viene costituita nel 1991 e quotata in Borsa dal 1997. A partire dal 30 maggio 2014 l’azienda cambia denominazione in CTI BioPharma.

CTI BioPharma ha una presenza commerciale in Europa e una pipeline di sviluppo in fase avanzata. Tra cui Pacritinib, il principale candidato del prodotto CTI attualmente in fase di studio in un programma di Fase 3 per il trattamento di pazienti con mielofibrosi.

L’azienda ha sede a Seattle (nello stato di Washington), con uffici a Londra e Milano con il nome CTI Life Sciences Limited.

Studi e ricerche CTI BioPharma

Tra i prodotti sviluppati dall’azienda vi sono lo Xyotax, il Pixantrone ed il Ct-2106. Mentre, altri prodotti clinici sono ancora in fase di sperimentazione. Vediamoli.

Pacritinib

Si tratta di un inibitore sperimentale della chinasi orale sviluppato per il trattamento di pazienti con malattie mieloproliferative tra cui la mielofibrosi.

Pacritinib è stato studiato su oltre 1.200 pazienti, incluso il programma di sperimentazione clinica PERSIST di fase 3 completato nella mielofibrosi.

Covid-19

Il 27 aprile 2020, CTI Biopharma, annuncia l’avvio di uno studio PRE-VENT di fase 3 per la valutazione di Pacritinib in pazienti ospedalizzati con COVID-19 grave.

Di seguito le fasi di sviluppo degli studi CTI BioPharma.

CTI BioPharma

Dati finanziari CTI BioPharma

  • Capitalizzazione borsistica: 81,79 mln di dollari.
  • Azioni in circolazione: 73,68 mln.
  • Piazza di quotazione: NASDAQ.
  • Settore: Assistenza sanitaria. Biotecnologia e ricerca medica.
  • Dipendenti: 25.
  • Persona di riferimento: Adam R. Craig (presidente e CEO).

Di seguito i dati finanziari di CTI BioPharma riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 3,35 mln di dollari, -87,28%.
  • Utile netto: -40,02 mln di dollari, -36,12%.

CTI BioPharma - Conto economico

Dividendi CTI BioPharma

Non risulta distribuito alcun dividendo CTI BioPharma.

Andamento azioni CTI BioPharma

Vediamo di seguito la quotazione CTI BioPharma NASDAQ negli ultimi 5 anni.

Azioni CTI BioPharma

A gennaio 2014 il titolo CTI BioPharma raggiunge i 40 dollari. Tuttavia da questo momento inizia anche una lenta fase negativa che lo porta sotto i 23 dollari nel giugno 2015.

Dopo diverse sedute negative, e qualche sporadico spunto rialzista la quotazione CTI BioPharma si porta a quota 3,39 dollari a febbraio 2016.

Segue una ripresa che tuttavia non vedrà più il titolo superare la soglia dei 6 dollari per azione.

A partire dal luglio 2018 assistiamo ad un’altra importante flessione della quotazione CTI BioPharma. In poche sedute il titolo dimezza il suo valore, arrivando a toccare i 0,80 dollari a dicembre.

Nel gennaio 2019 il titolo riprende una tendenza rialzista che non dura molto. Infatti, ad agosto raggiunge la soglia dei 0,64 dollari per azione, suo minimo storico sinora.

Azioni CTI BioPharma

Nei mesi successivi registriamo una ripresa che riporta la quotazione CTI BioPharma a 1,64 dollari toccati a dicembre 2019.

Nei mesi successivi l’andamento delle azioni CTI BioPharma è caratterizzato dalle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus.

Il titolo CTI BioPharma arriva a toccare i 0,69 dollari il 18 marzo 2020, anche se a partire da questa data si registra un’inversione di tendenza.

Attualmente il valore del titolo CTI BioPharma si aggira su valori poco sopra il dollaro per azione.

Previsioni azioni CTI BioPharma

Secondo gli analisti le azioni CTI BioPharma possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve periodo.

Il titolo CTI BioPharma presenta un trend fortemente incerto, una situazione che suggerisce un rischio fortemente elevato.

Acquisizioni e fusioni CTI BioPharma

CTI BioPharma, o meglio l’allora Cell Therapeutics, operava in Italia attraverso la società farmaceutica Novuspharma.

Nel 2004 c’è stata la fusione tra la società statunitense e la Novuspharma e la conseguente quotazione alla Borsa di Milano, con il delisting avvenuto poi a gennaio 2018.

Partnership CTI BioPharma

Come abbiamo detto, le aziende che operano in questo settore, spesso stipulano accordi con istituti di ricerca, università e altre aziende che operano nel settore scientifico e farmaceutico.

1998. Stipula di un accordo con il Centro Tumori M.D. Anderson e con Pg-Txl Lp, per la licenza di tecnologie per la produzione dei polimeri per la sintesi del farmaco Xyotax.

2001. Accordo commerciale con la Chugai Pharmaceutical riguardante lo sviluppo e la distribuzione del farmaco Xyotax.

2002. Accordo sottoscritto con la Nippon Shinyaku per la commercializzazione del medicinale Trisenox.

2006. Stipula di un accordo con Novartis per la licenza esclusiva mondiale riguardante lo sviluppo e la vendita di Opaxio (precedentemente denominato Xyotax). In ragione di questo accordo, Novartis ha investito 15 milioni di dollari in titoli azionari di Cell Therapeutics.

Tra le collaborazioni biotecnologiche più importanti di CTI BioPharma (o Cell Therapeutics), vi sono anche quella avvenuta con Cephalon (società biofarmaceutica statunitense), con le giapponesi Shinyaku e Chugai Pharmaceutical, e con l’Istituto dei Tumori di Milano.

2014. Accordo con l’azienda farmaceutica Servier per l’uso esclusivo di licenza e contributo per lo sviluppo e la distribuzione del farmaco anticancro Pixantrone di CTI. L’accordo pattuito ha un valore di 103 milioni di euro.

2018. CTI ha sottoscritto un accordo con Teva Pharmaceutical Industries, per l’ottenimento dell’approvazione da parte della FDA per il farmaco Trisenox (trattamento della leucemia promielocitica acuta). Con questo accordo CTI prevede di ricevere un pagamento di 10 mln di dollari.

Concorrenza CTI BioPharma

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la CTI BioPharma e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.

  • Seattle Genetics. Azienda statunitense, con 916 mln di dollari di fatturato e 1.605 dipendenti.
  • Aptevo Therapeutics. Azienda statunitense, con 32 mln di dollari di fatturato e 80 dipendenti.
  • Bristol-Myers Squibb. Azienda statunitense, con 26,15 mld di dollari di fatturato e 30mila dipendenti.
  • Celldex Therapeutics. Azienda statunitense, con 3,57 mln di dollari di fatturato e 127 dipendenti.
  • Aeterna Zentaris. Azienda canadese.

Dove comprare azioni CTI BioPharma

Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.

Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:

  • Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
  • Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
  • Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
  • Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
  • Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.

Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni CTI BioPharma?

Un’alternativa valida è il Trading online.

Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.

eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.

L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni CTI BioPharma e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.

L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.

Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.

Per maggiori informazioni leggi il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa CTI BioPharma, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

Inoltre, abbiamo visto le sperimentazioni cliniche che sta eseguendo e che, una volta terminate, porteranno alla produzione di nuovi farmaci.

In conclusione, è chiaro che l’azienda sta investendo moltissimo in ricerca e ha molte possibilità di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni Americane, Azioni farmaceutiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni Tesla

Azioni Tesla: Quotazione, Andamento e Previsioni

E' il momento di comprare azioni Tesla? Conviene o no? La strategia a lungo termine del leader dei veicoli elettrici sta offrendo agli investitori ...

Read More →

Contenuto del sito Web, cos’è e perché è così importante?

Probabilmente hai letto o sentito che il contenuto è il re. Siamo tutti d'accordo con questa affermazione. Ma ti sei mai chiesto cosa sia il ...

Read More →

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA