Comprare azioni Daimler conviene?
Se mi segui con una certa costanza avrai notato che il settore automotive l’ho già trattato più volte, in quanto risulta un ambito sempre molto attraente per gli investitori.
Tra le case automobilistiche più interessanti vi è di certo anche la Daimler, gruppo tedesco con sede a Stoccarda, che detiene alcuni importantissimi brand noti in tutto il mondo. Uno su tutti: Mercedes-Benz.
Di seguito analizzeremo l’andamento delle azioni Daimler in Borsa, compreso lo storico economico e finanziario della società, inoltre avanzeremo qualche ipotesi su cosa si può prevedere per il futuro dell’azienda.
Tutte queste informazioni saranno di certo utili per stabilire se conviene comprare azioni Daimler.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori di Daimler). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Daimler.
Cos’è Daimler e cosa fa
La Daimler AG è una casa automobilistica tedesca, attiva nei settori della fabbricazione e produzione di autovetture, mezzi di trasporto per l’impiego militare e civile, nonché nei servizi finanziari e assicurativi.
Si tratta di uno dei gruppi leader del mercato automotive mondiale e il primo in Germania, con un portafoglio di marchi tra i quali voglio ricordarti Mercedes-Benz e Smart.
La Daimler opera in prevalenza in Germania e in Europa, tuttavia la sua attività si estende al continente americano e a quello asiatico. Inoltre, l’azienda può contare su oltre 300mila dipendenti distribuiti su circa 30 sedi in tutto il mondo.
Come abbiamo visto il volume d’affari di Daimler deriva da diverse attività, vediamo quindi nel dettaglio le aree produttive di questa azienda.
Mercedes-Benz Cars
E’ il brand di punta della Daimler, con i marchi Mercedes-AMG, Mercedes-Maybach e Mercedes me, oltre al marchio Smart e al nuovo marchio EQ.
Nel 2018 sono stati presentati dei nuovi modelli per la Classe A, la Classe G, la CLS e la Classe C tutti aggiornati. Inoltre, è stato presentato il primo veicolo Mercedes-Benz ad alimentazione elettrica, non ancora in commercio.
La divisione Mercedes-Benz ha prodotto 93,103 mld di fatturato (-1,32% rispetto al 2017), con oltre 2,38 mln di veicoli venduti (+0,39%).
I mercati dove la Mercedes-Benz Cars ottiene maggiori risultati sono, nell’ordine di importanza: Cina e Hongkong, Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Italia, Francia, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Canada.
Daimler Trucks
Si tratta della divisione automezzi pesanti, che detiene 5 marchi in portafoglio: Mercedes-Benz, Freightliner, FUSO, Western Star o BharatBenz.
La divisione Mercedes-Benz ha prodotto 38,273 mld di fatturato (+7,4% rispetto al 2017), con oltre 517mila veicoli venduti (+9,91%).
I mercati dove la Daimler Trucks ottiene maggiori risultati sono, nell’ordine di importanza: Stati Uniti, Indonesia, Giappone, Germania, India, Brasile, Canada, Messico, Francia, Taiwan.
Mercedes-Benz Vans
La divisione furgoni aziendali ha prodotto un fatturato di 13,6 mld di Euro (+3,53% rispetto al 2017), con oltre 421mila veicoli venduti (+5,08%).
I mercati dove la Mercedes-Benz Vans ottiene maggiori risultati sono, nell’ordine di importanza: Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Francia, Spagna, Olanda, Italia, Polonia, Brasile.
Daimler Buses
La divisione dei mezzi di trasporto collettivo ha prodotto un fatturato di 4,53 mld di Euro (+0,11% rispetto al 2017), con quasi 31mila veicoli venduti (+7,71%).
I mercati dove la Daimler Buses ottiene maggiori risultati sono, nell’ordine di importanza: Brasile, Messico, Germania, Cile, India, Francia, Argentina, Italia, Perù, Spagna.
Daimler Financial Services
Si tratta della divisione che si occupa di finanziamenti per le vendite, polizze assicurative automobilistiche, nonché noleggio e car sharing.
Questo segmento di produzione ha fatturato di 26,27 mld di Euro (+7,09% rispetto al 2017), con un volume di contratti pari a 154 mld di Euro (+10,12%).
Daimler: dalle origini ai giorni nostri
1926. Gottlieb Daimler e Carl Benz creano il primo motore a scoppio veloce, decretando l’inizio dell’era automobilistica moderna.
1981. Gli ingegneri Daimler progettano il primo airbag.
1998. Avviene la fusione della Daimler-Benz con la Chrysler Corporation, dando vita alla DaimlerChrysler AG.
2007. Viene fondata l’attuale società Daimler AG, in seguito alla vendita del gruppo Chrysler alla Cerberus Capital Management L.P.
2014. Acquisizione di Intelligent Apps e MyTaxi. Con questa operazione Daimler entra nel settore del ride-sharing.
Negli ultimi anni la Damler sta investendo ingenti risorse su soluzioni sostenibili e la gamma ad alimentazione elettrica.
Secondo il piano di investimento aziendale per il settore delle auto elettriche verranno impiegati circa 11 mld di Euro, a fronte dei 3 mld destinati ai motori termici. Secondo la dirigenza aziendale la commercializzazione dei nuovi modelli ecosostenibili avverrà entro il 2022 con il marchio EQ.
Gli analisti in merito non hanno dubbi e stimano un’incidenza della nuova gamma tra il 15 e il 25% dei volumi nell’arco di 5 anni.
Al Salone Internazionale dell’Automobile (IAA) di Francoforte del 2017 è stata presentata la Mercedes-AMG Project ONE, un’auto supersportiva biposto con tecnologia ibrida ad alte prestazioni, con una potenza superiore ai 1.000 cavalli.
2019. Il Gruppo sottoscrive un accordo con BMW per la creazione di una joint-venture attraverso MyTaxi, ora denominata Free Now e operante in 100 città europee.
Della nuova Mercedes-AMG Project One si prevede una produzione limitata a 275 unità.
Dati economici e finanziari Daimler
- Capitalizzazione di mercato: 49,76 mld di euro.
- Numero di azioni: 1,07 mld.
- Piazza di quotazione: Francoforte.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
- Dipendenti: 294mila circa.
- Persone chiave: Ola Källenius (amministratore delegato).
Di seguito alcuni dati finanziari di Daimler riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 172,75 mld di euro, +3,22%.
- Utile netto: 2,38 mld di euro, -67,21%.
Azionariato Daimler
Secondo i dati aggiornati al 23 luglio2019, i maggiori azionisti Daimler sono i seguenti.
- 9,69%, appartiene alla Tenaciou3 Prospect Investment Limited.
- 6,8%, appartiene all’Autorità per gli investimenti del Kuwait (KIA).
- 5,13%, sono quote di Bank of America Corporation.
- 5,00%, appartiene alla Beijing Automotive Group (BAIC).
- 4,93%, è di proprietà della Harris Associates (gruppo francese BPCE tramite Natixis Global Asset Management).
- 4,71%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 3,1%, è la quota di proprietà di Nissan e Renault.
Dividendi Daimler
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Daimler è stato stabilito in 0,90 euro per azione posseduta.
Andamento azioni Daimler
Le azioni Daimler sono quotate alla Borsa di Francoforte e contribuiscono al calcolo dell’indice DAX 30.
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo nel suo percorso borsistico.
Come vedi all’andamento euforico dei primi anni, che porta il valore del titolo a superare i 100 Euro per azione, le azioni Daimler seguono poi la sorte del settore automotive. Ovvero, nei primi anni 2000 si ha un notevole aumento del prezzo dei carburanti e la conseguente crisi di settore automobilistico.
Anche se il titolo riprende fiato più volte arriva a toccare il suo minimo storico il 27 febbraio 2009, quando sfiora i 18 Euro per azione.
Le riprese degli anni successivi portano il titolo a superare nuovamente il 93 Euro nel marzo 2015.
Negli ultimi 5 anni il valore della quotazione Daimler è passato da un massimo di 82,45 euro, registrato a novembre 2015, sino ad un minimo di 21,84 Euro per azione del marzo 2020.
La crisi economica da pandemia Covid-19, viene superata favorevolmente dalle azioni Daimler. Il titolo attualmente viaggia intorno ai 46,5 euro.
Previsioni azioni Daimler
Secondo gli analisti il trend nel breve è previsto in rafforzamento verso il segno più.
In questo periodo il titolo Daimler risulta un investimento più consono per gli investitori che non amano il rischio.
Punti di forza delle azioni Daimler
Tra i punti di forza di questo gruppo va innanzitutto ricordata la sua strategia basata sull’innovazione. L’azienda infatti impegna notevoli risorse in ricerca e sviluppo tecnologico, attività che le permettono di stare sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza, con modelli innovativi che trovano il consenso del pubblico di riferimento.
Inoltre, l’immagine aziendale che il gruppo è riuscito a costruire nel tempo, la rendono agli occhi dei consumatori un’azienda affidabile e con prodotti che nell’immaginario collettivo sono sinonimo di qualità e tecnologia avanzata.
Per concludere, il Gruppo è solido economicamente e in grado di far fronte a piani di investimento innovativi che non hanno mai deluso i clienti, né tanto meno gli azionisti.
Partner Daimler
Vediamo di seguito le recenti partnership stipulate da Daimler con altre aziende.
Renault e Nissan. Con i noti marchi (peraltro anche azionisti di Daimler) il Gruppo ha siglato un partenariato che prevede di mettere in comune la produzione di alcuni pezzi. L’accordo ha la finalità di abbassare il costo di produzione e renderli così più competitivi.
Bosch e Uber. Nel 2017, con il gruppo specializzato in alta tecnologia e l’azienda che offre il servizio di trasporto a chiamata, Daimler sottoscrive un progetto comune di sviluppo di un veicolo a guida autonoma.
BMW. Con la nota casa automobilistica tedesca Daimler ha siglato un accordo per creare una joint venture per i servizi di mobilità urbana sostenibile.
Zhejiang Geely Holding Group. Con il gruppo automobilistico cinese Daimler ha stipulato di recente un accordo per la costituzione di una joint venture a livello mondiale per sviluppare ulteriormente la Smart, il pioniere dei piccoli veicoli urbani come leader nei veicoli elettrici premium.
Punti di debolezza delle azioni Daimler
Come abbiamo visto Daimler si è ben posizionato in diversi mercati internazionali, tuttavia la presenza del Gruppo risulta scarsa in alcuni paesi (ad esempio in Giappone), dove altri suoi concorrenti hanno conquistato importanti quote di mercato.
Un altro limite di Daimler è il segmento bus e trucks, unità business che per il Gruppo risultano le meno redditizie, tanto che più volte si è vociferato di cessioni di tali segmenti.
Concorrenza Daimler
Tra i maggiori competitor con cui Daimler deve confrontarsi vi sono:
-
BMW. L’azienda tedesca risulta sempre tra i leader dei costruttori di auto di alta gamma e quindi un avversario che detiene una buona fetta di mercato nel settore.
-
Audi. Anche questo costruttore si prefigura tra i maggiori a livello mondiale e decisamente ben posizionato in Europa.
-
Sono da citare anche i costruttori automobilistici giapponesi, i quali sono impegnati nello sviluppo di modelli di alta gamma, e pertanto potrebbero intaccare le quote di mercato di Daimler nei prossimi anni.
Dove comprare azioni Daimler
La maggior parte delle banche, probabilmente anche la tua, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, questa opzione presenta alcuni svantaggi da non sottovalutare. Ad esempio:
- La scarsa scelta di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella borsa locale. Pertanto, risulta impossibile differenziare il proprio portafoglio di investimenti.
- Le commissioni elevate. Costi di transazione e di mantenimento che andranno a incidere sui margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Ovvero guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni velocemente. Tramite la tua banca non potrai cogliere le occasioni di mercato ed acquistare o vendere tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per investire in titoli azionari Daimler.
Sto parlando del Trading online.
Questa è sicuramente la scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che si desidera nel proprio portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È stata fondata nel 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha una piattaforma di trading divertente e facile da usare. Ha caratteristiche innovative come il social trading che ti consente di copiare gli altri trader di maggior successo ed il CopyPortfolios che consente investimenti tematici.
L’apertura del tuo account è molto semplice e veloce, inoltre le commissioni di trading di eToro sono molto basse.
Inoltre, eToro offre una vasta gamma di asset tra cui scegliere come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi saperne di più, leggi il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Dai dati che ti ho fornito sinora possiamo dedurre che Daimler è un’azienda solida, con un ottimo posizionamento nel pubblico di riferimento e perciò risulta piuttosto interessante per gli investitori.
Prima di andare avanti ricorda che i dati che ti ho riportato si evolvono continuamente e potrebbero essere superati nel momento in cui leggi. Pertanto, per ridurre i rischi di un investimento è necessario verificare in continuazione le seguenti informazioni sull’azienda in oggetto:
-
Gli investimenti rivolti a migliorare la gestione e l’amministrazione dei vari comparti operativi.
-
Eventuali acquisizioni e partnership strategiche, volte ad incrementare l’espansione internazionale o a migliorare i servizi offerti.
-
Segui con attenzione anche la concorrenza del settore automotive ed in particolare il segmento autoveicoli di fascia alta.
-
Tieni sempre sotto controllo tutte le comunicazioni da parte dell’azienda. Come i piani di investimento, ricavi, cessioni, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
-
Segui, inoltre, l’evoluzione del mercato automobilistico in generale e degli energetici (carburanti).
Inoltre, segui costantemente anche l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controlla la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare se conviene comprare azioni Daimler.
Lascia un commento