Comprare azioni Danieli conviene?
Come abbiamo detto in altre occasioni, per limitare i rischi, un investitore deve innanzitutto cercare di diversificare per quanto possibile il proprio portafoglio azionario.
Ti ho fatto anche notare che diversificare non significa solo comperare titoli di differenti società quotate, ma sarebbe quantomeno opportuno anche spaziare nei diversi ambiti di mercato.
In questo articolo parleremo di una delle società italiane leader nel settore siderurgico, la Danieli SpA.
Come ben sai, per svolgere una corretta analisi su un titolo azionario è necessario conoscere l’andamento del titolo in Borsa, ma anche lo storico economico e finanziario della società, nonché quali sono gli investimenti che questa prevede di effettuare.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Allora vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo con le azioni Danieli.
Cos’è Danieli e cosa fa
La Danieli & C. Officine Meccaniche SpA (meglio nota come Danieli) è una società italiana tra le principali produttrici a livello mondiale di impianti siderurgici.
In particolare, nel settore dei prodotti lunghi (fusione, laminazione, tubi, estrusione, forgiatura e linee di finitura) l’azienda detiene una quota superiore al 90% dell’intero mercato globale.
Il gruppo Danieli ha la sede Buttrio (Udine) e in totale impiega oltre 9 mila dipendenti.
Danieli: dalle origini ai giorni nostri
1914. I fratelli Mario e Timo Danieli acquisiscono le Acciaierie Angelini (Brescia), una delle prime aziende in Italia ad utilizzare forni elettrici ad arco per la produzione dell’acciaio.
Al termine della prima guerra mondiale i due fratelli si dividono.
1929. Mario Danieli sposta a Buttrio la produzione di sistemi per la lavorazione d’acciaio e macchine ausiliarie per gli impianti di laminazione.
Dopo la seconda guerra mondiale la società è guidata da Luigi Danieli, figlio di Mario, ed è denominata Danieli & C. In questo periodo la produzione si concentra sulle macchine per l’industria siderurgica; scelta che permette all’azienda, tra gli anni sessanta e settanta, di fare da propulsore all’industria siderurgica italiana rendendola più competitiva in Europa.
Alla crisi del settore siderurgico della seconda metà degli anni settanta (crisi dovuta un eccesso di capacità produttiva), Luigi Danieli modifica la strategia di produzione passando progressivamente dalla fabbricazione di macchine per la siderurgia alla consegna di impianti chiavi in mano.
Nel 1976 Danieli ottiene la progettazione e la costruzione di un’acciaieria da 500 mila tonnellate a Brandeburgo (allora nella Repubblica Democratica Tedesca), battendo l’avversaria locale, la Krupp, e aggiudicandosi una commessa del valore di circa 200 mld di lire.
Gli anni ’80
1983. Il gruppo Danieli si distingue sempre più per la realizzazione di miniacciaierie e si aggiudica commesse in Nord Africa e Urss.
A metà degli anni ottanta si registra una nuova crisi per il settore siderurgico. Nel tentativo di far fronte alla crisi, si creano dei contrasti tra i componenti della famiglia Danieli. Infine, la direzione viene affidata a Cecilia Danieli (figlia di Luigi), la quale suggeriva una decisa ristrutturazione aziendale (il resto della famiglia non era d’accordo). Luigi Danieli e le altre tre figlie Anna Chiara, Marina, Ada Maria, escono dalla società.
Cecilia Danieli assume anche il controllo azionario dell’azienda con l’acquisizione della maggioranza dalla finanziaria della famiglia Danieli (la Sif) che detiene il 58% della società. Questa operazione è svolta attraverso un’altra finanziaria (la Sind), della quale lei detiene il 50%, mentre l’altro 50% appartiene a Gianpietro Benedetti (direttore tecnico, in azienda da 25 anni).
Il terremoto familiare genera malcontento tra i vecchi dirigenti, che presto decidono di lasciare la società.
1987. La società acquisisce il gruppo svedese Morgårdshammar, attiva nel campo della produzione di impianti di laminazione per acciai speciali, oltre a due piccole società di engineering. Entra con una quota del 3% nel Gruppo Falck, dove Cecilia ottiene un posto nel consiglio d’amministrazione.
La “cura societaria” attuata dal Cecilia intanto da i suoi frutti. Il fatturato passa dai 190 mld di lire del 1984 ai 532 mld del 1987, mentre gli utili sono passati dai 15 ai 44 mld di lire.
Gli anni ’90
1991. Il Gruppo Danieli acquisisce la Rotelec (società francese di engineering nel campo siderurgico) e il 90% di Techint Machine (azienda italiana di impianti per l’estrusione di metalli non ferrosi).
1993. Acquisizione della Sund Birsta, azienda svedese tra i maggiori produttori mondiali di impianti per il confezionamento di filo d’acciaio.
Giugno 1999. All’età di 56 anni Cecilia Danieli, presidente e amministratore delegato dell’azienda, scompare dopo una lunga malattia.
Viene nominato presidente e amministratore delegato della società Gianpietro Benedetti.
2009. Entrano nel consiglio d’amministrazione della società i figli di Cecilia, Giacomo Mareschi Danieli (lavorava nel Gruppo già dal 2006) e Anna (gemella di Giacomo), e Camilla Benedetti (figlia di Gianpietro).
Dati finanziari Danieli
- Capitalizzazione di mercato: 1,39 mld di euro.
- Numero di azioni: 37,62 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Industriali. Macchinari, attrezzature e componenti.
- Dipendenti: circa 8.780.
- Persone chiave: Gianpietro Benedetti (presidente del consiglio di amministrazione), Giacomo Mareschi Danieli (AD).
Di seguito alcuni dati finanziari di Danieli riferiti all’anno di esercizio 2019-2020 (terminato il 30 giugno) e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 2,31 mld di euro, -10,40%.
- Utile netto: 62,89 mln di euro, -6,16%.
Azionariato Danieli
Secondo i dati comunicati alla Consob e aggiornati a aprile 2021, i maggiori azionisti Danieli sono i seguenti.
-
66,675%: appartiene alla Sind International Srl. Finanziaria di proprietà delle famiglie Benedetti e Mareschi, questi ultimi sono gli eredi di Cecilia Danieli.
-
5,009%: appartiene alla Danieli & C. Officine Meccaniche SpA.
Dividendi Danieli
Per l’anno di esercizio 2019-2020 il dividendo Danieli è stato stabilito in 0,14 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Danieli azioni
La Danieli & C. Officine Meccaniche SpA è quotata alla Borsa di Milano dal 1984 e contribuisce alla determinazione dell’indice FTSE Italia Mid Cap.
Vediamo ora come si è comportato il titolo Danieli negli ultimi 5 anni.
Come vedi l’andamento della quotazione Danieli è piuttosto instabile. Il valore massimo registrato lo troviamo a marzo e a settembre 2018, quando il titolo viene scambiato sopra i 23 euroo. Mentre, il minimo lo ha registrato nel marzo 2020, scendendo sotto i 10 euro, quando il trend negativo è stato influenzato dall’avanzare dell’emergenza del Coronavirus.
In seguito assistiamo ad una vigorosa ripresa, che porta il titolo a superare i 21 euro nel marzo 2021.
Previsioni azioni Danieli
Secondo gli analisti per le azioni Danieli si prevede nel breve un prolungamento della fase rialzista.
Il titolo rivela uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Aziende che fanno parte del gruppo Danieli
-
Impianti di laminazione per prodotti lunghi: Danieli Morgårdshammar.
-
Sistemi per la produzione di ghisa e acciaio dal minerale di ferro: Danieli Corus.
-
Progettazione di impianti industriali chiavi in mano e attività di general contractor: Danieli Engineering.
-
Impianti per la produzione dell’acciaio dal rottame, colate continue: Danieli Centro Met.
-
Colate continue: Danieli Davy Distington.
-
Impianti di laminazione per prodotti piani: Danieli Wean United.
-
Sistemi di finitura e condizionamento di prodotti piani: Danieli Fröhling.
-
Automazione industriale e controllo di processo: Danieli Automation.
-
Impianti per la produzione di tubi senza saldature: Danieli Centro Tube.
-
Sistemi di finitura e condizionamento di prodotti lunghi, ispezione e molatura piani: Danieli Centro Maskin.
-
Forni industriali e bruciatori: Danieli Centro Combustion.
-
Impianti per metalli non ferrosi: Danieli Breda.
-
Sistemi di riscaldo a induzione e di agitazione elettromagnetica: Danieli Rotelec.
-
Realizzazione di impianti chiavi in mano: Danieli Construction.
-
Impianti per la riduzione dell’impatto ambientale: Danieli Environment.
-
Montaggio, avviamento e collaudo impianti: Danieli Service.
-
Danieli Centro Cranes: costruzione gru a ponte.
-
Telerobot labs: divisione robotica di Danieli.
-
Danieli Banking Corporation SA, Lussemburgo: istituto di credito.
Come imparare a fare trading
Ora che ci siamo fatti un’opinione sul titolo azionario in oggetto vediamo come mettere in pratica un investimento.
Se non sei già esperto in trading ti consiglio di guardare subito il webinar gratuito di Andrea Unger.
Nel suo webinar, Andrea ti spiegherà i sistemi di trading più vantaggiosi e che gli hanno permesso di vincere per ben 4 volte il campionato del mondo di trading. Guarda il webinar gratuito (consigliato).
Comprare azioni Danieli
Abbiamo già detto, in altre occasioni, che le azioni sono un investimento con un discreto tasso di rischio, quindi se preferisci andare sul sicuro ti consiglio di investire in obbligazioni.
Naturalmente essendo il rischio per le obbligazioni più contenuto, anche i guadagni saranno inferiori rispetto a ciò che potrebbe fruttare un investimento in azioni.
Valuta anche la possibilità di ottenere un buon guadagno attraverso il trading online e profittare sull’andamento fluttuante del titolo.
Dove comprare azioni Danieli
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Danieli, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Danieli, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Conclusioni
In questo articolo ho raccolto diverse informazioni che riguardano la Danieli. Tuttavia, come ho avuto modo di ribadire più volte, i dati riportati si evolvono continuamente e potrebbero essere superate nel momento in cui leggi. Pertanto, per rendere un investimento meno rischioso è necessario verificare costantemente le seguenti informazioni.
-
l’evoluzione del mercato dei titoli siderurgici.
-
gli investimenti rivolti alla diversificazione dei prodotti e dei servizi da parte del Gruppo.
-
se sono previsti investimenti per espandere le attività a livello internazionale.
-
la concorrenza di questo settore specifico. In particolare: eventuali partnership con aziende tecnologicamente avanzate e che potrebbero minacciare le quote di mercato di Danieli, nonché fusioni e acquisizioni.
-
l’andamento dell’economia in generale, la quale potrebbe influire non poco sul mercato dei siderurgici.
-
il mercato delle materie prime, i prezzi delle quali potrebbero influire non poco nella produzione e di conseguenza provocare un calo nelle commesse.
-
le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare, piani di investimento, nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
Come ho detto i suddetti dati sono molto importanti e dovresti controllarli costantemente. Inoltre, dovrai seguire anche l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controllare la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni Danieli.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Le indicazioni prima di comprare un titolo azionario sono buone.