Investire in azioni Danone conviene?
La Danone SA è una multinazionale francese attiva nel settore alimentare. Nello specifico, Danone produce e commercializza prodotti raggruppabili nelle seguenti principali categorie: lattiero-caseari e a base vegetale, acque in bottiglia, nutrizione specializzata (dietetica e infantile).
La Danone nel 2019 ha generato ricavi per oltre 23 mld di euro. La sede principale si trova a Parigi, e può contare su oltre 100mila dipendenti, che operano in circa 55 paesi nel mondo.
Danone detiene un portafoglio marchi molto importante (tra cui Activia, Actimel, Evian), che le permette di primeggiare in diversi segmenti di mercato. Infatti, in alcuni settori il Gruppo è leader per volumi di vendite.
I prodotti Danone sono presenti in 120+ paesi a livello globale.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Danone).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Danone.
Consigli per fare trading sulle azioni Danone
Come abbiamo avuto modo di vedere in altre occasioni, tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’impresa ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di espandersi ed erodere quote agli altri attori dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Danone vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con discrete capacità di sottrarre quote ai loro competitor (a volte basta un’acquisizione di un marchio importante).
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. E’ necessario pertanto documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e quindi sulle azioni Danone. Nello specifico:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Integrazione del portafoglio brand, ma anche il consolidamento o la nuova presenza in un paese estero. - L’andamento dei settori dove Danone è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta negli specifici segmenti di mercato. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che il Management si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Danone (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ fondamentale seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Danone.
Analisi azioni Danone
La Danone SA è quotata alla Borsa di Parigi, con il simbolo BN.
Se stai pensando di differenziare il tuo portafoglio azionario integrando anche le azioni Danone o di fare trading online con questo titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Danone in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Danone.
Breve storia di Danone
La storia della Danone ha inizio nel lontano 1919 a Barcellona, dove il greco Isaac Carasso, rimase colpito dalle cattive condizioni di salute dei bambini, per la scarsa attenzione alla nutrizione e all’igiene. Con la collaborazione dell’Istituto Pasteur, Carasso iniziò la produzione su grande scala di yogurt con fermenti lattici. Lo yogurt a quei tempi era distribuito solo in farmacia e su prescrizione del medico.
Nel suo piccolo laboratorio di Barcellona Carasso avvia la produzione di yogurt che, grazie anche alla crescente diffusione dei frigoriferi, diviene in breve tempo un alimento molto diffuso e consigliato per l’alimentazione di adulti e bambini.
L’attività fu denominata Danone e nel 1932 ampliò le sue attività aprendo uno stabilimento produttivo in Francia. Nel 1967 avviene la fusione con la Gervais, azienda francese produttrice di latticini sino dalla metà dell’800.
Dopo diverse acquisizioni e fusioni, oggi la Danone è una multinazionale specializzata in diversi settori.
I marchi Danone
Lattici essenziali e prodotti a base vegetale. In questo segmento la Danone è 1° in molti paesi a livello mondiale per volumi di vendite. Nei ricavi del Gruppo questa attività contribuisce per il 54% del fatturato totale. Tra i marchi ricordiamo: Activia, Danone, Actimel, Silk, e altri.
Nutrizione specializzata. Questo segmento comprende Early Life Nutrition (ELN) e Advanced Medical Nutrition (AMN). Si tratta di prodotti che rappresentano un portafoglio di soluzioni nutrizionali basate sulla scienza e progettate per avere un impatto positivo sulla salute, dai neonati prematuri alla vecchiaia. In questo segmento la Danone è 1° in Europa e 2° a livello mondiale per volumi di vendite.
Nei ricavi del Gruppo, la Nutrizione specializzata contribuisce per il 31% del fatturato totale.
Tra i marchi ricordiamo: Milupa, Blédina, Aptamil, e altri.
Acque. Nei ricavi del Gruppo questa attività contribuisce per il 15% del fatturato totale. Tra i marchi ricordiamo: Evian, Bonafont, Santus, Font Vella, e altri.
Dati finanziari Danone
- Capitalizzazione di mercato: 40,52 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 686,6 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
- Settore: Beni di consumo non ciclici. Cibi e tabacchi.
- Dipendenti: oltre 100mila.
- Persone di riferimento: Véronique Penchienati-Bosetta (Co-CEO e Chief Executive), Shane Grant (Co-CEO e Chief Executive).
Di seguito i dati finanziari di Danone riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 23,62 mld di euro, -6,59%.
- Utile netto: 1,94 mld euro, +1,36%.
Azionariato Danone
Secondo i dati rilasciati dall’azienda e aggiornati a dicembre 2019, i maggiori azionisti Danone sono:
- 77%, sono investitori istituzionali.
- 10%, sono investitori individuali e FCPE Fondo Danone.
- 7%, sono azioni proprie.
Dividendi Danone
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Danone è stato stabilito in 1,94 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Danone
Vediamo ora come si è comportato il titolo Danone, alla Borsa di Parigi, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Danone dal marzo 2016 e sino al dicembre 2018 ha un andamento compreso tra i 58 euro e i 71.
A partire dai primi giorni di gennaio 2019 il titolo Danone intraprende un trend pressoché rialzista che lo porta a superare i 79 euro nel settembre dello stesso anno.
In seguito il titolo perde valore portandosi sotto i 47 euro nell’ottobre 2020.
Nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa, anche se contrastata.
Previsioni azioni Danone
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio. Anche se non si escludono ripiegamenti nel breve.
In questo periodo l’investimento in azioni Danone presenta una rischiosità moderata.
Concorrenza Danone
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Danone e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Anche se Danone è leader in alcuni segmenti di mercato, si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da grossi produttori, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di Danone.
- Yoplait. Si tratta del marchio di yogurt più importante al mondo, di proprietà della francese Coplait.
- Nestlé. Azienda svizzera che detiene numerosi marchi.
- Mondelēz International. Azienda statunitense attiva nel settore alimentare, proprietaria tra le altre cose del marchio Kraft. Fatturato: 26 mld di dollari.
- Lactalis. Azienda francese specializzata in latticini e proprietaria (tra gli altri) di Parmalat e Galbani.
Acquisizioni Danone
Come abbiamo visto il Gruppo ha un nutrito portafoglio marchi. Vediamo alcune delle ultime acquisizioni.
Stonyfield Farm. L’azienda statunitense leader mondiale nel segmento yogurt biologico è stata acquisita nel 2004, rafforzando così la posizione del Gruppo in Nord America
Knjaz Miloš Aranđelovac. La società serba è proprietaria dei marchi di acqua in bottiglia Knjaz Milos e Aqua Viva, leader nelle vendite in patria.
Tessala. Il brand algerino di acqua in bottiglia viene acquisito da Gruppo nel 2006.
Immédia. L’azienda specializzata in frullati, e prima per vendite in Francia, viene acquisita nel 2010.
American Medical Nutrition. Acquisita nel 2010 quando fatturava 16 mln di dollari. Con questa acquisizione Danone rafforza la sua presenza nel Nord America.
WhiteWave Foods. Acquisita nel 2016, l’azienda statunitense specializzata in prodotti lattiero-caseari biologici e prodotti a base vegetale, conferisce in Danone i marchi Horizon Organic, Silk e Earthbound Farm.
Yakult. Prodotto lattiero-caseario probiotico, di proprietà della giapponese Yakult Honsha. Danone nel 2018 cede il 14% di Yakult per 1,5 mld di euro, mantenendo ancora il 7%.
Partnership Danone
Negli anni il Gruppo ha stipulato numerosi accordi e creato joint venture che gli hanno permesso di entrare in mercati esteri e consolidare la sua presenza. In particolare, nei paesi emergenti (come Cina) con aziende locali, in cui ha realizzato siti produttivi e reti di distribuzione.
Ad esempio, con l’azienda russa Unimilk, la Danone ha sottoscritto un accordo che permette ai loro prodotti lattiero-caseari freschi di essere presenti in Russia, Bielorussia, Ucraina e Kazakistan. Inoltre, attualmente la Russia è il terzo mercato più importante per Danone, dopo Europa e Nord America.
Dove comprare azioni Danone
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Danone?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Danone e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Danone SA, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Nel futuro di questo Gruppo c’è molta attenzione alla produzione sostenibile ed al benessere fisico delle persone. Ambiente, salute e uno stile di vita equilibrato sono le parole chiave della mission di Danone.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni che completerà e le partnership che avrà modo di stipulare. Naturalmente, l’interesse dell’azienda si focalizza in un ampliamento del suo portafoglio prodotti, in modo da poter soddisfare un pubblico sempre più vasto ed esigente dal punto di vista salutare.
Ti consiglio pertanto di monitorare ogni possibile notizia che verrà annunciata dal Gruppo, così da poter conoscere per tempo le scelte strategiche operate dal Management. Inoltre, tieni sempre sotto controllo anche le notizie finanziarie inerenti il mercato azionario e le aziende che vi operano.
Lascia un commento