Comprare azioni Deutsche Telekom conviene?
La Deutsche Telekom AG è una società tedesca che opera nel settore delle telecomunicazioni. Nello specifico Deutsche Telekom fornisce servizi di telefonia fissa e mobile, nonché connessioni ad internet, offerte TV e altri servizi digitali.
Nel 2019 Deutsche Telekom ha dichiarato un reddito di circa 80 mld di euro, il 66% del quale generato fuori dalla Germania.
Attualmente Deutsche Telekom è una delle principali compagnie di telecomunicazioni a livello mondiale, presente in oltre 50 paesi. A dicembre 2019, il Gruppo contava 184 mln di clienti mobile, 27,5 mln di linee di rete fissa e 21 mln di linee a banda larga fisse.
La sua sede principale si trova a Bonn e può contare su oltre 211mila dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Deutsche Telekom rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni Deutsche Telekom
Di seguito vediamo quali informazioni fondamentali dovresti conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Deutsche Telekom.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle telecomunicazioni deve costantemente lanciare sul mercato soluzioni innovative di telefonia e connessione. Lo scopo è quello di soddisfare le esigenze crescenti dei consumatori e stare al passo della concorrenza, e possibilmente anticiparla. - L’andamento dei settori dove Deutsche Telekom è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Deutsche Telekom (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Deutsche Telekom.
Analisi azioni Deutsche Telekom
La Deutsche Telekom è quotata alla Borsa di Francoforte dal 1996, con il simbolo DTE.
Di seguito avremo modo di conoscere meglio il Gruppo tedesco ed in particolare osservare: i dati finanziari e la concorrenza con cui si deve confrontare, nonché le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro analizzeremo l’andamento del titolo Deutsche Telekom in Borsa.
Breve storia di Deutsche Telekom
Deutsche Telekom nasce nel 1989 come divisione della Deutsche Bundespost, amministrazione postale appartenente allo Stato della Germania occidentale.
In seguito alla privatizzazione dell’ente statale nel 1996, Deutsche Telekom AG diviene una società privata.
Sino al 1995 è stata il fornitore monopolistico di servizi Internet (ISP) per la Germania e successivamente l’ISP dominante. Fino all’inizio degli anni 2000, Deutsche Telekom controllava quasi tutto l’accesso a Internet da parte di privati e piccole imprese in Germania.
Settembre 2010. La casa madre Orange France Télécom e la casa madre T-Mobile Deutsche Telekom hanno unito le loro operazioni nel Regno Unito, per creare la più grande rete mobile d’oltre manica.
Aprile 2013. T-Mobile US e MetroPCS hanno unito le loro operazioni negli Stati Uniti.
Attualmente la Deutsche Telekom detiene partecipazioni in numerose filiali ed affiliate, attraverso le quali opera in Europa e nel resto del mondo. Molte di queste società hanno il nome preceduto dal prefisso “T-”.
Dati finanziari Deutsche Telekom
- Capitalizzazione borsistica: 72,42 miliardi di euro.
- Numero di azioni in circolazione: 4,76 mld.
- Piazza di quotazione: Borsa di Francoforte.
- Settore: Servizi di telecomunicazione. Telecomunicazioni.
- Dipendenti: 211mila circa.
- Persone di riferimento: Timotheus Höttges (presidente del consiglio di amministrazione e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Deutsche Telekom riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 8,53 miliardi euro, +6,44%.
- Reddito netto: 3,87 mln di euro, +78,53%.
Azionariato Deutsche Telekom
Secondo i dati diffusi dall’azienda ed aggiornati al dicembre 2019, i maggiori azionisti Deutsche Telekom sono i seguenti:
- 17,4%, è di proprietà del gruppo bancario KfW.
- 14,5%, appartiene alla Repubblica federale di Germania.
Dividendi Deutsche Telekom
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Deutsche Telekom è stato stabilito in 0,60 euro per azione posseduta.
Andamento azioni Deutsche Telekom
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Deutsche Telekom, dagli esordi a oggi, alla Borsa di Francoforte.
Dal 1996 la quotazione Deutsche Telekom ha avuto una crescita pressoché costante. La vera impennata però si ha a partire dall’autunno del 1999, quando una serie di forti spunti rialzisti hanno portato il titolo a sfiorare la soglia dei 103 euro per azione, nel marzo del 2000.
Quella che segue è una caduta importante. La quotazione Deutsche Telekom arriva ad un valore poco sopra i 9 euro a settembre 2002.
Negli anni successivi il titolo supererà raramente i 15 euro, anche se non andrà mai sotto i 7,80 euro.
Gli ultimi 5 anni hanno visto le azioni Deutsche Telekom toccare il loro massimo a maggio 2017, quando ha superato la soglia dei 17,9 euro per azione. Mentre, il minimo di 10,83 euro lo ha registrato il 18 marzo 2020, quando anche il titolo Deutsche Telekom risente delle sedute negative, che hanno interessato le Borse di tutto il mondo a causa dell’emergenza del Coronavirus.
Previsioni azioni Deutsche Telekom
Secondo gli analisti nel breve periodo per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva. Anche se non si esclude un ripiegamento.
La volatilità giornaliera è abbastanza equilibrata, come anche i volumi di scambio che rimangono costanti. Pertanto, un investimento in azioni Deutsche Telekom in questo periodo si configura con un grado di rischiosità mediamente basso.
Concorrenza Deutsche Telekom
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Deutsche Telekom e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
- Vodafone. Uno dei maggiori operatori mobile in Europa.
- Orange. Compagnia francese attiva in Europa, Centro America e Africa.
- Telefonica. Compagnia spagnola attiva anche in America Latina.
- TIM. La compagnia italiana è il 2° operatore in Italia per la telefonia mobile e primo per la telefonia fissa.
- Fastweb. Compagnia italiana di proprietà della Swisscom.
- Airtel. Compagnia indiana attiva anche in molti stati dell’Oceano Indiano e in Africa.
- China Mobile. Attiva in Cina, Hong Kong, Pakistan, Thailandia e Regno Unito.
- America Movil. Compagnia messicana attiva in America Latina.
- MTN Group. Compagnia attiva in buona parte dell’Africa e Medio Oriente.
- Telenor. Compagnia danese attiva in Europa e in Bangladesh.
- AT&T Mobile. Attiva negli Stati Uniti e in America Centrale.
Acquisizioni Deutsche Telekom
Negli anni Deutsche Telekom ha operato la sua espansione geografica e di servizi, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne e avere filiali in oltre 50 paesi nel mondo.
Le aziende che appartengono totalmente a Deutsche Telekom, o nelle quali ha delle partecipazioni, sono tantissime. Per brevità, in questo articolo ti riporto la struttura organizzativa, sulla quale si basa l’operatività di Deutsche Telekom.
- Germania. Il segmento operativo della Germania comprende tutte le attività di rete fissa e mobile in Germania. Inoltre, il settore operativo fornisce servizi di telecomunicazione all’ingrosso per gli altri segmenti operativi del Gruppo.
- Stati Uniti. Il segmento operativo USA combina tutte le attività mobile nel mercato statunitense.
- Europa. Segmento operativo che comprende tutte le operazioni su rete fissa e mobile delle società nazionali in Grecia, Romania, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Croazia, Slovacchia, Austria, Bulgaria, Albania, FYRO Macedonia e Montenegro. Inoltre, varie società nazionali offrono anche soluzioni ICT ai clienti business. Il settore operativo europeo comprende anche l’unità Vendite e soluzioni di vettore internazionale, che fornisce principalmente servizi di telecomunicazioni all’ingrosso per gli altri segmenti operativi del Gruppo.
- Systems Solutions. Segmento operativo che riunisce le attività commerciali con prodotti e soluzioni ICT per grandi multinazionali con il marchio T-Systems. Offre ai propri clienti tecnologia di informazione e comunicazione da un’unica fonte e sviluppa e gestisce infrastrutture e soluzioni di settore per multinazionali e istituzioni pubbliche. I suoi prodotti e servizi offerti vanno da prodotti standard e reti ad alte prestazioni basate su IP fino a soluzioni ICT complete.
- Sede centrale e servizi condivisi. Comprende tutte le unità del gruppo che non possono essere allocate direttamente a uno dei segmenti operativi. La sede centrale è responsabile delle funzioni di gestione strategica e intersettoriale. Tra i servizi svolti da questa unità, vi sono: contabilità finanziaria, servizi per le risorse umane e approvvigionamento operativo, ecc.
- Group Development. Unità che gestisce attivamente e aumenta il valore delle filiali selezionate e degli investimenti azionari del Gruppo. Anche le funzioni, cessioni e acquisizioni, e la gestione strategica del portafoglio sono state assegnate a questa unità.
Partnership Deutsche Telekom
Vediamo quali sono le principali e più recenti alleanze strategiche sottoscritte dalla Deutsche Telekom.
Dicembre 2001. Deutsche Telekom è il primo partner ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2006.
Ottobre 2012. Deutsche Telekom e Orange hanno creato una joint venture al 50-50% denominata BuyIn per raggruppare le loro operazioni di approvvigionamento e beneficiare delle economie di scala.
Febbraio 2016. Al Mobile World Congress di Barcellona, Deutsche Telekom lancia il progetto Telecom Infra (TIP) con Intel, Nokia, Facebook, Equinix, SK Telecom e altri, che si basa sul modello Open Compute Project per accelerare l’innovazione nel settore delle telecomunicazioni.
Febbraio 2020. Deutsche Telekom aderisce ad una nuova partnership chiamata HAPS Alliance per promuovere l’uso di veicoli ad alta quota nella stratosfera terrestre con l’obiettivo di eliminare il divario digitale.
Dove comprare azioni Deutsche Telekom
Vediamo di seguito qual’è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Deutsche Telekom, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le alleanze strategiche, le fusioni e le acquisizioni che opererà. Pertanto, ti consiglio di mantenerti sempre informato sugli sviluppi del suo operato.
Inoltre, ti ricordo che uno dei metodi più efficaci per limitare i rischi di un investimento in Borsa consiste nel diversificare il proprio portafoglio azionario. Per farlo non basta acquistare titoli di differenti società quotate, ma sarebbe opportuno anche spaziare nei diversi settori economici. La telefonia potrebbe dare buone soddisfazioni.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento