Comprare azioni DiaSorin conviene?
La DiaSorin SpA è una società italiana a capo dell’omonimo Gruppo che opera nel settore della diagnostica di laboratorio, nei segmenti dell’immunodiagnostica e della diagnostica molecolare.
Nello specifico DiaSorin sviluppa, produce e commercializza prodotti per la diagnostica in vitro, utilizzati soprattutto nel trattamento di malattie infettive e virali, patologie della tiroide, tumori ed altre malattie.
Nel 2019 DiaSorin ha generato ricavi per oltre 706 mln di Euro e può contare su circa 2000 dipendenti. La sua sede principale si trova a Saluggia, in provincia di Vercelli, ed ha stabilimenti produttivi dislocati in Italia, Europa, Africa e Stati Uniti.
Consigli per fare trading sulle azioni DiaSorin
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni DiaSorin è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che potrebbero condizionare la quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni di DiaSorin. Nello specifico:
-
Verifica se l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuovi prodotti. Contestualmente, segui le ricadute finanziarie derivate dalla messa in commercio di questi prodotti.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui l’andamento dei settori dove DiaSorin è particolarmente attiva. In particolare, monitora i rimborsi attuati dagli enti di previdenza sociale e le normative in fatto di assistenza sanitaria, questi sono fattori che potrebbero influire non poco sul fatturato del Gruppo.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la DiaSorin.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a DiaSorin.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni DiaSorin
La DiaSorin SpA è la società a capo dell’omonimo gruppo ed è quotata alla Borsa di Milano dal 2007, mentre dal 2018 partecipa al calcolo dell’indice FTSE MIB.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni DiaSorin o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo DiaSorin in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni DiaSorin.
Breve storia di DiaSorin
Nel 1968, su iniziativa della Fiat e di Montecatini, venne fondata la Sorin Biomedica.
A partire dal 1997 la società assume la denominazione Sorin Diagnostics e acquisisce la statunitense Incstar Inc. (azienda specializzata del settore). Le attività che riguardano la diagnostica vengono scorporate in una società denominata DiaSorin Srl, che verrà ceduta alla American Standard International.
Attraverso un’operazione di Management Buyout, nel 2000 nasce l’attuale società.
Attualmente DiaSorin occupa 2000 persone, 200 delle quali sono ricercatori, ed effettua circa 10 nuovi test ogni anno. DiaSorin è inoltre presente in 120 Paesi i tutto il mondo.
Tra marzo e aprile 2020, con la diffusione della pandemia da Covid-19, DiaSorin ha ideato e sviluppato un test diagnostico molecolare per individuare tutte le varianti ad oggi conosciute del SARS-CoV-2. Il test permette di avere i risultati in meno di un’ora, molto più rapido rispetto agli altri test usati sinora.
Nell’aprile 2020, DiaSorin è al lavoro per lo sviluppo di un nuovo test, che permette di rilevare gli anticorpi al SARS-CoV-2. Il test è stato poi validato dal Policlinico San Matteo a Pavia ed è in grado di elaborare 170 campioni all’ora.
A fine aprile 2020, DiaSorin annuncia di aver ricevuto finanziamenti per rendere il test disponibile negli Stati Uniti. La richiesta è giunta dalla Biomedical Advanced Research and Development Authority, l’ente del Dipartimento per la salute statunitense, che ha il compito di monitorare e identificare soluzioni mediche e diagnostiche per far fronte ad emergenze sanitarie nel territorio degli Stati Uniti.
Dati finanziari azioni DiaSorin
-
Capitalizzazione: 6,0 mld di Euro.
-
Numero di azioni: 55.948.257, del valore nominale di Euro 1,00.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
-
Settore: Sanità. Forniture e apparecchiature.
-
Dipendenti: 1971.
-
Persone chiave: Gustavo Denegri (presidente), Carlo Rosa (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di DiaSorin riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
-
Fatturato: 706,32 mln di Euro, +5,55%.
-
Utile netto: 175,74 mln di Euro, +11,13%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 382,29 mln di euro, in aumento del 118,95% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 94,72 mln di euro, in aumento del 3,24%.
Azionariato DiaSorin
In base alle informazioni comunicate dalla Consob, e aggiornate a luglio 2020, i maggiori azionisti del gruppo DiaSorin sono i seguenti.
-
57,014%, è di proprietà della Finde SS (holding della famiglia Denegri).
-
8,483%, è di proprietà di Carlo Rosa.
-
3,032%, appartiene a T. Rowe Price Associates Inc.
Dividendi DiaSorin
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo DiaSorin è stato stabilito in 0,95 euro per azione posseduta.
Andamento azioni DiaSorin
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo DiaSorin negli ultimi 5 anni in Borsa.
Come vedi dal grafico il titolo DiaSorin ha avuto nel tempo un andamento pressoché positivo, salvo qualche ripiegamento.
In particolare, dopo una leggera flessione verificatasi in concomitanza dell’esplosione della pandemia da Covid-19, il titolo ha intrapreso una scalata vertiginosa.
Dai 101 euro per azione, della chiusura del 9 marzo 2020, la quotazione DiaSorin si è portata ben oltre la soglia dei 209 euro toccati il 25 maggio 2020.
Nei mesi successivi le contrattazioni hanno assunto un andamento contrastato, con relativo riaggiustamento del valore verso il basso. Tuttavia, nelle ultime settimane il titolo sta mostrando un notevole interesse da parte degli investitori.
Previsioni azioni DiaSorin
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase rialzista.
Un investimento in azioni DiaSorin in questo periodo presenta un appeal speculativo molto elevato. Pertanto, si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza azioni DiaSorin
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la DiaSorin e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto come è estesa la presenza di DiaSorin a livello globale, tuttavia vi sono dei grossi gruppi che operano su scala internazionale e che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di DiaSorin.
-
Johnson & Johnson. Il gruppo statunitense fa parte dei leader mondiali di questo settore. Nello specifico propone dispositivi sanitari con dei prodotti utilizzabili in chirurgia e ortopedia, nel trattamento del diabete e di alcune malattie cardiovascolari.
-
Fresenius. Si tratta di una multinazionale tedesca, specializzata in farmaci e tecnologie per infusione, trasfusione e nutrizione clinica, destinati a pazienti critici o affetti da malattie croniche. L’azienda è leader mondiale nella fabbricazione di apparecchi per la dialisi.
-
Eurofins. Si tratta del primo fornitore a livello mondiale di servizi biologici destinati all’industria e alle strutture sanitarie.
-
Thermofisher. Gruppo statunitense specializzato in strumenti diagnostici e di analisi, software ed altri prodotti specifici per il settore sanitario.
-
BioMérieux. Gruppo francese leader del settore della diagnostica in vitro, nello specifico realizza prodotti che permettono di individuare le malattie infettive, i tumori e le patologie cardiovascolari.
-
Cellnovo. Azienda francese specializzata in particolare nei kit mobili per il rilevamento del diabete di tipo 1.
Acquisizioni e cessioni DiaSorin
Negli anni DiaSorin ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di avere filiali anche in diversi Paesi all’estero.
2002. DiaSorin acquisisce BYC Sangtec e i diritti relativi al LIAISON, la prima piattaforma di immunodiagnostica CLIA del Gruppo DiaSorin.
2008. il Gruppo acquisisce la società Biotrin, leader mondiale nella diagnosi delle infezioni materno fetali.
2010. Acquisizione della linea di prodotti Murex.
2011. Acquisizione di Nordiag.
2017. Acquisizione business ELISA di Siemens Healthineers.
In definitiva, la DiaSorin SpA è a capo di un gruppo composto da 24 società e 4 succursali.
Partnership e alleanze DiaSorin
Vediamo di seguito quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte dalla DiaSorin.
2010. Il Gruppo stipula un accordo di ricerca e distribuzione con Meridian Bioscence per lo sviluppo di test per le infezioni gastrointestinali.
2011. Viene sottoscritto un accordo con Precision System Science (sviluppo LIAISON Iam), Eiken Chemical (sviluppo Q-LAMP) e Cardinal Health (accordo di distribuzione sul mercato USA).
2012. DiaSorin sottoscrive una Joint venture con Trivitron nel mercato indiano.
2013. Il Gruppo stipula un accordo con Roche per consentire la connettività del LIAISON XL alla piattaforma cobas 8100 di Roche.
2015. E’ la volta dell’accordo strategico di distribuzione commerciale per strumenti per le epatiti e l’HIV in Cina con Beckman Coulter, esteso l’anno successivo nel territorio statunitense.
2017. Viene stipulata la partnership con Qiagen, per offrire una soluzione completamente automatizzata per la diagnosi della tubercolosi attraverso il test QuantiFERON-TB Gold Plus disponibile sugli analizzatori LIAISON.
2018. La DiaSorin sottoscrive una partnership con Meridian, che prevede la distribuzione del test Helicobacter Pylori negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e lo sviluppo di nuovi test del pannello grastro-intestinale.
2020. DiaSorin sottoscrive un accordo di licenza esclusiva con Ttp per l’automazione di test diagnostici.
A settembre dello stesso anno, il Gruppo e MeMed siglano un accordo di partnership strategica per lo sviluppo e la vendita di un rimedio diagnostico basato sulla risposta immunitaria dei pazienti.
Dove comprare azioni DiaSorin
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni DiaSorin.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni DiaSorin, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario DiaSorin, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa. Vediamo quindi di sintetizzare le leve che possono attirare o lasciare scettici gli investitori sul titolo DiaSorin.
Innanzitutto, c’è da rilevare che il Gruppo trae beneficio da un posizionamento strategico molto vantaggioso nel settore delle analisi immunologiche, il suo portafoglio dispone infatti di oltre 120 test sviluppati.
Inoltre, ha una buona sua capacità di svilupparsi nel settore della biologia molecolare, un segmento in pieno sviluppo e che permetterebbe a DiaSorin di posizionarsi un passo avanti rispetto ai suoi competitor, con risultati tangibili in termini di fatturato.
Da tenere in considerazione anche la “campagna acquisti” che l’azienda ha portato avanti nel tempo e che le consente di ampliare il suo portafoglio prodotti, nonché di espandersi in altri Paesi, in particolare in quelli dall’economia emergente, che le garantiscono introiti nel medio e nel lungo termine.
Lascia un commento