Conviene investire in azioni DocuSign?
La DocuSign Inc. è una società statunitense che opera nel settore del software aziendale. Nello specifico, tra i prodotti offerti da DocuSign vi sono la firma elettronica, sistemi di gestione del ciclo di vita del contratto e la generazione di documenti, nonché l’analisi dei contratti.
Nel 2019 DocuSign ha generato un reddito di circa 974 mln di dollari, servendo oltre 500mila clienti, tra cui vi sono 7 delle prime 10 aziende tecnologiche al mondo. La sua sede principale si trova a San Francisco, e può contare su circa 4mila dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo DocuSign rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni DocuSign).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni DocuSign.
Consigli per fare trading sulle azioni DocuSign
Per eseguire una corretta analisi sul titolo DocuSign devi conoscere molto bene l’azienda. Per far sì che non ti sfugga neanche la più insignificante delle notizie (in realtà sono tutte importanti), ti consiglio di monitorare costantemente alcune informazioni fondamentali.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per integrare il portafoglio prodotti. Un gruppo che opera nel settore IT deve costantemente supportare i suoi clienti con soluzioni innovative. - L’andamento dei settori dove DocuSign è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di DocuSign (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a DocuSign.
Analisi azioni DocuSign
Le azioni del Gruppo DocuSign sono scambiate sul NASDAQ, con il simbolo DOCU, dal 2018.
Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da DocuSign, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo DocuSign in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di DocuSign
Nel 1998, Tom Gonser ha fondato la NetUpdate. La quale, negli anni successivi, acquisisce diverse società, tra queste vi era la DocuTouch, una start-up specializzata in firme digitali e sulla collaborazione basata sul web.
La DocuTouch ottiene diversi finanziamenti, tra i quali spiccano Timberline Venture Partners, Bill Kallman e Jeff Tung con 4 mln di dollari. In seguito la Timberline ha investito un ulteriore milione di dollari nella fusione di DocuTouch in Netupdate.
Nel 2003, tramite il supporto interno di Tom Gonser, Court Lorenzini negozia l’acquisto di alcune attività di DocuTouch da NetUpdate. La nuova società viene denominata DocuSign. In seguito, Gonser ha lasciato il CdA di NetUpdate per dedicarsi a tempo pieno nello sviluppo della nuova azienda.
DocuTouch si impone da subito come servizio di riferimento per documenti ufficiali e che richiedono una specifica crittografia per la firme elettroniche apposte, nonché l’impossibilità di essere modificati.
Alla fine del 2010, DocuTouch gestiva circa il 73% del mercato delle firme digitali basato su Saas.
Nel 2019, l’azienda lancia sul mercato DocuSign Agreement Cloud, una suite che comprende diversi prodotti e integrazioni per automatizzare e connettere in modo digitale l’intero iter contrattuale.
Prodotti DocuSign
Le soluzioni sono offerte dall’azienda gratuitamente o attraverso piani di abbonamento premium.
Come funziona la crittografia? Le firme e i documenti vengono caricati, e poi crittografati creando un algoritmo matematico univoco (denominato hash). Qualora un documento con firma elettronica venisse successivamente controllato, se l’hash non corrisponde ai dati memorizzati da DocuSign, significa che il documento è stato manomesso o compromesso.
Evitando la stampa dei documenti per le firme, nel 2019 l’azienda ha dichiarato di aver risparmiato oltre 20 mld di fogli di carta e 608mila barili di petrolio.
DocuSign in numeri
- 500mila, sono i clienti abbonati e centinaia di mln sono gli utenti in tutto il mondo.
- 180+, sono i paesi dove i prodotti DocuSign vengono utilizzati.
Tra i clienti premium vi sono:
- 7 delle prime 10 società tecnologiche globali.
- 10 delle prime 15 società di servizi finanziari globali.
- 18 delle prime 20 società farmaceutiche mondiali.
- 800 agenzie governative federali, statali e locali, autorizzate da FedRAMP
Dati finanziari DocuSign
- Capitalizzazione di mercato: 44,74 mld di dollari.
- Numero di azioni in circolazione: 186,56 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 3.900.
- Persone di riferimento: Daniel D. Springer (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di DocuSign riferiti all’anno fiscale 2019/2020, terminato il 31 gennaio, e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 973,79 mln di dollari, +38,95%.
- Utile netto: -208,36 mln di dollari, +51,18%.
Azionariato DocuSign
Secondo i dati diffusi dall’azienda e aggiornati a settembre 2020, i maggiori azionisti DocuSign sono i seguenti.
- 8,72%, sono quote di capitale che appartengono a The Vanguard Group.
- 7,62%, sono quote di Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 7,05%, appartiene Blackrock.
Dividendi DocuSign
Non risulta alcun dividendo DocuSign distribuito negli ultimi anni.
Andamento quotazione DocuSign
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo DocuSign sul NASDAQ, dal 2018 a oggi.
Come vediamo dal grafico, l’andamento della quotazione DocuSign è caratterizzato da un trend pressoché positivo, soprattutto a partire dall’agosto 2019.
Nell’estate del 2019, infatti, il titolo era scambiato sui 45 dollari per azione. A metà febbraio 2020 aveva già raddoppiato il suo valore.
Con il diffondersi della pandemia da Coronavirus ed il relativo crollo delle Borse, il titolo ripiega sui 69 dollari registrati a marzo. Quello che segue è un andamento contraddistinto dal segno più, che in alcuni momenti ha dimostrato molto nervosismo.
Ad aprile 2020 il titolo supera i 100 dollari, a luglio i 200 e a settembre sfiora la soglia dei 269 dollari, suo massimo storico sinora. Nei mesi successivi la quotazione DocuSign, si rivela piuttosto nervosa alternando spunti ribassisti (sino a sfiorare i 193 dollari a settembre) e virate rialziste (sino a superare i 262 dollari a gennaio 2021).
Previsioni azioni DocuSign
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un ripiegamento del valore nel medio.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza DocuSign
Abbiamo detto che DocuSign è leader nel mercato in cui opera. Tuttavia, vi sono aziende che possono erodere quote di mercato.
- HelloSign. Azienda statunitense.
- SignNow. Azienda statunitense.
- RightSignature. Azienda statunitense appartenente al gruppo Citrix Systems.
- SignEasy. Azienda statunitense.
- Yousign. Azienda europea.
Acquisizioni DocuSign
Come sai, il settore dell’Information Technology richiede un costante investimento in ricerca e sviluppo, in quanto il mercato necessita di prodotti e soluzioni sempre nuove e al passo con le esigenze dei clienti. Il Gruppo DocuSign negli anni ha operato alcune acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne e conquistare la leadership in diversi segmenti di mercato. Vediamole.
- SpringCM. La piattaforma cloud per i contratti di vendita, è stata acquisita nel 2018, per 220 mln di dollari.
- Seal Software. L’azienda, che si occupa di soluzioni software per la gestione digitale dei contratti, viene acquisita nel febbraio 2020, per 188 mln di dollari.
Partnership DocuSign
DocuSign ha collaborazioni con le più importanti aziende del mercato IT. Tra queste vi sono:
- PayPal. Con la piattaforma per pagamenti digitali, DocuSign ha stipulato un accordo nel 2012, il quale consente agli utenti di acquisire firme, nonché pagamenti con un’unica transazione DocuSign Payment.
- Equifax. Con l’agenzia multinazionale statunitense di reportistica del credito al consumo, DocuSign nel 2013 ha firmato un accordo di partnership. Il quale prevede la semplificazione della consegna digitale delle richieste di trascrizione del modulo di dichiarazione dei redditi negli Stati Uniti. Nell’ambito dello stesso accordo, Equifax consente agli istituti di credito di utilizzare DocuSign per inviare le richieste di credito in modo sicuro.
Partnership simili a quella sottoscritta con PayPal, la DocuSign le ha stipulate anche con Salesforce e Google Drive.
Dove comprare azioni DocuSign
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni DocuSign.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni DocuSign?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni DocuSign e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa DocuSign, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per le aziende che operano in settori dove l’innovazione tecnologica riveste un ruolo molto importante, sono fondamentali le alleanze e le acquisizioni che attuano.
Se stai pensando di investire in azioni DocuSign, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori a livello globale nel suo settore. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori anche grazie ai discreti risultati raggiunti.
Lascia un commento