Comprare azioni DoorDash conviene?
DoorDash Inc. è un’azienda statunitense, che opera nel settore degli ordini online e delle consegne a domicilio di cibo. Nello specifico, tramite la sua omonima piattaforma internet, DoorDash permette ai suoi utenti di selezionare il punto di ristoro preferito e di ordinare le pietanze per la consegna a casa.
Nel 2020 la DoorDash ha generato guadagni per 2,9 mld di dollari e può contare su circa 4mila dipendenti. La sede principale si trova a San Francisco, ed è operativa nella maggior parte delle città statunitensi e canadesi. Inoltre, è presente in Puerto Rico e Australia,
Attualmente, DoorDash è il maggior fornitore nella consegna di cibo a domicilio negli Stati Uniti. A fine 2020, la piattaforma collegava 450mila commercianti a 20 mln di utenti, serviti da 3 mln di riders. Dalla sua fondazione, la piattaforma DoorDash ha registrato oltre 2 miliardi di ordini portati a termine.
➜ BEST STOCKS – I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Consigli per fare trading sulle azioni DoorDash
Per limitare al massimo i rischi di un investimento in azioni DoorDash, e quindi le perdite che questo potrebbe causare, è necessario fare un’analisi accurata del titolo DoorDash.
Pertanto ti consiglio di controllare costantemente le seguenti informazioni che riguardano l’azienda.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Indispensabili per una possibile espansione commerciale dell’azienda. Inoltre, consentono di integrare servizi e prodotti, più innovativi. - L’andamento dei settori dove DoorDash è particolarmente attiva:
Non solo la ristorazione, ma più in generale. Come i periodi di lockdown che hanno visto un notevole aumento degli ordini di cibo online. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che DoorDash si propone di raggiungere e se riesce. - La concorrenza:
E’ importante seguire le aziende concorrenti (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a DoorDash.
Analisi azioni DoorDash
La DoorDash è quotata al NYSE, dal dicembre 2020, con il ticker DASH.
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni DoorDash o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita su questa società. Soprattutto osserva l’andamento del titolo DoorDash per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni DoorDash.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da DoorDash, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e dunque la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Esamineremo anche l’andamento del titolo DoorDash in Borsa e proveremo a fare una stima sul valore che potrà assumere il prezzo delle azioni.
Con queste informazioni potrai pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni DoorDash.
Breve storia di DoorDash
L’azienda nasce nel 2012, su iniziativa di Tony Xu, Stanley Tang, Andy Fang ed Evan Moore, allora studenti della Stanford University. L’idea nacque da una specifica richiesta di un commerciante, che avendo notato una app mobile su cui i ragazzi stavano lavorando, chiese di poterla usare per le sue consegne.
Nel 2013 viene lanciata la PaloAltoDelivery.com, con sede a Palo Alto (in California, Silicon Valley). Di questa iniziativa, i primi clienti erano perlopiù gli studenti della Stanford.
Qualche mese sopo riceve 120mila dollari di finanziamento iniziale da Y Combinator (un acceleratore di startup), che ottiene una quota del 7%. Nel giugno 2013 PaloAltoDelivery.com, viene incorporato come DoorDash.
Dal 2019 DoorDash è il maggior fornitore di servizi di consegne di cibo online a domicilio, negli Stati Uniti. Attualmente detiene una quota pari al 56%.
Nell’ottobre 2019, annuncia la prima cucina fantasma, la DoorDash Kitchen. In seguito saranno quattro i ristoranti che operano a Redwood City, in California.
DoorDash e il COVID-19
Nel pieno della prima ondata della pandemia, l’azienda ha annunciato di aver fatto abbondante scorta di guanti e flaconi di disinfettante, che poi ha messo a disposizione gratuitamente per i suoi riders. Inoltre, DoorDash ha reso noto di aver cambiato la tipologia di consegna predefinita trasformandola in consegna senza contatto. Nell’aprile 2020, DoorDash, è diventato il servizio di consegna di cibo con la più rapida crescita.
Reopen for Delivery. Il servizio viene lanciato da DoorDash nell’ottobre 2020. Il programma prevede un partenariato con i ristoranti fisici che hanno dovuto chiudere a causa della pandemia. I ristoratori, hanno così iniziato ad operare come cucine fantasma locali.
DoorDash ha annunciato l’apertura del suo primo ristorante fisico, nel novembre 2020.
Finanziamenti DoorDash
Giugno 2020. Il Gruppo ha raccolto oltre 2,5 mld di dollari tramite diversi round di finanziamento.
Tra i maggiori investitori ricordiamo: Y Combinator, Sequoia Capital, SoftBank Group, GIC, Khosla Ventures, SV Angel e Kleiner Perkins.
Dati finanziari DoorDash
- Capitalizzazione di mercato: 73,95 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 337,94 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: circa 4mila.
- Persona di riferimento: Tony Xu (co-fondatore e CEO).
Di seguito i dati finanziari di DoorDash, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Fatturato: 2,89 mld di dollari, +226,10%.
- Utile netto: -461 mln di dollari, +30,99%.
Azionariato DoorDash
Secondo i dati aggiornati a giugno 2021, i maggiori azionisti DoorDash sono i seguenti:
- 16,27% – SB Investment Advisers (UK) LTD.
- 12,85% – SC US (TTGP) Ltd.
- 4,57% – Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 4,24% – Galileo (PTC) Ltd.
- 3,98% – Morgan Stanley.
- 3,56% – Tiger Global Management, LLC.
- 3,15% – Coatue Management, LLC.
Dividendi DoorDash
Per il momento non è stato ancora stabilito alcun dividendo DoorDash.
Andamento azioni DoorDash
Come abbiamo detto la quotazione DoorDash al NYSE è iniziata il 9 dicembre 2020.
Si tratta della seconda IPO dell’anno, dopo Snowflake, per raccolta di capitale, arrivando a 3,4 mld di dollari. Inizialmente il titolo doveva essere introdotto tra i 75 e gli 85 dollari, ma a fine IPO si è presentato a 102 dollari per azione. E allora, come è andata?
Dopo il primo giorno di contrattazioni il titolo ha sfiorato i 190 dollari. Un risultato entusiasmante, anche se poi ha perso terreno portandosi a 139 dollari già i primi giorni di gennaio 2021.
In seguito il prezzo delle azioni è salito portandosi a superare i 2015 dollari il 10 febbraio successivo.
E ancora, segue un periodo pressoché negativo, con il valore del titolo che scende sotto i 113 dollari, a maggio.
Tuttavia, da questa data assistiamo ad una costante ripresa, con il prezzo delle azioni che sfiora i 223 dollari il 17 settembre.
Previsioni azioni DoorDash
Secondo gli analisti per le azioni DoorDash è previsto un prolungamento della fase rialzista.
Il titolo DoorDash presenta un alto grado di rischiosità. Pertanto, ti invito alla prudenza.
Concorrenza DoorDash
Come abbiamo detto in patri DoorDash ha il 56% della quota di mercato. I suoi competitor più minacciosi sono:
- Uber Eats. Azienda statunitense, appartenente al Gruppo Uber, con un fatturato di oltre 2,5 mld di dollari.
- GrubHub. Piattaforma statunitense, ma di proprietà di Just Eat Takeaway (azienda con sede in Olanda).
Mentre, tra le più grandi compagnie estere ci sono:
- Deliveroo. Azienda britannica.
- Glovo. Azienda spagnola.
- Foodora. Azienda tedesca.
Partnership DoorDash
Tra le più recenti collaborazioni ricordiamo:
Bed Bath & Beyond. Da settembre 2021 diventa il primo rivenditore di articoli per la casa disponibile sul marketplace di DoorDash.
Beyond Meat. Con leader nella carne di origine vegetale, la collaborazione prevede la disponibilità sulla piattaforma di un kit per grigliate estive in edizione limitata per la consegna su richiesta.
Albertsons. Con una delle principali catene di supermercati negli USA, DoorDash ha sottoscritto un accordo per la consegna domicilio della spesa.
PetSmart. La collaborazione prevede la consegna su richiesta di articoli per animali domestici.
Rite Aid. La collaborazione prevede la consegna su richiesta di prodotti essenziali per la salute e il benessere.
Vault Health ed Everlywell. Questa collaborazione ha l’obiettivo di consegnare e ritirare i kit per i test Covid-19.
Acquisizioni DoorDash
Caviar. Il servizio specializzato nella consegna di cibo da ristoranti di lusso è stato acquisito da Square Inc, nell’ottobre 2019 per 410 mln di dollari.
Scotty Labs. La startup specializzata sulla tecnologia dei veicoli a guida autonoma e telecomandata, è stata acquisita nell’agosto 2019.
Chowbotics. L’azienda di robotica per la preparazione di cibi, è stata acquistata nel febbraio 2021.
Conviene comprare azioni DoorDash?
Il titolo DoorDash è aumentato del 32% tra luglio e settembre e del 50% in generale per il 2021. La società sta annullando le preoccupazioni degli investitori sulle sue prospettive, man mano che le economie riaprono e le persone tornano a cenare nei ristoranti.
Inoltre, DoorDash sta firmando una serie di collaborazioni, portando a bordo una crescente selezione di articoli nel suo mercato (prodotti per la salute, per gli animali domestici, la spesa a domicilio, ecc.).
Diamo un’occhiata al recente successo di DoorDash in modo più dettagliato.
Nel secondo trimestre fiscale del 2020, DoorDash ha registrato entrate più che triplicate rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. L’aumento è derivato dalla rinuncia dei consumatori a cenare nei ristoranti per cautela e dalle restrizioni imposte dal governo sulla cena in presenza.
Il lancio del vaccino COVID-19, iniziato all’inizio di quest’anno, ha gradualmente permesso alle persone di cenare nuovamente all’interno dei ristoranti. Gli investitori sono rimasti colpiti quando DoorDash ha riportato un fatturato che è cresciuto del 83% nel secondo trimestre di quest’anno, nonostante il grandioso successo dell’anno scorso e la riapertura delle attività ristorative.
Secondo il management, l’aggiunta di selezione al proprio mercato è la chiave per generare valore nell’ordine e attirare i clienti. Il valore dell’ordine è una metrica cruciale per DoorDash perché l’azienda guadagna entrate addebitando una percentuale del valore dell’ordine a ciascun commerciante e consumatore in una transazione. A questo proposito, DoorDash ha fatto progressi aggiungendo 5mila nuovi negozi di alimentari, portando Albertsons come partner di generi alimentari e PetSmart come prezioso partner commerciale.
L’azienda dove tutti vogliono lavorare
È interessante notare che, poiché le economie stanno riaprendo in tutto il mondo, le aziende hanno difficoltà ad attrarre dipendenti. Ad eccezione di alcuni importanti datori di lavoro che aumentano i salari di un paio di dollari all’ora, la paga dei lavoratori è più o meno la stessa mentre i rischi sul lavoro sono aumentati. Non sorprende quindi che meno lavoratori siano disposti a lavorare con i salari non aggiornati ai rischi odierni.
Questo non è il caso di DoorDash. La società ha aggiunto un numero record di riders nel suo trimestre più recente.
L’azienda ora vanta una flotta di 3 milioni di Dashers (così sono noti i riders di DoorDash), che consegnano prodotti in bicicletta o in auto. I dipendenti di DoorDash hanno la libertà di scegliere il proprio programma, la comodità di lavorare senza supervisione e condizioni di lavoro complessivamente piacevoli. Queste funzionalità dovrebbero continuare a beneficiare DoorDash nel breve e nel lungo termine man mano che la concorrenza per i lavoratori aumenta.
Dove comprare azioni DoorDash?
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa DoorDash, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
La crescita del business di DoorDash sembra inarrestabile in questo momento, ma il successo sembra avere un prezzo nelle azioni dell’azienda. DoorDash viene scambiato con un rapporto prezzo/vendite forward di 15,2, il più alto nella sua breve storia come società pubblica. Da questo punto di vista, DoorDash sembra costoso.
Tuttavia, se analizzi DoorDash utilizzando il multiplo del flusso di cassa da prezzo a libero, viene scambiato a 180. Il titolo stava vendendo per un multiplo del flusso di cassa di oltre 600 all’inizio dell’anno, quindi sembra un affare relativo da questa prospettiva.
Inoltre, DoorDash è ancora nelle fasi iniziali di una lunga storia di crescita. L’azienda non è ancora redditizia e investe pesantemente in iniziative di crescita.
Dunque, conviene investire in azioni DoorDash? Sebbene possa risultare costoso, non è certamente troppo tardi per investire in azioni DoorDash.
➜ BEST STOCKS – I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Lascia un commento