La EasyJet Airline Company Limited plc è una compagnia britannica che opera nel settore dei trasporti aerei. Nello specifico, EasyJet è specializzata in voli lowcost ed opera su diverse destinazioni internazionali, soprattutto nel territorio europeo. Tra le sue attività rientrano anche i servizi di prenotazione hotel e pacchetti turistici, operati tramite compagnie affiliate.
Nel 2019 EasyJet ha generato ricavi per quasi 6,4 mld di sterline e può contare su circa 15mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Londra, all’aeroporto di Luton, ed è presente con i suoi hub in diverse città dell’Europa.
La rete di EasyJet copre 159 aeroporti in 34 paesi europei. Il Gruppo vanta una flotta di 320 aeromobili, tutti forniti dalla Airbus.
Consigli per fare trading sulle azioni EasyJet
Vediamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni EasyJet.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore dei trasporti deve costantemente lanciare sul mercato nuovi servizi ed innovare la sua offerta. In questo modo sarà sempre in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e stare al passo della concorrenza, magari anticipandola. - L’andamento dei settori dove EasyJet è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di EasyJet (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato ad EasyJet.
Analisi azioni EasyJet
La EasyJet è quotata alla Borsa di Londra, con il simbolo EZJ.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni EasyJet, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo EasyJet, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo EasyJet in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi.
Breve storia di EasyJet Group
La EasyJet è stata fondata nel 1995 da Stelios Haji-Ioannou, imprenditore britannico di origini greco-cipriote.
I primi aeromobili furono presi in leasing dalla GB Airways.
Ottobre 2000. La EasyJet viene introdotta alla Borsa di Londra.
Luglio 2017. In considerazione dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, il Gruppo crea la EasyJet Europe, con base in Austria.
Attualmente è il secondo maggior vettore lowcost europeo, dopo la irlandese Ryanair. EasyJet nell’ultimo anno ha trasportato oltre 38 mln di passeggeri.
Il 30 marzo 2020, a causa della pandemia Covid-19, EasyJet ha messo a terra l’intera flotta di aerei. In seguito hanno chiuso tre sue basi britanniche.
Strategia aziendale EasyJet
EasyJet, come anche Ryanair, utilizza un modello di business introdotto dalla compagnia lowcost statunitense Southwest Airlines. Le compagnia ha adattato questo modello per il mercato europeo attraverso ulteriori misure di riduzione dei costi, come non vendere voli in coincidenza o fornire snack gratuiti a bordo. I punti chiave di questo modello di business sono un elevato utilizzo degli aeromobili, tempi di consegna rapidi, addebiti per extra (come imbarco prioritario, bagaglio da stiva e cibo) e mantenere bassi i costi operativi.
Una delle principali differenze che EasyJet e Ryanair hanno rispetto alla Southwest è che entrambe le compagnie hanno una flotta di aeromobili molto recenti. Southwest ha un’età media della flotta di 12 anni, mentre l’età media della flotta di Ryanair ed EasyJet è di poco più di sei anni ciascuna.
Inizialmente, la strategia occupazionale di EasyJet era di mantenere il controllo con il minimo coinvolgimento sindacale. Negli anni 2000, la compagnia aerea ha adottato un approccio diverso, decidendo di fare accomodamenti per i sindacati.
In origine, proprio come Southwest, anche EasyJet non assegnava i posti: i passeggeri prendevano i posti disponibili, con la possibilità di pagare lo Speedy Boarding, che permetteva loro di essere i primi a salire sull’aereo. Dal 2012, a tutti i passeggeri vengono assegnati posti numerati prima dell’inizio dell’imbarco, poiché si è riscontrato che questo non rallenta i tempi di imbarco e potrebbe guadagnare più introiti rispetto allo Speedy Boarding. I passeggeri possono pagare una tariffa aggiuntiva per alcuni posti come le prime file e i sedili overwing (quelli con più spazio per le gambe).
Dati finanziari EasyJet
- Capitalizzazione di mercato: 2,31 mld di sterline.
- Azioni in circolazione: 456,75 mln.
- Piazza di quotazione: Londra.
- Settore: Industriale. Servizi per il trasporto di passeggeri.
- Dipendenti: 14,751.
- Persone di riferimento: John Barton (presidente non esecutivo) e Johan Lundgren (amministratore delegato).
I dati finanziari di EasyJet riferiti all’anno di esercizio 2019-2020, terminato il 30 settembre, non sono ancora stati resi noti, pertanto possiamo vedere l’andamento dell’ultimo anno con i risultati trimestrali. Tieni presente che sinora EasyJet aveva avuto sempre i conti in attivo, tuttavia la pandemia da Covid-19 ha visto un periodo in cui la compagnia ha dovuto lasciare tutti gli aerei a terra per molto tempo. Tradotto in numeri, EasyJet ha avuto un calo di passeggeri pari al 50% durante i primi 9 mesi del 2020.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 7 mln di sterline, in diminuzione del -99,71% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -324 mln di sterline, in diminuzione del -157,14%.
Azionariato EasyJet
Secondo le informazioni fornite dall’azienda ed aggiornate a giugno 2020, i maggiori azionisti EasyJet sono Stelios Haji-Ioannoue e la sua famiglia, con il 29,998% delle azioni detenute.
Dividendi EasyJet
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo EasyJet è stato stabilito in 0,44 sterline per azione posseduta.
Andamento quotazione EasyJet
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo EasyJet alla Borsa di Londra.
Nell’autunno 2015 il valore di ogni singola azione EasyJet sfiora le 1800 sterline. Tuttavia, nel periodo successivo si ha una contrastata, ma pressoché negativa tendenza, che porta il titolo a dimezzare il suo valore nell’ottobre 2016.
Il valore delle azioni EsyJet riprende quota e si porta sopra le 1.400 sterline nel luglio 2017 e ancora sopra le 1.790 nel giugno 2018.
Il 2019 è un anno piuttosto contrastato per la quotazione EasyJet, che si denota perlopiù con il segno negativo. Il titolo infatti, arriva infatti ad essere scambiato per poco più di 871 sterline nel maggio 2019.
Ad ogni modo la ripresa non si fa attendere e, a partire dall’estate, il titolo intraprende un trend positivo che si ferma solo a febbraio 2020, quando supera la soglia delle 1.550 sterline.
La crisi economica dovuta al Covid-19, investe il titolo EasyJet come un uragano, portando il titolo ad essere quotato poco sotto le 500 sterline a marzo e a 475 ad aprile.
Nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa con il titolo che arriva ad essere scambiato sopra le 891 sterline nel giugno 2020. In seguito il titolo rimane intorno al valore delle 500 sterline.
Previsioni azioni EasyJet
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa nel medio periodo.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza EasyJet
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la EasyJet e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Per flotta, passeggeri trasportati, capitalizzazione di mercato e destinazioni internazionali, il Gruppo è tra i maggiori a livello europeo. E’ chiaro che EasyJet non è solo in questa classifica, pertanto si deve confrontare quotidianamente con compagnie altrettanto incisive sul mercato.
- Ryanair. Compagnia irlandese lowcost, con 106 milioni di passeggeri e una flotta di 461 aerei.
- International Airlines Group. Holding anglo-spagnola che detiene la British Airways (compagnia del Regno Unito, con una flotta di 272 aerei), la Iberia (compagnia spagnola, detiene 90 aeromobili), Vueling (low cost spagnola, con una flotta di 123 aeromobili), e diverse altre sussidiarie.
- Lufthansa Group. Compagnia tedesca, con 110 milioni di passeggeri e una flotta di circa 350 aerei.
- Air France-KLM. Gruppo franco-olandese con oltre 100 mln di passeggeri all’anno e una flotta di 550 aeromobili.
Acquisizioni EasyJet
Vediamo di seguito le più significative acquisizioni operate dal Gruppo EasyJet.
Nel marzo 1998 la compagnia acquista il 40% del capitale sociale della compagnia charter TEA Switzerland. In seguito viene ribattezzata come EasyJet Switzerland.
Nel 2002 avviene l’acquisizione della concorrente Go Fly. Con questa operazione Easyjet garantisce la sua presenza anche all’aeroporto di Londra Stansted.
Partnership EasyJet
Il gruppo ha stipulato diversi partenariati allo scopo di migliorare l’offerta dei servizi e dei margini dei ricavi. Vediamone alcuni dei più recenti.
Boeing. La EasyJet ha utilizzato gli aeromobili della compagnia statunitense sino al 2011.
Airbus. La compagnia britannica utilizza gli aeromobili della francese Airbus dal 2008. Attualmente è l’unico fornitore della compagnia.
Wright Electric. Startup statunitense specializzata nello sviluppo di aerei di linea elettrici, di recente è stata selezionata dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti per un programma a supporto dello sviluppo di sistemi di propulsione elettrica innovativi e ultra efficienti. EasyJet collabora con Wright Electric dal 2017. Le due aziende, insieme alla francese Airbus, lavorano allo sviluppo di un aeromobile alimentato ad energia elettrica.
Accordi di code-share
Nel 2013, EasyJet ha stipulato un accordo di code-share con la compagnia russa Transaero Airlines. Con questo accordo commerciale Transaero ha acquisito il diritto di vendere un certo numero di posti sulla rotta EasyJet Mosca – Londra. Questo è stato il primo accordo di code-share per EasyJet. L’accordo è terminato nel 2015, quando Transaero Airlines ha cessato di operare.
Inoltre, EasyJet ha un accordo di condivisione delle miglia premio con la compagnia Emirates.
Dove comprare azioni EasyJet
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni EasyJet, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni EasyJet, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa EasyJet, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dai dati analizzati sinora possiamo dedurre che il Gruppo ha da tempo una leadership sul mercato e opera con la evidente ambizione di puntare ad offrire servizi che siano anche in linea con la crescente consapevolezza ambientale.
Per far fronte alla crisi dovuta alla pandemia da Covid-19, la compagnia sta negoziando con i sindacati nuovi modelli di lavoro flessibile, per evitare i licenziamenti del personale di volo e di terra. Inoltre, sta lanciando nuove rotte per sopperire alle destinazioni in cui non è possibile viaggiare per le restrizioni imposte dalle misure di contrasto alla diffusione della pandemia.
Tieni presente che, dall’inizio della pandemia Covid-19 fino al mese di agosto, EasyJet ha raccolto nuovi finanziamenti per oltre 2,4 mld di sterline. Tra cui, 600 mln dal Covid Corporate Financing Facility fornito dal governo del Regno Unito e oltre 400 milioni sono stati raccolti dal collocamento di azioni.
In conclusione, per conoscere meglio gli sviluppi di questa azienda, ti consiglio di seguire gli organi di stampa finanziaria e di non perderti i vari annunci rilasciati dall’azienda. In particolare, segui le informazioni che riguardano le partnership stipulate e le acquisizioni strategiche, nonché l’evoluzione della pandemia.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento