Conviene investire in azioni Edison?
La Edison SpA è un operatore integrato italiano del settore energia. Nello specifico, Edison produce, distribuisce e commercializza energia elettrica.
Il Gruppo detiene un parco produzione altamente sostenibile composto da impianti termoelettrici a ciclo combinato a gas, impianti eolici e solari, impianti idroelettrici. Attualmente, Edison genera l’8% della produzione elettrica nazionale.
Nel 2020 Edison ha registrato ricavi per oltre 6 mld di euro. La sua sede principale si trova a Milano.
La Edison SpA fa parte del gruppo francese EDF (Électricité de France).
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Edison.
Consigli per fare trading sulle azioni Edison
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Edison è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda. Le quali potrebbero avere un effetto determinante sull’andamento del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sull’andamento delle azioni del gruppo Edison. In particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle energie sostenibili deve costantemente investire in ricerca e sviluppo, in modo da stare al passo con le nuove tecnologie che il mercato impone. - L’andamento dei settori dove Edison è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Edison (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Edison.
Analisi azioni Edison
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Edison, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo Edison, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Edison in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi di perdite.
Breve storia di Edison
La Edison ha origini antichissime. La nascita della prima società risale al 1884 e si è resa protagonista di importanti traguardi nel settore, soprattutto nei primi decenni in cui l’elettricità fece il suo esordio nelle città italiane.
1893. Realizzò la prima tranvia elettrica a Milano.
Anni ’20-’30, Edison era tra i maggiori produttori di energia elettrica. Per decenni ha mantenuto quasi il monopolio nelle regioni del nord, controllando nei fatti le altre compagnie elettriche che vi operavano.
Anni ’40-’50. Il Gruppo era tra i maggiori produttori di energia elettrica a livello europeo.
1966. Avviene la fusione tra Edison e la Montecatini (industria mineraria e chimica), dando vita alla Montedison.
1979. Gli impianti del nuovo gruppo vennero riuniti in una nuova società, la SELM.
1991. La SELM adotta la denominazione definitiva di Edison.
Anni ’90. Il Gruppo rafforza la sua produzione con impianti di energia rinnovabile ed investe ulteriormente nel settore degli idrocarburi, attraverso l’acquisizione di riserve di gas naturale.
Dopo diversi passaggi di proprietà, incorporazioni e fusioni, nel 2012 il gruppo EDF (Électricité de France) acquisisce il controllo di Edison SpA, attraverso la Transalpina di Energia SpA. In seguito avviene il delisting in Borsa per le azioni ordinarie di Edison, mentre vengono regolarmente negoziate le azioni di risparmio.
Oggi Edison è presente in diversi paesi europei, nonché in Nord Africa e Medio Oriente, dove opera attraverso le sue filiali controllate direttamente o in modo indiretto.
I numeri di Edison
Vediamo ora di capire le dimensioni del Gruppo attraverso i numeri che ne delineano l’attività.
Energia elettrica:
- 200+, sono le centrali elettriche produttive di Edison.
- 6,7 GW, è la potenza installata.
- 20,6 TWh, è l’energia che ha generato il Gruppo nel 2019.
- 8%, la quota di energia elettrica nazionale prodotta da Edison.
Gas naturale:
- 2, sono i progetti per depositi di gas liquefatto.
- 14,6 mld, sono i metri cubi di gas importato in Italia da Edison nel 2019, una quota pari al 21% del totale.
- 4, sono i progetti di pipeline.
- 3, sono i centri di stoccaggio gas sul territorio italiano.
Dati finanziari Edison
- Capitalizzazione di mercato: 124,96 mln di euro.
- Numero di azioni: 109,61 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Pubblica Utilità. Impresa multilinea.
- Dipendenti: 5.600 circa.
- Persone chiave: Marc Benayoun (Presidente), Nicola Monti (Amministratore Delegato).
Di seguito alcuni dati finanziari di Edison riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 6,4 mld di euro, -21,66%.
- Utile netto: 19 mln di euro, nel 2019 erano -479 mln.
- EBITDA: 684 mln di euro, +13,6%.
Azionariato Edison
Come ti ho anticipato, il maggior azionista Edison è il gruppo francese EDF, che detiene il 99,476% del capitale (febbraio 2021), attraverso la Transalpina di Energia SpA.
Dividendi Edison
Per l’anno fiscale 2019 non risulta distribuito alcun dividendo Edison.
Andamento quotazione Edison
Come abbiamo detto Edison SpA è presente in Borsa solo con le azioni di risparmio. Queste vengono negoziate alla Borsa di Milano, nel FTSE Italia Small Cap, con il simbolo EDNR.
Vediamo quindi le tappe più importanti della quotazione Edison, negli ultimi 5 anni.
Dal febbraio 2016, le azioni del Gruppo hanno avuto un andamento crescente pressoché costante.
Dai 0,6 euro il loro valore è cresciuto sino agli 1,10 del 21 febbraio 2020.
Tuttavia, a partire da questa data assistiamo anche al crollo del valore a causa della crisi delle Borse mondiali dovuta all’avanzare della pandemia Covid-19. A metà marzo il titolo chiude a 0,83 euro per azione.
La ripresa, anche se non sempre lineare, riporta il titolo Edison sopra il valore di 1 euro nel novembre 2020, e poi a 1,14 euro raggiunti il 18 febbraio 2021.
Previsioni azioni Edison
Nel breve si prevede un prolungamento della fase rialzista. Anche se non si escludono possibili contrazioni.
Il titolo Edison rivela uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, ma con livelli di rischio moderati.
Concorrenza Edison
Vediamo ora di capire meglio il mercato delle energie sostenibili e conoscere quindi chi sono i diretti competitor di Edison.
- Enel. Azienda italiana con oltre 77 mld di fatturato.
- Eni. Azienda italiana con circa 70 mld di fatturato.
- ERG. Azienda italiana, con un fatturato pari a circa 1 mld di euro.
- Falck Renewables. Azienda italiana, con un fatturato di oltre 374 mln di euro.
Acquisizioni e partnership Edison
Vediamo ora quali sono le più importanti partecipate per Edison, che ne hanno delineato lo sviluppo e il business attuale.
Come abbiamo detto il Gruppo opera in diversi paesi europei, in Africa (Algeria e Egitto) e Medio Oriente (Israele). In questi paesi ha stretto delle alleanze che le permettono di operare in quei territori.
Grecia. Attraverso la Hellenic Petroleum, la joint venture sottoscritta da Edison con un operatore locale. Con questa alleanza il Gruppo italiano è il 2° operatore elettrico in terra ellenica, con una capacità installata pari a 800 MW. Sempre in Grecia, Edison detiene una centrale a ciclo combinato gas, con una potenza installata pari a 420 MW. Il Gruppo è inoltre impegnato nella realizzazione dell’Interconnettore Grecia-Italia.
Regno Unito. Qui il Gruppo italiano partecipa a 3 licenze di esplorazione idrocarburi.
Norvegia. La società italiana partecipa a 5 licenze di esplorazione di idrocarburi.
Croazia. Edison ha una partecipazione nella licenza di esplorazione di idrocarburi, in un campo situato nella parte nord orientale del mare Adriatico.
Algeria. Attraverso Edison International, il Gruppo detiene diverse partecipazioni nelle licenze di sviluppo idrocarburi nel territorio algerino.
Egitto. Anche qui Edison detiene diverse licenze per l’esplorazione e produzione di idrocarburi.
Dove comprare azioni Edison
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Edison e qual è il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da grandi e importanti nomi, ben posizionati in tutti i mercati, anche internazionali, e con un’ottima reputazione e una solida immagine aziendale.
Come annunciato dal Management, le priorità strategiche per Edison sono le seguenti:
- Sviluppare l’offerta di soluzioni retail e di servizi attraverso acquisizioni e partnership strategiche.
- Portare la generazione da fonti rinnovabili di energia elettrica sopra la soglia del 40%. Sviluppo di centrali a ciclo combinato, ad alta efficienza e con ridotto impatto ambientale.
- Diversificare le fonti di approvvigionamento del gas e stipulare contratti più vantaggiosi.
Pertanto, saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che stipulerà, in quanto le permetteranno di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti, diversificarlo e migliorarlo in base ai nuovi crescenti bisogni. Sarà inoltre importante osservare come intende avere una presenza più incisiva in tutti i mercati dove è già presente.
Come abbiamo visto la tecnologia e la consapevolezza ambientale incombono e, a giudicare dagli intenti, l’azienda non ha alcuna intenzione di stare a guardare. Ma anzi, sembra che voglia partecipare attivamente all’evoluzione del mercato di riferimento ponendosi come precursore di soluzioni innovative.
Lascia un commento