Comprare azioni El.En. conviene?
La El.En. SpA è un’azienda italiana che opera nel settore dell’elettronica. In particolare, El.En. sviluppa e produce sistemi laser medicali, industriali e per il restauro.
Nel 2019 El.En. ha generato ricavi per oltre 400 mln di euro e può contare su circa 1.000 dipendenti. La sua sede principale si trova a Calenzano, nella città metropolitana di Firenze, mentre è presente con diverse realtà in Italia e in altri 14 paesi. In 35 anni di attività ha depositato 40 brevetti.
Consigli per fare trading sulle azioni El.En.
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di crescere ed erodere quote ai suoi competitor.
Una buona regola per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza consiste nell’operare innanzitutto informandoci. Di conseguenza individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, risulta fondamentale per un investimento proficuo.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sull’andamento delle azioni El.En.. Nello specifico:
- Controlla le novità introdotte sul mercato da parte dell’azienda. Soluzioni e prodotti innovativi che riscuotono un buon successo, possono aumentare la fiducia negli investitori.
- Segui l’andamento dei settori dove El.En. è particolarmente attiva (medicale, industria e restauro).
- Monitora i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere l’azienda.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la El.En..
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le nuove scoperte scientifiche, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a El.En..
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni El.En.
La El.En. è quotata alla Borsa di Milano, segmento STAR, dal dicembre del 2000.
Come abbiamo visto, se stai pensando di fare trading o di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni El.En., risulta di fondamentale importanza raccogliere tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni El.En..
Per questo, ti invito a seguirmi poiché di seguito ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da El.En., le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni attuate dal Gruppo. Infine, per completare il quadro, esamineremo l’andamento del titolo El.En. in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni El.En..
Breve storia di El.En.
Vediamo quindi, quali sono state le tappe più importanti per la El.En..
La El.En. S.p.A. viene costituita nel 1981 a Firenze, su iniziativa del prof. Leonardo Masotti (docente universitario di elettronica) e di Gabriele Clementi, ingegnere e suo allievo.
La società ha impostato da subito la sua mission su una costante attività di ricerca e sviluppo, incentrata sulla produzione di un’ampia gamma di dispositivi laser con applicazioni in campo medicale ed industriale. Per entrare nello specifico, i prodotti sviluppati trovano applicazione nella medicina e nell’estetica, in campo industriale per taglio, marcatura, saldatura, e per il restauro e la conservazione dei beni culturali.
Attualmente, il gruppo El.En. può contare su una serie di filiali che operano in modo capillare sul territorio nazionale e internazionale. In totale stiamo parlando di oltre 30 aziende operanti in Italia e all’estero.
Le business unit della El.En. Sono le seguenti:
- Medicale. Attraverso la filiale DEKA, il gruppo El.En. è leader nello sviluppo di laser per le applicazioni medicali utilizzate in dermatologia, chirurgia, estetica, fisioterapia, otorinolaringoiatria, odontoiatria e ginecologia.
- Industriale. El.En. è partner di numerose aziende nel mondo, con i sistemi laser per il taglio dei metalli, la lavorazione dei tessili e dei pellami, delle fustelle e di diversi materiali.
- Conservazione. Light for Art è l’azienda del gruppo El.En. dedicata al settore del restauro conservativo per i beni archeologici ed artistici. Attraverso una gamma di sistemi laser innovativi, il Gruppo contribuisce a riportare le opere d’arte al loro antico splendore.
Ad oggi, il Gruppo ha venduto oltre 35mila laser in tutto il mondo.
Dati finanziari El.En.
- Capitalizzazione borsistica: 527,43 mln Euro.
- Azioni in circolazione: 19,61 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Elettronica. Sistemi laser.
- Dipendenti: 1000.
- Persona di riferimento: Gabriele Clementi è il presidente, mentre Barbara Bazzocchi e Andrea Cangioli sono consiglieri delegati.
Di seguito i dati finanziari di El.En. riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 400,76 mln di Euro, +15,82%.
- Utile netto: 26,02 mln di Euro, +54,92%.
Azionariato El.En.
In base alle informazioni comunicate dalla Consob, e aggiornate a luglio 2020, i principali azionisti El.En., sono i seguenti:
- 15,171%, appartiene ad Andrea Cangioli, consigliere delegato di El.En..
- 10,77%, appartiene ad Alberto Pecci, consigliere di El.En..
- 9,92%, appartiene a Gabriele Clementi, presidente di El.En..
- 9,78%, appartiene a Barbara Bazzocchi, consigliere delegato di El.En..
- 7,512%, appartiene alla Immobiliare del Ciliegio Srl.
- 5,009%, appartiene alla Kempen Capital Management N.V..
Dividendi El.En.
Per l’anno di esercizio 2019 non risulta distribuito alcun dividendo El.En..
Andamento azioni El.En.
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo El.En., negli ultimi 5 anni alla Borsa di Milano.
Dai circa 10 euro del gennaio 2016, il titolo El.En. si porta in breve tempo oltre la soglia dei 33 euro, superata a maggio 2017. Nei mesi successivi l’andamento è piuttosto contrastato.
Ad agosto 2018 la quotazione El.En. perde di nuovo terreno portandosi poco sopra la soglia dei 12 euro nel dicembre 2018.
A partire dall’agosto 2019 assistiamo ad un altro trend rialzista, con il titolo El.En. che sfiora quota 34,60 nel mese di dicembre.
Il 2020 è caratterizzato dalle forti perdite subite da tutte le Borse mondiali a causa della pandemia Covid-19. Il titolo El.En. dai 29 euro del 21 febbraio si porta sotto la soglia dei 14 euro, registrati alla chiusura del 20 marzo.
La ripresa riporta la quotazione El.En. a sfiorare la soglia dei 24 euro a giugno 2020. Mentre, a fine dicembre 2020 il valore di ogni singola azione torna sopra i 27 euro.
Previsioni azioni El.En.
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni El.En. presenta una rischiosità decisamente elevata. Pertanto, si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza El.En.
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la El.En. e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
La El.En. è leader nel suo settore e la sua concorrenza risulta composta da alcune aziende a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a El.En..
Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.
- Cutera. Si tratta di un’azienda statunitense che progetta e sviluppa apparecchiature laser cosmetiche ed estetiche.
- Prima Industrie. Si tratta di un gruppo italiano leader nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi laser per applicazioni industriali.
- Gruppo Precitec. Azienda tedesca produttrice di soluzioni per la lavorazione laser di materiali.
- Coherent. Azienda statunitense che sviluppa e produce soluzioni laser per l’industria e le applicazioni scientifiche.
- IPG Photonics. Si tratta di un’azienda statunitense che sviluppa e produce laser a fibra, utilizzati nella lavorazione di materiali, applicazioni mediche e telecomunicazioni.
- Han’s Laser Technology Co. Azienda cinese che sviluppa e produce laser a fibra, di potenza medio-alta, per il taglio di materiali.
Acquisizioni e cessioni El.En.
Negli anni il Gruppo ha attuato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di diventare un punto di riferimento nel campo dei laser per la medicina, l’industria e il restauro.
El.En. è presente in 15 paesi del mondo con le sue aziende, che controlla totalmente o in parte. Nello specifico, di seguito vediamo alcune principali partecipazioni suddivise per sedi:
- Italia. ASA, Cutlite Penta, Elesta, Esthelogue, Lasit, Pharmonia, Quanta System, Deka.
- Germania. Asclepion.
- Francia. Deka.
- Brasile. Cutlite do Brasil.
- Stati Uniti. Deka, Lasercut Tech.
- Cina. Penta C.L. Wuhan, Penta L.E. Wenzhou.
- Giappone. Deka, Withus.
Dove comprare azioni El.En.
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni El.En.?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni El.En. e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa El.En., qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
E’ importante capire quali sono i margini di ampliamento dei suoi prodotti e quali strategie metterà in pratica nel futuro, in quanto solo con un’offerta più amplia può mantenere i clienti già fidelizzati e conquistarne di nuovi.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le partnership che sottoscriverà, nonché le acquisizioni che deciderà di intraprendere. Per ora i segnali di un rafforzamento della sua posizione sul mercato ci sono e l’azienda sembra determinata a mantenere la sua leadership, ma la concorrenza non starà di certo a guardare.
Per concludere, ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi fattori che caratterizzano l’azienda risulta la strategia migliore.
Inoltre, è buona abitudine seguire sempre l’andamento delle contrattazioni in Borsa. In questo modo ti sarà chiaro quali sono le leve che spingono gli investitori ad acquistare o vendere le azioni El.En.. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti permetteranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano chi opera con il titolo El.En. e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento