Conviene investire in azioni Eli Lilly?
Eli Lilly and Company, meglio nota come Lilly, è un’azienda farmaceutica statunitense. In particolare, Eli Lilly detiene un portafoglio di farmaci che comprende trattamenti per le articolazioni muscolari ossee, cancro, cardiovascolare, diabete, endocrino, immunologia, neurodegenerazione, neuroscienza e dolore.
Tra i farmaci che l’azienda ha prodotto nel tempo ricordiamo il Prozac e il Cialis. Lilly è stato inoltre il primo produttore del metadone.
La sede principale di Eli Lilly si trova ad Indianapolis, nel Indiana, e può contare su oltre 35mila dipendenti che operano in tutto il mondo.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Eli Lilly).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Tesla, Disney, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Eli Lilly.
Consigli per fare trading sulle azioni Eli Lilly
Per evitare rischi inutili, ti raccomando di mantenerti sempre informato sui seguenti aspetti che riguardano Eli Lilly:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Possono infatti portare alla integrazione di nuove scoperte scientifiche per migliorare le terapie offerte. - L’andamento dei settori dove Eli Lilly è attiva:
Il settore farmaceutico innanzitutto, ma anche notizie dai singoli governi, poiché l’approvazione di un farmaco può far decollare le vendite. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Eli Lilly (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, i nuovi player, le fusioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuovi modelli ed erodere importanti quote di mercato a Eli Lilly.
Analisi azioni Eli Lilly
Il titolo Eli Lilly è scambiato al NYSE, con il ticker LLY.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Eli Lilly, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Eli Lilly e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dalla casa farmaceutica, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Eli Lilly.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Eli Lilly in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Eli Lilly
La società è stata fondata nel 1876, su iniziativa di Eli Lilly, chimico farmaceutico, nonché colonnello veterano dell’esercito dell’Unione, nella guerra civile americana.
Come abbiamo detto l’azienda detiene 35mila dipendenti che operano dislocati in tutto il mondo. In particolare, questi sono i numeri di Lilly:
- Circa 8.100 dipendenti sono impegnati in ricerca e sviluppo. Il 23% della forza lavoro totale.
- Ricerca clinica condotta in più di 55 paesi.
- Strutture di ricerca e sviluppo dislocate in 7 paesi.
- Stabilimenti di produzione dislocati in 7 paesi.
- Prodotti commercializzati in 120 paesi.
- +7 mld sono gli investimenti in ricerca e sviluppo nel 2021. Il 25% delle vendite.
La Eli Lilly and Company ha una sede anche in Italia, a Sesto Fiorentino, che opera dal 1959. In una superficie di 85mila mq operano circa 1.100 dipendenti. La compagnia è presente anche a Roma e Catania.
Dati finanziari Eli Lilly
- Capitalizzazione di mercato: 231,18 mld di dollari.
- Numero di azioni: 956,59 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Salute. Farmaceutico.
- Persone chiave: David A. Ricks (Presidente, CEO), Anat Ashkenazi (Vice presidente, CFO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Eli Lilly riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 28,32 mld di dollari, +15,40%.
- Utile netto: 5,58 mld di dollari, -9,88%.
Azionariato Eli Lilly
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, e aggiornate a dicembre 2021, i maggiori azionisti Eli Lilly sono i seguenti:
- 11,23% – Lilly Endowment, Inc.
- 7,24% – The Vanguard Group Inc.
- 6,65% – Blackrock Inc.
- 5,45% – PNC Financial Services Group Inc.
- 3,55% – State Street Corporation.
- 3,19% – FMR, LLC.
- 3,10% – Primecap Management Company.
Dividendi Eli Lilly
Per l’anno di esercizio 2020, il dividendo Eli Lilly è stato stabilito in 2,96 dollari per azione possduta.
Concorrenza Eli Lilly
Tra i maggiori concorrenti Eli Lilly ricordiamo:
Partnership Eli Lilly
Le case farmaceutica stipulano in continuazione partnership con università, centri di ricerca, associazioni, e altri produttori di farmaci.
Ad esempio, in Italia ha sottoscritto da diversi anni una collaborazione scientifica sia con l’Università La Sapienza di Roma che con l’Università di Catania.
Dal 2020, insieme alla società canadese di biotecnologia AbCellera, Lilly sta sviluppando un potenziale trattamento con anticorpi monoclonali per COVID-19.
Acquisizioni e cessioni Eli Lilly
Nel tempo l’azienda ha acquisito diverse società. Vediamo di fare un riepilogo delle più importanti.
- Elizabeth Arden, Inc. Acquisita nel 1971, e venduta a Fabergé nel 1987.
- DowElanco. Fondata nel 1989 come joint venture con la Dow Chemical. Lilly ha poi ceduto al sua parte a Dow nel 1999.
- Icos Corporation. Acquisita nel 2007.
- ImClone Systems. Acquisita nel 2008.
- Pfizer Animal Health. Acquisita nel 2010.
- Janssen Pharmaceutica Animal Health. Acquisita nel 2011.
- Novartis Animal Health. Acquisita nel 2014.
- Bayer Animal Health. Acquisita nel 2019.
- Disarm Therapeutics. Acquisita nel 2020.
- Prevail Therapeutics Inc. Acquisita nel 2020.
I fattori che possono influire sulla quotazione Eli Lilly
1. L’aumento del potere d’acquisto nei paesi emergenti.
Milioni di persone che potrebbero accedere più facilmente alle cure. Se i farmaci verranno accettati dal sistema sanitario nazionale, le vendite possono aumentare notevolmente con i benefici che possiamo immaginare.
2. L’attenzione alla propria salute.
Le persone sono molto più attente ai sintomi e ricorrono più facilmente alle cure per paura di peggiorare la situazione.
3. L’invecchiamento della popolazione mondiale.
Un fenomeno dove l’Italia registra percentuali record, di ultra centenari (ad esempio).
4. Acquisizioni e cessioni.
Il mercato azionario è molto sensibile a questo tipo di notizie, le quali possono favorire o penalizzare il titolo.
5. La concorrenza.
Arrivare prima dei propri competitor ad immettere un nuovo farmaco sul mercato, potrebbe far guadagnare quote preziose.
6. I risultati finanziari.
I quali certificano il successo o il fallimento dei piani strategici aziendali. Inoltre, comunicano quali investimenti compie l’azienda in termini di ricerca e sviluppo.
Dove comprare azioni Eli Lilly
Ora che conosci i dati riguardanti Eli Lilly vorresti investire in questo titolo, ma non sai da dove iniziare.
Innanzitutto devi sapere che esistono diversi modi per comprare titoli azionari. Probabilmente anche la tua banca offre questo servizio.
Anche se, questa soluzione presenta numerosi svantaggi per chi investe, poiché il rendimento è di sicuro molto risicato. Vediamo perché:
- Pochi titoli. La maggior parte delle banche italiane sono attive solo nella Borsa Italiana.
- Costi di commissione rilevanti. Che poi andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato.
- Non puoi comprare e vendere azioni velocemente. Risulta infatti impossibile sfruttare tutte le opportunità di mercato.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Nessun strumento di investimento che ti consenta di fare trading con qualunque andamento del titolo azionario.
Dunque, è meglio optare per una soluzione alternativa alle banche per investire in azioni Eli Lilly.
Pertanto, ti consiglio il trading online. Si tratta infatti della scelta migliore per fare trading ed scambiare azioni rapidamente. Naturalmnete, puoi anche acquistare azioni e tenerle per un medio o lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Online sono disponibili numerose soluzioni di investimento, soprattutto per il trading online. Ma, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno scegliere con cui il broker su cui gestire i nostri investimenti.
Per esperienza, mi sento di consigliarti uno dei broker online più credibili e sicuri.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più note ed affidabili al livello mondiale, che conta milioni di utenti attivi che operano ogni giorno.
eToro è operativo da più di dieci anni, è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzato ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia utente di eToro si presenta come molto intuitiva e piuttosto semplice da usare.
Tra le sue funzionalità più popolari, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più esperti, nonché il CopyPortfolios strumento con il quale puoi misurarti con gli investimenti tematici. Inoltre, eToro è stato strutturato come un social (per questo si parla di social trading), per cui puoi condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi anche intervenire sul Forum Azioni Eli Lilly e ottenere risposte in tempo reale sui tuoi dubbi, sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie con gli altri trader.
Puoi aprire un account eToro in pochi e semplici step, basta recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
eToro offre una vasta gamma di asset, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono molto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
La cosa più importante da capire sugli investimenti in azioni farmaceutiche è la natura estremamente breve della proprietà intellettuale specifica per questo settore. La composizione dei brevetti di materia, i più importanti, sono generalmente validi per appena 25 anni.
Mentre, circa 10 anni è il lasso di tempo tra la scoperta di un nuovo farmaco e il suo lancio commerciale, anche se spesso richiede più tempo. Ciò significa che le grandi aziende farmaceutiche come Eli Lilly devono sviluppare costantemente nuovi farmaci di successo per mantenere i loro profitti in crescita.
Eli Lilly è stato il titolo farmaceutico più performante degli ultimi cinque anni grazie a diverse importanti nuove approvazioni di farmaci. Ad esempio, Verzenio, una compressa per il cancro al seno approvata per la prima volta nel 2017, ha generato vendite per 1,3 mld di dollari durante i primi nove mesi del 2021, con un aumento pari al 50% rispetto al periodo dell’anno precedente.
Catalizzatori nel 2022 e oltre
Le vendite di un trattamento per il diabete di tipo 2 che Eli Lilly commercializza in collaborazione con Boehringer Ingelheim, chiamato Jardiance, potrebbero vedere un grande aumento nel 2022. Ad agosto la FDA lo ha approvato per ridurre il rischio di morte cardiovascolare e il ricovero in ospedale per la maggior parte dei pazienti con insufficienza cardiaca. L’insufficienza cardiaca è una delle principali cause di ospedalizzazione negli Stati Uniti e c’è carenza di trattamenti efficaci.
Le aspettative sono davvero alte
Per superare di nuovo i suoi grandi colleghi farmaceutici, il prossimo anno Eli Lilly avrà bisogno di un po’ di fortuna. La società ha recentemente aumentato il pagamento dei dividendi del 15%, ma ai prezzi recenti raggiunge un rendimento di appena l’1,5%.
Il prezzo delle azioni di Eli Lilly è quasi al massimo storico in questo momento e viene scambiato a circa 33,2 volte le aspettative di utili a termine. Ciò significa che gli investitori si aspettano già che gli utili crescano molto più velocemente della media e significativamente più velocemente di quasi tutti i grandi competitor farmaceutici di Lilly.
Comprare azioni Eli Lilly conviene?
Eli Lilly ha un farmaco per il diabete di tipo 2 (Trulicity) che ha aperto la strada con vendite di 3,6 mld di dollari finora. Inoltre, l’azienda ha diversi farmaci che hanno generato più di 1 miliardo di dollari quest’anno, inclusa l’insulina durg Humalog che ha portato a 1,9 mld di dollari.
Per il 2021, la società ha registrato oltre 28 mld di dollari di vendite, inclusi 2,1 mld di dollari dal suo trattamento con anticorpi COVID-19. Nel 2022 prevede entrate simili ma senza una spinta da quel trattamento, che secondo Eli Lilly probabilmente aggiungerà solo entrate minime.
Ad ogni modo, l’innovazione è stata la forza trainante del successo di Eli Lilly. L’azienda ha lanciato 16 nuovi farmaci negli ultimi otto anni e spera di portarne altri cinque sul mercato nei prossimi due anni. Un farmaco candidato particolarmente interessante è il donanemab, un trattamento per l’Alzheimer che potrebbe scontrarsi con l’Aduhelm di Biogen, che ha ricevuto l’approvazione accelerata dalla FDA statunitense all’inizio del 2021.
Eli Lilly è uno dei principali innovatori nel settore sanitario e, con l’ottimo andamento dell’azienda visto nel 2021, il suo futuro sembra ancora più luminoso.
Pertanto, non sembra un cattivo titolo farmaceutico da acquistare in questo momento, ma probabilmente è meglio aspettare prima un calo significativo del prezzo delle azioni.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento