Conviene investire in azioni Elica?
La Elica SpA è un’azienda italiana attiva nel settore dell’arredamento. Nello specifico Elica progetta, sviluppa e produce cappe da cucina, piani cottura e sterilizzatori per stoviglie, motori elettrici per cappe e caldaie da riscaldamento.
La Elica nel 2019 ha generato ricavi per quasi 480 mln di euro. La sede principale si trova a Fabriano, in provincia di Ancona, detiene 7 stabilimenti in Italia e altri in Cina, India, Messico e Polonia.
Il Gruppo opera attraverso diversi marchi. Complessivamente impiega circa 3.800 dipendenti, impegnati in una produzione annua di oltre 20 mln di pezzi, tra cappe e motori.
Elica è leader mondiale nel mercato delle cappe per uso domestico, nonché leader in Europa nello sviluppo e vendita di motori per elettrodomestici e per caldaie da riscaldamento.
Nel 2018, Elica ha ricevuto il prestigioso Compasso d’oro, premio dedicato al design industriale.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Elica.
Consigli per fare trading sulle azioni Elica
Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore consapevolezza è necessario innanzitutto cercare di prevedere l’andamento futuro del titolo. Per farlo è importante informarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e, di riflesso, sull’andamento delle azioni Elica. Nello specifico controlla le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Nel campo dell’arredamento, la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di design innovative sono fondamentali. Pertanto, se l’azienda è sempre aperta a nuove soluzioni estetiche, ma anche tecnologiche, da offrire ai propri clienti, può fare la differenza su mercato. - L’andamento dei settori dove Elica è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta negli specifici segmenti di mercato. Ti ricordo che il core business di Elica si focalizza su area cooking e area motori. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che il Management si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Elica (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ fondamentale seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Elica.
Analisi azioni Elica
La Elica SpA è quotata alla Borsa Italiana dal 2006, e contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia STAR e FTSE Italia Small Cap, con il simbolo ELC.
Se stai pensando di differenziare il tuo portafoglio azionario integrando anche le azioni Elica o di fare trading online con questo titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Elica, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Elica in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Elica.
Breve storia di Elica
La Elica nasce a Fabriano nel 1970, su iniziativa di Ermanno Casoli, il quale impronterà una conduzione dell’azienda di tipo familiare, che prevede il coinvolgimento di tutto il personale.
Anche dopo la scomparsa del titolare (1978), sotto la guida prima della vedova e poi del figlio Francesco, l’azienda manterrà lo stile imprenditoriale ispirato da Ermanno. Elica si contraddistingue, infatti, per la continua ricerca estetica dei suoi prodotti, nonché il coinvolgimento del personale nella conduzione dell’impresa e nelle scelte strategiche.
Nei decenni successivi l’azienda punta sempre di più sul design e la qualità del prodotto. Inizia ad aumentare la produzione con l’apertura di nuovi stabilimenti in Italia, nonché in Cina, Francia, Germania, India, Messico, Polonia e Spagna.
2017. Il Gruppo cede la Exklusiv-Hauben Gutman, controllata tedesca.
2018. Il 33% di Elica India viene ceduta per 13,4 mln di euro a Whirpool of India. In seguito anche altri soci indiani venderanno complessivamente il 16%, portando la Whirpool a detenere il 49% di Elica India.
Luglio del 2019. Mauro Sacchetto assume il ruolo di amministratore delegato. Francesco Casoli (figlio di Ermanno), mantiene tutt’oggi il ruolo di presidente esecutivo, oltre a detenere la quota di maggioranza del capitale.
Sempre nel luglio 2019, la Tamburi Investment Partners (Tip), fondo di private equity, acquisisce la quota detenuta da Whirpool Emea. A settembre, Giovanni Tamburi fa il suo ingresso nel CdA dell’azienda.
Dati finanziari Elica
- Capitalizzazione di mercato: 160,52 mln di euro.
- Azioni in circolazione: 63,32 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Arredamento.
- Dipendenti: 3.670.
- Persone di riferimento: Francesco Casoli (presidente esecutivo), Mauro Sacchetto (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Elica riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 479,99 mln di euro, +1,61%.
- Utile netto: 3,06 mln euro, +418,73%.
I dati trimestrali Elica, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 184,20 mln di euro, in aumento del +66,30% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -4,78 mln di euro, in diminuzione del -384,30%.
Azionariato Elica
Secondo i dati rilasciati dalla Consob e aggiornati a luglio 2020, i maggiori azionisti Elica sono:
- 53,022%, appartiene alla famiglia Casoli.
- 20,001%, sono quote di Tamburi Investment Partners SpA.
Dividendi Elica
Non risulta distribuito alcun dividendo Elica negli ultimi anni.
Andamento azioni Elica
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Elica a Piazza Affari negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, la quotazione Elica subisce una forte spinta rialzista a partire dall’agosto 2017, in concomitanza della vendita della controllata tedesca Exklusiv-Hauben Gutman. Il titolo arriva a superare i 2,80 euro nell’arco di pochi mesi.
Mentre, a partire dall’ottobre 2018, le sedute a Piazza Affari si chiudono perlopiù con il segno meno. Nel dicembre 2018 la quotazione Elica ha un valore 1,30 euro per azione
Segue un periodo di ripresa, che si fa più decisivo a partire dall’ottobre 2019.
Nell’ultimo anno la quotazione Elica raggiunge il valore di 3,86 euro nel febbraio 2020. Mentre, le settimane successive sono caratterizzate dalla forte flessione che subiscono tutte le Borse a partire dall’inizio della pandemia da Covid-19. Il 19 marzo le azioni Elica chiudono a 1,96 euro.
I mesi successivi sono stati molto contrastati, con qualche spunto rialzista che in qualche occasione ha riportato il titolo sopra i 3 euro.
Previsioni azioni Elica
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare nel medio periodo un prolungamento della fase negativa. Anche se non si escludono spunti rialzisti nel breve.
In questo periodo la rischiosità del titolo risulta piuttosto elevata.
Concorrenza Elica
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Elica e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Anche se Elica è leader nel suo settore, si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da alcuni grossi produttori, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di Elica.
- Faber. Azienda italiana che appartiene alla multinazionale industriale svizzera Franke.
- Smeg. Azienda italiana, con un fatturato di 680 mln di euro.
- Electrolux. Azienda svedese, tra i maggiori produttori al mondo di elettrodomestici.
- Whirlpool. Azienda multinazionale statunitense, proprietaria dell’italiana Zanussi, con un fatturato di oltre 20 mld di dollari.
- Miele. Azienda tedesca, con un fatturato di 4,16 mld di euro.
Acquisizioni Elica SpA
Nel tempo il Gruppo ha operato diverse acquisizioni che ne hanno delineato la struttura attuale. Nel grafico seguente vediamo quali sono le aziende controllate e quali le partecipazioni di Elica SpA.
Partnership Elica
Elica è presente da 50 anni nel territorio di Fabriano ed è una delle maggiori realtà industriali delle Marche. Oltre a sostenere le numerose iniziative locali è spesso sponsor di manifestazioni culturali, sportive e sociali, anche a livello nazionale.
Dove comprare azioni Elica
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Elica?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Elica e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Elica SpA, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Si tratta di un’azienda che ha sempre puntato sul design innovativo e sulla tecnologia applicata ai suoi prodotti. Da tempo infatti, la ricerca estetica di Elica si è arricchita di sistemi digitali che permettono ai suoi elettrodomestici di entrare nell’Internet of Thing. Soluzioni belle da vedere, ma anche perfettamente integrabili nelle case moderne e soprattutto in linea con i nuovi bisogni di mercato.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni che completerà e le partnership che avrà modo di stipulare per ampliare il suo portafoglio prodotti ed espandersi su altri mercati.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento