Comprare azioni Enav conviene?
La Enav SpA è un’azienda italiana attiva nel trasporto aereo passeggeri e merci. Nello specifico, Enav ha l’esclusiva gestione del traffico aereo civile, all’interno del territorio italiano.
Nel 2020 Enav ha generato ricavi per oltre 735 mln di euro e può contare su oltre 4mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Roma, ed è presente in 45 aeroporti.
Enav garantisce la sicurezza su circa 2 mln di voli l’anno ed è considerata tra le big five che operano a livello europeo, per innovazione e performance operative.
Di seguito avremo modo di conoscere meglio l’azienda Enav, analizzando i dati riguardanti la società, i risultati finanziari e l’andamento del titolo in Borsa. Alla fine avremo modo di stabilire se comprare azioni Enav conviene.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Enav.
Consigli per fare trading sulle azioni Enav
Prima di fare un qualsiasi investimento in Borsa è consigliabile raccogliere il maggior numero di informazioni riguardati il bene su cui andiamo a riporre la nostra fiducia. Vediamo dunque, quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Enav.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Un gruppo che opera nel controllo aereo deve garantire innanzitutto la sicurezza e l’efficienza del servizio. Quindi, oltre al personale altamente specializzato, deve fornire un’offerta tecnologica innovativa e altamente avanza. - L’andamento dei settori dove Enav è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. La pandemia Covid-19 ha notevolmente ridotto gli spostamenti delle persone, tuttavia sono aumentati i trasporti di merci (stimolati dalle vendite online). - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Sono i dati che indicano gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere entro uno specifico lasso di tempo. Contestualmente, confrontando i risultati di Enav (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
Analisi azioni Enav
La Enav è quotata alla Borsa Italiana, da luglio 2016, con il ticker ENAV.
Al suo esordio sui mercati finanziari il titolo ha riscontrato un ottimo interesse da parte degli investitori, soprattutto gli istituzionali esteri. Secondo i dati diffusi dall’azienda le richieste arrivate sono arrivate a quasi 1,82 mld di azioni, a fronte di un’offerta finale di 252,6 mln di titoli.
Il debutto a Piazza Affari ha visto collocare le azioni Enav a 3,3 euro. Di seguito avremo modo di scoprire nel dettaglio come si è evoluto il valore del titolo nel tempo e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Inoltre, in questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati finanziari ottenuti dal Gruppo Enav e le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi.
Breve storia di Enav
Dopo diversi accorpamenti di vari enti pubblici, nel 1996 nasce l’Ente nazionale per l’assistenza al volo (ENAV), come ente pubblico economico autonomo.
Nel 2001, Enav diviene società per azioni, a totale partecipazione pubblica, in continuità con il ruolo che già ricopriva, ovvero il controllo e la gestisce del traffico aereo civile sul territorio italiano.
Come abbiamo detto, dal 2016 la società è quotata in Borsa, con il collocamento di azioni che rappresentano meno della metà del capitale sociale. Il maggior azionista di Enav infatti è lo Stato italiano, attraverso il Ministero dell’economia e delle finanze, il quale detiene oltre il 53% delle azioni.
L’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, vigila sull’operato di Enav, mentre la gestione finanziaria è controllata dalla Corte dei Conti.
Attività Enav
Come abbiamo anticipato, Enav offre servizi di controllo e gestione della navigazione aerea, sia per i mezzi che sorvolano il Paese, che per quelli che atterrano presso un aeroporto nazionale. Nello specifico Enav fornisce:
- Controllo del traffico aereo.
- Gestione di un volo
- Piattaforme ATM
- Sorveglianza e Navigazione
- Telecomunicazioni
- Progettazione spazi aerei.
- Informazioni aeronautiche. Necessarie per l’operatività del traffico aereo.
- Cartografia aeronautica e Procedure di volo. Relative al traffico aereo civile.
- Meteorologia. Con cadenza regolare, e segnalazioni in tempo reale di fenomeni critici per il volo.
- Radiomisure. Hanno lo scopo di accertare la correttezza dei segnali forniti ai velivoli.
- Ricerca e Innovazione. Tra le altre cose, l’Enav è coinvolta nell’ambito del SESAR, il programma europeo volto a revisionare integralmente il sistema di gestione del traffico aereo.
- Training. Enac gestisce il Training Centre, l’unico autorizzato alla formazione dei controllori del traffico aereo nazionale.
Dati finanziari Enav
- Capitalizzazione di mercato: 2,03 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 541,74 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Industriali. Infrastrutture di trasporto.
- Dipendenti: 4.250.
- Persone di riferimento: Paolo Simioni (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Enav riferiti al 2019 e comparati all’anno fiscale precedente.
- Ricavi: 735,59 mln di euro, -14,94%.
- Utile netto: 54,28 mln di euro, -54,16%.
Azionariato Enav
Secondo le informazioni fornite dalla Consob ed aggiornate a maggio 2021, i maggiori azionisti Enav sono i seguenti:
- 53,373%, appartiene al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dividendi Enav
Per l’anno di esercizio 2020 non è stato ancora comunicato alcun dividendo Enav. Mentre, per il 2019 ammontava a 0,21 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Enav azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Enav dall’esordio a Piazza Affari sino ad oggi.
Come abbiamo detto, il titolo Enav ha avuto da subito la fiducia degli investitori, soprattutto quelli istituzionali. Il primo giorno di contrattazioni ha visto il valore del titolo passare dai 3,3 euro della sua collocazione ai 3,65 euro della chiusura. Registrando un incoraggiante +10,61%.
Nel complesso il titolo ha guadagnato valore sino a febbraio 2020, quando ha chiuso sopra i 6 euro, suo massimo storico sinora.
La crisi delle Borse mondiali, dovuta alla pandemia Covid-19, fa perdere precipitosamente terreno al titolo Enav, che a marzo torna sui valori iniziali.
I ripetuti lockdown e gli scarsi spostamenti delle persone, fanno crollare il traffico aereo. Il titolo riprende fiato a giugno 2020 riportandosi sopra i 4,50 euro. Ma poi precipita di nuovo a ottobre scendendo sotto la soglia dei 3 euro, suo minimo storico sinora. Ricordiamo che a ottobre 2020 si è presentata la seconda ondata del Covid-19 e quindi si sono palesati nuovi lockdown.
In seguito il titolo prova a riprendere fiato superando i 4 euro a marzo 2021.
Previsioni azioni Enav
Secondo gli analisti per le azioni Enav si prevede un prolungamento della fase negativa nel medio, anche se non si escludono spunti rialzisti nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Enav presenta una rischiosità moderata.
Concorrenza Enav
Sul territorio italiano, Enav è l’unico ente autorizzato dallo Stato ad operare su buona parte delle sue attività in portafoglio. Mentre, all’estero si deve confrontare con altri competitor. Sono numerosissime le società che operano a livello internazionale. Tra le più importanti ricordiamo:
- FAA – Federal Aviation Administration. Stati Uniti.
- Deutsche Flugsicherung.
- Skyguide. Svizzera.
Acquisizioni e partecipazioni Enav
Come abbiamo detto, Enav assicura i servizi alla navigazione aerea, garantisce l’installazione, la manutenzione e il monitoraggio dei sistemi hardware e software. Inoltre, sviluppa e collauda le nuove tecnologie, e fornisce consulenza e servizi sui mercati internazionali.
Per svolgere tutte queste attività, Enav dispone di un gruppo di controllate o aziende in cui ha una partecipazione. Vediamole:
- Techno Sky Srl – 100%. Specializzata in installazione e manutenzione di sistemi tecnologici per il controllo del traffico aereo. Opera in Italia e all’estero.
- ENAV North Atlantic LLC. – 100%.
- IDS AirNav – 100%. Acquisita nel 2019, fornisce soluzioni software.
- ENAV Asia Pacific Sdn. Bhd. – 100%.
- D-Flight – 60%. Società creata da Enav nel 2018, con Leonardo. L’azienda è attiva nella gestione di tutto ciò che riguarda l’impiego dei droni.
- European Satellite Services Provider SAS (ESSP) – 16,67%. La società fornisce EGNOS, il servizio di navigazione satellitare.
- Aireon – 11%. L’azienda fornisce un sistema di sorveglianza aeronautica.
Partnership Enav
tra le più importanti partnership citiamo quella con Leonardo SpA. Con il gruppo operante nei settori difesa, aerospaziale e sicurezza, Enav ha sottoscritto un accordo per lo sviluppo di soluzioni innovative per un utilizzo più efficiente degli elicotteri.
Di recente il Gruppo ha anche stipulato una partnership con la Luiss Business School, per lo sviluppo di programmi di formazione mirati.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Enav, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dai dati finanziari abbiamo visto che l’impatto della pandemia Covid-19 non ha fatto bene ai trasporti aerei. Tuttavia, si prevede che già dai prossimi mesi la situazione dovrebbe migliorare e riportare alla normalità gli spostamenti delle persone. Ricordiamoci, che i liberi spostamenti delle persone sono fortemente influenzati dalle vaccinazioni. Pertanto, ci si aspetta un graduale ritorno alla normalità
Prima di scoprire se comprare le azioni Enav è un buon investimento voglio riportarti alcuni degli ultimi contratti ottenuti dal Gruppo italiano.
Marzo 2020. Enav è stato selezionato come primo contractor che si occuperà della modernizzazione dello spazio aereo in Arabia Saudita.
Inoltre, ha stipulato un contratto di 15 mln di euro per la fornitura di un sistema tecnologico per la Francia.
Giugno 2020. Il Gruppo ottiene un contratto di 800mila euro dall’aviazione civili di Taiwan per la fornitura e messa in esercizio di un sistema tecnologico di gestione delle informazioni aeronautiche.
Luglio 2020. Contratto da 2,8 mln di euro dal gestore del traffico aereo svizzero, Skyguide.
Settembre 2020. Enav vince la gara da 2,3 mln di euro, per la fornitura e messa in esercizio di un sistema tecnologico di gestione delle informazioni aeronautiche, in Romania.
Ottobre 2020. Enav si aggiudica un contratto da 2,2 mln di dollari, in Rwanda.
Gennaio 2021. Il Gruppo vince la gara per 1,95 mln di euro, per fornire servizi tecnologici in Colombia.
Marzo 2021. Enav si aggiudica la fornitura del Aeronautical Information Management (AIM) in Kosovo.
Aprile 2021. Il Gruppo firma un contratto da 2,15 mln di euro per la modernizzazione dei sistemi di Aeronautical Information Management (AIM) in Brasile.
Comprare azioni Enav conviene?
Come vedi si tratta di un’azienda in continua espansione, che sottoscrive contratti di fornitura delle sue tecnologie in tutto il mondo. Inoltre, essendo un’azienda a partecipazione di maggioranza pubblica, con bilanci severamente controllati, si rivela anche abbastanza solida. Ricorda poi, che in Italia ha il monopolio di molte attività contenute nel suo portafoglio.
Pertanto, per rispondere alla domanda che ci siamo posti sin dall’inizio, la risposta non può che essere affermativa. Dunque, comprare azioni Enav conviene, e in particolar modo ora poiché il loro valore è relativamente basso e il traffico aereo presto riprenderà i suoi ritmi.
Dove comprare azioni Enav
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Enav.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento