Comprare azioni Essilor conviene?
EssilorLuxottica SA è una società italo-francese che opera nel settore salute. Nello specifico l’azienda sviluppa, produce e commercializza lenti oftalmiche, apparecchiature ottiche ed occhiali da vista e da sole.
La EssilorLuxottica, nasce nel 2018 dalla fusione di due società, la francese Essilor e l’italiana Luxottica, assumendo la nuova denominazione di EssilorLuxottica.
La multinazionale che raggruppa le eccellenze di entrambe le aziende genera ricavi per oltre 17 mld di Euro e può contare su circa 150mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Parigi, mentre la sua presenza è distribuita a livello globale, con oltre 10mila punti vendita, diversi stabilimenti produttivi, nonché numerose sedi di sviluppo e ricerca di prodotti innovativi. EssilorLuxottica detiene oltre 10mila brevetti.
Un momento!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni EssilorLuxottica). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni EssilorLuxottica.
Consigli per fare trading sulle azioni Essilor
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Essilor è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, le quali potrebbero condizionare la quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni di EssilorLuxottica. Nello specifico:
-
Verifica quanto l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuovi prodotti. Contestualmente, segui le ricadute finanziarie derivate dalla messa in commercio di questi prodotti.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a EssilorLuxottica. In particolare, monitora la concorrenza asiatica, in quanto potrebbe competere con prezzi di mercato più bassi.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la EssilorLuxottica.
-
Segui gli annunci di nuove acquisizioni e verifica come potrebbero influire sui futuri sviluppi dell’azienda.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Essilor
La EssilorLuxottica SA è quotata alla Borsa di Parigi (Euronext Paris Stock Exchange) e fa parte degli indici azionari CAC 40 e dell’Euro Stoxx 50.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni EssilorLuxottica o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo (anche se di recente costituzione), le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership e acquisizioni dell’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo EssilorLuxottica in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni EssilorLuxottica.
Breve storia di EssilorLuxottica
Come abbiamo detto la società francese Essilor International SA e l’italiana Luxottica SpA hanno siglato un accordo di fusione, per cui da ottobre 2018 le due società hanno assunto la denominazione di EssilorLuxottica SA.
La Essilor ha una lunga storia nata oltre 160 anni fa. Tra i prodotti di maggior punta ricordiamo le lenti in materiale organico e le lenti progressive.
La Luxottica, nata nel 1961, negli anni ha trasformato l’occhiale da dispositivo medico a un desiderabile accessorio di moda. L’azienda si distingue per il modello di business unico e integrato verticalmente che abbraccia l’intera catena produttiva, dalla fase di ideazione fino al cliente finale, che consente di mantenere il pieno controllo della qualità dei prodotti e dei processi. Per avere maggiori informazioni sulla evoluzione di questa azienda puoi vedere l’articolo che ho pubblicato un anno fa (prima della fusione con Essilor): Compare azioni Luxottica.
L’annuncio della fusione fu diffuso il 16 gennaio 2017 e, dopo aver ricevuto le varie approvazioni dalle Commissioni antitrust di Unione Europea, Brasile, Canada, Cina e Stati Uniti, il 1º ottobre 2018 si è completata la fusione tra la società Essilor International SA e Luxottica SpA.
EssilorLuxotica la fusione
I termini della fusione prevedono un apporto da parte di Delfin Sarl (la finanziaria di Leonardo Del Vecchio, maggior azionista di Luxottica) pari al 63,3% detenuto nella Luxottica, in Essilor. Delfin è quindi diventata il principale azionista EssilorLuxottica con il 38,4%. Mentre, gli altri azionisti di Luxottica, tramite una OPS sulle restanti azioni, potranno ottenere 0,461 azioni di EssilorLuxottica per ogni azione Luxottica detenuta.
Come vedi stiamo parlando due grandi società, leader nei loro ambiti di mercato, che dopo la fusione hanno creato un gigante del settore da 57 mld di euro di capitalizzazione, 17 mld di ricavi e un patrimonio di 10mila brevetti. Inoltre, EssilorLuxottica ha un network retail di oltre 10mila negozi specializzati nella vendita di occhiali e prodotti per la cura della vista.
Sempre secondo gli accordi, Leonardo Del Vecchio (già presidente esecutivo di Luxottica) è stato nominato presidente esecutivo del nuovo gruppo, mentre Hubert Sagnières (ex presidente ed ex amministratore delegato di Essilor) è stato nominato vicepresidente esecutivo. Il presidente esecutivo e il vicepresidente esecutivo hanno pari poteri.
Il consiglio di amministrazione di EssilorLuxottica è composto da 16 membri, di cui 8 per Essilor (incluso Sagnières) e 8 da Delfin (incluso Del Vecchio). Nel consiglio di amministrazione è presente anche Francesco Milleri, vicepresidente e amministratore delegato di Luxottica, nonché uomo di fiducia di Del Vecchio.
Controversie societarie EssilorLuxottica
Per correttezza c’è da rilevare che, già il 20 marzo 2019, si sono verificati attriti tra Leonardo Del Vecchio e il vicepresidente Sagniéres. E’ stato proprio l’imprenditore italiano che, in un’intervista a Le Figaro, ha accusato il suo nuovo socio francese di non rispettare gli accordi che assegnano pari poteri sulla governance: il motivo sta nell’assunzione di 4 dirigenti in posti chiave, operata da Sagniéres senza nessuna comunicazione, e con i quali il socio francese dirigerebbe da solo la nuova società. La replica di Sagniéres non si è fatta attendere e ha respinto le accuse parlando di attacco infondato e tacciando Del Vecchio di voler prendere lui il controllo della società senza pagare un premio agli altri azionisti. Il 25 marzo, la Delfin ha depositato domanda di arbitrato presso la Camera di Commercio Internazionale, con la seguente motivazione: per fare accertare le violazioni dell’accordo di combinazione del 2017.
Dati finanziari EssilorLuxottica
-
Capitalizzazione: 46,58 mld di Euro.
-
Numero di azioni: 438 mln, del valore nominale di Euro 0,18.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
-
Settore: Consumer Cyclicals. Textiles & Apparel.
-
Dipendenti: 151mila.
-
Persone chiave: Leonardo Del Vecchio (presidente esecutivo) e Hubert Sagnières (vicepresidente esecutivo).
Di seguito i dati finanziari di EssilorLuxottica riferiti all’anno di esercizio 2019.
-
Fatturato: 17,39 mld di Euro.
-
Utile netto: 1,08 mld di Euro.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 6,23 mld di euro, in aumento del 64,64% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -412 mln di euro, in diminuzione del 202,49%.
Azionariato EssilorLuxottica
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 31 dicembre 2019), i maggiori azionisti di EssilorLuxottica, e le rispettive quote, sono i seguenti.
-
32,2%, è di proprietà della Delfin Sarl (finanziaria di Leonardo Del Vecchio).
-
4,3%, è di proprietà di dipendenti e partner.
Dividendi EssilorLuxottica
Per l’anno di esercizio 2019 non risulta distribuito alcun dividendo EssilorLuxottica.
Andamento quotazione Essilor Luxottica
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo EssilorLuxottica alla Borsa di Parigi nell’ultimo anno.
Al momento della fusione, e quindi il 1° ottobre del 2018, il titolo valeva 128,75 Euro. Nel tempo gli azionisti hanno rinnovato la loro fiducia portando il titolo a toccare i 144,70 euro a gennaio 2020.
Come vediamo dal grafico a febbraio il titolo risente pesantemente della crisi delle Borse causata dalla pandemia da Covid-19. Le azioni Essilor Luxottica arrivano ad essere scambiate sotto i 96 euro il 16 marzo e poi sotto i 94 il 1° aprile.
In seguito assistiamo ad una ripresa del valore che arriva a superare i 125 euro a giugno 2020, e poi ancora sopra i 121 ad ottobre.
Previsioni azioni Essilor
Secondo gli analisti nel breve periodo le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa.
Il livello di volatilità è piuttosto contenuto pertanto la rischiosità del titolo sembrerebbe sotto controllo.
Concorrenza EssilorLuxottica
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la EssilorLuxottica e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto come è estesa la presenza di EssilorLuxottica a livello globale, tuttavia vi sono dei grossi gruppi che operano su scala internazionale e che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Tra i principali concorrenti di EssilorLuxottica, la più temibile è di sicuro la Carl Zeiss, azienda tedesca attiva a livello mondiale, con un fatturato di 5,8 mld di Euro.
Da non sottovalutare anche la giapponese Hoya Corporation, la tedesca Rodenstock, la statunitense Younger Optics e la giapponese Tokai Optical.
Acquisizioni EssilorLuxottica
Dopo i risultati più che soddisfacenti del primo semestre, EssilorLuxottica ha deciso di fare compere e acquistare il 76,72% di GrandVision (quota detenuta da Hal).
Con questa acquisizione, EssilorLuxottica amplierà la propria offerta di retail ottico, aggiungendo oltre 7.200 negozi a livello globale (in buona parte in Europa), più di 37mila dipendenti e 3,7 mld di euro di fatturato.
Inoltre, il Gruppo detiene decine di brand, tra i quali spiccano: Crizal, Eyzen, Kodak Lens, Dakley, OptiFog, Ray Ban, Transitions, Varilux, Xperio.
Partnership EssilorLuxottica
Gli accordi di partenariato più significativi EssilorLuxottica li ha nel segmento eyewear. Infatti, oltre ai marchi di proprietà il Gruppo ha più di 20 marchi in licenza. Tra i principali vi sono nomi della moda e dello sport, come: Armani, Bulgari, Chanel, Dolce&Gabbana, Ferrari, Prada, Versace, Valentino, Tiffany & Co., e numerosi altri.
Dove comprare azioni Essilor
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni EssilorLuxottica.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni EssilorLuxottica, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sulle azioni Essilor Luxottica, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa.
Ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa. In questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con il titolo EssilorLuxottica e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
Lascia un commento