Conviene acquistare azioni Etsy?
La Etsy Inc. è un’azienda statunitense proprietaria dell’omonimo marketplace eCommerce. Nello specifico sulla piattaforma Etsy è possibile trovare articoli fatti a mano o vintage e oggetti di artigianato, proposti direttamente dai venditori nelle loro vetrine personali.
Il Gruppo Etsy nel 2019 ha generato ricavi per oltre 818 mln di dollari. La sua sede principale si trova a New York e può contare su circa 1300 dipendenti.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Etsy.
Consigli per fare trading sulle azioni Etsy
Esaminiamo, quindi, quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Etsy.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. - L’andamento dei settori dove Etsy è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Ad esempio, periodi come il recente lockdown da pandemia hanno fatto schizzare le vendite online. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Etsy (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore del commercio elettronico è composta da diversi grandi gruppi (Amazon e eBay in primis). Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Etsy.
Analisi azioni Etsy
La Etsy è quotata al NASDAQ, con il simbolo ETSY.
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni Etsy o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Etsy.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Etsy, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Etsy in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Etsy.
Breve storia di Etsy
Il sito è stato lanciato nel 2005 da Iospace, una piccola azienda che in due mesi è riuscita a mettere online la prima versione della piattaforma. Tra gli investitori iniziali figurano Albert Wenger, Union Square Ventures e i fondatori di Flickr e Delicious.
Dopo alcuni anni di forte crescita, Etsy si ritrova in affanno finanziario a causa della crisi economica. Nel gennaio 2008, riceve ulteriori 27 mln di dollari di finanziamenti da Union Square Ventures, Hubert Burda Media e Jim Breyer.
Marzo 2015. Etsy ha annunciato di aver richiesto un’IPO da 100 mln di dollari.
Aprile 2015. Etsy vende 13,3 mln di azioni, mentre altri azionisti, comprese società di venture capital come Accel e Acton Capital Partners, hanno venduto il resto. La valutazione dell’azienda è stata di 1,8 mld e ha raccolto 237 mln di proventi dell’IPO.
Poco dopo l’IPO del 2015, un gruppo di investitori ha intentato un’azione legale collettiva contro Etsy per frode. La causa affermava che il CEO e gli ufficiali di Etsy non avevano rivelato numerosi problemi con il sito che potevano influenzare il prezzo delle azioni, tra cui che “più del 5% di tutta la merce in vendita sul sito web di Etsy potrebbe essere contraffatta o costituire una violazione del marchio o del copyright” e che “i marchi perseguono sempre più venditori su Etsy per violazione del marchio o del copyright, mettendo a repentaglio le tariffe e le commissioni di quotazione”. La causa ha anche affermato che la direzione di Etsy era a conoscenza della dilagante violazione del marchio e del copyright, ma ha fatto poco per fermarla, e in effetti ha lavorato per nascondere queste informazioni ai potenziali investitori.
Etsy oggi
Dopo diverse proteste e lamentele, anche da parte dei venditori, Etsy ha stabilito che sulla piattaforma possono essere messi in vendita articoli esclusivamente artigianali, o vintage (con almeno 20 anni). I prodotti rientrano in un’ampia gamma di categorie, tra cui: i gioielli, le borse, abbigliamento, decorazioni per la casa e mobili, giocattoli, arte, nonché attrezzi e materiali per l’artigianato.
L’iscrizione al sito e l’apertura di una vetrina sono totalmente gratuiti. I venditori pagano 0,20 dollari per ogni prodotto inserito in vetrina. Inoltre, i venditori possono acquistare annunci pubblicitari per mettere in evidenza i loro prodotti.
Nell’aprile 2020, Etsy invita tutti i suoi venditori a creare mascherine per contrastare la diffusione del Covid-19.
Vediamo ora quali sono i numeri utili a delineare il business della piattaforma Etsy:
- 60+ mln di prodotti in vendita.
- 3,1 milioni venditori attivi.
- 60,3 mln di acquirenti.
- 5 mld di dollari di vendite annuali lorde di merce.
Etsy ha acquirenti e venditori in quasi tutti i paesi nel mendo. La sua sede principale si trova a Brooklyn e detiene uffici aggiuntivi a Berlino, Dublino, Hudson (NY), Londra, Nuova Delhi, Parigi, San Francisco e Toronto.
Dati finanziari Etsy
- Capitalizzazione di mercato: 13,25 mld di dollari.
- Numero di azioni: 119,33 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Punti vendita diversificati.
- Dipendenti: 1.300 circa.
- Persona di riferimento: Josh Silverman (Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Etsy, relativi al 2019 e comparati al 2018.
- Reddito totale: 813,38 mln di dollari, +35,56%.
- Utile netto: 95,89 mln di dollari, +23,81%.
I dati trimestrali Etsy, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 428,74 mln di dollari, in aumento del 88% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 96,43 mln di dollari, in aumento del 670,04%.
Azionariato Etsy
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 29 giugno 2020), i maggiori azionisti di Etsy, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.
- 9,43%, appartiene a Blackrock Inc.
- 9,32%, sono quote di proprietà di The Vaguard Group Inc.
- 4,54%, appartiene alla Wellington Management Company.
- 3,74%, è la parte di capitale appartenente a Renaissance Technologies.
Dividendi Etsy
Non risulta distribuito alcun dividendo Etsy negli ultimi anni.
Andamento azioni Etsy
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Etsy al NASDAQ.
Dopo la chiusura della prima giornata di contrattazioni (17 aprile 2015) il titolo chiude a 27,58 dollari.
I mesi successivi sono contraddistinti dal segno meno, con il valore delle azioni Etsy che arriva sotto la soglia dei 13,30 dollari a luglio 2015. Dopo un periodo di ripresa la quotazione Etsy riprende un trend negativo, a febbraio 2016 il titolo arriva ad essere scambiato sotto i 7,00 dollari.
Nei mesi successivi inizia una pallida risalita che si concretizza maggiormente a partire dal febbraio 2018. La quotazione Etsy supera la soglia dei 30 dollari a maggio 2018, e per due anni ha un andamento piuttosto contrastato con picchi che superano i 70 dollari (a marzo e a luglio 2019).
A fine 2019 il titolo perde terreno riportandosi poco sopra i 41 dollari a dicembre.
Il 2020 inizia quasi esclusivamente con il segno più. Il titolo Etsy arriva ad esse scambiato 62,46 dollari il 4 marzo 2020.
La crisi da Covid-19, che ha messo in subbuglio le Borse di tutto il mondo, fa precipitare il valore delle azioni Etsy sotto 31,70 il 20 marzo 2020.
Tuttavia, come abbiamo visto in altri casi (vedi Amazon), il lockdown ha favorito le aziende che operano nel commercio elettronico. Come registrato dai dati trimestrali del giugno 2020, gli affari per Etsy sono andati benissimo e il grafico sull’andamento del valore del titolo ci fa capire che gli investitori hanno apprezzato.
Il titolo Etsy infatti supera la soglia dei 100 dollari a giugno 2020 e raggiunge 135,52 dollari il 5 agosto, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni Etsy
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva nel medio periodo, anche se non si escludono spunti ribassisti nel breve.
Il titolo Etsy presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza Etsy
Il mercato dell’elettronica gode sempre di buona salute, e pertanto le sue quote sono piuttosto appetibili. La concorrenza di Etsy è composta da diversi gruppi che operano a livello internazionale.
Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per Etsy.
- Amazon. Si tratta del più grande eCommerce e marketplace al mondo che, tra le altre cose, ospita anche una categoria dedicata all’Handmade.
- Ebay. Piattaforma eCommerce basata sul marketplace, aperta a privati e commercianti. Dedicata sopratutto ad articoli di seconda mano, antiquariato, vintage, ecc.. Il fatturato del 2019 è stato di quasi 11 mld.
Da citare poi realtà molto più piccole e che operano spesso a livello locale, come la svizzera Ezebee, la statunitense Bonanza, e ancora Zibbet, Made It, iCraft, Artfire, Hello Pretty, Tindie, e diversi altri.
Esistono poi piattaforme più specifiche che ospitano le vetrine di artigiani certificati. Certo non hanno il traffico di Etsy, ma hanno il vantaggio di ospitare solo articoli garantiti handmade.
Acquisizioni Etsy
Vediamo ora quali sono state le acquisizioni più significative per Etsy.
Nel giugno 2014, Etsy ha acquisito la francese A Little Market, un sito di eCommerce dedicato ai prodotti artigianali ed enogastronomici. L’operazione si è conclusa con una spesa complessiva pari a poco meno di 100 mln di dollari.
Nel settembre 2016, Etsy ha annunciato l’acquisizione della startup statunitense, specializzata in intelligenza artificiale, Blackbird Technologies.
A luglio 2019, Etsy ha acquisito il marketplace Reverb, specializzato in strumenti e attrezzature musicali, per 275 mln di dollari.
Dove comprare azioni Etsy
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Etsy la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Etsy ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Etsy, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere, devi tenere presente che comunque questa sarà la strada dello shopping futuro. Se vai a vedere le vetrine di Etsy scopri che molti venditori sono dell’Est Europa o provenienti da paesi che difficilmente troverebbero un canale più economico per proporre i propri prodotti.
Pertanto, a mio parere, se Etsy riuscirà a garantire maggiormente la qualità e l’originalità dei prodotti proposti, sicuramente sarà anche in grado di tener testa a colossi ben più solidi sul mercato.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento