Investire in azioni Expedia conviene?
La Expedia Group Inc. è un’azienda statunitense che opera nel settore del turismo. Nello specifico il Gruppo Expedia, detiene diverse piattaforme web di prenotazione alloggi, voli, crociere, ecc.. Si tratta in molti casi di aggregatori di offerte viaggio e metamotori in grado di reperire online le proposte migliori del settore.
Nel 2020 Expedia ha generato ricavi per oltre 5 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Seattle, e può contare su oltre 19mila dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Expedia rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Expedia).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Expedia.
Consigli per fare trading sulle azioni Expedia
Vediamo quindi come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda come Expedia ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading con il titolo Expedia consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dal Gruppo, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo Expedia in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera principalmente sul web, deve costantemente migliorare la sua offerta con nuovi servizi, ma anche con l’introduzione di tecnologie innovative. - L’andamento dei settori dove Expedia è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le nuove tendenze dei consumatori. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Expedia (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Expedia.
Analisi azioni Expedia
Le azioni Expedia sono quotate dal luglio 2005, sul mercato borsistico NASDAQ, con il simbolo EXPE.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Expedia, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Come abbiamo detto, per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti l’azienda.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che intraprenderà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio servizi, e l’introduzione sul mercato di soluzioni innovative), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per concludere esamineremo l’andamento del titolo Expedia in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Expedia
La società Expedia nasce nel 1999 in seguito allo scorporo della omonima divisione di Microsoft creata qualche anno prima.
2001. Entra nella società la IAC (a quei tempi USA Networks), con un investimento di circa 1,5 mld di dollari. La Inter Active Corp. è un conglomerato mediatico statunitense (abbreviato IAC).
2003. La IAC acquista anche il pacchetto restante della società, Expedia diventa così parte di IAC Travel.
2005. Expedia Inc. viene scorporata da IAC.
2017. Chelsea Clinton (figlia dell’ex Presidente USA) entra a far parte del consiglio di Expedia.
2018. Expedia Inc. cambia nome in Expedia Group Inc..
Febbraio 2020. Il Gruppo annuncia il taglio di 3mila posti di lavoro. Si tratta di circa il 12% della forza lavoro di Expedia. Le motivazioni del Management si riferisco agli scarsi risultati registrati nel 2019.
I numeri di Expedia
Negli anni il Gruppo ha operato diverse acquisizioni (che vedremo in seguito nel dettaglio), che gli hanno permesso di raggiungere le dimensioni attuali.
- 20+, sono i marchi di rilevanza mondiale. Tra questi, oltre a Expedia, vi sono: Hotels.com, Vrbo, CarRentals.com, Trivago, Egencia, Expedia Cruises, e atri.
- 200+, sono i siti web del Gruppo accessibili in 70 e oltre paesi nel mondo.
- 70T, è quantità di dati trasmessi.
- 500+, sono le compagnie aeree proposte e decine le compagnie di crociera.
Dati finanziari Expedia
- Capitalizzazione di mercato: 21,27 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 143,86 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ: EXPE.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Servizi di intrattenimento e hotel.
- Dipendenti: 19.100.
- Persone chiave: Barry Diller (presidente del CdA), Peter Kern (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Expedia riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi totali: 5,20 mld di dollari, -56,92%.
- Utile netto: -2,69 mld di dollari, -575,58%.
Azionariato Expedia
Secondo i dati diffusi dal Gruppo e aggiornati a settembre 2020, i maggiori azionisti Expedia sono i seguenti:
- 10,63%, appartiene a The Vanguard Group.
- 7,53%, sono quote di Melvin Capital Management.
- 6,82%, sono azioni di D1 Capital Partners.
- 6,55%, è la parte di capitale detenuto da BlackRock Inc.
- 4,45%, appartiene a Artisan Partners Limited Partnership.
- 4,35%, è la quota di State Street Corporation.
- 3,91%, appartiene a Altimeter Capital Management.
- 3,90%, sono azioni di FMR LLC.
Dividendi Expedia
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Expedia è stato stabilito in 1,32 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Expedia
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Expedia sul mercato NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
A partire dalla primavera del 2011 il titolo ha avuto una crescita costante culminata nel luglio 2017, quando il valore ha raggiunto la soglia dei 159,50 dollari per azione.
In seguito si registra un andamento contrastato che oscilla tra i 139 e i 104 dollari.
Nell’ultimo anno c’è da registrare la forte perdita subita tra febbraio e marzo 2020. L’avanzare della pandemia Covid-19, infatti, ha messo in ginocchio le Borse mondiali, ma anche buona parte delle aziende quotate. Il 21 febbraio il titolo Expedia aveva un valore di 120 dollari, mentre il 18 marzo ha chiuso poco sotto i 46 dollari.
Tuttavia, la fiducia degli investitori non si fa attendere e la quotazione Expedia intraprende un trend rialzista che la porta a chiudere sopra i 154 dollari, il 17 febbraio 2021.
Previsioni azioni Expedia
Secondo gli analisti, le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo, l’investimento in azioni Expedia presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Expedia
Vediamo quindi, quali sono i maggiori competitor di Expedia.
- Booking.com. Agenzia di viaggi online, una delle prime piattaforme web di prenotazione alloggi. Ha un fatturato di oltre 15 mld di dollari.
- Airbnb. Azienda statunitense, con un fatturato pari a 4,7 mld di dollari.
- TripAdvisor. Nata come aggregatore di recensioni per attività turistiche, raccoglie anche prenotazioni online. Ha un fatturato di 1,56 mld di dollari.
Acquisizioni Expedia
Expedia ha operato la sua espansione tecnologica e di servizi, con specifiche acquisizioni strategiche. Vediamole.
Travelscape. L’internet service provider statunitense è stato acquisito nel 2000, per 89,75 mln dollari.
Vacationspot. Internet service provider statunitense, acquisito nel 2001, per 70,85 mln di dollari.
Classic Custom Vacations. L’agenzia di viaggio statunitense è stata acquisita nel 2002, per 78 mln di dollari.
Metropolitan Travel. L’agenzia di viaggi statunitense è stata acquisita nel 2002.
Newtrade Technologies. La società canadese di sviluppo software per prenotazioni, è stata acquisita nel 2002.
Activity World. L’agenzia di viaggi e tour statunitense è stata acquisita nel 2004.
Egencia. L’agenzia di viaggi francese 2004 è stata acquisita nel 2004.
Venere.com. La piattaforma italiana di ricerca e prenotazione hotel è stata acquisita da Gruppo nel 2008, per 200 mln di euro.
Mobiata. Lo sviluppatore statunitense di app mobile è stato acquisito nel 2010.
VIA Travel. La società norvegese è stata acquisita nel 2012.
Trivago. Il metamotore di ricerca tedesco è stato acquistato dal Gruppo nel 2013, per 564 mln di dollari.
Wotif. L’agenzia di viaggi australiana è stata acquistata nel 2014, per 657 mln di dollari.
Travelocity. L’agenzia di viaggi statunitense è stata acquisita nel 2015, per 280 mln di dollari.
Orbitz. L’agenzia di viaggi statunitense è stata acquisita nel 2015, per 1,6 mld di dollari.
HomeAway. L’Holiday Rental Service statunitense è stato acquistato dal Gruppo nel 2015, per 3,9 mld di dollari.
Pillow. La società statunitense è stata acquisita nel 2018.
ApartmentJet. La compagnia statunitense è stata acquisita nel 2018.
CanadaStays. La compagnia canadese è stata acquistata nel 2019.
Partnership Expedia
Tra le numerose collaborazioni che stipula in continuazione il Gruppo, ricordiamo le seguenti:
Citigroup. Con la banca di investimento statunitense, Expedia ha sottoscritto un accordo nel 2014, che ha visto la creazione di una carta Expedia+. I vantaggi per i possessori della carta sono l’accumulo di punti bonus e un servizio clienti dedicato.
Inoltre, Expedia e Marc Benioff (fondatore e CEO di Salesforce.com), nel 2015 hanno investito complessivamente 11 mln di dollari in Wingz. Si tratta di un’azienda che fornisce veicoli a noleggio a tariffa fissa, con prenotazioni via app.
Dove comprare azioni Expedia
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Expedia.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Expedia e qual è il suo potenziale. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da gruppi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali e con ottime possibilità di espandersi ulteriormente erodendo quote di mercato ai competitor.
Tuttavia, abbiamo anche visto che gli investitori credono nell’azienda di Seattle e continuano ad interessarsi a questa società.
Come abbiamo visto il 2020 è stato un anno da dimenticare, così come per molti altri operatori del settore viaggi e turismo. Tuttavia, si tratta di un periodo di transizione che si spera di superare entro il 2021.
Secondo le previsioni riportate in un rapporto commissionato da Expedia, sulle tendenze e previsioni per il 2021, una volta che il vaccino si sarà diffuso, le persone hanno in programma di viaggiare di più. Lo stesso rapporto indica come buona parte degli intervistati stia risparmiando per poter disporre di maggiori finanze per il prossimo viaggio.
Lascia un commento