Investire in azioni Exxon Mobil conviene?
La Exxon Mobil Corporation è una compagnia petrolifera statunitense, tra i maggiori fornitori di energia e produttori chimici quotati in Borsa al mondo. Nello specifico ExxonMobil (forma abbreviata del nome) si occupa della ricerca e della estrazione di petrolio e gas naturale, nonché delle attività di raffinazione e distribuzione commerciale dei prodotti derivati, come carburanti e lubrificanti.
Nel 2019 il Gruppo ha generato ricavi per oltre 255 mld di dollari. La sua sede principale si trova nella cittadina di Inrving, in Texas, con sedi sparse in tutto il mondo. In Europa il Gruppo Exxon Mobil opera con il marchio Esso.
Secondo una classifica stilata da Platts a fine 2019, basata su attivi patrimoniali, ricavi, profitti e ritorno sul capitale investito, la ExxonMobil è la 2a compagnia petrolifera più grande al mondo, dopo l’olandese Royal Dutch Shell.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Exxon Mobil.
Consigli per fare trading sulle azioni ExxonMobil
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Exxon Mobil è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda. Le quali potrebbero avere un effetto determinante sull’andamento del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni del gruppo Exxon Mobil. In particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle energie fossili, per far fronte alla crisi di questo settore, deve costantemente investire in ricerca e sviluppo, in modo da stare al passo con le energie alternative e la tecnologia che il settore impone. - L’andamento dei settori dove ExxonMobil è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Exxon Mobil (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni tra concorrenti, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a ExxonMobil.
Analisi azioni ExxonMobil
La Exxon Mobil è quotata al NYSE, con il simbolo XOM.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni ExxonMobil o di fare trading online con tale titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dettagli sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda, e un’analisi su l’andamento della quotazione Exxon Mobil in Borsa.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni ExxonMobil.
Breve storia di Exxon Mobil
Il Gruppo Exxon Mobil Corporation è nato in seguito alla fusione tra la Exxon e la Mobil, avvenuta nel 1999.
Entrambe le società discendono dalla Standard Oil, la compagnia petrolifera fondata da Rockefeller nel 1870. Infatti, poiché negli anni la società divenne un vero e proprio controllore del petrolio, nel 1911 una sentenza della Corte Suprema ne decretò lo disgregamento. La Standard Oil venne così suddivisa in 34 società distinte.
2000. A seguito della mancanza di un governo in Iraq, dovuto alla Guerra del Golfo, la ExxonMobil intensifica la produzione di petrolio in questa regione. L’intento è quello di mantenere i prezzi bassi e consentire al Gruppo di commercializzare prodotti a base di petrolio greggio a più alto profitto come plastica, fertilizzanti, farmaci, lubrificanti e tessuti. Per questa pratica ExxonMobil, insieme ad altre compagnie, ricevettero numerose critiche.
2008. Il Gruppo inizia a ritirarsi dal mercato al dettaglio negli Stati Uniti vendendo le sue stazioni di servizio. L’utilizzo dei marchi Exxon e Mobil è stato concesso in franchising ai nuovi proprietari.
2012. Confermato un accordo per le attività di produzione ed esplorazione nella regione del Kurdistan dell’Iraq.
2014. Il Gruppo ha avuto due contratti di scambio di asset non monetari con LINN Energy. In queste transazioni, ExxonMobil ha ceduto a LINN interessi nei giacimenti di gas South Belridge e Hugoton nello scambio di beni nel bacino del Permiano in Texas e nel bacino del Delaware nel New Mexico.
Ottobre 2014. Il ICSID, il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie sugli investimenti, ha assegnato a ExxonMobil 1,6 mld di dollari come risarcimento contro il governo venezuelano. Il ICSID ha riconosciuto che l’amministrazione venezuelana ha espropriato illegalmente i beni venezuelani di ExxonMobil nel 2007.
Ottobre 2020. Il Gruppo ha annunciato che taglierà oltre 1.600 posti di lavoro in Europa a seguito della pandemia da Covid-19. Secondo fonti aziendali, i tagli di posti di lavoro sono necessari per ridurre i costi aziendali e saranno attuati entro la fine del 2021.
ExxonMobil e l’Amministrazione Trump
Nel dicembre 2016, il CEO di ExxonMobil, Rex Tillerson, è stato nominato Segretario di Stato dal presidente eletto Donald Trump.
Gennaio 2017. Le indagini federali sul clima di ExxonMobil sono state considerate meno probabili sotto la nuova amministrazione Trump.
Sempre nello stesso periodo, è stato rivelato che Infineum, una joint venture di ExxonMobil e Royal Dutch Shell con sede in Inghilterra, ha condotto affari con Iran, Siria e Sudan mentre quegli stati erano soggetti alle sanzioni statunitensi. I rappresentanti di ExxonMobil hanno affermato che poiché Infineum aveva sede in Europa e le transazioni non coinvolgevano alcun dipendente statunitense, ciò non violava le sanzioni.
Aprile 2017. L’Amministrazione Trump ha negato la richiesta di ExxonMobil di riprendere le trivellazioni petrolifere in Russia.
Luglio 2017. ExxonMobil ha intentato una causa contro l’Amministrazione Trump contestando l’accusa che la società ha violato le sanzioni imposte alla Russia.
Marzo 2018. Rex Tillerson, Segratario di Stato, ed ex CEO di ExxonMobil, viene sollevato dall’incarico da Trump.
Operazioni ExxonMobil
Vediamo ora di capire meglio come opera il gruppo petrolifero, attraverso i numeri che meglio delineano il suo business e le divisioni operative globali.
ExxonMobil è la più grande azienda non governativa nel settore energetico e produce circa il 3% del petrolio e circa il 2% dell’energia a livello mondiale.
Il Gruppo è organizzato funzionalmente in una serie di divisioni, che possiamo raggruppare in 4 principali categorie, anche se la società ha anche diverse divisioni ausiliarie autonome. Possiede inoltre centinaia di sussidiarie minori come Imperial Oil Limited (partecipata al 69,6%) in Canada e SeaRiver Maritime, una compagnia di navigazione petrolifera.
Upstream. Divisione che si occupa dell’esplorazione petrolifera, estrazione, spedizione e operazioni all’ingrosso.
Downstream. E’ la divisione attiva nelle operazioni di marketing, raffinazione e vendita al dettaglio.
Petrolchimica. Si occupa della raffinazione e trasformazione del petrolio in numerosi prodotti derivati.
Ricerca e sviluppo. Dal 2000 il Gruppo ha investito ben 16,5 mld di dollari in attività di ricerca. In particolare i suoi sforzi sono focalizzati sulle tecnologie energetiche pulite, inclusi i biocarburanti dalle alghe, il biodiesel ottenuto dai rifiuti agricoli, le celle a combustibile a carbonato e la raffinazione del petrolio greggio in plastica utilizzando una membrana e l’osmosi al posto del calore.
Dati finanziari Exxon Mobil
- Capitalizzazione di mercato: 137,93 mld di dollari.
- Numero di azioni: 4,23 miliardi.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Energia. Petrolio e Gas
- Dipendenti: 74.900.
- Persona di riferimento: Darren Woods (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Exxon Mobil riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 255,58 mld di dollari, -8,50%.
- Utile netto: 14,34 mld di dollari, -31,19%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 46,20 mld di dollari, in aumento del +43,13% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -680 mln di dollari, in aumento del +34,07%.
Azionariato ExxonMobil
In base alle informazioni comunicate dall’azienda, e aggiornate a giugno 2020, i maggiori azionisti ExxonMobil sono suddivisi come segue:
- 8,56%, sono quote di capitale che appartengono a Vanguard Group.
- 6,75%, appartiene a Blackrock.
- 5,23%, appartiene State Street Corporation.
Dividendi Exxon Mobil
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo ExxonMobil è stato stabilito in 3,43 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Exxon Mobil
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Exxon Mobil al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico nell’inverno 2015 la quotazione Exxon Mobil si aggirava intorno ai 75 dollari. A partire dai primi giorni del 2016 il titolo intraprende un trend rialzista che lo porta a superare la soglia dei 95 dollari nel mese di luglio.
Negli anni successivi vediamo un alternarsi di fasi positive e negative, con il picco di 89 dollari toccati a gennaio 2018 e il minimo di poco più di 62 dollari registrati a dicembre dello stesso anno.
L’ultimo anno è caratterizzato dalle forti perdite subite a causa della crisi che ha investito tutte le Borse mondiali dovuta alla pandemia da Covid-19.
Il titolo aveva già intrapreso la strada con il segno meno dai primi di gennaio 2020, quando veniva scambiato per circa 70 dollari. Ma le perdite maggiori le ha registrate a partire dal 20 febbraio, quando il valore di ogni singola azione Exxon Mobil era pari a 60 dollari circa. Il 23 marzo 2020 la quotazione ExxonMobil chiude a 31,45 dollari.
Nei mesi successivi assistiamo ad una costante ripresa, con il picco di quasi 55 dollari toccati a giugno. Tuttavia, i risultati finanziari del secondo trimestre non soddisfano gli investitori e il titolo torna sotto i 32 dollari ad ottobre 2020.
Previsioni azioni ExxonMobil
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo ExxonMobil si prevede un prolungamento della fase negativa.
L’investimento in titoli azionari ExxonMobil presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Exxon Mobil
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Exxon Mobil e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Abbiamo detto, che Exxon Mobil è uno dei principali produttori privati al mondo nel settore energia. Tuttavia, vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Exxon Mobil.
Vediamo di seguito, secondo la classifica stilata da Platts a fine 2019, quali sono i principali concorrenti di Exxon Mobil a livello mondiale. Ti ricordo che questo elenco, dove il Gruppo si posiziona al 2° posto, è stilato sulla base di una serie di dati incrociati, tra cui attivi patrimoniali, ricavi, profitti e ritorno sul capitale investito.
- Royal Dutch Shell. Compagnia anglo-olandese.
- Lukoil. Russia.
- Gazprom. Russia.
- Equinor. Norvegia.
- Chevron. Compagnia statunitense.
- Phillips 66. USA.
- Total. Compagnia francese.
- Surgutneftgas. Russia.
- China Petroleum & Chemical Corp. Cina.
- Rosneft. Russia.
Acquisizioni e cessioni Exxon Mobil
Negli anni la Exxon Mobil ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere elevati quantitativi di produzione.
La ExxonMobil vanta numerose controllate in tutto il mondo, funzionali alla estrazione, trasformazione e distribuzione dei suoi prodotti.
Tra le più importanti acquisizioni ricordiamo XTO Energy. La società specializzata nello sviluppo e produzione di risorse non convenzionali, è stata acquisita dal Gruppo nel 2010.
Partnership Exxon Mobil
Vediamo quali sono le principali e più recenti alleanze strategiche sottoscritte dalla Exxon Mobil.
Royal Dutch Shell Con la compagnia anglo-olandese, il Gruppo ha sottoscritto un accordo per la realizzazione di una piattaforma offshore di estrazione del petrolio, nel Mare del Nord del Regno Unito. La partecipazione prevede un impegno pari al 50% da parte di entrambe le compagnie petrolifere. Il progetto, denominato Penguins, a pieno regime prevede una produzione di 45mila barili di petrolio al giorno.
Gli accordi con Rosneft
2011. Il Gruppo ha avviato una cooperazione strategica con la compagnia petrolifera russa Rosneft per sviluppare il giacimento East-Prinovozemelsky nel Mar di Kara e il giacimento Tuapse nel Mar Nero.
2012. ExxonMobil ha concluso un accordo con Rosneft per valutare le possibilità di produrre tight oil dalle formazioni di Bazhenov e Achimov nella Siberia occidentale.
2018. A seguito delle sanzioni internazionali imposte contro la Russia, ExxonMobil annuncia che terminerà queste joint venture con Rosneft, ma continuerà il progetto Sakhalin-I. L’azienda stima che i costi saranno di circa 200 mln di dollari.
Dove comprare azioni ExxonMobil
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo ExxonMobil la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni ExxonMobil ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo avuto modo di conosce meglio la ExxonMobil. Abbiamo inoltre visto il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Per correttezza devo anche riportarti alcune controversie che hanno visto protagonista la Exxon Mobil. Nello specifico, il Gruppo è stato spesso criticato da associazioni di ambientalisti e per i diritti umani, a causa dello sfruttamento del suolo e delle condizioni di lavoro, attuate soprattutto nei paesi di estrazione. Inoltre, le sue società affiliate sono state protagoniste di disastri ambientali per i quali è stata condannata a risarcimenti economici anche elevati.
Tuttavia, tieni presente che Exxon Mobil è anche impegnata nell’offerta di soluzioni di energia ecosostenibile, settore in continuo sviluppo e che sostituirà presto le energie da fonti fossili. Abbiamo visto che il Gruppo dedica molte risorse in ricerca e sviluppo, pertanto è chiaro che il suo obiettivo principale è lo studio di soluzioni innovative, che gli permetteranno di stare al passo con i tempi e di rafforzare la sua posizione sul mercato di riferimento, con buone opportunità di crescita.
A causa della pandemia da Covid-19 ha avuto notevoli perdite nel fatturato (pensa solo al carburante non venduto alle compagnie aeree), quindi i risultati del 2° trimestre sono stati disastrosi. Tuttavia, già a settembre abbiamo visto una certa ripresa, anche se la prospettiva di un nuovo lockdown europeo non favorisce il mercato dei trasporti e quindi quello petrolifero.
In conclusione, ti consiglio di osservare sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa per capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli Exxon Mobil. Questa è una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano gli investitori che operano con il titolo Exxon Mobil e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o nel medio periodo.
Dici che è il momento per mediare le ho in carico a 85,00 usd