Le azioni Facebook sono tra le più acquistate negli ultimi anni dagli investitori di tutto il mondo, questo per via della sua costante crescita ed innovazione, ma anche per le importanti acquisizioni e i guadagni sempre più alti.
Indice
- 1 Breve storia di Facebook
- 2 Investire nel mercato azionario
- 3 Crescita azioni Facebook nell’ultimo anno
- 4 Comprare azioni Facebook
- 5 Dati finanziari Facebook
- 6 Società acquistate da Facebook
- 7 Concorrenza di Facebook
- 8 Ecco perché ho acquistato azioni Facebook
- 9 Dovresti comprare azioni Facebook?
- 10 Ecco perché dovresti comprare azioni Facebook
- 11 Contro nel comprare azioni Facebook
- 12 Dove comprare azioni Facebook18
- 13 Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
- 14 Alternativa ad eToro: XTB
- 15 Consigli finali
- 16 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Breve storia di Facebook
Facebook è oggi una delle più grandi reti di social media nel mondo. Fondata nel febbraio 2004, questa rete consente agli utenti di connettersi con le loro famiglie e gli amici e di creare nuove connessioni. Gli utenti di Facebook possono creare il proprio profilo, aggiungere immagini, inviare e accettare richieste di amicizia e aggiornare le informazioni. Permette inoltre ai suoi utenti di creare pagine relative a affari, sport, hobby, cultura, finanza, preferenze, religione, organizzazioni, ecc.
Chi sono i fondatori di Facebook?
Facebook.com è stata fondata da Mark Zuckerberg, uno studente di psicologia di 19 anni alla Harvard University. Il signor Zuckerberg, un ardente programmatore di computer, aveva già sviluppato diversi siti di social network, tra cui Facemash, che consente alle persone di valutare l’attrattiva e il Coursematch di altre persone che consente agli studenti di vedere altri studenti con lo stesso livello.
Mentre si trovava nel campus della Harvard University, Mark Zuckerberg, in collaborazione con i suoi compagni dell’università di Harvard, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Chris Hughes e Dustin Moskovitz fondarono “thefacebook.com” come era noto per la prima volta. Thefacebook.com inizialmente era limitato solo agli studenti dell’università di Harvard, dove profilava studenti e personale. In meno di 24 ore, oltre 1.200 studenti di Harvard si erano già registrati. In un mese, quasi la metà di tutti gli studenti universitari aveva un profilo.
Successivamente, la rete è stata estesa ad altre università di Boston, alle università della Ivy League e, in definitiva, a tutte le università degli Stati Uniti. Nell’agosto 2005, “thefacebook.com” è diventato Facebook.com dopo che l’indirizzo è stato ufficialmente acquistato per $ 200.000. Entro settembre 2005, le scuole superiori degli Stati Uniti potevano iscriversi prima di essere lanciate a livello globale. Nei mesi successivi, la rete è cresciuta al di là delle istituzioni educative e chiunque abbia un indirizzo email potrebbe registrarsi. Fino ad oggi, il sito rimane gratuito.
Quanti soldi ha raccolto Facebook nel finanziamento?
Facebook guadagna i suoi profitti attraverso le entrate pubblicitarie. Ha ricevuto il suo finanziamento iniziale di $ 500.000 da Peter Theil, il co-fondatore di PayPal. Ha poi ricevuto 13 milioni di dollari da Accel Partners e 25 milioni di dollari da Greylock Partners pochi mesi dopo. Ciò ha reso il loro finanziamento complessivo pari a circa $ 40 milioni.
Quanti utenti ha Facebook?
A partire da giugno 2017, Facebook ha riferito di aver ricevuto circa 2,07 miliardi di utenti attivi al mese. Oggi, l’Asia è una delle regioni più grandi di Facebook per quanto riguarda gli utenti attivi quotidianamente. Riceve oltre 400 milioni di utenti ogni giorno con 57 milioni di abbonati di Facebook dalla Tailandia, 4 milioni da Singapore e 64 milioni di abbonati dal Vietnam.
Di seguito il grafico aggiornato della crescita del numero di utenti Facebook attivi, dal 2008 a oggi.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Allora vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Facebook.
Investire nel mercato azionario
Avventurarsi nel mercato azionario può essere spaventoso, sopratutto se si è agli inizi. Ma ogni investitore esperto una volta era un principiante. Con questa semplice guida, ti spiegherò come valutare un’azienda e se è il caso di comprare le sue azioni, in questo caso le azioni Facebook.
Prima di acquistare qualsiasi titolo, gli investitori dovrebbero eseguire due diligence per garantire che la società e le azioni si esibiranno. La due diligence può includere diverse forme di analisi, la più fondamentale delle quali è l’analisi fondamentale e l’analisi tecnica. Nell’analisi fondamentale, l’investitore valuta il valore intrinseco dello stock considerando l’economia generale, le condizioni del settore, i finanziamenti e la gestione dell’azienda.
L’analisi tecnica utilizza statistiche che includono prezzi e volumi passati. Piuttosto che preoccuparsi del valore intrinseco, l’analisi tecnica si concentra sull’identificazione di modelli e tendenze nei movimenti attuali e futuri dello stock.
Gli investitori dovrebbero ricercare i documenti SEC dell’azienda. Altre buone fonti di informazione includono il sito Web della società, che di solito ha una pagina di relazioni con gli investitori. Anche i siti Web finanziari come finance.yahoo.com o thestreet.com offrono informazioni.
Nel caso di Facebook trovi tutte queste informazioni qui.
Crescita azioni Facebook nell’ultimo anno
Le azioni Facebook hanno avuto un incremento del 32% da febbraio 2019 fino a febbraio 2020. Il prezzo delle azioni nei primi mesi del 2019 era di circa 162 dollari, mentre a gennaio 2020 ha superato i 223 dollari.
Per guardare il grafico in tempo reale clicca qui.
Comprare azioni Facebook
Per fare un caso per l’acquisto di azioni di Facebook. l’investitore dovrebbe analizzare la crescita dei ricavi pubblicitari, tra cui la crescita mobile, le tendenze degli utenti, i rischi per le operazioni e le prospettive. Guarda anche le tendenze per i margini di profitto , i ricavi e i dispositivi mobili.
Dopo aver fatto la dovuta diligenza e sentirsi a proprio agio con la decisione di acquistare il titolo, l’investitore dovrebbe determinare se il prezzo corrente è un punto di ingresso appropriato.
Gli analisti fondamentali calcolano le metriche di valutazione per determinare se lo stock è sottovalutato (il punto il prezzo di entrata è più attraente) o sopravvalutato (gli investitori potrebbero voler aspettare che il prezzo scenda prima di acquistare lo stock). P / E è la metrica di valutazione più comune, ma ce ne sono molte altre.
Un altro modo per vedere se lo stock è un buon punto di partenza è guardare la sua tendenza storica del grafico azionario. L’analisi tecnica esamina vari aspetti per vedere se il grafico è a un buon livello.
Una volta che l’investitore determina che lo stock è un buon valore al prezzo corrente, il passo successivo è calcolare il numero di azioni da acquistare. Se si utilizza un account di intermediazione online (eToro) come intermediario per la vendita, di solito è disponibile un calcolatore di condivisione. Altrimenti, il calcolo è:
Importo totale desiderato per investire / Prezzo per azione = Numero di azioni da acquistare
Il prezzo corrente per azione può essere trovato su qualsiasi sito Web finanziario, come ad esempio Yahoo.
Ad esempio, se avessi investito 5.000$ in azioni Facebook al prezzo di mercato attuale che è 214$ per azione, potrei acquistare:
5.000$ / 214$ = 23 azioni possono essere acquistate.
Dati finanziari Facebook
- Capitalizzazione di mercato: 610.51 mld di dollari.
- Numero di azioni: 2.85 mld.
- Piazza di quotazione: NASDAQ, e altre.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: circa 45mila.
- Persone chiave: Mark Zuckerberg (co-fondatore, presidente e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Facebook riferiti all’anno di esercizio 2019, conclusosi il 31 dicembre, e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 70,697 mld di dollari, +26,61%.
- Utile netto: 18,485 mld di dollari, -16,40%.
- EBITDA: 30,573 mld di dollari, +2,99%.
Società acquistate da Facebook
Negli ultimi anni di crescita del social network, Mark Zuckerberg ha acquisito 66 società fino ad oggi.
La più grande acquisizione di Facebook finora è stata WhatsApp Messenger, acquistata a $ 19 miliardi a febbraio 2015. Altre importanti acquisizioni sono Instagram ($ 1 miliardo ad aprile 2012) e Oculus Virtual Reality ($ 2 miliardi a marzo 2014).
Alcuni degli acquisti minori di Facebook includono il dominio fb.com, acquistato per 8,5 milioni di dollari a novembre 2010 e la piattaforma di hosting e condivisione Drop.io, acquistata per $ 10 milioni nell’ottobre 2010.
A pochi milioni di dollari l’una, nessun grande accordo per Facebook, la cui IPO è iniziata a $ 38 per azione (a maggio 2012), che si attesta ad oggi a $ 176,61 (maggio 2018).
- Aboutface, agosto 2005 – $ 200 K
- Parakey, 19 luglio 2007
- ConnectU, 23 giugno 2008 – $ 31 milioni
- FriendFeed, 10 agosto 2009 – $ 47,5 milioni
- Octazen, 19 febbraio 2010
- Divvyshot, 2 marzo 2010
- Friendster, 13 maggio 2010 – $ 40 milioni
- ShareGrove, 26 maggio 2010
- Nextstop, 8 luglio 2010 – $ 2,5 milioni
- Chai Labs, 15 agosto 2010 – $ 10 milioni
- Hot Potato, 20 agosto 2010 – $ 10 milioni
- Drop.io, 29 ottobre 2010 – $ 10 milioni
- Nome di dominio FB.com, 15 novembre 2010 – $ 8,5 milioni
- Rel8tion, 25 gennaio 2011 – Non divulgato
- BELUGA, 2 marzo 2011 – Non divulgato
- snaptu, 20 marzo 2011 – $ 70 milioni
- RecRec, 24 marzo 2011 – Non divulgato
- DayTum, 27 aprile 2011
- Divano, 9 giugno 2011
- MailRank, 9 giugno 2011
- Push Pop Press, 2 agosto 2011 – Non divulgato
- Friend.ly, 10 ottobre 2011 – Non divulgato
- Stroboscopio, 8 novembre 2011 – Non divulgato
- Gowalla, 2 dicembre 2011
- Instagram, 9 aprile 2012 – $ 1 miliardo
- Tagtile, 13 aprile 2012 – Non divulgato
- Glancee, 5 maggio 2012 – Non divulgato
- Lightbox.com, 15 maggio 2012 – Non divulgato
- Karma, 21 maggio 2012 – Non divulgato
- Face.com, 18 giugno 2012 – $ 100 milioni
- Spool, 14 luglio 2012 – Non divulgato
- Software acrilico, 20 luglio 2012 – Non divulgato
- Threadsy, 24 agosto 2012 – Non divulgato
- Atlas, 28 febbraio 2013 – Meno di $ 100 milioni
- Osmeta, marzo 2013
- Hot Studio, 14 marzo 2013
- Spaceport, 23 aprile 2013
- Parse, 25 aprile 2013 – $ 85 milioni
- Monoidics, 18 luglio 2013
- Jibbigo, 12 agosto 2013
- Onavo, 13 ottobre 2013
- SportStream, 17 dicembre 2013
- Little Eye Labs, 8 gennaio 2014 – $ 15 milioni
- Filiale, 13 gennaio 2014 – $ 15 milioni
- WhatsApp, 19 febbraio 2014: $ 19 miliardi
- Oculus VR, 25 marzo 2014 – $ 2 miliardi
- Ascenta, 27 marzo 2014 – $ 20 milioni
- Liverail, 14 agosto 2014 – $ 500 milioni
- ProtoGeo Oy, 24 aprile 2014 – Non divulgato
- Pryte, giugno 2014 – Non divulgato
- PrivateCore, 7 agosto 2014 – Non divulgato
- WaveGroup Sound, 26 agosto 2014 – Non divulgato
- Wit.ai, 6 gennaio 2015 – Non divulgato
- Quickfire, 8 gennaio 2015 – Non divulgato
- TheFind, 14 marzo 2015 – Non divulgato
- Surreal Vision, 26 maggio 2015 – Non divulgato
- Ciottoli, 16 luglio 2015 – $ 60 milioni
- Masquerade, 9 marzo 2016 – Non divulgato
- Two Big Ears, 23 marzo 2016 – Non divulgato
- Nascent Objects, 19 settembre 2016 – Non divulgato
- Infiniled, 10 ottobre 2016 – Non divulgato
- CrowdTangle, 11 novembre 2016 – Non divulgato
- Faciometrics, 16 novembre 2016 – Non divulgato
- Ozlo, 31 luglio 2017 – Non divulgato
- tbh (app) 16 ottobre 2017 – Non divulgato
- Fayteq, agosto 2017 – Non divulgato
- Alla fine di novembre 2019, Facebook ha annunciato l’acquisizione dello sviluppatore di giochi Beat Games, responsabile dello sviluppo di uno dei titoli VR più famosi dell’anno, Beat Sabre.
Il costo totale delle acquisizioni di Facebook al 2017 è di $ 23.124.700.000. E questo è solo dai costi di acquisizione che hanno rivelato!
Facebook è un perfetto esempio di un’azienda che ha più potere d’acquisto di intere nazioni.
Concorrenza di Facebook
I principali concorrenti di Facebook attualmente sono Google, Twitter e linkedin. Spazzato via Snapchat ed acquistando Instagram e Whastapp, Facebook è assolutamente il leader indiscusso dei social network.
Il concorrente che più potrebbe dargli “fastidio” è Google con la piattaforma di video YouTube.
Ovviamente ci sono diverse start up pronte a fare concorrenza a Facebook, ma Mark Zuckerberg non intende farsi sorprendere. Questo lo dimostra l’applicazione Snapchat che per un breve periodo di tempo stava soffiando milioni di utenti a Facebook ed Instagram portandosi gli utenti sul proprio social network.
Facebook non appena si è accorto di questo ha fatto un’offerta per acquistare Snapchat, offerta che è stata rispedita al mittente. Così Facebook ha deciso di copiare l’applicazione ed aggiungere a tutti i suoi social network: Facebook, Instagram e Whatsapp.
Sto parlando ovviamente della funzione Stories che sicuramente conoscerai bene.
Ecco perché ho acquistato azioni Facebook
Si esatto, anche io ho acquistato azioni Facebook. Il motivo per la quale ho investito in questa società è molto semplice. Facebook ha un valore competitivo enorme rispetto la concorrenza, e se dovesse presentarsi qualche concorrente, Facebook o lo compra oppure lo copia come è successo anche con Snapchat. Questo ovviamente non è molto “etico” ma rende Facebook il leader indiscusso dei social network.
Un altro motivo per la quale ho investito in azioni Facebook è perché penso che il mercato in cui opera Facebook è solo all’inizio della sua espansione. Si può fare ancora molto di più.
E per finire, Facebook è una delle migliori società al mondo insieme anche ad Apple ad avere un rapporto margine/profitto molto alto. Aspetto da non sottovalutare.
A mio avviso le azioni Facebook sono un ottimo investimento a lungo termine.
Per comprare azioni Facebook, ti consiglio di aprire un conto gratuito sulla piattaforma di trading numero uno al mondo.
Avrai a disposizione anche un conto demo con la quale potrai esercitarti e familiarizzare con la piattaforma.
Dovresti comprare azioni Facebook?
Le azioni di Facebook sono un affare nei titoli tecnologici. Se diventi un azionista di Facebook, investi non solo in azioni Facebook ma anche nei social network popolari Instagram e WhatsApp.
Il rovescio della medaglia è che il valore delle altre reti è stato perso nel gigantesco social network Facebook. Ancorato dal Marketplace di Facebook, Facebook sta integrando acquisti, pagamenti e pubblicità su tutti e tre i social network a livello globale. Ciò significa che un grande inserzionista o piccola azienda di e-commerce può vendere e sfruttare gli effetti di rete su 3,5 miliardi di utenti attivi ogni giorno.
Vediamo ora i Pro e i contro nel comprare azioni Facebook.
Ecco perché dovresti comprare azioni Facebook
Innovazione
L’aumento del commercio su Instagram, Facebook e WhatsApp, è una delle opportunità di prodotto più interessanti e che molto probabilmente porterà Facebook a crescere ancora da più.
Inoltre Facebook guarda anche in futuro ed ancora più in grande. Nei prossimi anni infatti verrà lanciato “Facebook Coin”. Questa moneta permetterà infatti ad oltre 3,5 miliardi di utenti (quindi metà popolazione) di acquistare sulla piattaforma. Se dovesse andare a buon fine questo progetto, la moneta di Facebook potrebbe mettere paura anche al Dollaro USA come spiegato in quest’articolo.
Interazione sociale basata su AI
Con la crescita dell’abbonamento mobile globale, il social network preferito del mondo sta creando più modi per gli utenti di interagire tra loro e con gli inserzionisti. I video interattivi che creano un’esperienza di acquisto curata sono un esempio. Gli utenti di Facebook, che trascorrono 100 milioni di ore al giorno a guardare video FB, possono selezionare le loro preferenze nel video. L’ultima funzionalità consente ai marchi di trasformare i sondaggi di marketing in giochi interattivi.
Elevati tassi di coinvolgimento della pubblicità
Ecco perché 7 milioni di inserzionisti amano Facebook. Negli ultimi cinque anni, le entrate pubblicitarie medie per utente di Facebook sono cresciute del 26% all’anno. I video pubblicitari dei brand hanno un tasso di coinvolgimento del 6% su Facebook. Facebook sta rilasciando nuove e più specifiche metriche di rilevanza degli annunci per aiutare gli inserzionisti a migliorare il loro marketing di destinazione.
Privacy e crittografia end-to-end ”
In un certo senso, Facebook non spinge più gli utenti ad essere più aperti e pubblici. Mark Zuckerberg a Marzo ha delineato la nuova direzione di Facebook in una visione della privacy per i trattati sui social network. I dati verranno crittografati, archiviati in modo sicuro e non conservati oltre il tempo necessario. E controverso per alcuni, Facebook e altri prodotti di messaggistica saranno introdotti.
Contro nel comprare azioni Facebook
Scandalo sulla privacy dei dati
Lo stock di Facebook non è stato l’unico a cadere dopo che la violazione dei dati è stata resa pubblica. Lo scandalo dei dati di Facebook si è diffuso quando è arrivata la notizia che Microsoft, Spotify e molti altri avevano accesso ai dati degli utenti di Facebook.
Per gli investitori, è stato un buon momento per acquistare titoli tecnologici sottovalutati dallo scandalo. Ad esempio, la perdita di dati di Google su Google+ ha offerto l’opportunità di acquistare azioni Google con uno sconto.
Dopo aver ceduto per due mesi, il titolo GOOG ha recuperato le sue massime precedenti e ha continuato verso l’alto. Ma per le azioni di FB, anche la risoluzione dei problemi di privacy può comportare un rischio di prezzo azionario.
Backlash sulla privacy dei dati
La spesa di Facebook è in aumento in quanto richiede azioni per riprendersi dal suo più grande scandalo di dati. A #deletefacebook “La campagna Twitter è aumentata di molto da quando una società di consulenza sulla campagna di Trump ha avuto accesso a oltre 80 milioni di account Facebook.
Facebook affronta multe da miliardi di dollari della Federal Trade Commission e una manciata di cause legali. Nel frattempo, i numeri degli abbonati di Facebook negli Stati Uniti sono in calo da due anni consecutivi. Anche se il più grande beneficiario degli abbonati di Facebook persi è Instagram, una società di Facebook.
Dove comprare azioni Facebook18
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Non è possibile usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Facebook ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Alternativa ad eToro: XTB
Abbiamo detto che eToro, per tutta una serie di motivi, è tra i migliori broker online.
Tuttavia, se preferisci testare anche altre piattaforme, XTB può essere una valida alternativa.
XTB è un broker online che opera sui mercati da oltre 15 anni, è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzato ad operare in Italia dalla Consob. Secondo i premi internazionali Wealth & Finance, nel 2018 XTB è il broker con il rating più alto.
Con XTB hai a disposizione un gran numero di strumenti di trading, inclusi CFD su Forex, criptovalute, indici, materie prime, azioni e ETF da tutto il mondo.
Inoltre, XTB ti consente di testare la sua piattaforma con un conto demo gratuito per 30 giorni.
Informativa: Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Consigli finali
Investire in qualsiasi azione, tra cui le azioni Facebook, richiede ricerca e analisi. Gli investitori dovrebbero considerare sia i potenziali benefici che i rischi prima di acquistare azioni.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Netflix, Booking, Apple e Disney, vedi subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Lascia un commento