Comprare azioni Salvatore Ferragamo conviene?
La Salvatore Ferragamo SpA è un’azienda italiana operativa nel settore moda, segmento lusso. Nello specifico Ferragamo produce abbigliamento, calzature, accessori, profumi, occhiali, orologi e gioielli.
Il Gruppo Ferragamo nel 2019 ha generato ricavi per quasi 1,4 miliardi di euro e può contare su circa 3.900 dipendenti. La sede principale si trova a Firenze ed è presente in 90 paesi in tutto il mondo, attraverso i suoi negozi monomarca e store multimarca.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Salvatore Ferragamo).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Salvatore Ferragamo.
Consigli per fare trading sulle azioni Ferragamo
Una delle strategie migliori per evitare inutili rischi ed operare con maggior consapevolezza nel trading, consiste nel mantenersi informati su tutto ciò che può riguardare l’azienda in esame. Nello specifico:
- Segui con attenzione l’andamento dei settori in cui la Ferragamo è particolarmente attiva (abbigliamento, scarpe e accessori), del settore moda in generale e della gamma lusso in particolare: gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, ecc.
- Monitora le nuove acquisizioni e le partnership strategiche stipulate da Ferragamo, le quali possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione produttiva e commerciale, inoltre possono portare nuove soluzioni creative e innovative in azienda. In particolare, osserva se il Gruppo prende in considerazione un suo rafforzamento distributivo nei paesi emergenti (acquisizioni, joint-venture, ecc.).
- Informati sui piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo. Ad esempio, soluzioni di vendita innovative potrebbero coinvolgere un pubblico maggiore ed incidere sui profitti del Gruppo.
- Confronta i risultati della società (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di ricavi operativi, quindi puoi confrontarli con i risultati realmente ottenuti.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Ferragamo.
Inoltre, non scordarti di tenerti informato per quanto riguarda:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari;
- l’andamento del titolo Ferragamo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Tieni presente che, la maggior parte delle informazioni che troverai in questo articolo si aggiornano continuamente, quindi potrebbero essere superate nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Salvatore Ferragamo
La Ferragamo è quotata alla Borsa valori di Milano dal 2011 e contribuisce al calcolo dell’Indice FTSE MIB.
In questo articolo mi occuperò di riportare i dati sui risultati ottenuti da Ferragamo, le informazioni inerenti il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership strategiche realizzate dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Salvatore Ferragamo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che limiti al massimo i rischi di un investimento in azioni Salvatore Ferragamo.
Breve storia di Ferragamo
1927. Salvatore Ferragamo, artigiano della calzoleria originario dell’Irpinia, dopo un periodo di successi ottenuti negli Stati Uniti decide di rientrare in Italia e creare un laboratorio calzaturiero a Firenze. I primi modelli prodotti da Ferragamo si concentrano sul pubblico femminile.
Tra il 1928 e il 1948, vengono inaugurati i primi punti vendita monomarca a gestione diretta (detti DOS) in Italia e in Gran Bretagna.
Dopo la scomparsa di Salvatore Ferragamo (1960), le redini della società passano nelle mani della vedova Wanda Miletti (presidente) e vari ruoli chiave vengono assunti dai figli, i quali conferiscono all’azienda un’impronta organizzativa più moderna e ampliano il portafoglio prodotti.
1965. Vengono presentate le prime collezioni di pelletteria e di abbigliamento Ready To Wear (Prêt-à-Porter) donna.
Tra gli anni ‘70 e ‘80, l’azienda sviluppa la collezione seta ed accessori, nonché le collezioni abbigliamento e scarpe uomo.
A partire dal 1986, la Maison inaugura il primo DOS in Asia (Hong Kong). Negli anni successivi saranno inaugurati i primi DOS in Giappone (Nagoya), in Cina (Shanghai) e in Corea del Sud (Seoul).
1995. Viene inaugurato il museo Salvatore Ferragamo, sito a Firenze nello storico Palazzo Spini Feroni, sede principale dell’azienda.
1997. Dalla joint-venture con Bulgari SpA, nasce la Ferragamo Parfums, per lo sviluppo e la commercializzazione di profumi.
1998. Vengono lanciati sul mercato i primi occhiali della Maison.
2008. Su mercato compaiono i primi orologi Salvatore Ferragamo.
2009. Lancio del nuovo eCommerce Ferragamo, dedicato al pubblico dei principali paesi europei e statunitensi.
Per la produzione dei suoi prodotti Ferragamo si avvale della collaborazione di alcuni laboratori altamente specializzati.
In definitiva, il Gruppo Ferragamo oggi crea, produce e vende abbigliamento, calzature, pelletteria, accessori e profumi. Inoltre, attraverso contratti di licenza con primari operatori, il Gruppo offre occhiali ed orologi di alta gamma.
Il Gruppo Ferragamo è presente in tutto il mondo nel canale retail, attraverso una rete di negozi monomarca, gestiti direttamente (i cosiddetti DOS). Inoltre, l’azienda commercializza i propri prodotti tramite spazi vendita monomarca gestiti da terzi (i cosiddetti TPOS), nonché per mezzo del canale wholesale per store dedicati alla gamma lusso.
Dati finanziari Ferragamo
- Capitalizzazione di mercato: 2,59 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 168,79 milioni, del valore nominale di 0,10 euro/cad..
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Tessile e abbigliamento.
- Dipendenti: circa 3.890.
- Persone di riferimento: Ferruccio Ferragamo (presidente) e Micaela le Divelec Lemmi (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Ferragamo riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 1,38 miliardi di euro, +2,26%.
- Utile netto: 87,28 milioni di euro, -1,22%.
Suddivisione dei ricavi in base ai canali distributivi:
- 65,3%, Retail.
- 33,5%, Wholesale.
- 0,4%, Locazioni immobiliari.
- 0,8%, Licenze e prestazioni.
Suddivisione dei ricavi in base all’area geografica:
- 37,1%, Asia Pacifico.
- 24,2%, Europa.
- 23,1%, Nord America.
- 8,6%, Giappone.
- 6,0%, Centro e Sud America.
Suddivisione dei ricavi in base alla categoria merceologica:
- 41,8%, Calzature.
- 39,3%, Pelletteria.
- 6,3%, Profumi.
- 6,0%, Accessori.
- 5,4%, Abbigliamento.
- 0,4%, Locazioni immobiliari.
- 0,8%, Licenze e prestazioni.
Azionariato Ferragamo
Secondo le informazioni comunicate alla Consob e aggiornate a gennaio 2021, i principali azionisti Salvatore Ferragamo sono i seguenti:
- 68,551%, appartiene alla Ferragamo Finanziaria SpA.
- 6,00%, appartiene alla Majestic Honour Limited, di Peter Woo Kwong Ching.
Dividendi Ferragamo
Per l’anno di esercizio 2019 non risulta distribuito alcun dividendo Ferragamo.
Andamento azioni Ferragamo
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Ferragamo a Piazza Affari, negli ultimi 5 anni.
Dai circa 20 euro del gennaio 2016, la quotazione Ferragamo passa, non senza difficoltà, ai 29,70 del maggio 2017.
In seguito il titolo intraprende un trend pressoché negativo che lo porta sotto i 16 euro a ottobre 2019.
Dopo una leggera ripresa, la quotazione Ferragamo viene influenzata dalle ripetute sedute negative che la crisi pandemica ha generato nei mercati finanziari. Il 12 marzo il titolo chiude sotto i 9,60 euro.
I ripetuti lockdown non aiutano la ripresa. Tuttavia, il valore riprende a crescere e a fine 2020 si riporta sopra i 15 euro.
Previsioni azioni Ferragamo
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa.
In questo periodo, l’investimento in azioni Ferragamo presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Ferragamo
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Ferragamo e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo detto che il Gruppo Ferragamo genera i suoi maggiori ricavi nei segmenti scarpe e pelletteria. Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti in questi settori specifici.
- LVMH. Il Gruppo Moët Hennessy – Louis Vuitton detiene 75 marchi di prestigio, che generano ricavi per 47 mld di euro.
- Richemont. Si tratta di un gruppo svizzero che riunisce diversi marchi del lusso. Fatturato: 14 mld di Euro.
- Kering. L’azienda francese detiene numerosi marchi specializzati in abbigliamento, scarpe e accessori, ha un fatturato di 13,7 mld di Euro.
- PVH. Società statunitense di moda che possiede marchi come Tommy Hilfiger e Calvin Klein. Fatturato: 9,7 mld di dollari.
- Prada. La nota casa di moda italiana detiene anche diversi marchi prestigiosi, che operano nel settore calzature (come Church’s) e accessori.
- Tod’s. L’azienda italiana è leader nel settore calzature e pelletteria, con un fatturato di 950 milioni di euro.
Ci sono poi da considerare tutte le maison di lusso che non appartengono a grandi gruppi, ma che collaborano con piccoli laboratori per la realizzazione dei loro accessori moda.
Acquisizioni Ferragamo
Dopo la joint-venture, sottoscritta nel 1997, la Ferragamo acquisisce nel 2001 l’intera partecipazione detenuta da Bulgari in Ferragamo Parfums.
Come abbiamo detto, il Gruppo opera in tutto il mondo e lo fa attraverso le sue numerose filiali locali, tra le quali vi sono: Ferragamo USA Inc, Ferragamo UK Ltd, Ferragamo France SAS, Ferragamo Japan, ecc..
Partnership Ferragamo
Innanzitutto va ricordato che il successo di un capo di abbigliamento, come di un accessorio o di un gioiello, è spesso legato a personaggi, più o meno noti, che li hanno indossati.
In questo caso, ti ricordo che Salvatore Ferragamo ha lavorato per diversi anni a Hollywood, dove si è creato una certa fama producendo le scarpe per diversi film e dive; fama proseguita anche quando è tornato in Italia e ha fondato la sua maison. Tra i personaggi che hanno fatto sfoggio delle prestigiose scarpe Ferragamo, vi sono: Judy Garland, Claudette Colbert, Peggy Guggenheim, Greta Garbo, Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Sophia Loren, Andy Warhol, Evita Perón, la principessa Diana, e molti altri.
Tra le alleanze che hanno contribuito a rafforzare l’immagine del Gruppo, oltre a quella già citata con Bulgari, vi è quella sottoscritta con ELLE.
Con la nota rivista di moda il Gruppo stipula nel 2010 un partenariato con lo scopo di sostenere la campagna pubblicitaria della collezione primavera-estate. La rivista, con le sue 42 edizioni per altrettanti paesi a livello globale, ha permesso alla Maison di portare i suoi prodotti ad un pubblico molto più vasto, considerato che in quegli anni vendeva oltre 6 milioni di copie al mese per un bacino complessivo di circa 23 milioni di lettrici in tutto il mondo.
Dove comprare azioni Ferragamo
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Nessuna compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa la Salvatore Ferragamo, qual è il suo posizionamento sul mercato e qual’è la sua concorrenza diretta.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership che avrà modo di stipulare per consolidare la sua presenza in altre aree del mondo.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento