Attenzione!
La Fiat Chrysler Automobiles (FCA), in seguito alla fusione con la francese PSA (Peugeot SA), fa parte del Gruppo Stellantis, dal gennaio 2021. Le azioni Stellantis sono negoziate alla Borse di Milano e Parigi dal 18 gennaio 2021, mentre sul NYSE sono state introdotte il 19 gennaio.
Pertanto tutte le informazioni riportate qui sotto non sono aggiornate.
****************
Comprare azioni Fiat conviene?
La Fiat Chrysler Automobiles (FCA) è una delle aziende automobilistiche più grandi al mondo. Negli ultimi 10 anni ha avviato un autonomo processo di espansione che le ha conferito un nuovo potere strutturale per spostare gli investimenti e la produzione dall’Italia verso paesi che offrono condizioni migliori e politiche aziendali favorevoli.
In quest’articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere su questo titolo e su questa società.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Fiat.
Azioni Fiat: Andamento
Nel 2015 la quotazione Fiat ha avuto un picco massimo di 15 euro per azione per poi scendere al minimo di 5,44 euro, nel febbraio 2016 e risalire poi negli anni successivi fino ad arrivare al prezzo massimo di 19,80 euro, nel gennaio 2018.
Negli anni successivi il titolo ha avuto un andamento contrastato, pressoché ribassista.
A partire dalla fine di febbraio 2020, anche il titolo Fiat risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus.
La quotazione Fiat ha raggiunto il suo minimo il 19 marzo quando ogni singola azione è stata scambiata per 5,81 euro.
Previsioni azioni Fiat
Nel medio periodo si prevede un prolungamento della fase negativa, con una possibile inversione di tendenza nel breve.
Il titolo Fiat presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Dati finanziari Fiat
- Capitalizzazione di mercato: 11,35 mld di euro.
- Numero di azioni: 1,55 mld.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
- Dipendenti: 192mila circa.
- Persone chiave: John Elkann (presidente esecutivo).
Di seguito alcuni dati finanziari di FCA riferiti all’anno di esercizio 2019 (terminato il 31 dicembre) e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 108,19 mld di euro, -2,02%.
- Utile netto: 6,62 mld di euro, +83,54%.
Azionariato Fiat
Ad aprile 2019 i maggiori azioni FCA erano i seguenti:
- 29%, appartiene a Exor N.V. , holding finanziaria della famiglia Agnelli.
- 5,09%, è di proprietà della Tiger Global Management LLC.
- 4,67%, appartiene a Baillie Gifford & Co.
- 3,75%, è detenuto da Harris Assiciates LP.
Dividendi Fiat
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo FCA è stabilito in 0,70 euro per azione posseduta.
Storia del gruppo Fiat
La Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) è stata fondata nel 1899 da un gruppo di investitori, tra cui Giovanni Agnelli . Durante la sua storia lunga più di un secolo, la Fiat ha anche fabbricato motori e carrozze ferroviarie , veicoli militari , trattori agricoli e aerei.
Nel corso degli anni, Fiat ha acquisito numerose altre case automobilistiche: acquisì Lancia nel 1968, divenne azionista della Ferrari nel 1969, prese il controllo dell’Alfa Romeo dal governo italiano nel 1986, acquistò la Maserati nel 1993 e divenne il proprietario completo di Chrysler Group LLC nel 2014.
Le auto di marca Fiat sono costruite in diverse località in tutto il mondo. Fuori dall’Italia, il più grande paese di produzione è il Brasile, dove il marchio Fiat è il leader del mercato.
Il gruppo ha anche fabbriche in Argentina, Polonia e Messico (dove i veicoli a marchio Fiat sono fabbricati in impianti di proprietà e gestiti da Chrysler per l’esportazione negli Stati Uniti, Brasile, Italia e altri mercati) e una lunga storia di fabbricazione di licenze dei suoi prodotti in altri paesi.
FCA ha anche numerose alleanze e joint venture in tutto il mondo, le principali sono situate in Serbia, Francia, Turchia, India e Cina.
Gianni Agnelli , nipote del fondatore Giovanni Agnelli, fu presidente della Fiat dal 1966 al 1996; ha poi ricoperto l’incarico di presidente onorario dal 1996 fino alla sua morte, avvenuta il 24 gennaio 2003, durante il quale Cesare Romiti ha ricoperto il ruolo di presidente.
Gli successe brevemente Paolo Fresco, che ha ricoperto il ruolo di presidente, e Paolo Cantarella, in qualità di amministratore delegato. Umberto Agnelli è subentrato come presidente dal 2003 al 2004.
Dopo la morte di Umberto Agnelli il 28 maggio 2004, Luca Cordero di Montezemolo è stato nominato presidente, con l’erede Agnelli John Elkann che diventa vice presidente (all’età di 28 anni), e altri membri della famiglia servire alla lavagna. Il 1 ° giugno 2004, Giuseppe Morchio è stato sostituito da Sergio Marchionne come amministratore delegato.
Nel 2013, Fiat (insieme a Chrysler) è stata la seconda più grande casa automobilistica europea per volumi prodotti, e il settimo al mondo davanti a Honda , PSA Peugeot Citroën , Suzuki , Renault e Daimler AG .
Nel 2014 dalla fusione di Fiat SpA e la statunitense Chrysler Group, nasce Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA), azienda italo-statunitense di diritto olandese, con sede legale ad Amsterdam.
Il 18 dicembre 2019 viene ufficializzata la fusione tra FCA e il produttore automobilistico francese Groupe PSA. Con questa fusione si metterà in campo un gruppo che andrà ad occupare il 4° posto tra i maggiori produttori automobilistici al mondo.
Tra i marchi detenuti attualmente da FCA ricordiamo: Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia, Jeep, Maserati, Chrysler, Dodge, e altri.
Mentre, tra i marchi posseduti da Groupe PSA, vi sono: Peugeot, Citroën, DS Automobiles, Opel, e altri.
Punti di forza del gruppo Fiat
1. Le operazioni di joint venture si trovano in Italia, Francia, Turchia, India, Pakistan, Cina, Serbia e Russia.
2. Ha oltre 190.000 dipendenti a livello globale e ha una capacità produttiva di oltre 2 milioni di auto all’anno.
3. La Fiat è stata la settima casa automobilistica del mondo e la più grande in Italia.
4. Fiat ha costituito una joint venture con India TATA Motors e China’s Chery motors.
5. Alla Fiat sono associati diversi marchi come Maserati, Alfa Romeo.
6. Il marchio ha una buona pubblicità e marketing attraverso supporti di stampa, TV, pubblicità online ecc.
7. L’azienda produce circa 1,5 milioni di unità di veicoli ogni anno.
Punti di debolezza del gruppo Fiat
1. Una quota di mercato limitata rispetto ad altre grandi marche di automobili.
2. La Fiat non è stata in grado di diventare un attore automobilistico leader nelle economie emergenti.
Opportunità
1. FIAT può concentrarsi sullo sviluppo di auto ibride e auto a basso consumo per il futuro.
2. Può andare ad operare nei mercati emergenti in tutto il mondo e costruendo un marchio globale.
3. Il mercato automobilistico in rapida crescita può essere un’opportunità.
4. Più pubblicità e attenzione ai servizi possono aiutare Fiat a sfruttare le nuove geografie.
5. La fusione con Groupe PSA apre a nuove scenari di espansione produttiva e geografica.
Minacce
1. Politiche governative per il settore automobilistico in tutto il mondo.
2. L’aumento dei prezzi del carburante può portare a una riduzione delle vendite di auto.
3. L’intensa concorrenza dei marchi automobilistici globali può ridurre la quota di mercato di FIAT.
4. Modalità sostitutive del trasporto pubblico come autobus, treni della metropolitana ecc.
5. Le innovazioni rivoluzionarie mettono in discussione l’eccellenza esistente nella produzione.
6. La crisi economica dovuta alla pandemia da coronavirus potrebbe frenare il mercato delle auto nuove.
I principali concorrenti di Fiat
Di seguito sono riportati i principali concorrenti Fiat, in ordine di vendite generate nel 2019:
- Volkswagen
- Toyota
- Renault Nissan Alliance
- General Motors
- Hyundai-Kia
- Ford
- Honda
- Mercedes Daimler
Partner della Fiat
1. Google: Fiat ha deciso di collaborare con Google per quanto riguarda la realizzazione di minivan con tecnologia autonoma. I dettagli della partnership e di cosa accadrà dopo purtroppo ancora non ci è dato saperlo.
2. LeasePlan: L’accordo prevede che LeasePlan assuma il ruolo di preferred partner per la rete di concessionarie europee di Fca nei mercati non coperti dalla propria captive.
L’accordo stipulato prevede quindi che LeasePlan assuma il ruolo di preferred partner per la rete di concessionarie europee di Fiat Chrysler Automobiles in alcuni mercati dove non è presente la propria captive, permettendo così a LeasePlan di offrire soluzioni di leasing ai clienti Fca.
Dove comprare azioni Fiat
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Fiat.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Fiat?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Fiat e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento