Comprare azioni Fiera Milano conviene?
Fiera Milano SpA è un’azienda italiana, capofila dell’omonimo gruppo, che opera nel settore fieristico. Nello specifico, Fiera Milano progetta e organizza fiere, mostre, congressi ed eventi. Inoltre, la Società gestisce e offre spazi espositivi, servizi di allestimento, ristorazione, ospitalità e di comunicazione.
Nel 2019 Fiera Milano ha generato ricavi per quasi 280 mln di euro e può contare su circa 700 dipendenti. La sede principale si trova a Rho, nella città metropolitana di Milano.
Oltre ad essere presente in Italia, l’azienda opera anche in Brasile, Cina, India e Sudafrica, tramite le sue affiliate e joint-venture.
In totale Fiera Milano può offrire 399mila metri quadri di esposizione (solo in Italia), 80 manifestazioni in Italia e 30 all’estero. Inoltre, in un anno, ospita 160 congressi, 36mila espositori e 4,5 mln di visitatori.
Consigli per fare trading sulle azioni Fiera Milano
Vediamo quindi quali sono le principali informazioni che dobbiamo monitorare costantemente per evitare rischi inutili e capire se Fiera Milano fa parte delle migliori azioni da comprare nel 2020.
- Osserva quali sono le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda, in quanto possono favorire un’espansione del portafoglio servizi (spazi espositivi, manifestazioni, ecc.).
- Segui l’andamento del settore fieristico e dei servizi business specializzati.
- Controlla i piani industriali, lo sviluppo di nuove offerte e gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni nel settore, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Fiera Milano.
Inoltre, tieniti aggiornato su queste indispensabili informazioni:
- l’andamento del titolo Fiera Milano in Borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- segui le notizie degli organi di stampa finanziari, nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ogni informazione è importantissima e ti permette di avere il polso della situazione.
Analisi azioni Fiera Milano
La società Fiera Milano SpA è quotata dal 2002 alla Borsa Italiana nel segmento STAR.
Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Fiera Milano, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Fiera Milano in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Fiera Milano
Già a partire dal 1881 si parla di grandi esposizioni a Milano. Nel 1916, su modello di quelle realizzate in altre città europee, si svolge la Fiera Campionaria Industriale ed Agricola italiana, organizzata dalla Camera di Commercio di Milano. Nel 1920 sarà il regio Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano (voluto da 8 imprenditori) ad organizzare la prima fiera campionaria.
A partire dal 1923 l’Ente avrà a disposizione un’area espositiva nella Nuova Piazza d’Armi, denominata Fiera Campionaria di Milano.
Nel 1985 si ha il passaggio dalla formula di Fiera Campionaria a quella delle manifestazioni di settore specializzate, le quali andranno ad imporsi definitivamente nel calendario fieristico a partire dal 1991.
La continua domanda di spazi espositivi da parte degli operatori, nel 1997 porta l’Ente Fiera ad aprire altri padiglioni in zona Portello (ex area Alfa Romeo), oggi denominata Fieramilanocity.
Tra il 1999 e il 2000 si ha un importante cambiamento.
Nasce Fiera Milano SpA
L’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano diventa una Fondazione di diritto privato, il presidente della quale è nominato dal Consiglio della Regione Lombardia, su designazione della Giunta regionale e in accordo con il Comune di Milano. La Fondazione è proprietaria degli immobili e dei marchi, ma non esercita attività operative, le quali sono affidate alla controllata società per azioni Fiera Milano.
La Fiera Milano SpA diventa operativa nell’ottobre del 2000. La Società si occupa della gestione degli spazi espositivi e dei servizi fieristici.
Nell’arco di qualche anno nasce il Gruppo Fiera Milano, il quale è coordinato dalla capofila Fiera Milano SpA che, tramite diverse società, presidia tutta l’organizzazione espositiva-congressuale.
Nel 2005 viene inaugurato il moderno quartiere espositivo Fiera Milano a Rho-Pero. Si tratta di un’area di 200mila metri quadri netti di esposizione coperti, oltre a i 60mila all’aperto ed un ampio centro congressuale.
Riorganizzazione del Gruppo Fiera Milano
Dopo la crisi economica del 2008, Fiera Milano ripensa la sua organizzazione interna e l’offerta dei servizi. Vengono ottimizzati i costi operativi, si snelliscono alcune attività del Gruppo tramite accorpamenti delle società controllate, si amplia l’offerta business, si riorganizza il portafoglio mostre e si amplia la presenza a livello internazionale in Brasile, India e Russia. In particolare, il Gruppo sottoscrive l’importante partnership con Deutsche Messe, che permette a Fiera Milano di operare anche all’estero tramite joint-venture.
Fiera Milano svolge un importante ruolo anche per l’Esposizione Universale del 2015, alla quale fornirà il suo know-how nella promozione internazionale dell’evento e nei servizi di supporto, tra i quali gli allestimenti e la gestione delle attività del Centro Congressi e dell’Auditorium.
Piano strategico del Gruppo Fiera Milano
Il nuovo Piano Strategico 2018-2022 di Fiera Milano prevede lo sviluppo ulteriore del portafoglio manifestazioni direttamente organizzate e quelle per conto terzi, nonché del business congressuale, il consolidamento e l’ampliamento dei servizi, l’espansione delle attività a livello internazionale.
Tra le manifestazioni più importanti organizzate, o ospitate, da Fiera Milano ricordiamo:
- Artigiano in Fiera. Manifestazione dedicata all’artigianato.
- BIT. Borsa internazionale del turismo.
- Homi. Appuntamento annuale dedicato al lifestyle, alla tavola e alla decorazione della casa.
- Host Milano. Evento dedicato al mondo della ristorazione e dell’accoglienza.
- Ipack. Manifestazione dedicata al packaging food e non food.
- Salone del Mobile. Esposizione dedicata all’arredo e ai suoi complementi.
- Smau. Manifestazione dedicata all’innovazione, tecnologia e digital.
Fiera Milano e Covid-19
Dall’inizio della pandemia, pressoché tutte le manifestazioni sono state annullate. Per il 2021 dovremo aspettare l’evolversi della situazione sanitaria.
Nel marzo 2020, in piena pandemia da Coronavirus, la Fondazione Fiera Milano ha concesso l’utilizzo di due padiglioni di Fieramilanocity, per l’allestimento di reparti di rianimazione attrezzati. In totale il personale medico ha avuto a disposizione 25mila metri quadri di superficie.
Dati finanziari Fiera Milano
- Capitalizzazione di mercato: 195,62 mln di euro.
- Numero azioni: 71,92 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Industriali. Servizi commerciali e professionali.
- Dipendenti: 717 circa.
- Persone di riferimento: Lorenzo Caprio (presidente) e Fabrizio Curci (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Fiera Milano riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 279,71 milioni di euro, +13,14%.
- Utile netto: 34,42 mln di euro, +82,65%.
Mentre, i dati trimestrali Fiera Milano rispecchiano l’andamento disastroso del 2020.
Azionariato Fiera Milano
La struttura degli azionisti Fiera Milano, secondo i dati aggiornati a gennaio 2021, si presenta come segue:
- 62,062%, appartiene all’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, fondazione di diritto privato.
- 6,769%, appartiene alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano.
Dividendi Fiera Milano
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Fiera Milano è stato stabilito in 0,13 euro per azione posseduta.
Andamento azioni Fiera Milano
Vediamo di seguito come si è comportato in Borsa il titolo Fiera Milano, negli ultimi 5 anni.
Dopo un periodo dove il valore delle azioni non supererà mai i 2 euro, a partire dalla fine di settembre 2017 si hanno i primi segnali di ripresa. Assistiamo infatti ad una crescita graduale della quotazione Fiera Milano, con una tendenza positiva che si fa più decisa a partire dall’aprile 2018.
Il titolo Fiera Milano arriva sopra i 5,8 euro ad agosto 2018. Tuttavia, una serie di ribassi riportano il valore poco sopra i 3 euro, nell’ottobre e nel dicembre successivo. Mentre, un’altra fase rialzista fa arrivare la quotazione sopra i 5 euro ad aprile 2019 e di nuovo sopra i 5 euro a partire da novembre. La quotazione Fiera Milano raggiunge il culmine della fase positiva a fine gennaio 2020, quando chiude sopra i 6 euro.
L’arrivo della pandemia ridimensiona pesantemente il titolo Fiera Milano, che il 19 marzo chiude a 2,24 euro. La ripresa è tiepida e il titolo sinora non ha mai superato i 3,65 euro.
Previsioni azioni Fiera Milano
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un proseguimento della fase negativa.
L’investimento in azioni Fiera Milano in questo periodo risulta adatto a quegli investitori propensi al rischio.
Concorrenza Fiera Milano
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Fiera Milano e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
- BolognaFiere SpA. Il Gruppo gestisce i quartieri fieristici di Bologna, Modena e Ferrara, con un portafoglio espositivo che comprende oltre 80 manifestazioni in Italia e all’estero, oltre 2,2 mln di visitatori e più di 25mila espositori.
- Veronafiere SpA. Si tratta del primo organizzatore diretto di manifestazioni in Italia, secondo per fatturato e tra i primi in Europa.
- Messe München. Nel quartiere fieristico di Monaco di Baviera organizza circa 200 manifestazioni che attirano oltre 3 mln di visitatori. La Messe München, insieme alle sue affiliate, è presente in molti paesi del mondo con saloni specializzati.
- Messe Berlin. Organizza oltre 100 eventi interni, nazionali e internazionali.
- GL events. Con la sua divisione Exhibitions organizza fiere e mostre in Francia e nel mondo. La sua attività fieristica comprende 200 eventi organizzati, 156 mln di fatturato, oltre 2 mln di visitatori e 20mila espositori.
Acquisizioni Fiera Milano
Dopo le varie ristrutturazioni e fusioni, attualmente il Gruppo Fiera Milano è composto dalle seguenti società:
- Fiera Milano Congressi SpA.
- MiCo dmc Srl. Servizi business.
- Fiera Milano Media. Servizi di comunicazione.
- Cipa Fiera Milano Publicações e Eventos Ltda. Brasile.
- Fiera Milano NoloStand.
- Ipack Ima Srl. Manifestazione specializzata nel packaging.
- Fiera Milano Exhibitions Africa (Pty) Ltd. Sudafrica.
- Fiera Milano SpA.
Partnership Fiera Milano
Tra le principali e più recenti alleanze strategiche sottoscritte da Fiera Milano vi è di certo da citare la seguente:
Deutsche Messe. Nel 2008 Fiera Milano sottoscrive un accordo di copartecipazione con la società tedesca, proprietaria del quartiere fieristico di Hannover. Si tratta di un accordo che prevede lo sviluppo delle attività fieristiche delle due società su importanti mercati extraeuropei, quali Brasile, Cina, India e Russia. Da questa partnership sono nate due società operative che coordinano mostre specialistiche in Cina e in India.
Dove comprare azioni Fiera Milano
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Fiera Milano.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Fiera Milano?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Fiera Milano e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Fiera Milano, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Di sicuro si tratta di un’azienda con enormi potenzialità e margini di crescita. Tuttavia, sarà interessante seguire i risultati del piano industriale e gli sviluppi che si avranno.
Per concludere, ricorda che ogni informazione riguardante la società in esame è fondamentale per pianificare un investimento limitando al massimo il rischio.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento