Conviene investire in azioni Fila?
La Fila SpA è un’azienda italiana attiva nel settore manifatturiero della cancelleria. Nello specifico Fila progetta, sviluppa e produce articoli per la creatività, il disegno, le arti visive e plastiche. Tra i prodotti di punta vi sono i pennarelli, le matite colorate, i pastelli, la plastilina, la colla, il gesso, gli evidenziatori e molto altro.
La Fila nel 2019 ha generato ricavi per oltre 682,7 mln di euro. La sede principale si trova a Pero, in provincia di Milano, e può contare su circa 10mila dipendenti.
Il Gruppo dispone di 21 stabilimenti produttivi ed è presente in 150 paesi nel mondo. Detiene un portafoglio di 25 marchi, tra cui DAS, Giotto, Pongo, Tratto, Didò, Canson, ecc..
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Fila.
Consigli per fare trading sulle azioni Fila
Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore consapevolezza è necessario innanzitutto cercare di prevedere l’andamento futuro del titolo. Per farlo è importante informarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e, di riflesso, sull’andamento delle azioni Fila. Nello specifico controlla le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Il mondo della creatività manuale può sembrare statica, ma in realtà punta sempre a migliorare i suoi prodotti, rendendoli più sicuri e più prestanti, ma anche più attraenti per il pubblico. - L’andamento dei settori dove Fila è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta nei specifici segmenti di mercato. Per un’azienda che serve in particolar modo i bambini e i giovani in età scolastica è importante osservare le tendenze del momento e adeguare i propri prodotti alle nuove esigenze. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che il Management si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Fila (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ fondamentale seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Fila.
Analisi azioni Fila
La Fila SpA è quotata alla Borsa Italiana dal 2015, con il simbolo FILA.
Se stai pensando di differenziare il tuo portafoglio azionario integrando anche le azioni Fila o di fare trading online con questo titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Fila, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Fila in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Fila.
Breve storia di Fila
La Fabbrica Italiana Lapis ed Affini SpA, meglio nota con l’acronimo FILA, viene costituita a Firenze nel 1920. Il logo dell’azienda raffigura un giglio (in modo stilizzato), simbolo del capoluogo Toscano.
La fondazione avviene per volontà di esponenti delle famiglie Antinori e della Gherardesca, casate di nobili origini.
1956. Un gruppo di dipendenti, capeggiato da Renato Candela, rileva la proprietà dell’azienda.
1964. Renato Candela lascia il timone della società al figlio Alberto, il quale lancia nuovi prodotti sul mercato. Come il Giotto Fibra e la linea Tiziano.
1973. E’ la volta del Tratto-Pen, un pennarello adatto per la scrittura. Questo prodotto riceverà il prestigioso premio Compasso d’Oro 1979 e verrà esposto al MoMA di New York.
1992. Alberto Candela lascia il posto di amministratore delegato dell’azienda a suo figlio Massimo, il quale intraprende una serie di acquisizioni strategiche, che vedremo meglio in seguito.
2015. I due fratelli Massimo e Simona Candela, che controllano il 52,2% della società, entrano in conflitto per questioni che riguardano la gestione della società. Simona Candela vende il suo pacchetto azionario al fondo londinese Blue Skye (che lo acquista in partnership con il fondo statunitense Elliott). Il fratello Massimo presenta ricorso in tribunale, in quanto rivendica il diritto di prelazione. Oggi, con il 66% delle quote, Massimo Candela è il maggior azionista di Fila.
Fila in numeri
Per meglio capire le dimensioni del business Fila, vediamo di seguito di riassumere i dati principali.
- 35, sono le filiali presenti in 5 continenti.
- 150, sono i paesi in cui la Fila è presente con i suoi prodotti.
- 25, sono i brand detenuti nel suo portafoglio.
- 21, sono gli stabilimenti di produzione.
- 20+, sono le categorie di prodotto.
Dati finanziari Fila
- Capitalizzazione di mercato: 394,79 mln di euro.
- Azioni in circolazione: 42,96 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Industriali. Servizi commerciali e professionali.
- Dipendenti: 10mila circa.
- Persone di riferimento: Giovanni Gorno Tempini (presidente), Massimo Candela (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Fila riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 682,69 mln di euro, +15,96%.
- Utile netto: 24 mln euro, +174,38%.
Azionariato Fila
Secondo i dati comunicati dalla Consob e aggiornati a gennaio 2021, i maggiori azionisti Fila sono:
- 65,997%, appartiene a Massimo Candela.
- 3,774%, sono quote di Vei Capital – Venice European Investment Capital SpA, di Jacopo Meneguzzo.
Dividendi Fila
Per l’anno di esercizio 2019 non è stato distribuito alcun dividendo Fila.
Andamento quotazione Fila
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Fila a Piazza Affari, negli ultimi 5 anni.
Nel gennaio 2016 il valore della quotazione Fila si aggira intorno ai 10 euro. Nei mesi successivi si assiste ad una fase positiva, che diviene più vigorosa a partire da febbraio 2017. Il titolo Fila supera la soglia dei 19,90 euro nel gennaio 2018, suo massimo storico sinora.
In seguito il valore delle azioni Fila perde terreno, anche se l’andamento è piuttosto contrastato.
L’ultimo anno è caratterizzato dalla forte flessione che subiscono tutte le Borse a partire dall’inizio della pandemia Covid-19. Il 21 febbraio 2020 le azioni Fila avevano un valore poco sotto i 12,70 euro, mentre il 30 marzo chiudono poco sopra i 6,50 euro.
I mesi successivi sono stati molto contrastati. Con qualche spunto rialzista, che in qualche occasione ha riportato il titolo sopra i 9 euro (a giugno), ma anche sedute negative che hanno portato il titolo Fila a sfiorare la soglia dei 6 euro (a ottobre).
Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa che riporta il titolo Fila sopra i 9 euro.
Previsioni azioni Fila
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve. Anche se non si escludono ripiegamenti.
In questo periodo la rischiosità del titolo Fila risulta piuttosto elevata.
Concorrenza Fila
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Fila e conoscere quindi chi sono i suoi competitor. Avendo nel proprio portafoglio diversi marchi e prodotti andrebbe fatta una distinzione per ogni segmento di mercato in cui è presente e in alcuni dei quali è leader.
Tuttavia, proviamo a riassumere i player presenti sui segmenti a maggior competitività.
- Faber-Castell. Azienda tedesca specializzata in produzione di articoli per le arti grafiche professionali e scolastica, cancelleria, disegno tecnico, e penne.
- Schwan-Stabilo. Azienda tedesca attiva nella produzione di articoli per la scrittura, tra cui i noti evidenziatori Stabilo Boss e le penne Stabilo Point.
- Staedtler. Azienda tedesca nota per i suoi articoli per il disegno tecnico, ma è attiva anche nella produzione di pennarelli, matite colorate, ecc..
- ACCO Brands Corporation. Azienda statunitense specializzata in prodotti per ufficio.
- BIC. Azienda francese attiva nella produzione di materiale da cancelleria, come la nota penna a sfera.
- Pentel. Azienda giapponese attiva nella produzione di articoli per cancelleria, soprattutto penne, pennarelli e gomme per cancellare.
Acquisizioni e cessioni Fila
Come abbiamo detto a partire dal 1994 l’azienda inizia la sua campagna acquisti. Vediamo quindi quali sono state le più importanti operazioni effettuate sul mercato da parte di Fila.
- Adica Pongo. L’azienda nota per le sue colorate paste per modellare.
- Compania de Lapices y Afines Ltda.
- Papeleria Mediterranea SL.
- Giotto be-bè.
- Dixon Ticonderoga. Azienda statunitense attiva nella produzione di matite, con sedi anche in Canada, Messico e Cina.
- Canson. Storica azienda francese di articoli di cancelleria, fondata nel 1557.
- Lyra.
- Lapicera Mexicana.
- Lycin.
- Writefine Products Private Limited. Dell’azienda indiana la Fila ha acquisito una quota di minoranza nel 2011.
- Pacon Holding. Azienda statunitense attiva nella produzione di carta e materiale per la scuola. Detiene 10 stabilimenti (8 negli Stati Uniti, 1 in Canada e 1 in Gran Bretagna). Fila l’ha acquistata nel 2018, per 340 mln di dollari.
Partnership Fila
Essendo un’azienda specializzata nella produzione di articoli per l’arte figurativa e per la scuola, Fila ha accordi di partnership con enti e istituzioni che in qualche modo fanno parte del mondo dell’arte.
Tra le collaborazioni più importanti ricordiamo quelle con la Biennale di Venezia, il Museo dei Bambini di Milano (MUBA), Museo dei Ragazzi di Firenze (MUSE). il Museo degli Innocenti di Firenze (MUDI), il Teatro alla Scala di Milano, nonché con la Città della Scienza di Napoli.
Dove comprare azioni Fila
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Fila, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Fila, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Fila, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dai dati finanziari è emerso che il Gruppo negli ultimi anni ha registrato una crescita costante dei guadagni. Nel primo trimestre 2020 assistiamo ad un rallentamento degli introiti (145,8 mln), con gli utili che scendono a -6 mln di euro. Mentre, a giugno assistiamo ad una netta ripresa, con i guadagni che superano i 307 mln di euro e l’utile netto a +2,8 mln. Nel 3° trimestre si ridimensionano i guadagni, ma l’utile netto si porta sopra i 10 mln.
Come ho avuto modo di ripetere più volte, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni che completerà e le partnership che avrà modo di stipulare per espandere sia il portafoglio prodotti che la sua presenza a livello globale.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento