Comprare azioni Fincantieri conviene?
La Fincantieri SpA è un’azienda italiana operante nel settore della metalmeccanica e della cantieristica navale. Nello specifico Fincantieri progetta e costruisce navi, yacht, piattaforme petrolifere e sottomarini.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per 5,85 mld di euro. La sua sede principale si trova a Trieste e può contare su 18 stabilimenti dislocati in 4 continenti, dove impiega quasi 20mila dipendenti.
La Fincantieri è oggi il principale costruttore navale occidentale. Tra i suoi clienti ricordiamo i maggiori operatori crocieristici a livello mondiale, la Marina Militare Italiana, la US Navy, e numerose Marine militari estere.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Fincantieri).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Fincantieri.
Consigli per fare trading sulle azioni Fincantieri
Vediamo quindi alcuni consigli su come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera Fincantieri vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero avere un effetto sulla quotazione Fincantieri in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Segui i vari segmenti di mercato dove Fincantieri è attiva (crocieristico, mega-yacht, trasporto civile, militare, ecc.), l’andamento dei quali può influire notevolmente sul profitto e quindi sulle decisioni degli investitori.
- Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Fincantieri, le quali possono avere un ruolo importante per l’espansione geografica e l’integrazione di nuovi prodotti e servizi, soprattutto nei servizi di post-vendita.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
- Segui la concorrenza (la loro evoluzione, le fusioni, ecc.), in quanto possono sottrarre importanti commesse a Fincantieri.
Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Analisi azioni Fincantieri
La Fincantieri è quotata alla Borsa di Milano, nell’indice FTSE Italia Mid Cap, dal 3 luglio 2014.
In questo articolo ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Fincantieri, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Fincantieri in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Fincantieri.
Breve storia di Fincantieri
La Fincantieri SpA è nata nel dicembre 1959, dalla scorporazione del comparto cantieristico da Finmeccanica (amministrata da IRI, ente pubblico per la ricostruzione industriale), oggi denominata Leonardo SpA.
La produzione Fincantieri
Navi da Crociera.
La realizzazione di navi da crociera è una delle più importanti attività della Fincantieri. Dal 1990 a oggi il Gruppo ha costruito circa 80 navi da crociera. Tra i clienti vi sono i maggiori operatori del settore: Carnival Cruise Lines, Costa Crociere, Disney Cruise Line, Holland America Line, Oceania Cruises, P&O Cruises, Princess Cruises, Regent Seven Seas Cruises, Seabourn Cruise Line, Silversea Cruises, Viking Ocean Cruises, MSC Crociere, Voyages, Hurtigruten.
Per realizzare una nave da crociera sono necessarie 135mila ore di progettazione e 2mln di ore di lavoro in cantiere.
Navi da trasporto per persone, mezzi e merci.
Fincantieri si distingue nella progettazione e costruzione di traghetti ad alta complessità tecnologica (high tech ferries) dedicati al trasporto misto di passeggeri e automezzi, quali: traghetti, cruise ferry, roll-on/roll-off, fast ferry e navi portacontainer. Tra i suoi clienti vi sono: Tirrenia, Tallink, SNCM, Siremar, Sea Containers Ltd, Saremar, P&O Ferries, Moby Lines, Minoan Lines, Gruppo Grimaldi, Finnlines, Grandi Navi Veloci, Ferrovie dello Stato, DFDS, Adriatica di Navigazione.
Navi Militari.
Fincantieri è in grado di gestire tutte le fasi di produzione delle navi militari, dalla progettazione, alla selezione dei fornitori, nonché la costruzione, il collaudo, la consegna, i servizi post vendita e il supporto logistico. Dal 2002 il Gruppo ha consegnato oltre 50 navi, tra le quali vi sono: portaerei, cacciatorpedinieri, fregate, corvette, pattugliatori, small combatants, navi anfibie, unità di supporto logistico, navi multiruolo e da ricerca, navi speciali e sommergibili.
Tra i maggiori clienti vi è la Marina Militare Italiana. Inoltre, Fincantieri fornisce i suoi prodotti e servizi alle marine militari di: Stati Uniti, Libia, Turchia, Algeria, India, Iran, e altri paesi.
Mega-Yacht.
Gli yachts di Fincantieri sono progettati e costruiti nel cantiere di Muggiano (La Spezia), un centro di eccellenza nella produzione di navi ad elevata tecnologia, qualità e performance. La struttura è in grado di realizzare unità a partire da 70 metri di lunghezza.
Off-Shore.
Il Gruppo è tra i leader a livello mondiale nella progettazione e costruzione di mezzi di supporto di alta gamma per il settore della ricerca, estrazione e trasporto di petrolio e gas naturale. Tra i prodotti e le opere realizzate ricordiamo le navi petroliere, le piattaforme semisommergibili di perforazione (drillship e semi-submersible drilling rigs), nonché altri mezzi specializzati.
Altre attività Fincantieri
Riparazioni e trasformazioni navali. I servizi offerti da Fincantieri comprendono: attività di riparazione, conversione e refurbishment di tutte le tipologie di nave, oltre alla fabbricazione di strutture in acciaio per applicazioni in ambito marittimo, offshore e onshore.
Sistemi e componenti. Fincantieri si occupa di ricerca, progettazione e produzione di sistemi e componenti di elevata qualità, con applicazione sia in ambito navale che industriale.
Servizi post vendita. Si tratta delle migliori soluzioni in materia di supporto logistico integrato, supporto in servizio, manutenzione, riparazione, revisione, conversioni e un largo ventaglio di servizi generali.
Fincantieri in numeri
- 32,7 mld di euro, è l’ammontare del portafoglio ordini.
- 134 mln di euro, sono gli investimenti in Ricerca e Sviluppo.
- 98 unità, sono le navi in portafoglio.
- 7000+, sono le navi progettate e realizzate.
Dati finanziari Fincantieri
- Capitalizzazione di mercato: 965,40 mln di euro.
- Azioni in circolazione: 1,7 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Metalmeccanica. Cantieristica navale.
- Dipendenti: circa 20mila.
- Persone di riferimento: Giampiero Massolo (presidente) e Giuseppe Bono (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Fincantieri, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 5,85 mld di euro, +8%.
- Utile netto: -141,24 mln di euro, -294,98%.
Azionariato Fincantieri
Secondo le informazioni fornite dalla Consob, e aggiornate a gennaio 2021, il capitale è suddiviso tra i seguenti maggiori azionisti Fincantieri.
- 71,318%, appartiene alla CDP Industria SpA, società controllata da Cassa Depositi e Prestiti SpA (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Dividendi Fincantieri
Per l’anno di esercizio 2019 non è stato distribuito alcun dividendo Fincantieri.
Andamento azioni Fincantieri
Come abbiamo detto la Fincantieri è stata introdotta in Borsa solo a luglio 2014, dopo il rinvio del 2008 a causa della crisi economica. Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Fincantieri dagli esordi a oggi.
Le azioni Fincantieri vedono superare il primo giorno di contrattazioni con il valore di 0,78 euro. Sino ad ottobre 2015 si ha un periodo in cui il titolo non subisce grosse variazioni. In seguito assistiamo ad una decisa fase negativa, che porta il titolo ad essere quotato 0,28 euro per azione a febbraio 2016, suo minimo storico sinora.
Mentre, già dal mese di dicembre si ha una decisa tendenza positiva che porta il titolo a superare il valore di 1,00 euro a luglio 2017, e poi sino a raggiungere 1,50 euro a gennaio 2018 e di nuovo a settembre dello stesso anno.
Nel 2019 ogni singola azione Fincantieri è stata scambiata tra 1,26 euro toccati a febbraio e gli 0,83 toccati ad agosto.
L’ultimo anno l’andamento della quotazione Fincantieri è stato caratterizzato dalla crisi delle Borse mondiali causata dalla pandemia Covid-19. Il 18 marzo 2020 il titolo ha chiuso a 0,42 euro, un valore che non toccava dal dicembre 2016.
In seguito il titolo riprende valore anche se in modo piuttosto incostante.
Previsioni azioni Fincantieri
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Fincantieri presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Fincantieri
Nel settore della cantieristica navale la concorrenza è composta da operatori capaci di accaparrarsi importanti commesse sottraendole ai competitor. Vediamo quindi quali sono i gruppi più minacciosi per Fincantieri.
- Naval Group. Gruppo industriale francese tra i principali costruttori navali europei ad operare sul mercato mondiale dei sistemi di difesa.
- Chantiers de l’Atlantique. Azienda francese attiva nel settore delle costruzioni navali.
- Meyer Werft GmbH. Azienda tedesca attiva nel campo delle costruzioni navali, una delle più grandi d’Europa nel suo settore.
- Navantia. Società spagnola operante nella costruzione di navi militari.
- Damen. Gruppo olandese di difesa, costruzione navale e ingegneria.
- Lürssen Werft. Azienda tedesca specializzata nella costruzione di yacht di lusso e navi militari.
- ThyssenKrupp Marine Systems. Si tratta del principale gruppo industriale europeo nella costruzione di sottomarini e navi militari.
Acquisizioni Fincantieri
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione strategica, con una serie di acquisizioni che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni e la struttura odierna.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali e più recenti acquisizioni Fincantieri.
- 2012 Fincantieri acquista la STX OSV Holdings Ltd, leader mondiale nella costruzione di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale. La società verrà ridenominata nel 2013 Vard.
- 2013. La Vard Holdings Limited (controllata da Fincantieri) acquisisce per 8 mln di euro la STX Canada Marine, società specializzata nel design e nell’ingegneria navale.
- 2018. Malgrado gli ostacoli del Governo francese si conclude l’acquisizione della maggioranza di STX France. L’accordo prevede la cessione a Fincantieri Europe SpA del 50% del capitale, per 59,7 mln di euro, più l’1% in prestito per 12 anni al fine di poter esercitare il governo della società, a condizione però del rispetto di una serie di clausole.
Partnership Fincantieri
Vediamo ora quali sono i principali accordi sottoscritti da Fincantieri.
Nel 2014, Fincantieri e Finmeccanica (oggi Leonardo) firmano un accordo di collaborazione per la costruzione di navi militari. Questo accordo prevede la collaborazione nelle attività di ricerca e innovazione, nonché la possibilità di creare una rete di fornitori comuni per prodotti e componenti di base.
Sempre nel 2014 Fincantieri firma importanti accordi con la Carnival Corporation (attiva nelle navi da crociera) e China State Shipbuilding Corporation (attiva nel settore cantieristico) per la costruzione di navi da crociera in trasferimento di tecnologia.
Nel 2015, Fincantieri firma un ulteriore accordo con Carnival Corporation per la costruzione di nuove navi da crociera.
Con l’Università di Genova ha firmato di recente una nuova convenzione per la promozione e il finanziamento di alcune attività didattico sperimentali nell’ambito navale.
A novembre 2019, Fincantieri ha firmato un memorandum of agreement (MoA), del valore di circa 300 mln di euro, per la progettazione e costruzione di 2 navi da crociera di lusso di piccole dimensioni per l’armatore francese PONANT. L’accordo prevede un’opzione per un’ulteriore unità gemella.
Dove comprare azioni Fincantieri
Per acquistare titoli azionari o altri asset esistono diversi metodi. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti. Anche se, questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Fincantieri?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online. Si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente, e un’interfaccia intuitiva e semplice da usare.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Fincantieri e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Fincantieri, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che completerà. In particolare ci si aspetta che sviluppi ulteriormente la gamma dei mega-yatch, in quanto solo integrando il suo portafoglio con un’offerta più ampia sarà in grado di mantenere e guadagnare ulteriori fette di mercato.
Per concludere, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento