• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni Fineco

Giugno 14, 2021 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Fineco: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Fineco conviene?

Quotazione azioni Fineco da TradingView


La FinecoBank SpA è una banca multicanale italiana che opera principalmente nel banking, nel credito, nella consulenza e intermediazione di investimento e trading.

Il Gruppo nel 2020 ha generato ricavi per oltre 1 mld di euro. La sua sede principale si trova a Milano e dispone di una rete di consulenti finanziari tra le maggiori sul territorio nazionale.

Attualmente, Fineco conta circa 1,4 milioni di clienti e oltre 3,3 mld di euro di raccolta netta. Inoltre, con la sua piattaforma trading, Fineco è leader in Italia con una quota di mercato pari a oltre il 27,8%.

Vediamo quindi, se il titolo Fineco rientra tra le migliori azioni da comprare.

Consigli per fare trading sulle azioni Fineco

Per non incorrere in perdite e mettere a rischio il nostro capitale, è bene conoscere in modo approfondito l’azienda, in modo da poter fare una corretta analisi sulle azioni FinecoBank.

Vediamo quali sono gli aspetti da monitorare costantemente:

  1. Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
    Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Fineco si distingue dalla concorrenza per la particolare attenzione che ha sempre rivolto alle nuove tecnologie e alle soluzioni high-tech, puntando da subito sull’home banking e sviluppando una piattaforma di trading online..
  2. L’andamento dei settori dove FinecoBank è particolarmente attiva:
    Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile.
  3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di FinecoBank (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
  4. La concorrenza:
    La concorrenza nel settore bancario è composta da diversi grandi gruppi ben radicati a livello locale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a FinecoBank.

Azioni Fineco

Analisi azioni FinecoBank

La FinecoBank è una società per azioni quotata alla Borsa di Milano dal 2014, dove contribuisce al calcolo dell’indice FTSE MIB.

Abbiamo detto tante volte quanto sia importante diversificare il proprio portafoglio azionario, in particolare variando anche il settore di interesse.

Pertanto, è importante spaziare sulle offerte che i mercati azionari propongono, ma è fondamentale fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società in esame. Questo, ti consentirà di limitare i rischi di un investimento in azioni FinecoBank.

Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da FinecoBank e diverse altre informazioni inerenti la concorrenza e il settore in cui opera. Inoltre, vedremo anche l’andamento del titolo FinecoBank in Borsa e avremo modo di ipotizzare le future variazioni di quotazione.

Breve storia di FinecoBank

1982. Viene istituita la GI-FIN Srl, divenuta società per azioni pochi mesi dopo.

1983. GI-FIN incorpora l’Istituto per le Cessioni del Quinto SpA, cambiando denominazione in Novara ICQ SpA, ed entrando nel gruppo Banca Popolare di Novara.

1996. Con la cessione al Banco Popolare di Brescia varia il nome in ICQ Banca Cisalpina SpA.

1999. Cambia ancora denominazione in Fin-Eco Banca ICQ SpA, parte del gruppo Bipop Carire e lancia il servizio di trading online.

1999. Viene creata la banca Fineco, la quale lancia per la prima volta in Italia, un conto deposito remunerato, che diverrà presto un conto corrente completo, con carte di pagamento, assegni e altri servizi.

2000. Prendono il via i servizi di consulenza finanziaria. Il Gruppo ha già 250mila clienti ed è leader nel trading online in Europa.

2008. Avviene la fusione per incorporazione di Capitalia SpA in UniCredit SpA. Vengono incorporate le attività di Xelion (banca multicanale di UniCredit), mentre sono cedute ad UniCredit Consumer Financing Bank e UniCredit Banca per la Casa, Fineco Prestiti e Fineco Crediti.

2017. Il titolo FinecoBank entra nello Stoxx Europe 600, l’indice dei titoli europei con più alta capitalizzazione.

Nello stesso anno Fineco apre le attività nel Regno Unito, con servizi di trading, banking e investimenti in un unico conto multivaluta.

2018. Viene istituita la società irlandese Fineco Asset Management.

2019. FinecoBank esce dal Gruppo UniCredit e diventa una public company indipendente.

Attualmente, FinecoBank ha quasi 1,4 mln di clienti, quasi 42 mld di patrimonio nel segmento private e 3,3 mld di raccolta netta. Inoltre, dispone di 410 Fineco Center e 2.675 Personal Financial Advisor.

Il suo business è così suddiviso:

  • Conto e carte.
  • Mutui e Prestiti.
  • Consulenza. Fondi pensione, soluzioni assicurative, ecc..
  • Trading. Futures, CFD, Mercati, ecc..

azioni Fineco

Dati finanziari FinecoBank

  • Capitalizzazione di mercato: 8,53 mld di euro.
  • Numero di azioni: 609,9 mln.
  • Piazza di quotazione: Milano.
  • Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
  • Dipendenti: 1.266.
  • Persona di riferimento: Alessandro Foti (CEO).

Di seguito i dati finanziari di FinecoBank, relativi al 2020 e comparati al 2019.

  • Ricavi: 1,09 mld di euro, ++12,86%.
  • Utile netto: 323,57 mln di euro, +12,21%.

Dati finanziari FinecoBank

Azionariato FinecoBank

In base alle informazioni rilevate dalla Consob e aggiornate a giugno 2021, i maggiori azionisti FinecoBank, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.

  • 9,201%, appartiene alla Blackrock Inc.
  • 5,05%, sono azioni detenute dalla Capital Research And Management Company.
  • 3,377%, sono azioni detenute dalla FMR LLC.

Dividendi FinecoBank

Per l’anno di esercizio 2020, il dividendo Fineco non è stato ancora comunicato.

Andamento quotazione FinecoBank azioni

Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo FinecoBank alla Borsa di Milano, negli ultimi 5 anni.

Andamento quotazione FinecoBank azioni

Come vediamo dal grafico, la quotazione Fineco, dopo un periodo negativo, arriva a toccare i 4,72 euro nel novembre 2016.

Da qui il titolo intraprende una lunga scalata andando a superare abbondantemente gli 11 euro nel settembre 2018.

Nei mesi successivi assistiamo ad un andamento piuttosto altalenante, con il valore che oscilla tra gli 8,72 euro di dicembre 2018 e i 12,16 dell’aprile 2019.

Nell’ultimo periodo, a causa della crisi del coronavirus, il titolo passa dagli 11,74 euro del 7 febbraio 2020, ai 6,92 del 12 marzo.

Tuttavia, le azioni Fineco non tardano a riprendersi superando ad agosto 2020 i 13 euro, e a febbraio 2021 i 15 euro, suo massimo storico sinora.

Previsioni azioni FinecoBank

Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi ripiegamenti.

Il titolo FinecoBank in questo periodo, presenta un grado di rischiosità moderato.

Concorrenza FinecoBank

Nel mercato bancario la concorrenza è formata da gruppi piuttosto importanti anche a livello europeo. Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per FinecoBank, tra quelli che operano in Italia.

  • Intesa San Paolo
  • UniCredit
  • Ubi Banca
  • Gruppo MedioBanca
  • Banca Popolare
  • Banca Carige
  • Banco BPM

Inoltre, essendo Fineco anche un broker online dobbiamo segnalare i seguenti competitor: eToro, XTB, Plus500, la fintech Revolut, Wirex, Webank.

Partnership FinecoBank

Nel corso degli anni la FinecoBank ha sottoscritto diversi accordi di partenariato, soprattutto in un’ottica di espansione commerciale e di innovazione tecnologica.

In particolare, nel 2010 Fineco sottoscrive una partnership con la Apple per la gestione del conto tramite iPhone. La app mobile ha consentito ai clienti Fineco di gestire e tenere sotto controllo i movimenti del conto corrente, gli investimenti e il trading nei più importanti mercati mondiali, il tutto tramite il loro iPhone.

Conviene comprare azioni Fineco?

Come sappiamo il settore bancario è il primo ad accusare il colpo in periodi di crisi economiche. Tuttavia, FinecoBank ha cercato di diversificare la sua offerta proprio per non accusare troppo pesantemente un eventuale flessione di qualche segmento di mercato.

In particolare, gode di una certa fiducia tra gli investitori e i traders che si affidano alla sua piattaforma di trading online. Fineco, infatti, mette a disposizione degli investitori diversi strumenti. Vediamoli.

  • Diverse tipologie di investimento. Tra cui: azioni, Derivati, Certificates, CFD, Futures, ETP, Obbligazioni, Fondi, ecc..
  • Strumenti finanziari. Rispetto agli altri istituti bancari FinecoBank offre ai suoi clienti la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di strumenti di investimento e funzionalità evolute.
  • Valute. Puoi operare anche in valute estere.
  • 3 Piattaforme per operare. In base alla tua mobilità, alle tue esigenze e ai ritmi quotidiani, puoi scegliere tra Mobile (app per smartphone e tablet), PowerDesk e Web.

Nel 2020 il Gruppo FinecoBank si è anche confermato come intermediario principale nella classifica Equity, con la sua offerta di azioni, futures, CFD, Forex, nonché le app più evolute per poter operare. In particolare, la FinecoBank è risultata prima nei seguenti settori:

  • 27,82% – nei Volumi intermediati Equity.
  • 24,42% – nelle Operazioni Equity.
  • 36,53% – nei Mini Futures su indice (operatività conto terzi).

Visto anche i risultati finanziari più che positivi del 2020, FinecoBank gode sempre di una discreta fiducia degli investitori, soprattutto per quelli a lungo termine.

Dove comprare azioni Fineco

Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.

Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:

  • Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
  • Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
  • No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
  • Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.

Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.

Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.

Comprare azioni con eToro

eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.

eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa FinecoBank, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.

Dall’analisi del Gruppo e del titolo in Borsa, è emerso che Fineco è una società solida e gode della fiducia degli investitori. Pertanto, si configura come un titolo da inserire nel proprio portafoglio azionario, per il medio e lungo periodo.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni bancarie, Azioni italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA