Conviene comprare azioni Fisker?
Fisker Inc. è una casa automobilistica statunitense specializzata nello sviluppo e produzione di auto elettriche.
La sua sede principale si trova a Los Angeles, in California, e dispone di circa 400 dipendenti in totale. Si prevede che la forza produttiva, a pieno regime, possa arrivare a immettere sul mercato 300mila auto l’anno.
L’azienda non ha attivi, ma le recenti dichiarazioni affermano che solo del modello Ocean SUV, l’azienda ha ben 31mila prenotazioni. Sommando le prenotazioni dichiarate di tutti i modelli Fisker, si può calcolare che le entrate future ammontano a circa 1,7 mld di dollari.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Fisker).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Fisker.
Dove comprare azioni Fisker
Per investire in Borsa dobbiamo appoggiarci ad un broker, che opera da intermediario. Questo ruolo può essere svolto anche da una banca, le quali spesso offrono ai loro clienti dei prodotti di investimento.
Malgrado ciò, i servizi finanziari offerti dagli istituti di credito sono limitati, e questo potrebbe influire negativamente sui tuoi margini di profitto. Ad esempio:
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie per chi opera in Borsa sono particolarmente elevate.
- Scarso assortimento di titoli. Questo a causa del fatto che la gran parte delle banche opera solo nella Borsa di Milano. E dunque, differenziare il proprio portafoglio azionario è piuttosto arduo.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata. Una possibilità di guadagno alla quale sei costretto a rinunciare.
- Nessuna la leva finanziaria e neanche la vendita al margine. Ovvero, strumenti di investimento che potrebbero farti fare dei profitti, ma che non puoi adoperare.
- Nessuna vendita allo scoperto. Le fluttuazioni del mercato non sono sfruttabili, in nessun modo.
Dunque, se desideri comprare azioni Fisker ti consiglio di valutare attentamente il trading online.
Infatti, con il trading online puoi operare senza limiti e differenziare il tuo portafogli azionario a piacimento, con costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Fra i vari servizi che ho provato, il migliore è risultato eToro.
eToro è attualmente tra i broker online più importanti al mondo. La sua piattaforma di trading registra ogni giorno milioni di utenti che investono tramite i suoi strumenti operativi.
Ci tengo a precisare che, quando si parla di soldi, le prime verifiche da fare su un servizio di trading online sono la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è un broker attivo dal 2006, regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzato ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, la piattaforma digitale di eToro è semplice da usare e dispone di funzionalità avanzate che consentono di monitorare e copiare le operazioni dei trader più capaci. Si tratta di un vantaggio non indifferente, soprattutto se stai muovendo i primi passi in questo mondo.
Su eToro trovi un vasto assortimento di asset, tra cui azioni, indici di borsa, criptovalute, materie prime, ETF, ecc..
Se desideri avere maggiori informazioni su questo argomento, ho predisposto un mio articolo su eToro.
Consigli per fare trading sulle azioni Fisker
Per evitare rischi inutili, la strategia migliore è quella di mantenersi sempre informati su tutti gli aspetti che riguardano Fisker:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Per l’integrazione di componenti o soluzioni tecnologiche avanzate. Nonché, per la produzione in serie e la diffusione commerciale dei prodotti. - L’andamento dei settori dove Fisker è attiva:
E dunque, il mercato dell’automotive, ma soprattutto le nuove sensibilità ecologiche, ma anche la ricerca di veicoli intelligenti e connessi. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Possono indicare gli obiettivi che l’azienda si pone di raggiungere. Allo stesso tempo, con il confronto dei dati finanziari di Fisker, possiamo constatare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi che si è posta. - La concorrenza:
Controllare soprattutto l’evoluzione tecnologica, i piani di sviluppo, le innovazioni, i nuovi player, le fusioni con grandi gruppi, ecc.. Tieni presente che in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuovi modelli ed erodere quote di mercato a Fisker.
Analisi azioni Fisker
Il titolo Fisker è scambiato al NYSE da ottobre 2020, con il simbolo FSR.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Fisker, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Fisker e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Fisker.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Fisker in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Analisi tecnica azioni Fisker
Breve storia di Fisker
La Fisker nasce nel 2016 su iniziativa dei coniugi Henrik Fisker e Geeta Gupta. Henrik Fisker è un designer che ha collaborato con BMW, Aston Martin, Ford e molte altre compagnie per la progettazione di autovetture e moto. In precedenza aveva fondato la Fisker Automotive (2007), produttore della Karma, tra i primi veicoli elettrici ibridi plug-in di lusso prodotti a livello mondiale. La società è stata chiusa nel 2013.
Dal 2017 al 2021, Fisker Inc. si è occupata anche della produzione di batterie allo stato solido. Progetto poi abbandonato a causa del non raggiungimento dei risultati tecnologici attesi, come dichiarato da Henrik Fisker stesso.
Veicoli Fisker
Fisker Ocean. Il SUV elettrico doveva essere messo in commercio nel 2021, ma a causa del Covid i tempi si sono allungati. A febbraio del 2022, Fisker ha annunciato di avere raccolto più di 30mila prenotazioni per questo modello. Inoltre, la società ha dichiarato che a novembre 2022 inizierà la produzione nello stabilimento austriaco di Magna, per veicoli dedicati al mercato europeo.
Fisker PEAR. Un veicolo elettrico urbano, le cui prenotazioni si sono aperte nel febbraio 2022.
Fisker Orbit. Una navetta elettrica.
Fisker EMotion. Una berlina sportiva elettrica.
Fisker Alaska. Anche se il nome non è stato confermato, Fisker ha comunque dichiarato che l’azienda sta lavorando ad un modello di pickup elettrico.
Dati finanziari Fisker
- Capitalizzazione di mercato: 3,86 mld di dollari.
- Numero di azioni: 296,79 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
- Persone chiave: Henrik Fisker (co-fondatore, presidente e CEO) e Geeta Gupta (co-fondatrice e dirigente).
Di seguito alcuni dati finanziari di Fisker riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 106k dollari.
- Utile netto: -471,34 mln di dollari, -262,56%.
Azionariato Fisker
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, i maggiori azionisti Fisker sono i seguenti:
- 8,14% – The Vanguard Group Inc.
- 6,71% – Blackrock Inc.
- 6,00% – Magna International.
- 5,10% – Moore Capital Management LP.
- 3,75% – AllianceBernstein L.P.
Dividendi Fisker
Per ora non risulta distribuito alcun dividendo Fisker.
Dati fondamentali azioni Fisker
Concorrenza Fisker
Tra la concorrenza, non possiamo non tenere conto di tutti i maggiori costruttori di autoveicoli che stanno integrando gradualmente nella loro produzione anche i veicoli elettrici. A questi dobbiamo aggiungere le case automobilistiche specializzate nello sviluppo di veicoli elettrici. Tra queste ricordiamo:
- Tesla. La compagnia di Elon Musk ha un fatturato di oltre 20 mld di dollari.
- Li Auto. Compagnia cinese, con un fatturato di 1,45 mld di dollari.
- NIO. Costruttore cinese, con un fatturato di oltre 7,8 mld di dollari.
- Nikola. Azienda statunitense.
- Rivian. Azienda statunitense.
- Lucid Motors. Azienda statunitense.
Partnership Fisker
Vediamo quali sono gli accordi che Fisker ha stipulato nel tempo:
- Bridgestone. Con il produttore di pneumatici, Fisker ha sottoscritto un accordo nell’agosto 2021, di fornitura esclusiva per il SUV Ocean.
- Magna Steyr. Con l’industria automobilistica austriaca Fisker ha sottoscritto un accordo nel 2021, per la produzione dei propri veicoli nello stabilimento di Graz.
- Electrify America. Con la rete di colonnine di ricarica elettrica, Fisker ha stipulato un accordo nel 2019 per integrare il sistema di ricarica del SUV Ocean.
- Quanergy. Con la società specializzata in guida autonoma, Fisker ha sottoscritto un accordo nel 2017.
- Pirelli. Il produttore di pneumatici italiano e Fisker collaborano per sviluppare pneumatici avanzati a bassa resistenza al rotolamento.
I fattori che possono influire sulla quotazione Fisker
1. Diversificare i mercati.
Fisker sta puntando su modelli molto diversi tra loro, rivolti ad una clientela diversificata. Questo può dare fiducia agli investitori qualora uno dei mercati dovesse subire una flessione.
2. Il mercato del lusso.
La società sta giustamente investendo molto sul SUV e la berlina sportiva. Sono due segmenti che possono portare molta soddisfazione e non risentono della crisi dell’auto.
3. La crisi della componentistica.
Con la pandemia la fornitura di determinati componenti ha creato un rallentamento della produzione in tutto il mondo.
4. Sostenibilità ed efficienza.
L’aumento del l prezzo del carburante fossile potrebbe far ripiegare una buona fetta di pubblico su veicoli ad alimentazione alternativa.
5. Agevolazioni all’acquisto.
Eventuali benefit statali, mirati all’acquisto di veicoli, potrebbero favorire notevolmente questo settore.
6. Il lancio di nuovi modelli.
I mercati azionari sono molto sensibili al lancio di nuovi veicoli.
Pensieri finali
I veicoli elettrici stanno trasformando il settore automobilistico e diverse nuove start-up che operano in questo campo dovrebbero aiutare ad accelerare la trasformazione in corso. Tuttavia, potrebbero non riuscire tutti a lungo termine. Poiché lo spazio continua ad evolversi e trovare potenziali vincitori non è un compito facile.
Fisker è una promettente start-up di veicoli elettrici che potrebbe avere successo. Ci sono alcune cose che piacciono di Fisker.
La gestione Fisker
Innanzitutto, ha un team di gestione esperto. Il fondatore e CEO dell’azienda, Henrik Fisker, ha una ricca esperienza tecnica e in precedenza ha lavorato con Aston Martin, BMW e Ford Motor Company. Ha creato una società automobilistica chiamata Fisker Automotive nel 2007, che è fallita nel 2014 per diversi motivi:
- Fallimento del suo fornitore di batterie.
- Problemi con la batteria che ha richiesto il ritiro del prodotto.
- Distruzione di una spedizione di auto da parte dell’uragano Sandy.
- Disaccordo di Fisker con la direzione dell’azienda sulla sua strategia aziendale.
Questa esperienza potrebbe aiutare Fisker a evitare tali problemi nella sua nuova azienda. Anche altri membri del team tecnico e gestionale dell’azienda hanno una preziosa esperienza nel settore.
Modello di business
La seconda cosa che piace di Fisker è il suo approccio asset-light. Invece di creare un proprio stabilimento di produzione, l’azienda ha appaltato la produzione al principale fornitore di componenti per auto Magna International. Questo dovrebbe essere di grande aiuto nel lancio tempestivo dei veicoli di Fisker. La società prevede di iniziare le consegne commerciali dei suoi primi SUV, nel novembre 2022. Magna ha una partecipazione del 6% in Fisker.
Fisker ha anche collaborato con Foxconn per lanciare modelli a basso prezzo a partire da meno di 30mila dollari. La produzione nell’ambito di questa partnership dovrebbe iniziare nel primo trimestre del 2024. Fisker ritiene che la sua produzione a basso costo le consentirà di offrire veicoli con gamme paragonabili a quelle dei concorrenti a prezzi molto più bassi.
Cosa potrebbe non funzionare per Fisker
La strategia di vendita di Fisker si basa su prestazioni elevate, qualità e gamma a un prezzo accessibile. Tuttavia, con la produzione ancora a un anno di distanza, altre società di veicoli elettrici hanno il tempo di ridurre i costi e competere con Fisker su questo fronte. Diverse case automobilistiche stanno pianificando di lanciare versioni elettriche dei loro modelli più venduti e potrebbero offrire una forte concorrenza a Fisker. Pensa solo al peso commerciale di brand come Toyota, Ford, Audi, ecc..
In breve, Fisker potrebbe avere difficoltà a differenziarsi nell’affollato spazio dei veicoli elettrici e competere sui costi, come spera di fare. Questo perché diverse aziende automobilistiche hanno esternalizzato la produzione di parti. Fisker prevede di essere in grado di lanciare veicoli elettrici a basso prezzo, ma non sembra esserci nulla di unico nel suo approccio.
Comprare azioni Fisker conviene?
Nel complesso, sebbene ci sia molto da apprezzare nella strategia di Fisker, l’azienda deve comunque affrontare rischi significativi. Fisker potrebbe avere difficoltà a competere con i pesi massimi delle grandi compagnie automobilistiche e con altre società di veicoli elettrici. Mi sembra un titolo ad alto rischio. Gli investitori potrebbero voler aspettare prima di investire e nel frattempo cercare altrove interessanti titoli di veicoli elettrici.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento