• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni Ford

Luglio 4, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Ford: quotazione, andamento e previsioni

Comprare azioni Ford conviene?

In passato abbiamo già visto alcune case automobilistiche e di quanto sia appetibile questo settore per gli investitori.

Nel seguente articolo ti parlerò della statunitense Ford, azienda attiva nel settore automotive da oltre cento anni.

Analizzeremo il suo storico economico e finanziario, l’andamento del titolo in borsa, nonché le informazioni relative ad eventuali investimenti. Tutti questi dati ci consentiranno di fare alcune previsioni sulle quotazioni, e in particolare ci aiuteranno a capire se conviene acquistare azioni Ford.

Attenzione!

Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?

Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.

Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%? 

Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Ford.

Cos’è Ford e cosa fa

La Ford Motor Company è una azienda attiva nel settore automobilistico, con sede principale a Dearborn negli Stati Uniti.

La divisione produttiva principale della Ford riguarda le autovetture, delle quali l’azienda ha prodotto circa 170 modelli, alcuni dei quali sono stati riproposti per più generazioni (come la Fiesta).

Attualmente, il Gruppo impiega oltre 200 mila persone nelle filiali situate in varie parti del mondo ed è in grado di produrre modelli di auto specifici per soddisfare meglio le richieste del mercato locale.

In particolare, Ford ha propri stabilimenti in Canada, Messico, Regno Unito, Germania, Spagna, Turchia, Brasile, Argentina, Australia, Cina, Sudafrica e altri Paesi.

Anche se alcuni rami produttivi della Ford sono stati negli anni ridimensionati o venduti, tra le sue produzioni si annoverano:autocarri, bus e mini bus, trattori e macchine agricole, mezzi ad uso speciale (come i veicoli per le forze dell’ordine).

Oltre al comparto automotive, Ford opera nel settore dei finanziamenti, legato alla vendita delle auto, attraverso la sua divisione Ford Motor Credit Company.

Vediamo di seguito com’è nata e come si è evoluta l’azienda.

Storia della Ford

1903. Con un capitale di 28mila dollari finanziati da 12 investitori, tra cui Henry Ford e i fratelli John Francis e Horace Elgin Dodge (qualche anno dopo fondarono la Dodge Brothers Motor Vehicle Company), viene fondata la Ford.

Già dai primi anni di produzione Ford si distinse per l’introduzione di nuove forme di organizzazione dei processi produttivi. In particolare, fu la prima azienda ad introdurre la catena di montaggio, inoltre la sua filosofia (detta fordismo) prevedeva salari dignitosi e prodotti di buona qualità ad un prezzo accessibile.

Henry Ford
Henry Ford

1908-1927. Uno dei primi modelli Ford, la “Model T”, venne venduta in oltre 15 mln di unità.

1927. Ford introduce il parabrezza in vetro laminato, un materiale che non si disperde in tanti pezzi al momento della rottura e quindi meno pericoloso.

Nel dopoguerra la vendita degli autoveicoli aumentò notevolmente anche grazie al moderato prezzo della benzina.

Ford: dalla crisi degli anni 2000 a oggi

Tuttavia, come sappiamo nei primi anni 2000 la situazione si è notevolmente ridimensionata, in particolare per i veicoli con consumi maggiori. Per far fronte a questa crisi Ford introduce il Crossover SUV e nuovi motori ad alta efficienza funzionanti con carburanti alternativi (soluzioni ibride).

2006. Per far fronte alle perdite subite nella crisi del mercato degli ultimi anni, viene sviluppato il piano The Way Forward, il quale presenta un netto ridimensionamento dell’azienda. In particolare:

  • l’eliminazione dei modelli inefficienti.
  • il consolidamento delle linee di produzione
  • la chiusura di 14 fabbriche e il taglio di 30mila posti di lavoro.

2007. Gli effetti del piano industriale si fanno sentire e i risultati del secondo quadrimestre premiano Ford registrando un profitto di 750 mln di dollari. Tuttavia, dopo oltre 50 anni, la Ford scende al terzo posto come costruttore di automobili, subito dopo General Motors e Toyota.

2008. Ford cede Jaguar e Land Rover a TATA Motor Company, per la cifra di 1,98 mld di dollari.

Tuttavia, a causa della crisi economica mondiale Ford va in forte passivo (-14,7 mld). Inoltre, il Gruppo dimezza anche la partecipazione azionaria in Mazda.

2009. Il bilancio Ford torna in attivo registrando +2,7 mld e +7,15 mld di dollari l’anno successivo.

2010. Viene ceduto il 37% della svedese Volvo (alla cinese Geely), per un totale di 1,8 mld di dollari. Viene chiusa la Mercury, che fu fondata nel 1939 da Edsel Ford (figlio di Henry) con la finalità di produrre autoveicoli di media qualità

Attualmente il gruppo automobilistico Ford è costituito dalla casa omonima e dalla Lincoln (divisione lusso).

Malgrado il forte passivo, la Ford è stata l’unica industria automobilistica statunitense a non chiedere finanziamenti al governo USA, continuando a investire nello sviluppo e nella produzione di nuovi modelli e tecnologie.

Nel 2019 solone negli Stati Uniti il Gruppo ha venduto 2,423 mln di veicoli andando ad occupare una fetta di mercato pari al 13,8%.

Azioni Ford

Acquisizioni Ford

Nel tempo Ford ha acquisito molti marchi automobilistici, tra i quali ricordiamo: Aston Martin, Jaguar, Land Rover, Volvo e circa il 33% di Mazda.

Negli anni ’60, per far fronte alle richieste del mercato del vecchio continente, fu creata la Ford Europe con sede in Germania.

Come abbiamo detto la maggior parte dei marchi è stato poi ceduto e nei fatti il Gruppo Ford annovera le diverse filiali automobilistiche a marchio Ford (Europe, India, Australia, China, South America, South Africa) e la Lincoln, oltre alla divisione Ford Motor Credit Company.

Ford nelle competizioni sportive

Il Gruppo Ford ha partecipato a diverse competizioni sportive, tra le quali:

  • competizioni Nascar, dove Ford ha vinto 8 campionati costruttori nella Sprint Cup Series.
  • Formula 1, dove Ford partecipò come costruttore di motori per Lotus e McLaren, tra il 1967 e il 2004 e vinse 176 Gran premi. Partecipò alle competizioni anche direttamente con la Jaguar Racing, ma senza grandi risultati.
  • 500 Miglia di Indianapolis, dove Ford vinse come costruttore di motori per 17 volte tra il 1965 e il 1996.
  • Formula Ford. Istituito nel 1966 nel Regno Unito, si tratta di un campionato monomarca dedicato ai piloti da avviare nelle competizioni dedicate alle monoposto. La Formula Ford si è diffusa un po’ ovunque nel mondo, con campionati nazionali in Austria, Belgio, Danimarca, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Brasile, Canada, U.S.A., Australia e in Nuova Zelanda. In Italia esiste la Trofeo Formula Libera (ex Formula Ford Challenge), un campionato curato dalla Scuola Piloti di Henry Morrogh.
Azioni Ford
Ford, la sede principale a Dearborn nel Michigan

Dati finanziari Ford

  • Capitalizzazione di mercato: 23,78 mld di dollari.
  • Numero di azioni: 3,98 mld.
  • Piazza di quotazione: NYSE.
  • Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
  • Dipendenti: 190mila circa.
  • Persone chiave: William Clay Ford (Executive Chairman) e James P. Hackett (presidente e CEO).

Di seguito alcuni dati finanziari di Ford riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.

  • Reddito totale: 155,90 mld di dollari, -2,77%.
  • Utile netto: 47,00 mln di dollari, -97,72%.

Ford - Conto economico

 

Azionariato Ford

Per quanto riguarda la distribuzione delle quote azionarie, di seguito un elenco dei maggiori azionisti Ford:

  • 7,59%, appartiene alla Vanguard Group.
  • 7,13%, appartiene alla Blackrock Inc.
  • 4,77%, appartiene alla Newport Trust Co.
  • 4,48%, appartiene alla State Street Corporation.

Dividendi Ford

Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Ford è stato stabilito in 0,60 dollari per azione posseduta.

Il dividend yield Ford è pari al 9,92%.

Punti di forza Ford

Come per altre aziende che operano con successo nel loro settore di attività, va riconosciuto a Ford il vantaggio di avere un ottimo posizionamento nel suo segmento di mercato, nonché una eccellente immagine di marca. Infatti, malgrado il periodo di crisi e la rinuncia a diversi marchi importanti che aveva nel portafoglio, il gruppo è attualmente uno dei maggiori protagonisti dell’industria automobilistica mondiale e pertanto gode di una notevole fiducia da parte dei consumatori.

Inoltre, la Ford si distingue per la sua organizzazione del lavoro, che le consente di ridurre i costi di produzione e rimanere competitiva su diversi mercati mondiali.

Per concludere, abbiamo già parlato degli investimenti che Ford impegna costantemente in innovazione e sviluppo di tecnologie avanzate. In particolare, Ford punta sui veicoli elettrici o quelli a guida autonoma.

Punti di debolezza e limiti del gruppo Ford

La chiusura di diversi stabilimenti locali ha posto Ford in una posizione di inferiorità produttiva globale rispetto ai suoi diretti concorrenti, come Toyota. Infatti, non avendo molte unità produttive locali si genera un incremento dei costi di esportazione, con il conseguente aumento dei prezzi di vendita.

Nei punti di forza abbiamo parlato dell’organizzazione del lavoro di Ford come di un’eccellenza che gli consente di mantenere bassi i prezzi, tuttavia c’è chi fa di meglio e ancora una volta Ford si deve confrontare con il suo diretto competitor, Toyota, il quale presenta costi di produzione più bassi.

Inoltre, Ford sta perdendo diverse quote di mercato in territorio europeo dove i suoi diretti competitor stanno conquistando spazio con prodotti che, evidentemente, si avvicinano maggiormente alle esigenze dei consumatori.

Concorrenza Ford

In base al numero di veicoli prodotti nel 2018, i maggiori competitor di Ford sono i seguenti.

  • Gruppo Volkswagen (Germania)
  • Toyota (Giappone)
  • Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance (Paesi Bassi)
  • General Motors (Stati Uniti)
  • Hyundai/Kia (Corea del Sud)

In questa classifica il gruppo Ford si trova alla 6a posizione, con 5.734.306 veicoli prodotti.

Mentre, le case automobilistiche che hanno una produzione inferiore a Ford, ma che potrebbero intaccare le sue quote di mercato, sono: Honda (Giappone), Fiat Chrysler Automobiles (Italia), PSA (Francia), Suzuki (Giappone), Daimler AG (Germania), Gruppo BMW (Germania).

Andamento e previsioni azioni Ford in Borsa

Il gruppo Ford viene attualmente quotato sul Main Market del NYSE di Wall Street.

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Ford nel tempo.

Nel grafico seguente abbiamo una finestra che parte dal luglio 1980, con una singola azione che veniva scambiata per 1,12 USD. Vediamo poi che le azioni Ford inizia la sua fase rialzista negli anni ‘80 sino a raggiungere il suo valore massimo intorno alla fine degli anni ‘90, superando i 36 dollari per azione.

Azioni Ford - Grafico
Tuttavia, dal ‘99 inizia anche il trend negativo che porterà il valore di ogni singola azione a scendere oltre la soglia dei 1,6 dollari nel febbraio 2009. Da questa data Ford si riprende superando i 18 dollari/azione nel 2011. Anche se tornerà a 9,21 nell’agosto 2012.

Segue un periodo di ripresa che riporterà il titolo Ford vicino ai 18 dollari nel luglio 2014, valore che tuttavia non è stato più toccato negli ultimi 5 anni.

Azioni Ford - Grafico

Nell’ultimo anno c’è da segnalare la pesante perdita della quotazione Ford, che è arrivata a toccare la soglia dei 4 dollari a marzo 2020. La crisi economica dovuta alla pandemia da coronavirus, infatti, ha colpito molti settori produttivi, in particolare quello automobilistico.

Previsioni azioni Ford

Secondo gli analisti la tendenza nel medio periodo prevede la continuazione della performance negativa, anche se non si escludono un’inversione di tendenza nel breve.

Il titolo Ford presenta un forte appeal speculativo. Pertanto si configura come tipo di investimento adatto a chi è consapevole del rischio di notevoli perdite.

Comprare azioni Ford

Ad ogni modo, ti ricordo che investire in azioni implica un rischio medio-alto, quindi se non te la senti di mettere in gioco i tuoi soldi, ti consiglio di investire in obbligazioni. Tieni presente però che essendo il rischio è più basso, lo saranno anche i guadagni.

Dove comprare azioni Ford

La maggior parte delle banche, probabilmente anche la tua, offrono prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.

Tuttavia, presenta alcuni svantaggi da non sottovalutare. Come, ad esempio:

  • La scarsa scelta di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella borsa locale. Pertanto, risulta impossibile differenziare il proprio portafogli di investimenti.
  • Le commissioni elevate. Costi di transazione e di mantenimento che andranno a incidere sui margini di guadagno.
  • Non è possibile vendere allo scoperto. Ovvero guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
  • Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Strumenti di investimento che ti permettono di fare fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
  • Vendere e comprare azioni velocemente. Tramite la tua banca non potrai cogliere le occasioni di mercato ed acquistare o vendere tempestivamente le azioni.

Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per investire in azioni Ford.

Sto parlando del Trading online.

Questa è sicuramente la scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Questo però non esclude la possibilità di acquistare azioni e tenerle per tutto il tempo che si desidera nel proprio portafoglio.

eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.

È stata fondata nel 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro ed autorizzata ad operare in Italia.

eToro ha una piattaforma di trading divertente e facile da usare. Ha caratteristiche innovative come il social trading che ti consente di copiare gli altri trader di maggior successo e il CopyPortfolios che consente investimenti tematici. L’apertura del tuo account è molto semplice e veloce, inoltre le commissioni di trading di eToro sono molto basse.

Inoltre eToro offre una vasta gamma di asset tra cui scegliere come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.

Se vuoi saperne di più, leggi il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Conclusioni

Dai dati che ti ho fornito sinora possiamo dedurre che Ford è un’azienda solida, con un ottimo posizionamento nel pubblico di riferimento e pertanto risulta interessante per gli investitori.

Prima di andare avanti ricorda che per ridurre i rischi di un investimento è necessario verificare in continuazione le seguenti informazioni sull’azienda in oggetto:

  • Gli investimenti rivolti a migliorare la gestione e l’amministrazione dei vari comparti operativi.
  • Eventuali acquisizioni e partnership strategiche, volte ad incrementare l’espansione internazionale o a migliorare i servizi offerti.
  • Segui con attenzione anche la concorrenza del settore automotive ed in particolare il segmento autoveicoli.
  • Tieni sempre sotto controllo tutte le comunicazioni da parte dell’azienda. Come i piani di investimento, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
  • Segui, inoltre, l’evoluzione del mercato automobilistico in generale.

Le suddette informazioni sono molto importanti e dovresti controllarle costantemente. Infatti, molti dei dati riportati seguono una evoluzione costante, pertanto nel momento in cui leggi potrebbero essere già superati.

Inoltre, dovrai seguire anche l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controllare la volatilità del periodo di riferimento.

Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni Ford.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni Americane, Azioni Auto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA