Conviene comprare azioni Fortinet?
Fortinet Inc. è un’azienda informatica statunitense specializzata in sicurezza informatica. Nello specifico, Fortinet sviluppa e commercializza firewall, software antivirus, soluzioni per la prevenzione delle intrusioni e per la sicurezza degli endpoint.
La sede principale di Fortinet si trova ad Sunnyvale, in California, e può contare su oltre 10mila dipendenti.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Fortinet).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Fortinet.
Consigli per fare trading sulle azioni Fortinet
Per evitare rischi inutili, ti raccomando di mantenerti sempre informato sui seguenti aspetti che riguardano Fortinet:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Possono infatti portare alla integrazione di tecnologie innovative per migliorare i prodotti offerti. - L’andamento dei settori dove Fortinet è attiva:
Si tratta di una soluzione che può essere utilizzata ed è utile in numerosi settori, che necessitano della protezione dei propri dati, nonché di poter operare in sicurezza. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Fortinet (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuovi modelli ed erodere importanti quote di mercato a Fortinet.
Analisi azioni Fortinet
Il titolo Fortinet è scambiato al NADAQ, con il ticker FTNT.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Fortinet, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Fortinet e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Fortinet.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Fortinet in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Fortinet
La società è stata fondata nel 2000, su iniziativa dei fratelli Ken e Michael Xie, i quali provenivano rispettivamente da NetScreen e ServGate, dove avevano ricoperto ruoli esecutivi.
Dopo due anni dedicati alla ricerca e allo sviluppo, nel 2002 la Fortinet lancia il suo primo prodotto.
Tra il 2002 ed 2004 ha ricevuto diversi finanziamenti privati per un totale di 93 mln di dollari.
Nel novembre 2009, Fortinet lancia una IPO, da cui prevedeva di raccogliere 52,4 mln di dollari. Il titolo è stato introdotto sul NASDAQ al prezzo di 12,50 dollari, mentre al termine del primo giorno di scambi, il prezzo raggiunge i 16,62 dollari. In totale Fortinet raccolse finanziamenti per 156 mln di dollari.
Fortinet in numeri
- +565mila, sono i clienti.
- +8 mln, sono le unità spedite fino ad oggi.
- 1255, sono i brevetti registrati.
- 254, sono i brevetti in attesa.
Dati finanziari Fortinet
- Capitalizzazione di mercato: 53,13 mld di dollari.
- Numero di azioni: 163,50 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Software e servizi informatici.
- Persone chiave: Ken Xie (co-fondatore, CEO) e Michael Xie (co-fondatore, CTO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Fortinet riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 3,34 mld di dollari, +28,82%.
- Utile netto: 606,80 mln di dollari, +24,22%.
Azionariato Fortinet
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, e aggiornate al 30 dicembre 2021, i maggiori azionisti Fortinet sono i seguenti:
- 9,43% – The Vanguard Group Inc.
- 7,14% – Blackrock Inc.
- 6,55% – Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 3,38% – State Street Corporation.
Dividendi Fortinet
Per ora non risulta distribuito alcun dividendo Fortinet.
Concorrenza Fortinet
Tra i maggiori concorrenti Fortinet ricordiamo:
- SentinelOne
- CloudFlare
- CrowdStrike
- McAfee
- NortonLifeLock
- Palo Alto Networks
Partnership Fortinet
Fortinet vanta oltre 60mila partner attivi. Tra le principali partnership ricordiamo quella con Palo Alto Networks. Con la società statunitense specializzata in sicurezza informatica, nel 2014 Fortinet ha creato la Cyber Threat Alliance. Lo scopo è quello di promuovere la condivisione di dati, per avere maggiori possibilità di contrastare le minacce alla sicurezza informatica. In seguito, si si sono unite al progetto anche la McAfee e la Symantec.
Mentre, tra gli altri partner ricordiamo: ABB, AlibabaCloud, AWS, Cisco, DELL, Intel, Lenovo, Microsoft, Nvidia, Oracle, RedHat, Siemens, Splunk, Symantec, e molti altri.
Acquisizioni Fortinet
Vediamo le acquisizioni operate da Fortinet nel corso degli anni.
Tra il 2008 e il 2009, Fortinet ha acquisito la proprietà intellettuale di alcuni strumenti di sicurezza informatica di IPLocks e di Woven Systems.
XDN. L’azienda, già nota come 3Crowd, fornitrice del servizio di app hosting CrowdDirector è stata acquisita nel 2012.
Coyote Point. L’azienda specializzata in applicazioni è stata acquisita nel 2013.
Meru Networks. L’azienda specializzata in hardware Wi-Fi è stata acquisita nel 2015, per 44 mln di dollari.
I fattori che possono influire sulla quotazione Fortinet
1. L’andamento del settore tecnologico.
Le innovazioni, ma anche le nuove minacce informatiche contribuiscono a dare fiducia al mercato dei titoli tecnologici. In particolare, è bene controllare l’andamento dei prezzi e le mosse strategiche degli avversari.
2. Le importanti partnership.
In un settore in continua evoluzione sono molto importanti per migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi.
3. Innovazione tecnologica.
Fortinet è specializzata nella ricerca e sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica. Per sostenere le continue minacce dispone di una rete di esperti e di partnership strategiche per migliorare l’offerta.
4. Acquisizioni e cessioni.
Il mercato azionario è molto sensibile a questo tipo di notizie, le quali possono favorire o penalizzare il titolo.
5. I risultati finanziari.
I quali certificano il successo o il fallimento dei piani strategici aziendali.
Pensieri finali
La sicurezza informatica, in particolare quella che si occupa del cloud, ha un’ampia prospettiva di crescita. I titoli di sicurezza basati sul cloud computing sono ormai da anni un argomento caldo tra gli investitori, poiché il mondo è all-in su servizi mobile, lavoro a distanza e basati su cloud.
Tuttavia, in questo ambito spesso viene trascurato il titolo Fortinet. Anche se Fortinet è un ripartitore di capitale ed è stato un buon investimento per anni. Inoltre, con il Management che prevede un altro anno con quasi il 30% di crescita delle vendite nel 2022, è di certo ancora un ottimo momento per acquistare.
Il 2021 è stato grande
Fortinet è specializzato in firewall, tradizionalmente un componente hardware che monitora il traffico in entrata e in uscita da una rete e che filtra tutto ciò che non dovrebbe essere lì. Con l’improvvisa diffusione del lavoro da remoto durante la pandemia, alcuni hanno pensato che per questo tipo di sicurezza fosse arrivata la fine o quasi. Ma non è andata così.
Anche il cloud deve disporre di un’effettiva infrastruttura fisica per funzionare. Le richieste dei servizi cloud esistenti hanno dato il via a un nuovo ciclo di aggiornamento nei data center, nelle apparecchiature di rete e nell’hardware correlato per supportare le funzionalità del software di nuova generazione. Queste cose non possono essere costruite senza protezione della sicurezza. E qui entra in gioco Fortinet.
Il 2021 è stato un ottimo anno per l’azienda. Il 2020 è stato un po’ lento, con vendite complessive in crescita solo del 20%, perché le aziende hanno sospeso brevemente le spese all’inizio della pandemia. Mentre, un grande rally era in serbo nel 2021, con Fortinet che ha registrato un tasso di crescita delle vendite del 29%, guidato da un aumento del 37% delle entrate del prodotto. Lungo la strada, l’azienda ha generato 1,2 mld di dollari di flusso di cassa gratuito, buono per un invidiabile margine di profitto del flusso di cassa libero del 36%. Nonostante l’azienda abbia effettuato diversi investimenti chiave, come una nuova joint venture con la società di networking Linksys per fornire nuove soluzioni di sicurezza per il lavoro da remoto.
Fortinet ha una buona esperienza di investimento nelle sue capacità di sicurezza sin dalla sua IPO (2009). Infatti, è uno dei motivi principali per cui Fortinet è attualmente la più grande società di sicurezza informatica a sé stante, misurata in base alla capitalizzazione di mercato, più grande di Palo Alto Networks e a CrowdStrike.
Comprare azioni Fortinet conviene?
Per quanto buona sia stata la storia di Fortinet, tuttavia, ciò che conta davvero in questo momento è in futuro di questa azienda. Dopotutto, le azioni sono attualmente scambiate per 45 volte il flusso di cassa libero inferiore a 12 mesi, il che implica l’aspettativa che questo rimarrà un gruppo di sicurezza informatica in forte crescita per qualche tempo.
Dopo un 2021 epico, il management pensa che le entrate aumenteranno a 4,3 mld di dollari nel 2022, il che implica una crescita anno su anno di circa il 29%. Le fatturazioni (ricavi fatturati ma non ancora pagati dai clienti) dovrebbero essere di 5,44 mld di dollari, il che implica che lo slancio proseguirà anche nel 2023. Il CEO Xie ha affermato che il lavoro a distanza e il trend generale di crescita secolare del cloud computing hanno rinvigorito Fortinet, il suo hardware di alto livello e i servizi di sicurezza associati.
Questa prospettiva, e la capacità del management di fornire numeri simili anno dopo anno, è un grande motivo per cui Fortinet merita di essere uno dei principali titoli sulla sicurezza informatica da acquistare in questo momento.
Ci sono molti grandi nomi che vale la pena possedere in questa importante nicchia del settore tecnologico. Tuttavia, pochi hanno il track record a lungo termine che Fortinet possiede in termini di entrate e profitti in crescita organica a un ritmo così veloce.
Dove comprare azioni Fortinet
Le strade per investire in Borsa sono diverse.
Uno dei metodi tradizionali è quello di rivolgersi alla propria banca. Tuttavia, il servizio offerto dagli istituti bancari presenta dei forti limiti che potrebbero ripercuotersi sui tuoi guadagni finali. Vediamo perché:
- Scarsità di titoli a disposizione.
- Costo delle commissioni elevato.
- Non puoi praticare la vendita allo scoperto.
- Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento.
- Nessun acquisto o vendita di azioni in modo rapido.
Per fortuna un’alternativa alla banca c’è e si chiama Trading online. Si tratta della soluzione migliore se intendi fare trading o investire in titoli azionari nel medio e lungo periodo.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Per esperienza personale, il broker che mi sento di consigliarti è eToro. La piattaforma di trading online è tra le più note ed affidabili a livello mondiale, con milioni di utenti attivi che operano quotidianamente.
eToro è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata dalla Consob ad operare in Italia.
La piattaforma di trading di eToro presenta numerose funzionalità avanzate, in particolare il Social Trading e il CopyPortfolios. Tuttavia, è un broker online ideale anche principianti, grazie alla possibilità di seguire e copiare i trader più capaci ed una sezione dedicata alla formazione finanziaria.
Puoi operare subito con diversi asset, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading in eToro sono tra le più basse sul mercato.
Scopri maggiori dettagli su eToro. Oppure, vai sulla piattaforma e apri un conto demo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento