Conviene investire in azioni FuelCell Energy?
La FuelCell Energy Inc. è uno dei maggiori produttori di celle a combustibile degli Stati Uniti. Nello specifico, FuelCell Energy progetta, produce e gestisce centrali elettriche a celle a combustibile dirette, che funzionano a gas naturale e biogas. Fornisce elettricità, energia per riscaldamento e raffreddamento, idrogeno. La società fornisce anche assistenza e consulenza a centrali elettriche.
Nel 2020 FuelCell ha generato ricavi per quasi 71 mln di dollari. La sua sede principale si trova nella cittadina di Danbury, nel Connecticut, e gestisce oltre 50 impianti nel mondo.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni FuelCell Energy.
Consigli per fare trading sulle azioni FuelCell Energy
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni FuelCell Energy è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda. Le quali potrebbero avere un effetto determinante sull’andamento del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni del gruppo FuelCell Energy. In particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle energie alternative deve costantemente investire in ricerca e sviluppo, in modo da stare al passo con le novità del settore. - L’andamento dei settori dove FuelCell Energy è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del mercato. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di FuelCell Energy (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni tra concorrenti, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a FuelCell Energy.
Analisi azioni FuelCell Energy
La FuelCell Energy è quotata al NASDAQ, dal giugno 1992, con il simbolo FCEL.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni FuelCell Energy o di fare trading online con tale titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dettagli sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda, e un’analisi su l’andamento della quotazione FuelCell Energy in Borsa.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni FuelCell Energy.
Breve storia di FuelCell Energy
Su iniziativa di Bernard Baker e Martin Klein, ingegneri chimici primi pionieri delle celle a combustibile, nel 1969 viene fondata la Energy Research Corporation (ERC). Le conoscenze professionali dei due fondatori si focalizzano sulle tecnologie avanzate delle batterie.
Tra gli anni ’70 e gli anni ’90, con il sostegno da parte delle forze armate statunitensi, nonché di alcune società di servizi pubblici, l’azienda ha ampliato le sue attività. Ha nei fatti focalizzato la sua attenzione sulle celle a combustibile low-temperature e ai sistemi di alimentazione a carbonato high-temperature. Si tratta di sistemi che hanno dimostrato di avere un potenziale superiore nelle applicazioni commerciali.
Nel 1992, la società ha completato la sua IPO e contestualmente ha cambiato nome in FuelCell Energy, Inc.
1999. Viene scorporata la Evercel, la sua divisione batterie.
2007. Inizia l’espansione a livello globale di FuelCell Energy. In particolare nella Corea del Sud.
2012. Fonda la FuelCell Energy Solutions, con sede in Germania, che sarà la base europea del Gruppo.
2018. La FuelCell Energy entra a far parte del programma di ricerca militare LDUUV. Il Gruppo deve supportare gli esperimenti su un grande sommergibile senza pilota, con i suoi sistemi di alimentazione.
Business FuelCell Energy
FuelCell Energy opera fondamentalmente su due mercati: l’energia ultra pulita, basata sul gas naturale; e l’energia rinnovabile con biogas. I suoi prodotti e servizi sono rivolti a imprese commerciali e industriali, nonché società di servizi pubblici, enti e istituzioni.
Dicevamo che il Gruppo è uno dei maggiori produttori di celle a combustibile degli Stati Uniti.
- 10+ mln, sono MWH generati a partire da maggio 2020, nelle sue centrali elettriche SureSource.
- 50, sono gli 50 impianti gestiti in tutto il mondo.
Ed inoltre, FuelCell Energy gestisce i seguenti impianti:
- Gyeonggi Green Energy. Si tratta del più grande parco di celle a combustibile a livello globale, che si trova nella Corea del Sud. Il parco comprende 21 centrali elettriche, che generano 59 MW di elettricità, oltre al teleriscaldamento, per i clienti della Corea del Sud.
- Bridgeport. Nella cittadina del Connecticut, il Gruppo gestisce il più grande parco di celle a combustibile presente nel Nord America. Comprende 5 centrali elettriche da 2,8 megawatt e un ciclo di fondo per turbine a ciclo Rankine.
Dati finanziari FuelCell Energy
- Capitalizzazione di mercato: 6,52 mld di dollari.
- Numero di azioni: 322,41 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Energia. Energia rinnovabile.
- Dipendenti: 300 circa.
- Persona di riferimento: James Herbert England (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di FuelCell Energy riferiti al 2019/2020 (terminato a ottobre) e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 70,87 mln di dollari, +16,66%.
- Utile netto: -92,94 mln di dollari, +7,79%.
Azionariato FuelCell Energy
In base alle informazioni comunicate dall’azienda, e aggiornate a dicembre 2020, i maggiori azionisti FuelCell Energy sono suddivisi come segue:
- 6,57%, appartiene a Blackrock.
- 5,89%, appartiene CVI Holdings.
- 3,63%, sono quote di capitale che appartengono a The Vanguard Group.
Dividendi FuelCell Energy
Non risulta alcun dividendo FuelCell Energy, distribuito negli ultimi anni.
Andamento quotazione FuelCell Energy
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo FuelCell Energy al NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico a fine febbraio 2016 la quotazione FuelCell Energy si aggirava intorno ai 64 dollari. Nei mesi successivi assistiamo ad un andamento piuttosto contrastato con il titolo che passa dai quasi 96 dollari del 18 marzo, ai 68 di maggio, per poi tornare sopra i 98 a giugno 2016.
Tuttavia, a partire da questa data il valore delle azioni FuelCell Energy perde terreno, anche con alcuni crolli determinanti. A metà maggio 2017 la quotazione FuelCell Energy si aggira intorno agli 11 dollari.
Dopo una ripresa che riporta il titolo sopra i 27 dollari, a ottobre 2017, l’andamento si fa pressoché negativo. Il minimo storico lo raggiunge nel giugno 2019, quando chiude sotto gli 0,20 dollari per azione.
Mentre, nell’ultimo anno assistiamo ad una decisa ripresa del titolo che, dai 2,50 dollari del novembre 2020, si porta a sfiorare i 28 dollari nel febbraio 2021.
Previsioni azioni FuelCell Energy
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo FuelCell Energy si prevede un prolungamento della fase positiva.
L’investimento in titoli azionari FuelCell Energy presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si invitano gli investitori alla prudenza.
Concorrenza FuelCell Energy
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la FuelCell Energy e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Abbiamo detto, che FuelCell Energy è uno dei principali produttori di celle a combustibile negli Stati Uniti. Tuttavia, vi sono altri gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a FuelCell Energy. Tra questi vi sono:
- Ballard Power Systems. Azienda canadese.
- Plug Power. Azienda statunitense.
- PowerCell Sweden.
- Bloom Energy. Azienda statunitense.
Acquisizioni e partnership FuelCell Energy
Per poter operare la sua espansione geografica, la FuelCell Energy ha operato alcune acquisizioni, ma soprattutto stipulato accordi con aziende locali.
A partire dal 2007, il Gruppo sottoscrive una partnership con la sud coreana POSCO Energy. Con questa operazione la Società mira ai mercati del sud-est asiatico, con particolare attenzione verso la Corea del Sud. Tuttavia, FuelCell ha annunciato la conclusione della partnership nel 2020.
Nel 2012, il Gruppo ha completato l’acquisizione di Versa Power Systems (ne possedeva già il 39%). Si tratta di uno sviluppatore di celle a combustibile a ossido solido, con centri di ricerca e sviluppo in Colorado e in Canada.
Sempre nel 2012, FuelCell Energy stipula una joint venture con Fraunhofer IKTS. L’Istituto Fraunhofer per le tecnologie e i sistemi ceramici IKTS, ha diverse sedi in Germania e una sede negli Stati Uniti (Connecticut).
Nel 2017, il Gruppo entra a far parte di una joint venture con Toyota, con l’obiettivo di sviluppare una struttura in California.
FuelCell Energy ha inoltre accordi di partnership con:
- Clearway Energy. Con la compagnia statunitense il Gruppo ha sottoscritto un accordo di co-marketing per commercializzare centrali elettriche a celle a combustibile ai suoi clienti. Clearway estende una struttura rotativa pluriennale di 40 milioni di dollari per la costruzione e il finanziamento a termine a FuelCell Finance, una consociata interamente controllata da FuelCell Energy.
- E.ON Connecting Energies. Con la compagnia tedesca il Gruppo si è accordato per offrire soluzioni decentralizzate di cogenerazione (CHP) con centrali elettriche SureSource ai clienti E.ON. L’accordo prevede un contratto di acquisto di energia finanziaria o struttura leasing.
- ExxonMobil. Con la compagnia statunitense, il Gruppo sta lavorando per far progredire le soluzioni di cattura del carbonio delle celle a combustibile, per applicazioni in centrali elettriche a gas.
Dove comprare azioni FuelCell Energy
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni FuelCell Energy, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni FuelCell Energy, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo avuto modo di conosce meglio la FuelCell Energy. Abbiamo inoltre visto il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Per concludere ti riporto alcuni contratti e finanziamenti ottenuti dal Gruppo nel 2020.
- Stipula di un contratto federale da 8 mln di dollari per dimostrare l’alternativa nucleare.
- Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha finanziato due progetti del valore di 26 mln di dollari, che cercano di far avanzare la generazione di idrogeno da reattori nucleari.
- FuelCell Energy raccoglie 117 mln di dollari per promuovere gli obiettivi di business.
In conclusione, ti consiglio di osservare sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa per capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli FuelCell Energy. Questa è una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano gli investitori che operano con il titolo FuelCell Energy e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o nel medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento