Conviene comprare azioni Garmin?
Garmin Ltd. è una multinazionale tecnologica statunitense attiva in tutto il mondo. Nello specifico, Garmin è specializzata in navigazione GPS e tecnologia indossabile, per attività automobilistiche, aeronautiche, marine, outdoor e sportive.
La Garmin opera a livello globale con oltre 80 uffici, ed è uno dei maggiori fornitori nel suo settore.
La sede legale di Garmin si trova a Olathe, nel Kansas. In totale l’azienda può contare su oltre 17mila dipendenti.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Garmin).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Apple e Microsoft? Bene! Allora, vedi subito i titoli in questione pronti ad un gran rialzo nei prossimi 12 mesi e anni.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Garmin.
Consigli per fare trading sulle azioni Garmin
Per evitare azzardi inutili, ti consiglio di monitorare costantemente tutti gli aspetti salienti che riguardano Garmin. Ed in particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Queste possono favorire l’integrazione di nuove tecnologie e migliorare il portafoglio prodotti di Garmin. - L’andamento dei settori dove Garmin è attiva:
Come abbiamo visto, i prodotti Garmin trovano applicazione in diversi ambiti. E’ chiaro che se il settore del automotive ha un’impennata, anche Garmin ne trae beneficio. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci aiutano a capire quale direzione intende intraprendere e se l’azienda raggiunge gli obiettivi stabiliti. - La concorrenza:
Conoscere l’evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, i nuovi player, a capire meglio il mercato in cui opera Garmin.
Analisi azioni Garmin
Il titolo Garmin è scambiato al NYSE, con il ticker GRMN.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Garmin, ti sarà molto utile conoscere quale può essere il futuro della società. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Garmin e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo Garmin, le informazioni inerenti i mercati in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Garmin.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Garmin in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Garmin
La società nasce come ProNav nel 1989, su iniziativa degli ingegneri elettrici Gary Burrell e Min H. Kao. La prima unità GPS prodotta venne messa in commercio a 2500 dollari, e l’ esercito USA divenne il loro primo cliente.
In seguito la società ha adottato la denominazione attuale
Nel 2000 avviene l’offerta pubblica. A quei tempi Garmin aveva già venduto 3 mmln di dispositivi GPS e produceva 50 modelli diversi.
Prodotti Garmin
Tra i prodotti sviluppati da Garmin ricordiamo:
- Cartografia digitale. In questo campo è leader nel settore per vendite.
- Smartwatch.
- Sistemi di tracciamento cinofilo.
- App
- Sensori.
Dati finanziari Garmin
- Capitalizzazione di mercato: 21,20 mld di dollari.
- Numero di azioni: 192,79 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Tecnologia. Comunicazione e Networking.
- Persone chiave: Min Kao (fondatore e Presidente esecutivo) e Clifton A. Pemble (Presidente e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Garmin riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 4,98 mld di dollari, +19,02%.
- Utile netto: 1,08 mld di dollari, +9,06%.
Azionariato Garmin
Secondo le informazioni aggiornate al 30 dicembre 2021, i maggiori azionisti Garmin sono i seguenti:
- 8,54% – The Vanguard Group Inc.
- 6,66% – Blackrock Inc.
- 3,38% – State Street Corporation.
Dividendi Garmin
Per l’anno di esercizio 2020, il dividendo Garmin ammonta in totale a 2,62 dollari per azione posseduta.
Concorrenza Garmin
Tra i maggiori concorrenti Garmin ricordiamo:
- TomTom. Società olandese che produce il noto sistema di navigazione satellitare.
- Navman. Società neozelandese specializzata in app e dispositivi GPS.
- Magellan. Società statunitense specializzata in sistemi GPS.
- Alphabet. Con il suo Google Maps.
Partnership Garmin
Garmin vanta numerose partnership, tra queste spiccano diversi istituti di credito che hanno reso compatibili le proprie carte con la app Garmin Pay.
Acquisizioni Garmin
Vediamo le più importanti acquisizioni operate da Garmin nel corso degli anni.
UPS Aviation Technologies. Acquisita nel 2003.
Dynastream Innovations. L’azienda tecnologia di monitoraggio personale (foot pod, cardiofrequenzimetri), e diverse app, è stata acquisita nel 2006.
EME Tec Sat SAS. Già distributore Garmin in Francia è stata acquisita nel 2007.
Digital Cyclone. Il fornitore di soluzioni meteorologiche mobile è stato acquisito nel 2007.
Nautamatic Marine Systems. Il produttore di sistemi a pilota automatico per barche è stato acquisito nel 2007
Navigon. La società tedesca di navigazione satellitare è stata acquisita nel luglio 2011.
iKubu Ltd. La società sudafricana che ha sviluppato un suo sistema radar per biciclette, è stata acquisita nel 2015.
Tacx. La società olandese specializzata in accessori e software per indoor bike, è stata acquisita nel 2019.
AeroData. La società che fornisce software per le prestazioni degli aeromobili a oltre 135 compagnie aeree in tutto il mondo, è stata acquisita nel 2021.
I fattori che possono influire sulla quotazione Garmin
1. Gli investimenti in innovazione.
Se l’azienda dedica forti investimenti in soluzioni innovative ha la possibilità di porsi in una posizione fortemente competitiva rispetto alla concorrenza.
2. Le norme locali.
Ogni paese ha le sue regole interne e dunque l’utilizzo dei sistemi GPS in alcuni possono essere limitate. Mentre, delle aperture porterebbero ad un vantaggio non indifferente per Garmin.
3. La diversificazione.
Diversificare le proprie attività mette ala riparo da eventuali crisi di settore.
Pensieri finali
Gli investitori non erano ottimisti riguardo al rapporto sugli utili del quarto trimestre di Garmin. Wall Street era preoccupata per l’aumento dei costi e un potenziale rallentamento dopo due anni di forte domanda in nicchie come gli smartwatch e le piattaforme di navigazione marittima. Mentre, lo specialista di prodotti tecnologici ha annunciato un altro anno di forte crescita delle vendite.
I risultati effettivi di Garmin hanno attenuato alcune di queste preoccupazioni. Sebbene i guadagni dei ricavi siano effettivamente destinati a rallentare nel 2022, l’azienda punta a un settimo anno consecutivo di crescita. La redditività infatti, inizia a riprendersi dopo la crisi della catena di approvvigionamento.
Le vendite sono in aumento
Le entrate di Garmin sono aumentate a 1,4 mld di dollari, segnando un +3%, e traducendosi in un picco di entrate del +19% per l’intero anno 2021. I segmenti di prodotto più importanti includono le unità marittime e aeronautiche. Inoltre, la divisione di navigazione per auto è tornata a crescere dopo diversi anni di ribassi. Mentre, sul lato negativo, Garmin non ha ampliato la sua attività di smartwatch e fitness tracker rispetto all’anno precedente.
La direzione è rimasta soddisfatta dei risultati più ampi, anche se il quarto trimestre è stato messo sotto pressione da carenze nella catena di approvvigionamento.
I margini sono in calo
Le notizie non erano così buone sul fronte finanziario. Garmin ha riscontrato un aumento dei costi associati agli input di produzione, nonché ai colli di bottiglia della catena di approvvigionamento e alla manodopera. Il margine di profitto lordo complessivo è crollato al 55,5% delle vendite, dal 58,5% di un anno fa. Il reddito operativo è sceso al 24,5% per l’anno, in calo di quasi un intero punto percentuale rispetto al 2020. Di conseguenza, gli utili sono aumentati solo del 9%, per trascinare l’aumento dei ricavi del 19%.
Tra le sfide della gestione della redditività delineate c’era la carenza di componenti chiave per i localizzatori GPS portatili e per cani. L’aumento dei prezzi in tutto il portafoglio non è stato abbastanza per compensare questi aumenti dei costi, ma la società prevede che i margini inizino a salire di nuovo nel 2022.
Comprare azioni Garmin conviene?
La prima previsione ufficiale di Garmin per il 2022 è stata incoraggiante. La società punta a circa 5,5 mld di dollari di entrate, pari a un +10% rispetto al picco del 19% dello scorso anno. Entrando nel rapporto, la maggior parte degli investitori era alla ricerca di una crescita più modesta poiché le entrate sono arrivate a 5,3 mld di dollari.
Le prospettive sugli utili di Garmin implicano che mentre i problemi della catena di approvvigionamento continueranno a danneggiare i profitti all’inizio del 2022, la sua pressione si attenuerà nel corso dell’anno. Il margine di profitto lordo dovrebbe diminuire per il secondo anno consecutivo, ma solo di circa 0,5 punti percentuali rispetto al calo di 1,3 punti percentuali dell’anno scorso. Il margine operativo si ridurrà un po’ più velocemente, scendendo a circa il 23% delle vendite rispetto al 24,5% nel 2021 e al 25,2% nel 2020.
Gli investitori sono ansiosi di vedere se il numero di redditività dei profitti comincerà a risalire verso il 25% delle vendite con l’aiuto del rilascio di prodotti innovativi e dei nuovi impianti di produzione di Garmin. Tuttavia, sembra che questo rimbalzo non si manifesterà fino alla fine del 2022.
Questo non è un motivo per stare lontano da questo titolo, che sta espandendo la quota di mercato in nicchie tecnologiche chiave e generando solidi guadagni lungo la strada. Dovrebbe essere solo questione di tempo prima che quei successi si traducano in rendimenti per gli investitori.
Dove comprare azioni Garmin
Ora il quadro è completo: ti ho fornito tutte le informazioni relative alla società e al titolo. Alla luce di tutto questo vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Garmin. Ora ti spiego come fare.
Va premesso che ci sono diversi modi per acquistare titoli azionari o altri asset. Generalmente le banche, probabilmente anche la tua, offrono questo tipo di servizio alla propria clientela, tuttavia l’acquisto di azioni attraverso la banca presenta alcuni limiti che potrebbero andare a influire negativamente sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. La maggior parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Per questo motivo, se vuoi differenziare il tuo portafoglio azionario, rivolgerti a una banca non ti consente di raggiungere facilmente questo obiettivo. Ti ricordo che differenziare il portafoglio dei titoli è uno dei modi migliori per evitare i rischi di un investimento.
- Elevati costi di commissione. Questo servizio offerto dalla banca ha dei costi di commissione alti che vanno a compensare o comunque a ridurre i tuoi margini di guadagno. Cosicché, il tuo investimento potrebbe risultare scarsamente produttivo.
- No vendita allo scoperto. Non si può agire e creare profitto sulle fluttuazioni di mercato operando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Se ci si affida a una banca non si possono vendere e acquistare rapidamente i titoli azionari. In altri termini, non si sfruttano a pieno tutte le opportunità di mercato.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non puoi disporre di strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Garmin?
Il mio consiglio è di usare il trading online. Questo rappresenta l’opzione migliore se sei intenzionato a fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente. Inoltre ti consente di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Nel web si trovano molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Dal momento, però, che stiamo parlando di investimenti, e di come far fruttare i nostri soldi, è importante conoscere la soluzione migliore e più sicura. Per questo motivo ho deciso di parlarti di uno broker più credibili e sicuri, per cui mi sento di consigliarti.
Si tratta di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
Attivo oltre dieci anni, eToro è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro. In Italia la piattaforma è autorizzata ad operare dalla Consob.
Due sono le funzioni che hanno reso questa piattaforma molto popolare: la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il Copy Portfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Un’altra attività che rende eToro molto apprezzata è il fatto che la piattaforma è strutturata come un social (per questo si parla di social trading) in quanto ti permette di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti. Tra gli altri vantaggi c’è la possibilità di intervenire sul Forum Azioni Garmin, ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, e scambiare notizie sui titoli in esame.
Per cominciare ad usare eToro è necessario aprire un account. Basta recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo. Puoi scegliere poi se provare prima un Conto Demo, per testare la piattaforma e le tue capacità di trader.
eToro offre un’ampia gamma di asset, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo sul broker eToro.
Lascia un commento