Conviene investire in azioni Gazprom?
La Gazprom è una compagnia russa che opera nel settore energetico. Nello specifico, Gazprom si occupa di esplorazione geologica, produzione, trasporto, stoccaggio, lavorazione e vendita di gas e petrolio, nonché di generazione e commercializzazione di energia elettrica.
Nel 2019 il Gruppo ha generato ricavi per oltre 19 mld di dollari. La sua sede principale si trova a San Pietroburgo, ed è presente in oltre 30 paesi del mondo.
La classifica S&P Global Platts Top 250 Global Energy Company Rankings, ha inserito la Gazprom al 4° posto tra le maggiori società quotate in Borsa.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Gazprom).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Gazprom.
Consigli per fare trading sulle azioni Gazprom
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Gazprom è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dal Gruppo. Le quali potrebbero avere una forte influenza sull’andamento del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e sulle azioni del gruppo Gazprom. In particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle energie fossili, per far fronte alla crisi di questo settore, deve costantemente investire in ricerca e sviluppo, in modo da mantenersi al passo che le nuove sensibilità ambientali impongono. - L’andamento dei settori dove Gazprom è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Gazprom (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni tra concorrenti, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Gazprom.
Analisi azioni Gazprom
La Gazprom è quotata alle Borse di Mosca (GAZP), Francoforte (GAZ), e diverse altre.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Gazprom o di fare trading online con tale titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dettagli sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda, e un’analisi su l’andamento della quotazione Gazprom in Borsa.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Gazprom.
Breve storia di Gazprom
A seguito delle riforme economiche volute dall’allora presidente dell’URSS Michail Gorbaciov, Gazprom nasce nel 1989 come ente nazionale per la produzione, distribuzione e vendita di gas. Raccogliendo in un unico ente tutte le attività gestite sino ad allora da due ministeri, petrolio e gas.
Con la caduta dell’Unione Sovietica (1991), l’ente perse tutte attività che possedeva fuori dai confini della Russia.
Nel novembre 1992 Gazprom viene privatizzata e le sue azioni posizionate sul mercato, con il limite che un azionista straniero non poteva detenere più del 9% del capitale azionario.
Oggi Gazprom ha numerose filiali in Russia e all’estero, che controlla direttamente o in modo indiretto.
Gazprom in numeri
Per capire meglio le dimensioni del Gruppo, vediamo di sintetizzare alcuni dati importanti.
- Gazprom rappresenta il 12% della produzione mondiale di gas e il 68% della produzione nazionale.
- Il Gruppo detiene le più grandi riserve di gas naturale del mondo. La quota della società nelle riserve di gas globali ammonta al 16%, mentre per quelle russe ammonta al 71%.
- 175,2 mila sono i km di condotte del gas di Gazprom, il più grande sistema di trasporto del gas al mondo.
- Gazprom vende più della metà del suo gas ai consumatori russi ed lo esporta in oltre 30 paesi all’interno e al di fuori dell’ex Unione Sovietica.
- Gazprom è 1° nella generazione di energia termica in Russia.
Dati finanziari Gazprom
- Numero di azioni: 23,7 mld.
- Piazza di quotazione: Francoforte (GAZ).
- Settore: Energia. Petrolio e Gas.
- Dipendenti: 470mila circa.
- Persona di riferimento: Alexei Romanov (presidente), Alexey Miller (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Gazprom riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito: 118 mld di dollari.
- Reddito operativo: 17,3 mld di dollari.
- Reddito netto: 19,6 mld di dollari.
- Totale attivo: 338 mld di dollari.
- Patrimonio netto totale: 218 mld di dollari.
Azionariato Gazprom
In base alle informazioni comunicate dall’azienda, e aggiornate a dicembre 2019, i maggiori azionisti Gazprom sono suddivisi come segue:
- 38,37%, sono azioni della Agenzia federale per la gestione della proprietà statale, che rappresenta la Federazione Russa.
- 10,97%, sono quote di capitale che appartengono a Rosneftegaz, compagnia controllata dal Governo Russo.
Dividendi Gazprom
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Gazprom è stato stabilito in 15,24 rubli (0,17 euro) per azione posseduta.
Andamento quotazione Gazprom
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Gazprom alla Borsa di Francoforte, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, a metà febbraio 2016 la quotazione Gazprom si aggirava intorno ai 3 euro. Mentre, già nei giorni successivi intraprende un trend rialzista che, anche se in modo piuttosto contrastato, porta il valore a sfiorare i 5 euro nel gennaio 2017.
In seguito il titolo perde terreno chiudendo poco sopra i 3 euro nell’agosto successivo. Da qui la quotazione Gazprom intraprende un trend rialzista che lo porta a toccare la soglia dei 7,50 euro nel novembre 2019.
L’ultimo anno è caratterizzato dalle forti perdite subite dal titolo Gazprom (e non solo) a causa della crisi, che ha investito tutte le Borse mondiali, dovuta alla pandemia Covid-19.
Le perdite maggiori le ha registrate tra il 21 febbraio, quando ha chiuso a 6,64 euro, e il 27 marzo 2020 quando ha chiuso a 4,00 euro per azione.
Nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa, con il picco di 5,34 euro raggiunto a giugno. Tuttavia, il titolo Gazprom intraprende un trend negativo che porta il valore a 3,30 euro a fine ottobre 2020, ovvero quando si iniziano a prospettare nuovi lockdown. Mentre, nei giorni successivi si registra una decisa ripresa del valore del titolo Gazprom.
Il 14 gennaio 2021 supera infatti i 5 euro, come anche il 16 febbraio successivo.
Previsioni azioni Gazprom
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo Gazprom si prevede un prolungamento della fase positiva nel breve.
L’investimento in titoli azionari Gazprom presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Gazprom
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Gazprom e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Gazprom si trova al 4° posto nella classifica S&P Global Platts 2020, che raccoglie i principali produttori al mondo nel settore energia. Il posizionamento è calcolato in base ai ricavi, al valore degli asset, al rendimento del capitale investito e ai profitti.
Vediamo di seguito come sono composte le prime 10 posizioni di questa classifica.
- Saudi Arabian Oil Co.
- LUKOIL. Compagnia russa.
- Rosneft Oil Co. Compagnia russa.
- Gazprom.
- Royal Dutch Shell. Compagnia anglo-olandese.
- Total. Compagnia francese.
- ExxonMobil. Compagnia USA.
- CNOOC Ltd. Compagnia cinese.
- ConocoPhillips. Compagnia statunitense.
- China Shenhua Energy Co.
Acquisizioni e partnership Gazprom
Come ti ho anticipato, la Gazprom detiene numerose filiali in tutto il mondo, che controlla direttamente o in modo indiretto. Spesso si tratta infatti di partnership create con le realtà produttive locali.
Le sue filiali sono presenti in buona parte dell’Europa, in Medio Oriente, nei paesi dell’ex URSS, in Africa e in Centro America.
In Italia la Gazprom è presente con le seguenti società:
- Promgas, della quale detiene il controllo totale, creata in joint venture con ENI.
- Volta SpA, della quale detiene il 49%, creata in joint venture con Edison SpA.
Dove comprare azioni Gazprom
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Gazprom?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Gazprom e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo avuto modo di conosce meglio la Gazprom. Abbiamo inoltre visto il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Attualmente, la Società sta implementando attivamente progetti di sviluppo del gas su larga scala nella penisola di Yamal (Russia siberiana) e nell’Estremo Oriente russo. Inoltre, il Gruppo è impegnato in numerosi progetti di esplorazione e produzione di idrocarburi all’estero.
Gazprom è uno dei maggiori produttori ed esportatori di gas naturale liquefatto (GNL) in Russia. La Società sta espandendo con successo le sue vendite di GNL e sta implementando nuove iniziative al fine di rafforzare la sua posizione nel mercato globale del GNL in rapida crescita.
A causa della pandemia da Covid-19 il Gruppo ha avuto notevoli perdite nel fatturato. Ad ogni modo, la ripresa ci sarà, anche in vista della diffusione dei vaccini. Pertanto, monitora sempre tutte le informazioni che possono riguardare il Gruppo Gazprom e soprattutto le novità che arrivano dai mercati azionari.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento