Attenzione!
In seguito all’acquisizione del Gruppo da parte di Giano Holding SpA, società controllata da Exor (Agnelli/Elkann), il titolo Gedi non è più presente in Borsa dal 10 agosto 2020.
_____________
Comprare azioni Gedi conviene?
La Gedi Gruppo Editoriale SpA è una società italiana che opera nel settore della comunicazione. Nello specifico Gedi detiene diversi organi di stampa quotidiana e periodica, radio, internet, televisione, inoltre si occupa di raccolta pubblicitaria, nonché di formazione e servizi professionali.
Nel 2018 il Gruppo ha generato ricavi per quasi 648 mln di Euro. La sua sede principale si trova a Roma e può contare su circa 2mila dipendenti.
Ti premetto che proprio in questi giorni è stato annunciato un accordo per la vendita del pacchetto di maggioranza di Gedi ad Exor. Nei prossimi paragrafi ti illustrerò i particolari.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Gedi.
Consigli per fare trading sulle azioni Gedi
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Gedi è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, e che potrebbero avere un effetto sull’andamento del titolo Gedi in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni Gedi. In particolare:
- Osserva quali sono le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per Gedi.
- Segui l’andamento del settore editoriale e dei rispettivi segmenti (stampa, radio, tv, internet).
- Controlla i piani industriali, lo sviluppo di nuovi prodotti e gli obiettivi che si propone di raggiungere.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato ad Gedi.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Gedi
La Gedi SpA è quotata alla Borsa di Milano, dove contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia Small Cap.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Gedi o di fare trading con questo titolo, ti invito a seguirmi nel presente articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Gedi in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Gedi
1955. Nasce la Società Editrice L’Espresso, della quale il principale azionista è Adriano Olivetti.
1956. Il principale azionista diviene Carlo Caracciolo e nella compagine azionaria entrano anche Arrigo Benedetti (giornalista e già direttore delle pubblicazioni della società) e Eugenio Scalfari.
1975. La società assume la denominazione in Editoriale L’Espresso SpA.
1976. Nasce La Repubblica, quotidiano diretto da Eugenio Scalfari, frutto di una joint venture tra Gruppo Editoriale L’Espresso e Arnoldo Mondadori Editore.
Tra il 1977 e il 1980 l’Editoriale L’Espresso acquisisce diverse partecipazioni di controllo di alcuni quotidiani locali. Viene così fondata un’agenzia di stampa (A.G.L.) con lo scopo di fungere da redazione centrale di tutti i quotidiani locali.
1988. Il controllo dell’Editoriale L’Espresso viene acquisito da Arnoldo Mondadori Editore.
1991. Dalla cosiddetta spartizione di Segrate (avvenuta tra Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti), nasce l’attuale Gruppo Espresso, con il Gruppo CIR (famiglia De Benedetti) come azionista di maggioranza.
2017. La ragione sociale cambia in GEDI Gruppo Editoriale SpA.
In definitiva, il Gruppo è uno dei principali operatori italiani nel settore dei media, attivo nelle seguenti aree di business:
- Quotidiani. La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e 13 testate locali, nonché i loro supplementi.
- Periodici. L’Espresso, National Geographic Italia, National Geographic Traveler, Le Scienze. MicroMega, Limes, e altri.
- Radio. Le emittenti radiofoniche del Gruppo sono: Radio Deejay (compresa Deejay TV), Radio Capital, m2o.
- Pubblicità. Tramite la concessionaria Manzoni, il Gruppo raccoglie la pubblicità per i suoi prodotti editoriali.
- Digitale. Tutte i prodotti editoriali del Gruppo hanno un loro siti web. La Repubblica è online dal 1996 e per diverso tempo è stato il quotidiano più visitato in Italia.
Dicembre 2019. Alla fine di novembre 2019 viene annunciato l’interesse da parte di Exor (famiglia Agnelli-Elkann), di acquisire la quota di maggioranza di Gedi. Il 2 dicembre viene ufficializzato l’accordo, secondo il quale Exor (che detiene già il 6% di Gedi) acquista l’intera partecipazione detenuta da Cir (famiglia De Benedetti), pari al 43,78%, ad un prezzo di 0,46 euro per azione, per un controvalore di 102,4 mln.
Dati finanziari Gedi
- Capitalizzazione borsistica: 231,45 mln Euro.
- Numero di azioni: 508.690.479.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Communication Services. Publishing.
- Dipendenti: 2.000.
- Persona di riferimento: Marco De Benedetti (presidente) e Laura Cioli (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Gedi riferiti all’anno di esercizio 2018 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 648,74 mln di Euro, erano 633,74 nel 2017.
- Utile netto: -32,153 mln di Euro, erano -123,336 mln nel 2017.
- EBTDA: 19,592 mln di Euro, erano 51,631 mln nel 2017.
Azionariato Gedi
Quindi, secondo i dati in possesso della Consob, e aggiornati al 1 dicembre 2019, i maggiori azionisti Gedi, risultano:
- 43,780%, appartiene a Cir SpA, della famiglia De Benedetti.
- 6,983%, appartiene a EXOR NV e Interimco BV, della famiglia Agnelli-Elkann.
- 5,078%, appartiene a Sia Blu SpA, di Giacaranda Maria Caracciolo di Melito Falck.
- 5,019%, appartiene a Mercurio SpA, di Carlo Perrone.
Dividendi Gedi
L’ultimo dividendo Gedi risulta distribuito a maggio del 2011, ed ammonta a 0,074 euro per azione ordinaria.
Andamento azioni Gedi
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Gedi dagli esordi a oggi.
Tra il 1995 e la fine del 1997 le azioni Gedi (allora Gruppo L’Espresso) non hanno mai chiuso sopra il valore di 1,00 euro.
Qualcosa cambia a partire dal settembre 1997 quando il titolo intraprende un trend in salita che lo porta a superare 2,30 euro più volte, tra la primavera e l’estate 1998.
Nel 1999 le cose vanno ancora meglio, ed il valore del titolo registra un’impennata che lo porta sopra i 23 euro nella primavera del 2000.
Segue un periodo di forti ribassi che riportano il titolo sotto 1,90 euro a settembre 2001. Dopo un 2002 travagliato il titolo Gedi dall’estate 2003 all’estate 2007 si attesta tra i 4 e i 5 euro.
Nel 2009 si arriva di nuovo sotto i 0,70 euro, mentre tra ottobre dello stesso anno e maggio 2011 si ha una leggera ripresa, dove il titolo torna sopra i 2,25 euro.
Tra l’estate del 2011 e il settembre del 2013 il titolo torna sotto il valore di 1 euro, mentre già a partire dall’ottobre 2013 abbiamo una leggera risalita con il raggiungimento della soglia a 1,90 euro.
Gli ultimi 5 anni si sono caratterizzati per una costante e graduale perdita di terreno da parte del titolo. Dagli 1,29 di aprile 2015 siamo arrivati agli 0,25 euro di ottobre 2019.
Il 2 dicembre 2019, dopo l’annuncio dell’interesse di Exor ad acquistare il pacchetto di maggioranza del Gruppo Gedi, il titolo è stato prima sospeso (in attesa della conferma dell’accordo) e poi riammesso alle contrattazioni il 3 dicembre (il 2 sera sono stati diffusi i comunicati delle due aziende). Dal 29 novembre alla chiusura del 3 dicembre il titolo è passato da 0,28 euro a 0,46, segno che gli investitori hanno accolto questa operazione come positiva.
Previsioni azioni Gedi
Secondo gli analisti nel medio periodo per le azioni del Gruppo si prevede un proseguimento della fase positiva. Mentre, il breve periodo potrebbe evidenziare un indebolimento.
Gli scarsi volumi di scambio indicano un rischio di investimento in azioni Gedi abbastanza contenuto.
Concorrenza Gedi
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Gedi e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
La Gedi è uno dei principali gruppi editoriali in Italia, pertanto si trova a doversi confrontare con altrettanti grandi gruppi dell’informazione e dell’entertainment, oltre a tutte le piccole realtà locali che comunque nel complesso erodono quote di mercato.
Vediamo di seguito quali sono i principali concorrenti di Gedi in Italia.
- RCS Media Group. Gruppo editoriale italiano attivo nei seguenti segmenti di mercato: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria. Fondato da Angelo Rizzoli, oggi fa capo ad Urbano Cairo.
- Gruppo Mondadori. Gruppo editoriale attivo nella pubblicazione di libri, periodici e web. Fa capo a Silvio Berlusconi (Fininvest).
- Caltagirone Editore. Tra i suoi prodotti vi sono quotidiani nazionali e locali, web e raccolta pubblicitaria. Fa capo a Francesco Gaetano Caltagirone.
- Monrif. Il gruppo detiene diversi quotidiani a tiratura nazionale e alcuni periodici, si occupa inoltre di raccolta pubblicitaria e web.
- Gruppo 24 ORE. Editore del quotidiano Il Sole 24 ORE e di tutti i prodotti ad esso collegati (libri, periodici, radio, corsi, ecc.). L’azionista di maggioranza è Confindustria.
- Tosinvest Editoria. Pubblica i quotidiani Libero, Il Tempo e altri quotidiani locali dell’Italia Centrale. Fa capo ad Antonio Angelucci.
- Mediaset. Azienda italiana attiva nell’ambito dei media e della comunicazione. Detiene reti televisive, quotidiani, periodici, radio, si occupa inoltre di web e raccolta pubblicitaria. Fa capo a Silvio Berlusconi (Fininvest).
Acquisizioni Gedi
Negli anni Gedi ha operato la sua espansione geografica e di servizi, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.
Nel complesso la Gedi Gruppo Editoriale detiene i seguenti prodotti:
- Quotidiani nazionali, su carta e online.
La Repubblica, con i suoi inserti.
La Stampa.
Il Secolo XIX. - Quotidiani nazionali online. HuffPost Italia, Business Insider Italia, Mashable Italia.
- Quotidiani locali. In ordine di importanza per numero di copie vendute.
Il Tirreno, Livorno (acquisito nel 1977).
La Nuova Sardegna, Sassari (acquisito nel 1980, concessa in affitto a parte terza nel 2016).
Messaggero Veneto – Giornale del Friuli, Udine (acquisito nel 1998).
Il Piccolo, Trieste (acquisito nel 1998).
Gazzetta di Mantova, Mantova (acquisito nel 1988).
Il Mattino di Padova, Padova (acquisito nel 1978).
La Provincia Pavese, Pavia (acquisito nel 1979).
La Tribuna di Treviso, Treviso (acquisito nel 1978).
La Nuova Ferrara, Ferrara (acquisito nel 1989).
Gazzetta di Modena, Modena (acquisito nel 1988).
Gazzetta di Reggio, Reggio Emilia (acquisito nel 1988).
La Nuova Venezia, Venezia (acquisito nel 1984).
Corriere delle Alpi, Belluno (acquisito nel 1989 con la testata collegata Belluno). - Periodici.
L’Espresso (settimanale).
La Sentinella del Canavese (settimanale).
MicroMega (bimestrale).
Limes (mensile).
Le Guide dell’Espresso.
TV Magazine.
Guida annuale - Radio e TV. Elemedia, Radio Deejay, Radio Capital, Radio m2o, Deejay TV, Radio Capital TiVù, m2o TV.
- Internet: Kataweb, Mashable Italia.
- Pubblicità: A. Manzoni & C.
- Formazione: Somedia
Partnership Gedi
Vediamo quali sono le principali e più recenti alleanze strategiche sottoscritte dalla Gedi.
Scientific American. Con la prestigiosa rivista di divulgazione scientifica il Gruppo ha sottoscritto una joint venture per il mensile Le Scienze.
Scientific American Mind. Con la nota rivista scientifica Gedi ha sottoscritto una joint venture per la pubblicazione del periodico mensile italiano Mind.
National Geographic Society. Con la nota istituzione scientifica ed educativa non profit, il Gruppo ha sottoscritto una joint venture per la pubblicazione del periodico mensile italiano National Geographic.
Dove comprare azioni Gedi
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Gedi.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Gedi?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Gedi e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Alternativa ad eToro: XTB
eToro è la migliore piattaforma sul mercato del trading online. Tuttavia, qualora volessi testare anche un altro broker, ti consiglio XTB.
Si tratta di uno dei maggiori operatori nel trading del Forex e dei CFD, con il rating più alto del 2018 (secondo Wealth & Finance).
XTB offre diversi strumenti di investimento, nonché una protezione dal saldo negativo, una sezione didattica per la formazione finanziaria e l’assistenza 24/5.
Inoltre, XTB vanta più di 15 anni di esperienza nel settore, con filiali presenti in 13 paesi (compresa l’Italia).
XTB è un broker affidabile e sicuro, in quanto regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzato ad operare in Italia dalla Consob.
L’applicazione XTB dispone di 3 diverse piattaforme di trading, le quali ti consentono di utilizzare oltre 4mila strumenti (inclusi CFD su Forex, criptovalute, indici, materie prime, Azioni e ETF da tutto il mondo).
Inoltre, XTB ha un’interfaccia semplice ed intuitiva e ti permette di aprire un conto demo gratuito della durata di 30 giorni.
Informativa: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Gedi, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
E’ importante capire quali saranno per il Gruppo le conseguenze del cambio al vertice della società. Quindi, in questi mesi si dovranno monitorare tutte le notizie e gli annunci che la Exor farà, sopratutto quali piani di rilancio prevede di attuare per contenere l’emorragia di lettori che sta investendo i prodotti del Gruppo.
Sarà altresì interessante capire se l’azienda punterà sulla qualità dei contenuti (ovvero quello che i lettori vorrebbero da una stampa seria) e non sulla propaganda politica (spesso fondata su fake news), attività che ha caratterizzato i quotidiani e i periodici di politica ed economia della gestione De Benedetti.
Ti ricordo che gli Agnelli già in passato possedevano il quotidiano La Stampa (e altre attività editoriali), poi ceduto proprio al gruppo L’Espresso.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Netflix, Booking, Apple e Disney, vedi subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Lascia un commento