La General Motors è un’azienda statunitense attiva nel settore automobilistico.
Attualmente la GM è leader mondiale nella produzione di autoveicoli e detiene la proprietà di diversi marchi, tra i quali: Buick, Cadillac, Chevrolet e GMC.
Inoltre, la GM produce camion con le sue divisioni Chevrolet e GMC, nonché locomotive elettriche e diesel con il marchio General Motors Electro-Motive Division.
Nel 2019, la General Motors ha registrato un fatturato di oltre 137 mld di dollari e può contare su circa 164mila dipendenti.
Dal 2018, la classifica Fortune 500 la vede al 10º posto tra le maggiori società statunitensi per fatturato totale.
Breve storia di General Motors
1908. Viene fondato il gruppo General Motors ad opera dell’imprenditore William Crapo Durant.
In breve tempo Durant raggruppa sotto la General Motors diverse case automobilistiche, come Cadillac, Oldsmobile, Buick, Oakland.
1911. La GM viene introdotta alla Borsa di New York.
1955. Il Gruppo supera il miliardo di dollari di fatturato, risultando la prima azienda statunitense a raggiungere questo traguardo.
Inizia poi, come per tutto il settore automobilistico un periodo piuttosto lungo di crisi del mercato, con la quale anche General Motors deve fare i conti.
2001. Il Gruppo totalizza vendite pari a 8,5 mln di veicoli. Tuttavia, durante i primi anni del 2000 emergono anche problemi di gestione.
2005. La Standard & Poor’s stabilisce un rating al livello di titolo spazzatura per General Motors.
2009. A giugno la GM è costretta a dichiarare il fallimento. La gestione dell’impresa passa sotto il diretto controllo del Governo degli Stati Uniti.
Contestualmente chiude la produzione Pontiac, Hummer e Saturn, e cede all olandese Spyker il marchio Saab Automobile.
2013. Il Governo USA esce dal capitale del gruppo. L’operazione è costata in totale allo Stato oltre 10 mld di dollari.
2018. Il Gruppo annuncia la chiusura di 5 stabilimenti nel Nord America, con il relativo taglio di circa 14mila posti di lavoro. Il presidente Trump minaccia di ritirare le sovvenzioni, comprese quelle dedicate per gli autoveicoli elettrici. Il titolo perde il 3,5% in Borsa.
Febbraio 2020. GM annuncia l’uscita dai mercati australiano e neozelandese, entro il 2021, con la chiusura del marchio Holden.
I marchi di General Motors
- Chevrolet. Fa parte di GM dal 1918. I suoi principali mercati sono: Americhe, Cina, Medio Oriente, CSI, Corea del Sud, Filippine.
- Buick. In GM dal 1908. I suoi mercati principali sono: Cina, Nord America
- GMC. Divisione di mezzi pesanti della GM. Fa parte del Gruppo dal 1909. E’ operativa principalmente nel Nord America e in Medio Oriente.
- Cadillac. Un marchio che si contraddistingue per l’eleganza e la qualità dei veicoli. Si tratta della divisione luxury di GM, che fa parte del Gruppo dal 1909. E’ operativa sopratutto nel Nord America, Medio Oriente, Cina, Giappone, Corea del Sud ed Europa.
- Holden. Fa parte di GM dal 1931. Opera prevalentemente in Australia e Nuova Zelanda. Nel 2020 è stata annunciata la dismissione di questa produzione.
Analisi azioni General Motors
Di seguito cercheremo di conoscere meglio questa azienda e analizzeremo le scelte che le hanno permesso di superare la crisi profonda in cui si è ritrovata negli anni duemila e di tornare ad essere la leader nel suo settore.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per formulare una tua strategia di trading e che ti permetteranno di limitare il più possibile i rischi di un investimento, nonché di valutare se conviene comprare azioni General Motors.
Ti fornirò notizie su gli ambiti in cui il Gruppo opera e con quali risultati. Analizzeremo quindi il mercato di riferimento e la concorrenza con cui si deve confrontare, nonché le partnership stipulate anche nell’ottica di espansione. Esamineremo poi l’andamento del titolo GM in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Al termine avrai tutti gli strumenti necessari per poter pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento.
Le azioni General Motors sono attualmente quotate sul Main Market del NYSE di New York e contribuisce al calcolo dell’indice S&P100.
Negli ultimi 10 anni il valore delle azioni GM ha toccato il minimo storico sotto i 20 Euro nel 2012. Successivamente ha avuto una decisa tendenza rialzista anche se con oscillazioni importanti. Segno che l’azienda è solida e che sono in molti, soprattutto investitori istituzionali, ad avere interesse su questo titolo.
Ti ricordo che GM è attualmente leader a livello mondiale nei settori di produzione automobili, autocarri, motori, che le permettono di totalizzare il 97% dei propri volumi di affari. Inoltre, GM è anche operativa nei servizi finanziari.
Consigli su come fare trading sulle azioni General Motors
Quindi per realizzare una corretta analisi relativa alla società General Motors è fondamentale conoscere le seguenti informazioni su di essa.
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto);
-
tieni presente che GM è fortemente impegnata nello sviluppo di veicoli elettrici, pertanto l’andamento della domanda in questo mercato specifico può influire notevolmente sui ricavi della società
-
l’andamento generale del mercato delle auto, con particolare attenzione ai paesi emergenti, dove GM è discretamente posizionata;
-
l’andamento delle quotazioni del greggio, il quale influisce notevolmente sul prezzo dei carburanti e della vendita dei veicoli in genere;
-
i piani di investimento e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
gli accordi di partnership con altre aziende (in molti casi possono risultare particolarmente strategici per la crescita del Gruppo);
-
cerca inoltre di monitorare la concorrenza e se eventuali partnership e innovazioni tecnologiche contribuiscono ad incrementare le loro quote di mercato;
-
e di seguire le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto cerca di tenerti costantemente aggiornato.
Dati finanziari General Motors
-
Capitalizzazione di mercato: 45,49 mld di dollari.
-
Numero di azioni: 1,43 mld.
-
Piazza di quotazione: NYSE.
-
Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
-
Dipendenti: 164mila circa.
-
Persona chiave: Mary T. Barra (Chairman e CEO).
Di seguito i dati finanziari di General Motors riferiti all’anno di esercizio 2019, conclusosi il 31 dicembre, e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 137,24 mld di dollari, -6,67%.
-
Utile netto: 6,58 mld di dollari, -16,86%.
La pandemia da Covid-19 ha inciso molto sulle vendite degli autoveicoli e lo vediamo subito dai risultati registrati alla fine del primo semestre.
I dati trimestrali General Motors, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 16,78 mld di dollari, in diminuzione del -48,71% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -806 mln di dollari, in diminuzione del -426,32%.
Azionariato General Motors
In base alle notizie a disposizione e aggiornate al 30 marzo 2019, i maggiori azionisti di General Motors risultano:
- 7,35%, appartiene alla Blackrock.
- 6,71%, appartiene alla Vanguard Group.
- 6,59%, sono azione di Capital World Investors.
- 5,22%, appartiene alla Berkshire Hathaway.
- 4,02%, appartiene alla State Street Corporation.
- 3,35%, sono quote di Capital Research Global Investors
- 3,24%, appartiene ad Harris Associates.
Dividendi General Motors
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo General Motors è stato stabilito in 1,52 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni General Motors
Le contrattazioni in Borsa del titolo General Motors sono fortemente influenzate sia dalle vendite prodotte dal Gruppo e sia dall’andamento del mercato automobilistico. Quindi, per elaborare una corretta analisi è bene conoscere entrambi gli sviluppi che la riguardano.
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo GM negli ultimi 5 anni.
Come vedi la quotazione General Motors è piuttosto movimentata. Il 12 febbraio 2016 il titolo chiude poco sopra i 27,70 dollari, mentre il 13 ottobre 2017 raggiunge la soglia dei 45,88 dollari.
Da questa data non scenderà più sotto la soglia dei 31 dollari sino al marzo 2020. Con il crollo di tutte le Borse mondiali a causa della pandemia da Coronavirus, il titolo General Motors arriva ad essere scambiato 16,80 dollari il 18 marzo.
Nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa del valore delle azioni GM. Il titolo torna sopra i 30 dollari nel mese di giugno e di nuovo a settembre.
Previsioni azioni General Motors
La tendenza nel medio periodo si conferma positiva per il gigante statunitense delle automobili, mentre nel breve periodo vi sono segnali che potrebbero indicare un’inversione di tendenza.
La concorrenza delle azioni General Motors
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera General Motors e quindi la concorrenza con cui si confronta quotidianamente.
Queste informazioni sono molto utili per capire il posizionamento sul mercato di GM rispetto ai suoi diretti competitor e quali sono le quote che potrebbe conquistare o perdere.
Come ti ho anticipato la General Motors nel 2018 figura come 10o gruppo automobilistico per fatturato. Mentre, in base al numero di autoveicoli leggeri prodotti si posiziona al 4° posto, con circa 8,8 mln di auto fabbricate.
Passiamo quindi ad analizzare le principali aziende che operano nel settore.
-
Gruppo Volkswagen. Casa automobilistica tedesca, con 10,831 mln di auto prodotte nel 2018.
-
Toyota. Casa automobilistica giapponese, con 10,521 mln di auto prodotte nel 2018.
-
Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance. Gruppo industriale, con 10,361 mln di auto prodotte nel 2018.
Da non sottovalutare anche la Hyundai/Kia, il Gruppo Ford, Honda e FCA, con produzioni inferiori a GM ma con notevoli capacità di espansione sul mercato.
Partner General Motors
Un Gruppo così articolato e con i numeri che abbiamo visto, stipula continuamente partnership con diverse realtà piccole e grandi. Tra queste vi sono: BMW, NASA, Uber, Honda, e molti altre.
Nel 2020 una collaborazione con la Ventec Life System ha permesso la produzione intensiva e la fornitura di ventilatori polmonari per i reparti di terapia intensiva degli ospedali. L’accordo si basa su un contratto stipulato con il Dipartimento della salute USA.
Acquisizioni e cessioni General Motors
Vediamo di seguito quali sono state le acquisizioni strategiche e le cessioni che hanno delineato l’assetto societario e produttivo dell’attuale gruppo GM.
Già nei primi decenni di vita la General Motors opera una serie di acquisizioni che le permetteranno di primeggiare in diversi segmenti di mercato. A questo proposito voglio ricordarti che il gruppo GM detiene attualmente i marchi automobilistici Buick, Cadillac, Chevrolet, e GMC.
Detiene poi numerosi marchi di servizi, forniture, finanziarie, ecc.
Dove comprare azioni GM
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni General Motors, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni General Motors, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Tutto ciò premesso, ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, devi conoscere e valutare i diversi aspetti di un’azienda.
E’ molto importante capire il mercato in cui opera e conoscere la concorrenza con cui si deve confrontare. Come avrai di certo notato i suoi diretti competitor sono molteplici e tutti gruppi con grandi capacità di un’ulteriore espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice, tuttavia General Motors ha le carte in regola per erodere quote di mercato, anche importanti, ai suoi concorrenti e tornare ad essere leader indiscussa del mercato automobilistico.
In conclusione, ti consiglio di osservare sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa per capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Questa è una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano chi opera con il titolo GM e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
Lascia un commento