Comprare azioni Geox conviene?
La Geox SpA è un’azienda italiana che opera nel settore tessile moda. Nello specifico Geox produce scarpe e abbigliamento caratterizzati dall’applicazione di soluzioni innovative che conferiscono traspirabilità e impermeabilità ai prodotti.
La Geox nel 2019 ha generato ricavi per quasi 806 mln di euro e può contare su 5.170 dipendenti. La sede principale si trova a Montebelluna, in provincia di Treviso, mentre gli stabilimenti produttivi della Geox sono localizzati in Cina, Indonesia, Vietnam e Serbia.
Consigli per fare trading sulle azioni Geox
Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore cognizione è necessario innanzitutto informarci. Pertanto, documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, risulta un’attività importantissima per poter investire con piena consapevolezza.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e quindi sull’andamento delle azioni Geox. Nello specifico:
- Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Geox, le quali possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione commerciale e produttiva, inoltre possono portare nuove soluzioni innovative.
- Segui l’andamento dei settori in cui Geox è particolarmente attiva (abbigliamento e scarpe) e del settore tessile e fashion in generale: gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, ecc.
- Informati sui piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati della società (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Geox.
E ancora, monitora sempre queste fondamentali informazioni:
- segui le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Tieni inoltre presente che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un aggiornamento continuo, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Geox
La Geox è quotata alla Borsa valori di Milano dal 2004 e contribuisce al calcolo dell’Indice FTSE Italia Small Cap.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Geox o di fare trading online con questo titolo, ti consiglio vivamente di analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti l’azienda per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Geox, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Geox in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Geox.
Breve storia di Geox
Fondata nel 1995, da un’intuizione dell’imprenditore Mario Moretti Polegato (già attivo nel campo dell’enologia e dell’agricoltura), la Geox è oggi una realtà produttiva che ha raccolto numerosi successi negli anni.
Il nome dell’azienda deriva da geo che in greco significa “terra”, mentre la x sta ad indicare lo spirito tecnologico che contraddistingue i suoi prodotti.
In particolare, sia le scarpe che i capi di abbigliamento Geox sono idrorepellenti o impermeabili, realizzati unendo i tessuti alla membrana traspirante, per favorire una completa protezione da vento, pioggia e neve. I benefici sono evidenti: con il sistema Geox Respira il capo rimane più asciutto e diminuisce l’umidità percepita.
Il 70% dei ricavi deriva dalle vendite realizzate all’estero, dove Geox è presente in 110 paesi. Alla fine del 2019 il brand è presente in circa 10mila punti vendita multimarca e con 974 negozi monomarca.
La Geox si è sempre distinta per l’innovazione dei suoi prodotti, i quali sono attualmente protetti da 40 diversi brevetti e 25 più recenti domande di brevetto depositati in Italia ed estesi in ambito internazionale.
Nel 2013 Geox ha aderito allo Standard Internazionale Fur Free, il quale prevede l’eliminazione dei capi in pelliccia animale. Per quanto questa iniziativa possa essere lodevole, non si può non fare finta di nulla sul fatto che il Gruppo produca i suoi capi in paesi dove spesso le norme di sicurezza sul lavoro e la libertà sindacale non vengono rispettate.
Dati finanziari Geox
- Capitalizzazione: 202,70 mln di euro.
- Azioni in circolazione: 259,21 mln, del valore nominale di 0,10 euro/cad.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Tessile. Scarpe e abbigliamento.
- Dipendenti: oltre 5170.
- Persona di riferimento: Mario Moretti Polegato (fondatore e presidente), Livio Libralesso (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Geox riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 805,86 mln di euro, -2,58%.
- Utile netto: -24,76 mln di euro, -367,95%.
I dati trimestrali Geox, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 186,17 mln di euro, in diminuzione del 23,58% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -81,94 mln di euro, in diminuzione del 314,34%.
Azionariato Geox
Secondo i dati in possesso della Consob e aggiornati a luglio 2020, il 70,989% del capitale appartiene alla LIR Srl di Mario Moretti Polegato e famiglia. I restanti azionisti Geox detengono singolarmente partecipazioni inferiori al 3%.
Dividendi Geox
L’ultimo dividendo della Geox risulta distribuito a maggio 2019 ed ammonta a 0,025 euro per azione ordinaria.
Andamento azioni Geox
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Geox in Borsa, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, da un valore di 4 euro della fine di dicembre 2015, il titolo Geox si porta sotto la soglia dei 2 euro a partire dall’ottobre 2016.
Mentre, dal marzo 2017 assistiamo ad una vigorosa ripresa, con il valore di ogni singola azione Geox che si porta a 3,85 euro nel novembre 2017.
Negli anni successivi il titolo perde gradualmente valore. Tra alti e bassi tocca la soglia di 1,10 euro nel dicembre 2018, salvo poi tornare sopra 1,80 euro nel marzo 2019.
L’ultimo anno è caratterizzato dalle forti perdite dovute alla crisi delle Borse mondiali, causata dalla pandemia da Coronavirus. Il titolo Geox passa dagli 1,10 euro del 19 febbraio 2020, ai 0,49 euro del 12 marzo.
Nei mesi successivi, a causa anche delle chiusure dei negozi per i lockdown, il titolo segue l’andamento dei mancati guadagni. Arriva a toccare gli 0,84 euro nel giugno 2010, ma poi perde di nuovo terreno, scendendo di nuovo sotto i 0,50 euro a ottobre.
Tuttavia, nelle settimane successive si assiste ad una buona ripresa.
Previsioni azioni Geox
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi dei ripiegamenti.
La rischiosità del titolo risulta piuttosto elevata.
Concorrenza Geox
Come era facile prevedere la tecnologia utilizzata da Geox ha avuto successo e pertanto anche altre aziende si sono immediatamente impegnate a produrre scarpe e capi di abbigliamento dotati di sistemi innovativi di traspirazione e impermeabilità.
Vediamo ora chi sono i diretti competitor di Geox.
- W. L. Gore & Associates, Inc. Azienda statunitense che detiene il brevetto del Gore-Tex, un tessuto sintetico dalle alte capacità impermeabili e traspiranti. Tra le altre cose produce anche abbigliamento e calzature alle quali applica la sua tecnologia.
- IGI&CO. Azienda italiana che produce scarpe e abbigliamento con tecnologia Gore-Tex.
- Stonefly SpA. Azienda italiana che produce scarpe con la tecnologia HDRY WATERPROOF, soluzione che crea una barriera traspirante e totalmente impermeabile all’acqua.
Queste sono le aziende direttamente concorrenti con Geox per la tecnologia applicata ai prodotti commercializzati. Vanno tuttavia considerate anche tutte le aziende produttrici di scarpe e abbigliamento, del segmento casual fascia media, come: Nero Giardini, Ecco, Clarks, Timberland, Skechers, e altri.
Acquisizioni e cessioni Geox
Non risultano molti movimenti riguardanti Geox, tuttavia possiamo riportare la seguente notizia.
Nel 2018 è stata completata la fusione per incorporazione della G.R. MI Srl (interamente controllata da Geox), proprietaria di 5 rami d’azienda relativi a negozi monomarca con insegna Geox in Lombardia.
Partnership e sponsorship Geox
Vediamo di seguito alcune recenti alleanze strategiche sottoscritte da Geox.
Fashion Pact. A fine agosto 2019, durante il G7 di Biarritz, è stato sottoscritto un accordo tra le maggiori imprese internazionali del tessile moda, che si impegnano ad agire in modo efficace per la tutela della biodiversità, degli oceani e per arginare il cambiamento climatico. Tra le altre, anche la Geox fa parte di questo patto.
ABB FIA Formula E. A partire dalla quinta stagione del campionato ABB FIA Formula E, il gruppo Geox è sponsor ufficiale del team americano, il quale è stato rinominato Geox Dragon.
Gran Teatro Geox. Il Gruppo è main partner di uno spazio coperto di Padova dedicato a spettacoli dal vivo.
Dove comprare azioni Geox
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Geox.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Geox?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Geox e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Geox, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni che completerà e le partnership che avrà modo di stipulare per ampliarsi sul mercato a livello geografico e con nuovi prodotti.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento