Comprare azioni Gilead Sciences conviene?
La Gilead Sciences Inc. è un’azienda statunitense attiva nel settore biofarmaceutico.
Nello specifico, Gilead Sciences ricerca, sviluppa e commercializza farmaci per terapie antivirali. Il campo in cui si concentra Gilead comprende il trattamento dell’epatite B e C, dell’HIV, e dell’influenza.
Nel 2019 Gilead Sciences ha generato oltre 22 mln di dollari di vendite e commercializza i suoi medicinali in diversi paesi a livello mondiale.
La sua sede principale si trova a Foster City, in California, e può contare su un totale di 11.800 dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Gilead Sciences rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni Gilead Sciences
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Gilead Sciences, ti consiglio di monitorare costantemente le seguenti informazioni.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo in ambito biotecnologico. Un’azienda che opera in questo settore deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca, ecc., per valutare tutte le soluzioni utili a sviluppare nuove terapie e fronteggiare al meglio le patologie cliniche specifiche. - L’andamento dei settori dove Gilead Sciences è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni e le scoperte nel settore scientifico. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Gilead Sciences (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuove soluzioni ed erodere importanti quote di mercato a Gilead Sciences.
Analisi azioni Gilead Sciences
La Gilead Sciences è quotata al NASDAQ dal 1992, con il simbolo GILD.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Gilead Sciences o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Gilead Sciences, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Gilead Sciences in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Gilead Sciences
1987. Il dott. Michael L. Riordan fondata la Oligogen, della quale sarà anche CEO sino al 1996
La nuova società riceve inizialmente un finanziamento di 2 mln di dollari, dalla Menlo Ventures, una società di capitale di rischio con cui Riordan aveva collaborato in passato.
Tra i vari collaboratori della Oligogen figurano Harold Varmus (premio Nobel 1989 e direttore del National Institutes of Health) e Jack Szostak (premio Nobel 2009).
Da subito il principale obiettivo terapeutico dell’azienda si focalizza nei farmaci antivirali. Riordan ha reclutato nel suo staff diversi esperti nel campo medicinale, ma anche finanziario, tuttavia quando ha contattato Warren Buffett come investitore e membro del consiglio aziendale, quest’ultimo ha rifiutato l’offerta.
Le ricerche sulle terapie geniche hanno portato l’azienda a cambiare il nome in Gilead Sciences.
1991. L’azienda inizia a sviluppare terapie antivirali a piccole molecole.
1992. GS debutta al NASDAQ, la sua IPO ha raccolto 86,25 mln di dollari.
1996. Lancio di Vistide (iniezione di cidofovir) per il trattamento della retinite da citomegalovirus (CMV) nei pazienti affetti da HIV.
1999. Il Tamiflu, farmaco per il trattamento dell’influenza, scoperto da Gilead e concesso in licenza a Roche, viene approvato dalla FDA statunitense.
Gli anni 2000
2001. Il Viread (tenofovi) ottiene la prima approvazione come farmaco per il trattamento dell’HIV.
2002. La strategia aziendale di Gilead si focalizza esclusivamente sugli antivirali.
Il farmaco Hepsera (adefovir) è stato approvato per il trattamento dell’epatite B cronica ed Emtriva (emtricitabina) per il trattamento dell’HIV.
2004. L’onda emotiva per la possibile pandemia da influenza aviaria, portano a qudruplicare le vendite di Tamiflu. Oltre 60 governi nazionali hanno accumulato il farmaco antivirale do Gilead.
2005. Ancora quadruplicate le vendite di Tamiflu e il prezzo delle azioni è triplicato.
Il conflitto di interessi di Rumsfeld
L’allora capo del Pentagono Donald Rumsfeld, azionista di Gilead, fece acquistare 58 mln di dollari di Tamiflu per le truppe statunitensi.
In un rapporto del 2005 si mostrava che Rumsfeld possedeva in tutto azioni per un valore fino a 95,9 mln di dollari, da cui ha ottenuto un reddito fino a 13 mln. L’evidente conflitto di interessi scatenò non poche polemiche. Nell’ottobre 2005, Rumsfeld annuncia il suo ritiro da qualsiasi decisione ufficiale sul farmaco.
Gli anni 2010
2012. La FDA approva il Truvada, farmaco per la prevenzione dell’infezione da HIV (era già approvato per il trattamento dell’HIV).
2019. Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani statunitense ha annunciato che Gilead Sciences donerà gratuitamente Truvada, l’unico farmaco approvato per prevenire l’infezione da HIV, a 200mila pazienti all’anno, per 11 anni.
Nel giugno 2020, Bloomberg riferisce che AstraZeneca Plc ha adottato un approccio preliminare a Gilead Sciences Inc., per una possibile fusione. Il valore dell’operazione è di quasi 240 mld di dollari.
Agosto 2020. La FDA statunitense ha approvato l’utilizzo del Remdesivir Veklury, prodotto da Gilead Sciences. Si tratta di un medicinale sperimentale con attività antivirale ad ampio spettro contro molteplici patogeni virali emergenti. Numerosi studi clinici internazionali di Fase 3 in corso, stanno valutando la sicurezza e l’efficacia di Veklury per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, in diverse popolazioni di pazienti, formulazioni e in combinazione con altre terapie.
Dati finanziari Gilead Sciences
- Capitalizzazione borsistica: 83,69 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 1,25 mld.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Assistenza sanitaria. Biotecnologia e ricerca medica.
- Dipendenti: 11.800.
- Persona di riferimento: Daniel O’Day (CEO e Presidente).
Di seguito i dati finanziari di Gilead Sciences riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 22,45 mld di dollari, +1,46%.
- Utile netto: 5,39 mld di dollari, -1,26%.
Dividendi Gilead Sciences
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Gilead Sciences è stato stabilito in 2,52 per azione posseduta.
Andamento azioni Gilead Sciences
Vediamo di seguito la quotazione Gilead Sciences NASDAQ dagli esordi a oggi.
Dopo i primi scambi del gennaio 1992, il valore del titolo si aggira intorno ai 0,70 dollari.
Gradualmente prende un trend lento ma in costante salita.
Supera i 28 dollari nell’agosto 2008 e rimane intorno a quel valore, o giù di lì, per un po’ di tempo.
A partire dall’estate del 2012 si ha una vera e propria scalata del titolo in Borsa. In breve tempo brucia i suoi massimi storici e si porta sopra la soglia dei 119 dollari a giugno 2015.
Gli anni successivi sono caratterizzati da un andamento piuttosto movimentato.
Nell’onda emotiva della pandemia da Covid-19 la quotazione Gilead Sciences riprende a salire, sino a 84 dollari di valore, toccati il 30 aprile. Tuttavia, l’andamento risulta piuttosto nervoso.
A partire da luglio 2020 il titolo perde terreno sino a toccare la soglia dei 65,26 dollari a fine agosto. Presumibilmente a causa dei risultati trimestrali non proprio lusinghieri.
Previsioni azioni Gilead Sciences
Secondo gli analisti le azioni Gilead Sciences possono rivelare un prolungamento della fase negativa nel medio periodo. Mentre, nel breve si prevede uno spunto rialzista.
Il titolo Gilead Sciences presenta un trend fortemente incerto, una situazione che suggerisce un rischio elevato.
Acquisizioni e cessioni Gilead Sciences
Marzo 1999. Acquisizione di NeXstar Pharmaceuticals. Con lo scopo di aumentare la propria forza vendita in Europa per commercializzare farmaci senza doversi appoggiare a Roche.
2002. Vendita delle attività sul cancro a OSI Pharmaceuticals per 200 mln di dollari.
Acquisizione di Triangle Pharmaceuticals, per circa 464 mln di dollari.
2006. Acquisizione di Corus Pharma, per 365 mln di dollari.
Inoltre, acquisizione di Raylo Chemicals, per 133,3 mln di dollari.
Acquisizione di Myogen, per 2,5 mld di dollari.
2009. Acquisizione di CV Therapeutics, per 1,4 mld di dollari.
2010. Acquisizione di CGI Pharmaceuticals, per 120 mln di dollari.
Ed, acquisizione di Arresto Biosciences, per 225 mln di dollari, ottenendo la ricerca in fase di sviluppo per il trattamento di malattie fibrotiche e cancro.
2011. Acquisizione di Calistoga Pharmaceuticals per 375 mln di dollari (225 milioni di dollari più pagamenti milestone). L’acquisizione ha potenziato le aree di oncologia e infiammazione di Gilead.
Inoltre, acquisizione di Pharmasset, per 10,4 mld di dollari. Si tratta della più importante e costosa acquisizione di Gilead. Con questa operazione Gilead è divenuta leader nel trattamento del virus dell’epatite C.
2013. Acquisizione di YM Biosciences, per 510 mln di dollari.
2015. Acquisizione di Phenex Pharmaceuticals, per 470 mln di dollari.
Inoltre, acquisizione di EpiTherapeutics per 65 mln di dollari.
Acquisizione del 15% di Galapagos NV, per 425 mln di dollari e pagamenti aggiuntivi per Gilead per la licenza del farmaco antinfiammatorio sperimentale filgotinib, che può trattare l’artrite reumatoide, la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
2016. Acquisizione di Nimbus Apollo, per 400 mln di dollari.
2017. Acquisizione di Kite Pharma per 11,9 mld di dollari. Acquisizione di Cell Design Labs.
2020. Acquisizione di Forty Seven, per 95,50 dollari per azione (per un totale di 4,9 mld).
Giugno 2020. Gilead Sciences annuncia di voler acquisire una partecipazione del 49,9% di Pionyr Immunotherapeutics, per 275 mln di dollari. [59]
Partnership Gilead Sciences
Come abbiamo detto, le aziende che operano in questo settore, spesso stipulano accordi con istituti di ricerca, università e altre aziende che operano nel settore scientifico e farmaceutico.
In particolare, Gilead ha stretti rapporti con associazioni ed enti che da tempo si occupano di ricerca scientifica e cura dei malati di Aids, cancro, epatite ed altre patologie dove opera.
Solo per riportarne alcune:
- Elton John AIDS Foundation
- Jounce Therapeutics
- Morehouse School of Medicine
Concorrenza Gilead Sciences
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Gilead Sciences e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
- Seattle Genetics. Azienda statunitense, con 916 mln di dollari di fatturato e 1.605 dipendenti.
- Aptevo Therapeutics. Azienda statunitense, con 32 mln di dollari di fatturato e 80 dipendenti.
- Bristol-Myers Squibb. Azienda statunitense, con 26,15 mld di dollari di fatturato e 30mila dipendenti.
- Celldex Therapeutics. Azienda statunitense, con 3,57 mln di dollari di fatturato e 127 dipendenti.
- Aeterna Zentaris. Azienda canadese.
- CTI BioPharma. Azienda statunitense.
Dove comprare azioni Gilead Sciences
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Gilead Sciences?
Un’alternativa valida è il Trading online. La piattaforma che mi sento di consigliarti e che io stesso utilizzo è eToro.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Gilead Sciences, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Inoltre, abbiamo visto come sia già un’azienda affermata in diversi campi, con terapie mirate che sono in uso da diversi anni per specifiche patologie.
In conclusione, è chiaro che l’azienda sta investendo moltissimo in ricerca e ha molte possibilità di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti e consolidare la sua presenza su diversi mercati. Resta da vedere la fusione con la AstraZeneca Plc, se e come si concluderà.
Ad ogni modo Gilead rimane un colosso nel suo settore ed un un investimento a lungo termine potrebbe portare a buone soddisfazioni.
Lascia un commento