La Glencore International plc è una società anglo-svizzera attiva nel settore delle materie prime. Nello specifico Glencore si occupa della estrazione e della commercializzazione di metalli e minerali (rame, cobalto, zinco, nichel, ferroleghe e alluminio), nonché di prodotti energetici (carbone, petrolio e gas). L’azienda si occupa anche di riciclo del rame e dei metalli preziosi.
Nel 2019 il Gruppo ha generato ricavi per oltre 215 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Baar, in Svizzera, e può contare su oltre 160mila dipendenti, i quali operano in 35 paesi del mondo, con 150 siti produttivi.
Il Gruppo Glencore è attualmente una delle maggiori compagnie minerarie al mondo per commercio di materie prime. La rivista economica Fortune posiziona la Glencore alla 17a posizione della classifica Gloabal 500 del 2020, che raccoglie le maggiori aziende mondiali per fatturato.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Glencore.
Consigli per fare trading sulle azioni Glencore
Esaminiamo, quindi, quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Glencore.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. L’introduzione di sistemi di estrazione innovativi, meno impattanti con l’ambiente e utili a ridurre i costi, può portare vantaggi non indifferenti in questo settore. - L’andamento dei settori dove Glencore è particolarmente attiva:
Quindi, monitorare il mercato delle materie prime in generale e, nello specifico, quelle trattate da Glencore. Ciò può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Glencore (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore minerario è composta da diversi grandi gruppi che operano a livello internazionale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuove soluzioni di estrazione, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere quote di mercato a Glencore.
Analisi azioni Glencore
La Glencore è quotata alla Borsa di Londra, con il simbolo GLEN.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Glencore o di fare trading con questo titolo, di seguito ti fornirò i dettagli sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda, e un’analisi su l’andamento della quotazione Glencore in Borsa.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Glencore.
Breve storia di Glencore
L’azienda è stata fondata nel 1974 e solo in seguito ha assunto la denominazione attuale Glencore International plc, un’abbreviazione di Global Energy Commodity Resources.
Glencore è stata oggetto di un’offerta pubblica iniziale (IPO) nel maggio 2011, in una doppia quotazione a Londra e Hong Kong, del valore di circa 60 mld di dollari.
Nel 2013 avviene la fusione con la compagnia anglo-svizzera Xstrata. Glencore International Plc, ha accettato di acquistare Xstrata Plc per 62 mld di dollari in azioni. Si tratta della più grande acquisizione nel settore minerario di sempre.
Business unit Glencore
Metallo e minerali. Il Gruppo produce e commercializza una vasta gamma di metalli e minerali. Come rame, cobalto, zinco, nichel e ferroleghe. Inoltre, commercializza alluminio/allumina e minerale di ferro da terzi.
Prodotti energetici. Il Gruppo è un grande produttore e distributore di carbone, con miniere in Australia, Africa e Sud America. Mentre, nel settore petrolifero è uno dei principali distributori di petrolio greggio, prodotti raffinati e gas naturale.
Glencore Recycling. Il Gruppo è leader di mercato nel riciclo del rame e dei metalli preziosi, inclusa l’elettronica a fine vita.
Marketing. La Glencore è fornitore di materie prime per molti clienti a livello mondiale. La struttura organizzativa del Gruppo è in grado di trasportare merci via mare, ferrovia e camion, immagazzinarle, elaborarle e consegnarle nel tempo, nella qualità e nelle specifiche di cui i clienti hanno bisogno.
Dati finanziari Glencore
- Capitalizzazione borsistica: 31,70 mld di dollari.
- Numero di azioni: 13,32 mld.
- Piazza di quotazione: Londra.
- Settore: Energia. Carbone.
- Dipendenti: 160mila.
- Persona di riferimento: Ivan Glasenberg (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Glencore riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 215,11 mld di dollari, -2,45%.
- Utile netto: -404 mln di dollari, -111,85%.
I dati semestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 76,96 mld di dollari, in diminuzione del 34,30% rispetto al dicembre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -2,60 mld di dollari, in diminuzione del 312,70%.
Azionariato Glencore
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate a settembre 2020), i maggiori azionisti di Glencore, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.
- 15,58%, sono azioni di Carl Icahn.
- 13,98%, sono azioni detenute da Capital Research Global Investors.
- 8,34%, appartiene a Renaissance Technologies.
- 7,62%, sono quote di The Vanguard Group.
- 4,26%, appartiene a Route One Investment Company.
- 3,50%, sono quote di FMR.
- 3,16%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 3,10%, sono azioni di Deccan Value Investors.
Dividendi Glencore
Il Consiglio, in un periodo di eccezionale incertezza economica derivante dal Covid-19, ha stabilito che non sarà effettuata alcuna distribuzione del dividendo Glencore nel 2020.
Andamento quotazione Glencore
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Glencore alla Borsa di Londra, negli ultimi 5 anni.
Il grafico su riportato è espresso in penny sterlina (GBX), utilizzato alla Borsa di Londra per le contrattazioni. Orientativamente, 100 GBX = 1,11 EUR = 1,34 USD
La quotazione Glencore a metà gennaio 2016 ha un valore poco sopra i 73 GBX. Quello che segue è un periodo contrastato, anche se il prezzo di ogni singola azione cresce costantemente.
A marzo 2017 il titolo Glencore supera i 342 GBX, mentre a gennaio 2018 arriva oltre i 407 GBX.
Il periodo che segue è sempre contrastato, ma in questo caso il prezzo perde gradualmente terreno.
Nell’ultimo anno assistiamo alle forti perdite subite a causa della crisi mondiale delle Borse, per la pandemia Covid-19. Dai 232 GBX del 19 febbraio 2020, il titolo Glencore passa ai 112,50 del 23 marzo.
Nei mesi successivi le contrattazioni riprendono il segno più e sfiorano i 182 GBX a giugno e superano i 196 ad agosto. A partire dai primi giorni di novembre 2020 la quotazione Glencore intraprende un trend decisamente rialzista, che la porta a superare la soglia dei 239 GBX nei primi giorni di dicembre.
Previsioni azioni Glencore
Secondo gli analisti nel breve le azioni del Gruppo Glencore possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo, l’investimento in azioni Glencore presenta una rischiosità decisamente elevata. Pertanto, si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Glencore
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Glencore e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Dicevamo che la Glencore è una delle principali compagnie che operano nel settore minerario. Tuttavia, vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Glencore.
Vediamo di seguito quali sono i principali concorrenti di Glencore a livello mondiale.
- Trafigura. Gruppo con sede a Singapore, ha un fatturato 171,5 mld di dollari.
- BHP Billiton. Società anglo-australiana, ha un fatturato di 44,29 mld di dollari.
- Rio Tinto. Gruppo anglo-australiano, ha un fatturato di 43,16 mld di dollari.
- Anglo American. Azienda con sede a Londra ha un fatturato di 29,87 mld di dollari.
Acquisizioni Glencore
Negli anni la Glencore ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche. Le quali, le hanno permesso di raggiungere elevati quantitativi di produzione e posizionarsi come leader di mercato. Solo per citarne una:
Giugno 2018. Glencore ha acquistato una partecipazione del 78% in Ale Combustíveis SA, una società brasiliana di distribuzione di carburante. Con questa operazione, il Gruppo mira ad espandere la propria rete di distribuzione di carburante stringendo accordi con distributori di benzina senza marchio.
Ma ci sarebbero decine di altre operazioni. Pensa che il Gruppo ha interessi in Congo, Canada, Colombia, Ecuador, Zambia, e altri paesi.
Dove comprare azioni Glencore
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Glencore ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo visto di cosa si occupa la Glencore, il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Per correttezza devo riferirti di numerose controversie che hanno visto protagonista proprio la Glencore. Nello specifico, il Gruppo è stato spesso accusato di corruzione, ed è stato criticato da associazioni di ambientalisti e per i diritti umani, a causa dello sfruttamento del suolo e delle condizioni di lavoro, attuate soprattutto nei paesi di estrazione.
Nel febbraio 2019, Glencore ha annunciato che avrebbe ridotto la produzione in una delle sue più grandi miniere di rame e cobalto in Congo. La miniera di Mutanda ha prodotto 199mila tonnellate di rame e 27mila tonnellate di cobalto solo nel 2018, pari a circa un quinto della produzione globale di cobalto. Tuttavia, l’interruzione sembra essere temporanea, poiché la società sta esplorando nuove tecniche di estrazione per il sito.
Nell’ottobre 2020, il CEO Ivan Glasenberg ha affermato che non vi era alcun vantaggio ambientale nel disinvestimento dalle attività di carbone. Poiché, le miniere di carbone scorporate, sarebbero probabilmente state rilevate da altri players senza alcun riguardo per gli obiettivi climatici di Parigi.
Glasenberg sostiene invece di limitare la produzione di miniere di carbone e utilizzare il denaro generato per aumentare la produzione di altre materie prime molto richieste a causa della trasformazione energetica globale. Intendendo: nichel, rame e cobalto.
Inoltre, tieni presente che Glencore è fortemente impegnata in una campagna di rinnovamento della propria immagine aziendale, per cui punta ad operare sempre più con soluzioni a basso impatto ambientale e dedica una particolare attenzione alle condizioni di lavoro dei suoi dipendenti. Inoltre, il Gruppo si impegna a coinvolgere maggiormente le comunità locali, spesso trascurate in passato.
Un’altra questione che potrebbe creare qualche problema alla Glencore è l’eventuale inasprimento delle norme estrattive da parte dei governi di alcuni paesi in cui opera la compagnia. Una situazione del genere creerebbe un aumento dei costi estrattivi e un conseguente calo del fatturato.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento