The Goldman Sachs Group Inc. è un istituto finanziario leader a livello mondiale. Nello specifico, Goldman Sachs è una banca d’affari che offre un’ampia gamma di servizi finanziari attraverso investment banking, titoli, gestione degli investimenti e consumer banking. La base dei clienti è ampia e diversificata, ed include società, istituzioni finanziarie, governi e privati.
Il Gruppo nel 2020 ha generato ricavi per oltre 56 mld di dollari. La sua sede principale si trova a New York, e vanta una rete di filiali nei principali centri finanziari del mondo.
Attualmente Goldman Sachs fa parte delle prime 10 banche statunitensi per capitalizzazione di mercato, e si trova alla 60a posizione della classifica Fortune 500.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2021 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Goldman Sachs).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Goldman Sachs.
Consigli per fare trading sulle azioni Goldman Sachs
Per evitare rischi inutili e fare trading consapevolmente con le azioni Goldman Sachs, ti consiglio innanzitutto di valutare le capacità che la banca ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di ampliare le proprie quote a discapito dei suoi competitor. Infatti, nel mercato finanziario vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote a Goldman Sachs.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading con le azioni Goldman Sachs consiste nell’esaminare i vari fattori che possono influenzare l’andamento del titolo in Borsa. Pertanto, risulta fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero incidere notevolmente sulla quotazione delle azioni Goldman Sachs in Borsa.
Vediamo dunque, quali sono le informazioni indispensabili che dobbiamo conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Goldman Sachs.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e ad un’implementazione del portafoglio prodotti per Goldman Sachs. - L’andamento dei settori dove Goldman Sachs è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile nel settore bancario. Tieni presente, che Goldman Sachs focalizza il suo business principalmente come banca d’affari, gestione patrimoniale e investimenti. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere Goldman Sachs. Contestualmente, confrontando i risultati di Goldman Sachs (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore bancario è composta da diversi grandi gruppi che operano a livello mondiale. Quindi, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Goldman Sachs.
Analisi azioni Goldman Sachs
La Goldman Sachs è quotata al NYSE, con il simbolo GS.
Se stai pensando di diversificare il tuo portafoglio azionario integrando le azioni Goldman Sachs o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Goldman Sachs.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da Goldman Sachs, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Goldman Sachs in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Goldman Sachs.
Breve storia di Goldman Sachs
La banca viene fondata nel 1869 su iniziativa di Marcus Goldman. Nel 1896 si unisce alla società Samuel Sachs, genero di Goldman, e nello stesso anno la banca viene introdotta alla Borsa di New York.
Sotto la guida di Sidney Weinberg, nel 1930 la banca riesce a riemergere dalla grande crisi del ’29, con una ristrutturazione che riduce la sua esposizione sui mercati finanziari e focalizza le sue attività verso i servizi alle aziende. Con questa strategia la Goldman Sachs stringe forti legami con le maggiori aziende americane.
A partire dagli anni ’50, la banca sviluppa tecniche d’investimento piuttosto avanzate per quell’epoca. Come il Block trading, il quale consente di negoziare ampie quantità di titoli fuori dalle normali sedute di mercato.
Sulla scia di questi nuovi ed elevati guadagni, nel 1956 la banca apre la divisione Investment Banking. Sarà la prima banca a vendere prodotti finanziari al pubblico. Sempre nel ’56 gli viene affidata la gestione della quotazione in Borsa della Ford.
A partire dagli anni ’80, la baca diviene consulente di diversi governi che intendono avviare processi di privatizzazione delle loro aziende statali.
Nel 1986, la Goldman Sachs viene viene introdotta alla Borsa di Londra e di Tokyo. Gli viene inoltre, affidato il compito di gestire la quotazione in Borsa della Microsoft, e l’assistenza di General Electric durante l’acquisizione di RCA.
Negli anni seguenti e sino ai giorni nostri, Goldman Sachs ha continuato la sua espansione attraverso acquisizioni e partnership strategiche. Tra i suoi traguardi recenti ricordiamo il suo coinvolgimento nella quotazione in Borsa di numerose grandi aziende, come Yahoo.
Le attività di Goldman Sachs
Come abbiamo detto la banca offre un’ampia gamma di servizi finanziari, a una base di clienti piuttosto diversificata che include società, istituzioni finanziarie, governi e privati.
Di seguito vediamo quali sono le principali attività svolte dalla banca:
Investimento bancario. La Goldman Sachs fornisce consulenza e servizi per aiutare le organizzazioni con fusioni e acquisizioni, finanziamenti e altre transazioni.
Gestione delle risorse. La Goldman Sachs fornisce soluzioni di gestione degli investimenti in tutte le principali classi di attività a una serie diversificata di clienti istituzionali e individuali.
Mercati globali. La Goldman Sachs opera al centro dei mercati finanziari globali, servendo clienti istituzionali tra cui gestori patrimoniali, hedge fund, banche e intermediari, pensioni, fondi di dotazione e fondazioni, società e governi.
Controversie
La Goldman Sachs è anche nota per alcune oscure vicende finanziare che l’hanno vista protagonista.
Nel 2010 è stata multata per 550 mln di dollari dalla SEC (Securities and Exchange Commission). L’autorità di controllo dei mercati finanziari statunitense ha ritenuto la Goldman Sachs responsabile di avere frodato i propri risparmiatori. L’episodio risale al 2007 con la vendita di titoli tossici subprime, che ha portato come conseguenza la grande crisi economica del 2008. E’ stato calcolato che la perdita per gli investitori sia stata di oltre 1 mld di dollari.
Tra le accuse rivolte alla Goldman Sachs vi è anche quella di piazzare dei suoi collaboratori in ruoli di rilievo nelle istituzioni e, viceversa, avvalersi della collaborazione di persone che hanno ricoperto ruoli pubblici. Questo fenomeno denominato revolving doors, ovvero porte girevoli, si configura come potenziale conflitto di interessi. Tra i casi più clamorosi ricordiamo la nomina di Henry Paulson (già CEO della Goldman Sachs) alla carica di Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, da parte del presidente Bush Jr, nel 2006. Tra gli italiani che hanno avuto rapporti stretti con la Goldman Sachs, e che hanno ricoperto ruoli di rilievo (anche al governo) in Italia ed in Europa, vi sono Mario Draghi, Mario Monti, Romano prodi e altri. Una buona legge sul conflitto di interessi eviterebbe di porci molte domande sulle valutazioni che si svolgono quando si affidano ruoli istituzionali (pagati con le nostre tasse).
Dati finanziari Goldman Sachs
- Capitalizzazione di mercato: 122,24 mld di dollari.
- Numero di azioni: 339,76 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE, e altre.
- Settore: Dati finanziari. Banche e servizi di investimento.
- Dipendenti: oltre 40mila.
- Persona di riferimento: David Solomon (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Goldman Sachs, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 56,35 mld di dollari, +2,62%.
- Utile netto: 8,91 mld di dollari, +12,89%.
Azionariato Goldman Sachs
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate a marzo 2021, i maggiori azionisti Goldman Sachs, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.
- 7,68%, sono azioni detenute da The Vanguard Group, Inc.
- 6,32%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 6,19%, appartiene alla State Street Corporation.
- 3,93%, sono quote di Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 3,20, sono azioni di Massachusetts Financial Services Co.
Dividendi Goldman Sachs
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Goldman Sachs è stato stabilito in 5,00 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Goldman Sachs azioni
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Goldman Sachs al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, la quotazione Goldman Sachs dai 140 dollari circa del giugno 2016 si porta agli oltre 270 del marzo 2018. Dopo un periodo di incertezze, che trovano il culmine nel marzo 2020 a causa della crisi economica dovuta all’avanzare della pandemia da Covid-19, il titolo riprende la sua corsa.
Dai 138 dollari del 20 marzo 2020, nell’arco di un anno il titolo Goldman Sachs arriva a superare i 370 dollari (maggio 2021).
Previsioni azioni Goldman Sachs
Secondo gli analisti per le azioni Goldman Sachs si prevede un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi delle contrazioni.
Il titolo Goldman Sachs in questo periodo presenta un grado di rischiosità moderato.
Concorrenza Goldman Sachs
Per meglio capire il mercato in cui si muove Goldman Sachs, di seguito vediamo quali sono le maggiori banche statunitensi per capitalizzazione di mercato.
- JPMorgan Chase & Co. Attività diversificate.
- Bank of America. Attività diversificate.
- Wells Fargo. Attività diversificate.
- Citigroup. Attività diversificate.
- Morgan Stanley. Investment Banking & Brokerage.
- U.S. Bancorp. Attività diversificate.
- Goldman Sachs. Investment Banking & Brokerage.
- Truist Financial. Attività diversificate.
- PNC Financial Services. Attività diversificate.
- Charles Schwab. Investment Banking & Brokerage.
Da non sottovalutare poi tutte le banche concorrenti, che operano a livello mondiale:
- Industrial & Commercial Bank of China
- China Construction Bank Corp
- Agricultural Bank of China
Mentre, in Europa gli istituti bancari più solidi sono:
- HSBC Holdings
- Lloyds Banking Group
- Banco Santander
- BNP Paribas
- UBS
- ING Group
- Intesa Sanpaolo
Acquisizioni e cessioni Goldman Sachs
Come è facile intuire, una banca di queste dimensioni ha operato numerose acquisizioni durante i suoi 150 anni di attività. Tra le più importanti ricordiamo:
- Anni ’80. Acquisizione di J. Aron & Company, operante sul mercato delle materie prime.
- 1996. Il Gruppo ha acquisito una partecipazione del 94% in Archon, la quale è divenuta consociata interamente controllata da Goldman Sachs nel 2000.
- 1997. Acquisizione di Commodities Corp., un pioniere dell’investimento alternativo.
- 2015. Acquisizione di Imprint Capital Advisors (Imprint), un innovatore in ambito ambientale, sociale, di governance e Impact Investing.
Dove comprare azioni Goldman Sachs
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Goldman Sachs, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Goldman Sachs, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Goldman Sachs, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Come abbiamo detto la banca è coinvolta in diverse controversie, io ne ho elencato solo 2, ma ti garantisco che c’è parecchio materiale che la riguarda.
Tuttavia, malgrado le sue attività non sempre trasparenti, la Goldman Sachs gode di una discreta fiducia da parte degli investitori. In particolare, i risultati finanziari del 2020 hanno dato linfa vitale alle sue azioni. Inoltre, metti anche in conto che uno dei suoi stretti collaboratori si è ritrovato da un giorno all’altro Presidente del Consiglio di uno dei paesi più importanti dell’Unione Europea e della zona Euro, che presto avrà un tesoretto di oltre 200 mld da spendere.
Lascia un commento