La Goodyear Tire & Rubber Company è un gruppo statunitense produttore di pneumatici e altri prodotti chimici correlati alla gomma per varie applicazioni.
Goodyear è il terzo maggior fornitore a livello mondiale di pneumatici per l’industria automobilistica, leggera e pesante. Il Gruppo gestisce circa 1.100 punti vendita al dettaglio dove fornisce anche servizi di assistenza e riparazione. Detiene 47 stabilimenti di produzione, in 21 paesi in tutto il mondo.
Nel 2020 Goodyear ha generato ricavi per oltre 12 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Akron, nell’Ohio, ed è presente con i suoi prodotti in quasi tutti i paesi nel mondo, dove impiega complessivamente 62mila dipendenti.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2021 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Goodyear).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney, e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Goodyear.
Consigli per fare trading sulle azioni Goodyear
Quando facciamo trading con le azioni Goodyear, è bene tenere in considerazione quali sono le capacità che l’azienda può avere di crescere ancora e di conquistare nuove quote di mercato.
Infatti, nell’ambiente in cui opera la Goodyear vi sono altri importanti gruppi attivi a livello mondiale, con ottime capacità di crescita e di ampliamento sul mercato. Pertanto, se Goodyear vuole mantenere e ampliare le sue quote di mercato, saranno molto importanti le partnership e le acquisizioni che l’azienda opererà. Soprattutto, in un’ottica di sviluppo di nuovi prodotti innovativi in grado di far fronte alle esigenze dei clienti.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza con le azioni Goodyear dobbiamo innanzitutto informarci. Nello specifico, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su questi temi:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nei settori automotive, aeronautico e sportivo deve costantemente lanciare sul mercato nuovi prodotti, più performanti. - L’andamento dei settori dove Goodyear è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. Stiamo parlando in prevalenza di trasporti, ma possiamo suddividerli in commerciale, retail ed aeronautico, nonché leggero e pesante. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Goodyear (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Goodyear.
Analisi azioni Goodyear
Le azioni Goodyear sono scambiate al NASDAQ con il ticker GT.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Goodyear, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo Goodyear, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Goodyear in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi.
Breve storia di Goodyear
L’azienda fu fondata nel 1898 su iniziativa di Frank Seiberling, il quale nel scegliere il nome della società volle rendere omaggio all’inventore della gomma vulcanizzata, Charles Goodyear.
Nel 1916, l’azienda inizia la propria coltivazione di gomma, nelle Filippine.
Già a fine degli anni ’30 del Novecento, Goodyear produceva oltre 20 milioni di pneumatici. I suoi stabilimenti produttivi erano dislocati negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito ed in Australia.
In quel periodo l’azienda era anche tra i maggiori produttori di dirigibili ed inoltre si occupava di produzione di cotone che coltivava in Arizona.
Dopo una serie di acquisizioni strategiche e l’espansione commerciale in tutto il mondo, oggi la Goodyear è tra i maggiori fornitori di pneumatici e prodotti chimici correlati alla gomma per varie applicazioni.
Goodyear in numeri
- 1.100, sono i punti vendita e centri di assistenza per pneumatici e auto dove offre i suoi prodotti per la vendita al dettaglio e fornisce riparazioni automobilistiche e altri servizi.
- 47, sono gli stabilimenti produttivi presenti in 21 paesi nel mondo.
I marchi del Gruppo
Goodyear produce pneumatici di consumo, per l’aviazione, per gare di sport motoristici, e molto altro. Tra i principali brand detenuti dal Gruppo vi sono:
- Goodyear. Azienda leader nel settore dei pneumatici.
- Fulda. Brand di pneumatici tedesco, tra i più popolari nel suo settore in Europa.
- Dunlop. Costruttore di pneumatici per diverse attività e prestazioni, come sport motoristici.
- Sava. Uno dei maggiori produttori di pneumatici in Europa centrale.
- Kelly Tires. Produttore di pneumatici.
- Debica. Si tratta del principale produttore di pneumatici polacco per il settore commerciale, come anche per fuoristrada, autocarri e macchine agricole.
Dati finanziari Goodyear
- Capitalizzazione di mercato: 4,46 mld di dollari.
- Numero di azioni: 233,30 mln.
- Piazza di quotazione: Nasdaq.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
- Dipendenti: 62mila.
- Persone chiave: Robert Keegan (presidente del consiglio di amministrazione e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Goodyear riferiti al 2020 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 12,32 mld di dollari, -16,44%.
- Utile netto: -1,22 mld di dollari, -303,22%.
Azionariato Goodyear
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate a marzo 2021), i maggiori azionisti Goodyear, e le loro relative quote, sono i seguenti.
- 11,93%, sono quote detenute da Blackrock Inc.
- 8,84%, appartiene a The Vanguard Group.
- 5,08%, sono azioni di Dimensional Fund Advisors LP.
- 4,11%, appartiene a AllianceBernstein LP.
- 3,63%, appartiene a Lsv Asset Management.
- 3,31%, sono quote di Hotchkis & Wiley Capital Management.
- 3,17%, appartiene a State Street Corporation.
Dividendi Goodyear
Per l’anno fiscale 2020 non è stato ancora comunicato il dividendo Goodyear. Per il 2019 fu pari a 0,64 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Goodyear azioni
Vediamo quindi il percorso del titolo Goodyear negli ultimi 5 anni al Nasdaq.
Dal grafico si nota come l’andamento della quotazione Goodyear sia abbastanza movimentata. Tuttavia, c’è da rilevare come il titolo a partire da gennaio 2018, abbia perso gradualmente valore, passando dai quasi 36 dollari a sotto gli 11 dollari del febbraio 2020.
Come sappiamo, da questo momento la borse mondiali subiscono il nervosismo dei mercati, con forti perdite per tutti i titoli quotati. Goodyear nei primi giorni di aprile chiude poco sopra i 5 dollari, dimezzando il suo valore.
Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa con il valore di ogni singola azione che arriva a sfiorare i 19,7 dollari nei primi giorni di maggio 2021.
Previsioni azioni Goodyear
Secondo gli analisti le azioni Goodyear possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio. Anche se non si escludono possibili inversioni di tendenza nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Goodyear presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto ti invito alla prudenza.
Concorrenza Goodyear
Vediamo ora di capire meglio il mercato degli pneumatici, ambito in cui Goodyear realizza i suoi maggiori profitti, e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
- Continental. Azienda tedesca, con un fatturato di 37,72 mld di euro.
- Bridgestone. Azienda giapponese, con un fatturato di 33,6 mld di dollari.
- Michelin. Azienda francese, con un fatturato di 22 mld di euro e 111mila dipendenti.
- Pirelli. Azienda italiana, con un fatturato di 5,3 mld di euro.
Acquisizioni e cessioni Goodyear
Negli anni Goodyear ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con numerose acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere il portafoglio prodotti attuale.
Fulda. Il produttore tedesco di pneumatici viene acquisito dal Gruppo nel 1966.
Dębica. L’azienda di pneumatici polacca viene acquisita nel 1995.
All American Pipeline e Celeron. Le due attività del Gruppo vengono cedute nel 1998.
Dunlop. L’azienda britannica fu acquista nel 1999.
Engineered Products. La divisione del Gruppo viene ceduta nel 2007.
Cooper Tire & Rubber Company. Nel febbraio 2021 il Gruppo ha annunciato l’acquisizione del produttore di pneumatici statunitense, per 2,5 mld di dollari.
Partnership Goodyear
Anche in questo caso si parla di innumerevoli collaborazioni in tutto il mondo. Tra le più importanti vi sono le seguenti:
1924. Goodyear acquisisce dei brevetti dalla società tedesca Zeppelin, con la quale costituzione una joint venture, la Goodyear-Zeppelin Corporation. L’alleanza si interruppe allo scoppio della seconda guerra mondiale.
1999. Goodyear e la giapponese Sumitomo Rubber Industries sottoscrivono un accordo da 1 miliardo di dollari. La Sumitomo detiene i diritti sul brand di pneumatici Dunlop in buona parte del mondo. L’accordo stabilisce sei joint venture per operare in Nord America, Europa e in Giappone.
2000. Viene costituita RubberNetwork.com, un’alleanza per la vendita online di pneumatici con altre cinque società del settore.
2011. Viene ripresa l’alleanza con la Zeppelin, con lo scopo di sviluppare e costruire dirigibili moderni.
2015. La partnership tra Goodyear e Sumitomo viene sciolta.
Dove comprare azioni Goodyear
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Goodyear.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Goodyear?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Goodyear e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Goodyear e qual è il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da grandi e importanti marchi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali, con un’ottima reputazione e una solida immagine aziendale.
Tuttavia, malgrado una flessione importante negli utili avvenuta nel 2020, l’azienda si posiziona solidamente come leader sul mercato dei pneumatici.
Per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che stipulerà, in quanto le permetteranno di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti, migliorarlo in base ai nuovi crescenti bisogni, ed avere una presenza più incisiva in tutti i mercati.
Come abbiamo visto la tecnologia incombe e, a giudicare dalla strada che ha intrapreso, l’azienda ha tutta l’intenzione di innovare ulteriormente la sua offerta con pneumatici più prestanti. Inoltre, pone molta attenzione alla cura del cliente con servizi di assistenza e riparazione.
Lascia un commento