Conviene comprare azioni Hermès?
La Hermès, è un’azienda francese che opera nel settore della moda. Nello specifico, Hermès è specializzata in alta moda e prêt-à-porter, pelletteria e borse, arredamento e accessori per la casa, gioielli, profumi e valigie di lusso.
La Hermès nel 2019 ha generato ricavi per quasi 7 mld di Euro. La sede principale si trova a Parigi e può contare su circa 15.700 dipendenti.
Nel 2019, il brand si è classificato al 33° posto nella classifica di Forbes “World’s Most Valuable Brands”.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Hermès).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Hermès.
Consigli per fare trading sulle azioni Hermès
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Hermès è necessario individuare preventivamente tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero influenzare le quotazioni del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Hermès. Nello specifico:
-
Segui l’andamento dei settori dove Hermès è particolarmente attiva (abbigliamento, pelletteria, gioielli, ecc.): gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, ecc..
-
Osserva quali sono le partnership e, soprattutto, le acquisizioni strategiche attuate da Hermès, le quali possono essere funzionali ad un ampliamento commerciale.
-
Controlla l’espansione geografica e come l’azienda si posiziona nei mercati emergenti (Cina e India in primis), i quali hanno le capacità di creare numeri importanti in termini di vendite.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Hermès.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Per concludere, controlla sempre queste fondamentali informazioni:
-
segui le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Inoltre, tieni presente che buona parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, perciò potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Hermès
La Hermès è quotata alla Borsa valori di Parigi, con il simbolo RMS.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Hermès o di fare trading online, ti consiglio vivamente di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come l’azienda si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Hermès, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione commerciale, ampliamento del portafoglio marchi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Hermès in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Hermès.
Breve storia di Hermès
Nel 1837, Thierry Hermès apre una bottega a Parigi per bardature e finimenti da cavallo.
1920. Il nipote di Thierry, Emile-Maurice Hermès, inizia a creare capi in pelle di daino.
Negli anni successivi la produzione venne integrata con una linea di gioielli ispirati al mondo equestre e con una collezione di abbigliamento femminile.
La maison si distingue per le originali creazioni, come le borse da donna ispirate alle borse da cavallo e rese celebri grazie a Grace Kelly (borsa Kelly, appunto), o la borsa Birkin (che prende il nome dall’attrice Jane Birkin) tra le più costose al mondo (nel 2017 una Birkin è stata venduta per 380mila dollari).
Negli anni ‘60, Hermès entra anche nel mercato dei profumi. Inoltre, la maison è molto nota per i suoi foulard.
Attualmente, l’azienda detiene 310 i negozi propri a livello globale e 52 unità produttive (42 solo in Francia). Gli orologi, i profumi e gli articoli per la casa di Hermès sono venduti anche attraverso reti di negozi specializzati e negozi duty-free negli aeroporti e circa un centinaio di concessionari.
Tra i brand compresi nel portafoglio di Hermès vi sono: John Lobb (scarpe), Puiforcat (argenteria per la casa), Saint-Louis (manufatti in cristallo per la casa), Shang Xia (abbigliamento).
Tra gli stilisti che hanno collaborato ricordiamo Jean Paul Gaultier e Christopher Lemaire.
A capo della società vi è ancora la famiglia Hermès.
Dati finanziari Hermès
-
Capitalizzazione: 87,33 mld di Euro.
-
Azioni in circolazione: 105,57 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
-
Settore: Consumer Cyclical. Luxury Goods.
-
Dipendenti: 15.698.
-
Persona di riferimento: Axel Dumas è presidente esecutivo, mentre il direttore creativo è suo cugino Pierre-Alexis Dumas, entrambi pronipoti del fondatore.
Di seguito i dati finanziari di Hermès riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 6,88 mld di Euro, +15,38%.
-
Utile netto: 1,53 mld di Euro, +8,73%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 1,80 mld di euro, in diminuzione del 27,64% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 335 mln di euro, in diminuzione del 56,71%.
Azionariato Hermès
Secondo i dati comunicati dall’azienda e aggiornati a novembre 2020, il capitale è suddiviso tra i seguenti azionisti Hermès:
-
54,2%, appartiene alla H51 (holding della famiglia Hermès).
-
12,5%, appartiene alla famiglia Hermès (esclusa la holding).
-
4,91%, appartiene a Nicolas Puech (famiglia Hermès).
-
1,87%, appartiene alla famiglia Arnault (proprietaria di LVMH).
Dividendi Hermès
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Hermès è stato stabilito in 4,55 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Hermès
Dicevamo che il titolo Hermès viene quotato alla Borsa di Parigi. Vediamo di seguito come si è comportato negli ultimi 5 anni.
Nei primi mesi del 2017 il valore del titolo Hermès scende più volte sotto la soglia dei 300 euro.
Negli anni successivi assistiamo ad una costante crescita del prezzo, intervallata da qualche periodo negativo.
Una forte impennata si registra nella primavera del 2018. Il titolo supera i 600 euro nel mese di giugno e poi ha un ripiegamento, che riporta il valore sotto i 476 euro nel dicembre successivo.
Ad aprile 2019 supera nuovamente i 600 euro e il 17 gennaio 2020 supera i 725 euro.
I mesi successivi sono influenzati dalla crisi economica che investito le Borse mondiali a causa della pandemia Covid-19. Il titolo Hermès dai 712,80 euro della chiusura del 19 febbraio, passa ai 525 del 18 marzo.
Tuttavia, nei mesi successivi si registra una robusta ripresa. Il titolo in breve tempo registra nuovi traguardi sino a superare la soglia degli 857 euro il 20 novembre 2020.
Previsioni azioni Hermès
Secondo gli analisti, per le azioni del Gruppo Hermès si prevede un prolungamento della fase positiva.
I volumi e la volatilità rimangono costanti ed equilibrati, pertanto la rischiosità del titolo risulta sotto controllo.
Concorrenza Hermès
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Hermès e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Anche se la Hermès è leader in alcuni segmenti del settore moda, si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da grossi gruppi a livello internazionale, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di Hermès.
Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.
-
LVMH. Il Gruppo Moët Hennessy – Louis Vuitton detiene 75 marchi di prestigio, che generano ricavi per 47 mld di euro.
-
Richemont. Si tratta di un gruppo svizzero che riunisce diversi marchi del lusso. Fatturato: 14 mld di Euro.
-
Kering. L’azienda francese specializzata in moda e accessori, gioielli e orologi, occhiali, ha un fatturato di 13,7 mld di Euro.
-
Esteé Lauder. Azienda statunitense operante nel mercato dei cosmetici, dei profumi e dei prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Fatturato: 12 mld di dollari
-
PVH. Società statunitense di moda che possiede marchi come Tommy Hilfiger e Calvin Klein. Fatturato: 9,7 mld di dollari.
-
Signet Jewelers. Azienda statunitense attiva nel settore dei gioielli di alta gamma. Fatturato: 6,55 mld di dollari.
-
Tiffany & Co. Azienda statunitense che si occupa della vendita di gioielli. Fatturato: 4,5 mld di dollari.
Acquisizioni e cessioni Hermès
Abbiamo visto che l’azienda è partita come fabbrica di manufatti in pelle. All’inizio degli anni ‘90, l’azienda ha intrapreso una politica di acquisizioni soprattutto nel campo delle industrie tessili.
Nel 1999, Hermès ha acquisito il 35% della maison di Jean Paul Gaultier, ceduta poi dopo la fine della collaborazione con lo stilista.
2012. Acquisizione di una partecipazione significativa nel capitale della francese Arthus-Bertrand (gioielli) e della svizzera Natéber (orologi).
2013. Hermès acquisisce Annonay Tannerie (pelletteria).
2015. Acquisizione della Tanneries du Puy-en-Velay (pelletteria).
Partnership Hermès
Vediamo di seguito quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte da Hermès.
Jean-Paul Gaultier. La Hermès ha collaborato con numerosi stilisti che hanno contribuito a rendere celebre la maison francese. Tra questi, forse il nome che spicca maggiormente è quello di Gaultier, il quale nel 2004 diventa direttore creativo del prêt-à-porter femminile di Hermès.
Apple. Con il colosso statunitense dell’IT, Hermès ha sottoscritto una collaborazione che è stata rinnovata nel 2016. La partnership ha lo scopo di unire le competenze dei due gruppi per sviluppare, produrre e commercializzare degli orologi Apple Watch, con un tocco di eleganza ispirata al lusso che rappresenta Hermès.
Dove comprare azioni Hermès
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Hermès?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Hermès e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Hermès, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Devo inoltre riportarti una tentata scalata di LVMH, la quale nel 2010 è arrivata a detenere il 22,28% della Hermès, fermatasi poi grazie ad un accordo raggiunto tra le due famiglie proprietarie (eredi Hermès e Arnauld). La LVMH detiene ora meno del 2% del capitale di Hermès.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni che completerà. Per ora i segnali di un rafforzamento della sua posizione sul mercato ci sono e l’azienda sembra determinata non solo a mantenerla, ma anche a consolidarla.
Ti ricordo, inoltre, che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento