• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni Honeywell

Marzo 31, 2022 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Honeywell: Quotazione, Andamento e Previsioni del titolo

Azioni Honeywell da TradingView

Conviene investire in azioni Honeywell?

Honeywell International Inc. è una multinazionale statunitense attiva in diversi settori. Tra questi ricordiamo: difesa e aerospaziale, tecnologie per l’edilizia, materiali e tecnologie performanti, soluzioni per la sicurezza e la produttività. In particolare, Honeywell fornisce materiali, software e soluzioni tecnologiche.

La sede principale di Honeywell si trova a Charlotte, in Carolina del Nord, e può contare su circa 100mila dipendenti.

Alt! Aspetta un momento.

Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Honeywell).

Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.

Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Honeywell.

Consigli per fare trading sulle azioni Honeywell

Per evitare rischi inutili, ti consiglio di mantenerti continuamente informato sugli aspetti salienti che riguardano Honeywell:

  1. Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
    Possono infatti portare alla integrazione del suo portafoglio prodotti, ed migliorare le tecnologie offerte.
  2. L’andamento dei settori dove Honeywell è attiva:
    Come abbiamo detto, le soluzioni Honeywell trovano applicazione in diversi settori. Ad esempio, l’acutizzarsi dei conflitti bellici possono favorire la fornitura di prodotti Honeywell.
  3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Possono indicarci gli obiettivi che l’azienda intende raggiungere.
  4. La concorrenza:
    Per capire l’evoluzione del settore, le innovazioni, i nuovi player, ecc.. In ogni momento i competitor possono lanciare nuovi prodotti ed erodere importanti quote di mercato a Honeywell.

Analisi azioni Honeywell

Il titolo Honeywell è scambiato al NASDAQ, con il ticker HON.

Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Honeywell, ti sarà molto utile conoscere quale può essere il futuro della società. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Honeywell e le sue attività.

In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo Honeywell, le informazioni inerenti i mercati in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Honeywell.

Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Honeywell in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Turbogenerator system

Breve storia di Honeywell

Su iniziativa di Mark Honeywell, nel 1906 nasce la Honeywell Heating Specialty Company. Honeywell creò la società per mettere in produzione la sua invenzione, un sistema di riscaldamento dell’acqua domestico. In seguito furono prodotti i primi termostati, nonché delle valvole automatiche di controllo.

Oggi l’azienda è leader a livello mondiale in diversi settori.

Business unit Honeywell

Aerospazio. La divisione dedicata all’aerospazio fornisce motori, avionica, nonché sistemi e servizi per l’aviazione, sia commerciale che militare.

Automazione e Controllo. Sistemi di controllo per il riscaldamento e l’umidità, nonché building automation, sistemi di sicurezza (antifurti e sensori).

Controllo ambientale e combustione. Sistemi di controllo industriali e domestici.

Azioni Honeywell

Dati finanziari Honeywell

  • Capitalizzazione di mercato: 132,61 mld di dollari.
  • Numero di azioni: 685,48 mln.
  • Piazza di quotazione: NASDAQ.
  • Settore: Industriale. Conglomerati.
  • Persone chiave: Darius Adamczyk (Presidente e CEO).

Di seguito alcuni dati finanziari di Honeywell riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.

  • Ricavi totali: 34,39 mld di dollari, +5,38%.
  • Utile netto: 5,54 mld di dollari, +15,97%.

Dati finanziari Honeywell

Azionariato Honeywell

Secondo le informazioni aggiornate al 30 dicembre 2021, i maggiori azionisti Honeywell sono i seguenti:

  • 8,08% – The Vanguard Group Inc.
  • 5,93% – Blackrock Inc.
  • 4,92% – State Street Corporation.
  • 3,07% – Massachusetts Financial Services Co.

Dividendi Honeywell

Per l’anno di esercizio 2020, il dividendo Honeywell è stato complessivamente di 3,77 dollari per azione posseduta.

Concorrenza Honeywell

Tra i maggiori concorrenti Honeywell ricordiamo:

  • Boeing. Azienda statunitense attiva nel settore aeronautica e difesa, nonché nel settore aerospaziale dove è attualmente la più grande realtà mondiale.
  • Airbus. Azienda europea attiva nel settore dell’aeronautica, dell’aerospaziale, della difesa e delle telecomunicazioni.
  • Siemens. Società tedesca specializzata in tecnologie per l’industria, l’edilizia, i trasporti, ecc..
  • Lockheed Martin. Azienda statunitense specializzata in difesa e sicurezza.
  • Northrop Grumman Corp. Azienda statunitense attiva nel settore aerospaziale e difesa.
  • BAE Systems. Azienda inglese attiva nel settore aerospaziale e difesa.
  • Thales. Azienda francese di elettronica specializzata nell’aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre.
  • Leonardo. Azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza.

Partnership Honeywell

In oltre 100 anni di attività, Honeywell vanta numerose partnership. Tra le più recenti ricordiamo:

  • Pantex Plant. E’ il consorzio che assembla bombe nucleari destinate all’arsenale USA. Honeywell fa parte del consorzio e produce l’85% dei componenti non nucleari per le bombe.
  • Huawei. Con il fornitore di tecnologia cinese, Honeywell ha stipulato un accordo per offrire soluzioni per edifici intelligenti nell’Est Asia.

Acquisizioni Honeywell

Vediamo le più importanti acquisizioni operate da Honeywell nel corso degli anni.

2010

  • Akuacom – Home and Building Technologies (HBT)
  • Matrikon – Performance Materials and Technologies (PMT)
  • E-Mon – Home and Building Technologies (HBT)
  • Sperian – Home and Building Technologies (HBT)

2011

  • EMS – SPS/Aerospace
  • Iris Systems – Home and Building Technologies (HBT)
  • Kings Safety Shoes – Safety and Productivity Solutions (SPS)

2012

  • Fire Sentry – HBT
  • InnCom – SPS
  • Thomas Russell LLC – PMT

2013

  • Saia Burgess Controls – SPS
  • Intermec – SPS
  • RAE Systems – SPS

2015

  • Seelze – PMT
  • Elster – HBT
  • Datamax-O’Neil – SPS

2016

  • Com Dev – Aerospace
  • RSI – HBT
  • Intelligrated – SPS
  • Xtralis – HBT
  • Movilizer – SPS
  • UOP Russell LLC – PMT

I fattori che possono influire sulla quotazione Honeywell

1. L’andamento del settore aerospaziale.

Una divisione strategica per Honeywell che potrebbe portare molte soddisfazioni.

2. Scenari di guerra.

In cui aziende come Honeywell fanno grandi affari.

3. Politiche dei governi.

Le restrizioni che i governi stanno imponendo a causa della crisi climatica spinge a scelte politiche che favoriscono l’adeguamento degli edifici a sistemi intelligenti, per migliorarne l’efficienza.

4. Materie prime.

La produzione di Honeywell dipende molto dalla fornitura di diverse materie prime. Pertanto, la variazione di prezzo di queste influisce molto sui suoi margini di guadagno.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa la Honeywell e qual è il settore in cui opera.

Il 2021 è stato un anno normale e insolito per gli azionisti del conglomerato industriale Honeywell. Da un lato, la società ha aumentato le indicazioni sugli utili per l’intero anno, su ogni richiesta di guadagno. Ma, d’altra parte, il prezzo delle azioni è sceso di un paio di punti percentuali.

Quindi cosa sta succedendo e cosa possono aspettarsi gli investitori nel 2022?

A ottobre c’è stato un leggero declassamento alla previsione delle vendite per l’intero anno. Questo, ancora una volta, è stato il motivo per cui il mercato è stato cauto sul titolo. Entrando nel dettaglio sul motivo alla base, è chiaro che l’autore del reato era il segmento aerospaziale chiave dell’azienda.

Può sembrare controintuitivo, ma la ragione principale di ciò è il business della difesa. Per inciso, la General Electric ha anche ridimensionato le aspettative per le sue entrate militari nel 2021. Sia i casi di Honeywell che quelli di GE si sono ridotti a difficoltà della catena di approvvigionamento che hanno avuto un impatto sulla capacità di soddisfare la domanda.

Come abbiamo visto il settore della difesa ha avuto un’impennata con l’inizio del conflitto russo-ucraino, e anche gli investitori hanno acquistato subito fiducia.

Il resto delle attività di Honeywell hanno un buon slancio di crescita alle spalle e i problemi della catena di approvvigionamento inizieranno probabilmente a risolversi nel 2022. Mentre, il mercato dell’aviazione commerciale dovrebbe continuare la sua ripresa pluriennale. L’esposizione di Honeywell a un mercato in ripresa dei business jet è un vantaggio significativo.

Comprare azioni Honeywell conviene?

Honeywell ha un buon slancio degli utili. Come già notato, il segmento aerospaziale ha buone prospettive per l’aviazione commerciale, la difesa e i business jet. Inoltre, le prospettive preliminari del management per il 2022 richiedono un rafforzamento del prezzo del petrolio per stimolare l’automazione dei processi e la spesa per la raffinazione (segmento PMT).

Il segmento HBT beneficerà di una continua ripresa della spesa per costruzioni non residenziali, della necessità di edifici sani e puliti e della continua spesa per edifici intelligenti. Infine, in questo momento non mancano le spese per le strutture di eCommerce. Dunque, buone notizie per le aziende di soluzioni per l’automazione del magazzino e la produttività (SPS) di Honeywell.

Per concludere, Honeywell è un’azienda attraente. Tuttavia, per quanto positive siano le sue prospettive di crescita nel 2022, dovrà aumentare significativamente le aspettative al di sopra del consenso del mercato e vedere un calo conveniente del prezzo prima che diventi un acquisto.

Dove comprare azioni Honeywell

Ora che conosci i dati riguardanti Honeywell vorresti investire in questo titolo, ma non sai da dove iniziare.

Innanzitutto devi sapere che esistono diversi modi per comprare titoli azionari. Probabilmente anche la tua banca offre questo servizio.

Anche se, questa soluzione presenta numerosi svantaggi per chi investe, poiché il rendimento è di sicuro molto risicato. Vediamo perché:

  • Pochi titoli. La maggior parte delle banche italiane sono attive solo nella Borsa Italiana.
  • Costi di commissione rilevanti. Che poi andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
  • Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato.
  • Non puoi comprare e vendere azioni velocemente. Risulta infatti impossibile sfruttare tutte le opportunità di mercato.
  • No vendita al margine e leva finanziaria. Nessun strumento di investimento che ti consenta di fare trading con qualunque andamento del titolo azionario.

Dunque, è meglio optare per una soluzione alternativa alle banche per investire in azioni Honeywell.

Pertanto, ti consiglio il trading online. Si tratta infatti della scelta migliore per fare trading ed scambiare azioni rapidamente. Naturalmnete, puoi anche acquistare azioni e tenerle per un medio o lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.

Qual è il servizio migliore per fare trading online?

Online sono disponibili numerose soluzioni di investimento, soprattutto per il trading online. Ma, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno scegliere con cui il broker su cui gestire i nostri investimenti.
Per esperienza, mi sento di consigliarti uno dei broker online più credibili e sicuri.

Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più note ed affidabili al livello mondiale, che conta milioni di utenti attivi che operano ogni giorno.

eToro è operativo da più di dieci anni, è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzato ad operare in Italia dalla Consob.

L’interfaccia utente di eToro si presenta come molto intuitiva e piuttosto semplice da usare.

Tra le sue funzionalità più popolari, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più esperti, nonché il CopyPortfolios strumento con il quale puoi misurarti con gli investimenti tematici. Inoltre, eToro è stato strutturato come un social (per questo si parla di social trading), per cui puoi condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi anche intervenire sul Forum Azioni Honeywell e ottenere risposte in tempo reale sui tuoi dubbi, sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie con gli altri trader.

Puoi aprire un account eToro in pochi e semplici step, basta recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.

eToro offre una vasta gamma di asset, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono molto basse.

Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni Americane, Azioni tecnologiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni Tesla

Azioni Tesla: Quotazione, Andamento e Previsioni

E' il momento di comprare azioni Tesla? Conviene o no? Per rispondere a questa domanda, è fondamentale conoscere da vicino l'azienda statunitense ...

Read More →

Azioni Lululemon Athletica

Azioni Lululemon Athletica: Quotazione, Andamento e Previsioni del titolo

Quotazione odierna di LULU da TradingView Conviene investire in azioni Lululemon? Lululemon Athletica Inc. è un'azienda canadese attiva ...

Read More →

Azioni Bionano

Azioni Bionano: Quotazione, Andamento e Previsioni del titolo

Quotazione odierna di BNGO da TradingView Conviene investire in azioni Bionano? Bionano Genomics Inc. è un'azienda di biotecnologie ...

Read More →

BOT INSTAGRAM

BOT Instagram: Guida ai migliori 16 software nel 2022

Se stai leggendo quest'articolo molto probabilmente hai digitato su Google la frase "BOT Instagram" o qualcosa di simile. Quindi suppongo che il ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy