• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • CONTATTAMI
azioni IBM

Febbraio 12, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni IBM: andamento e previsioni, conviene comprarle?

La International Business Machine Corporation, più comunemente nota come IBM o Big Blue, è una delle aziende più importanti, a livello globale, operante nel settore informatico e di alta tecnologia. La sede principale si trova negli Stati Uniti, con numerose sedi dislocate in tutto il mondo, compresa l’Italia.

La sua fondazione risale alla fine dell’Ottocento, con la mission di un impegno costante nella ricerca e lo studio di sistemi di calcolo innovativi. Naturalmente, come succede per tutte le aziende, la IBM ha attraversato anche dei periodi bui. Tuttavia, è sempre riuscita a recuperare e a posizionarsi ottimamente sul mercato, sbaragliando la concorrenza, anche la più agguerrita.
Questo grazie all’impegno costante, sempre un passo avanti nella ricerca e nello sviluppo innovativo.

Attenzione! 

Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?

Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.

Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%? 

Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni IBM.

Indice

  • 1 Investimenti IBM
  • 2 Concorrenza IBM
  • 3 Partnership IBM
  • 4 Andamento e analisi delle azioni IBM
    • 4.1 Azionariato IBM
  • 5 Storico finanziario delle azioni IBM
  • 6 Conto economico IBM
    • 6.1 Dividendi IBM
  • 7 Punti di debolezza e minacce delle azioni IBM
  • 8 Punti di forza e opportunità delle azioni IBM
  • 9 Conviene comprare azioni IBM?
  • 10 Dove comprare azioni IBM
  • 11 Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
  • 12 Alternativa ad eToro: XTB
  • 13 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Investimenti IBM

Ora ti faccio un piccolo riassunto degli investimenti più importanti che la IBM  ha realizzato negli ultimi anni.

Dal 2008 la IBM ha investito oltre 300 milioni di dollari in data center alimentati ad energie alternative, con lo scopo di ridurre la sua impronta ecologica.
Inoltre, la società concentra molte delle sue risorse, ingegneristiche e finanziarie, sul fronte delle smart cities, ovvero la creazione di sistemi informatici integrati per l’automatizzazione dei servizi cittadini. Risorse che si raggruppano nel progetto Smart Planet.

Pur non producendo più personal computer (domestici o da ufficio), la IBM continua ad investire nell’ideazione e nello sviluppo di supercomputer, di chip di nuova generazione e in infrastrutture cloud.

Dal 2015 è attiva una nuova divisione della IBM che si occupa di ricerca e sviluppo di Big Data. Esperti e scienziati hanno il compito di raccogliere dati dalla Rete, analizzarli e metterli a disposizione di sviluppatori e utenti. Un investimento che impiegherà circa duemila consulenti, con un budget intorno ai tre miliardi di dollari, da spendere entro il 2020.

Nel 2018 la IBM ha annunciato un programma sanitario su scala globale, rivolto ai cittadini con problemi di salute, con lo scopo di fornire consulenza gratuita. La società si propone di realizzare questo programma, denominato Health Corps, attraverso le più avanzate tecnologie.

Concorrenza IBM

La IBM è oggi uno dei principali giganti dell’informatica sul mercato internazionale. Genera un volume di affari annuo di diverse decine di milioni di dollari. Tuttavia, il scopo di questo articolo è di fornirti tutti gli strumenti necessari per valutare un investimento in Azioni IBM.

Pertanto, è importante sapere che il settore informatico è in continuo progresso, quindi è anche naturale che ci siano tante aziende concorrenti.

Come vedi dall’elenco che ho riportato di seguito, la IBM si deve confrontare quotidianamente con dei veri giganti dell’informatica: Apple Computer, BMC Software, Cisco Systems, Computer Associates International, Dell, Hewlett-Packard, Intel, Microsoft, Oracle, Seagate Technology, STMicroelectronics, Texas Instruments.

Partnership IBM

D’altro canto, tra i principali partner della IBM, spiccano grandi società internazionali come Petrobas, Honda Cars, Capgemini e il gruppo PSA; oltre a numerose imprese di taglia minore, ma sempre strategiche nel settore dell’informatica e dell’innovazione tecnologica.

Anche le informazioni economiche delle aziende concorrenti e di quelle partner possono incidere, più o meno direttamente, sull’andamento del titolo della IBM. Pertanto, conoscerle ti consentirà di pianificare ed eventualmente rivedere le tue strategie.

Per maggiori informazioni, sulla nascita e la storia della IBM, sui report annuali e sugli annunci di investimenti, vedi il sito aziendale italiano qui: IBM Italia.

Andamento e analisi delle azioni IBM

Azioni IBM
La IBM, come anche le altre società che operano in questo settore, ha subito nei primi anni del 2000 le conseguenze dell’esplosione della bolla internet. Ma, già da qualche anno, stiamo assistendo ad un aumento costante delle quotazioni. Guarda il grafico in tempo reale.

Nonostante un periodo di incertezza verificatosi nel 2014, le previsioni per i titoli IBM si mantengono al rialzo sul lungo periodo.

Ti riporto ora una serie di dati borsistici riguardanti la IBM, che ti saranno utili per comprendere le dinamiche che controllano il titolo in questione.

La capitalizzazione borsistica totale della società è di 136,77 mld di dollari. Il numero delle azioni in circolazione è di 885,64 mln.
Attualmente IBM è quotata alla Borsa di New York (New York Stock Exchange, NYSE).
La IBM è presente inoltre nell’indice borsistico Dow Jones Industrial Average e nel NASDAQ 100.

Azionariato IBM

Di seguito, ti elenco i maggiori azionisti IBM e le rispettive quote detenute:

  • 8,15% è della Vanguard Group;
  • 6,91% è detenuto dalla BlackRock;
  • 6,15% appartiene alla State Street Corporation.

Storico finanziario delle azioni IBM

Per fornirti ulteriori strumenti di valutazione del titolo IBM, ti riporto l’evoluzione finanziaria della società, riferita agli ultimi anni e che hanno influenzato non poco la quotazione in Borsa delle sue azioni.

Nel 2004, secondo il rapporto annuale della società, la IBM ha registrato un volume di affari pari a oltre 96 miliardi di dollari. Conta 330 mila dipendenti, distribuiti in oltre 75 paesi. La fonte principale degli utili arriva dal Brasile, Cina, India e Russia.

Nel 2006, si registra un volume di affari pari a 91,4 miliardi di dollari ed un utile di 9,4 miliardi. La IBM rafforza ancora maggiormente la sua presenza a livello internazionale, incrementando gli utili in Brasile, Cina e Russia.

Tra il 2002 e il 2007, grazie a degli investimenti mirati alla riduzione del consumo energetico riesce a risparmiare 4,1 miliardi di dollari.

Nel 2009, si registra un volume di affari pari a quasi 96 miliardi di dollari, con utili pari a oltre 13 miliardi. Annuncia inoltre di voler raddoppiare la potenza di calcolo di cui si serve, senza aumentare i consumi energetici. Nello stesso anno la IBM integra il Dow Jones e il NASDAQ.

Nel 2011 la IBM supera la Microsoft presentando una capitalizzazione borsistica di 161 miliardi. Sorpasso raggiunto mediante una strategia partita nel 2005.

Nel 2014, dal punto di vista finanziario, si verifica l’anno nero per la IBM. Si registra l’ennesimo trimestre negativo, con voci sempre più insistenti su imminenti licenziamenti di massa. Voci spesso non confermate dalla direzione.

Conto economico IBM

Nell’anno fiscale 2019 (conclusosi il 31 dicembre) i ricavi generati da IBM sono pari a 77,15 mld di dollari, con un calo rispetto al 2018 del 3,07%. Mentre, l’utile netto è di 9,43 mld di dollari, pari al +8,05% rispetto al 2018.

IBM - Conto economico

Dividendi IBM

Nel 2019 è stato distribuito un dividendo IBM pari a 6,43 dollari per azione posseduta.

Dividendi IBM

Punti di debolezza e minacce delle azioni IBM

Andiamo ora ad esaminare i punti di debolezza che possono far preoccupare gli investitori e portare ad un indebolimento delle quotazioni della azioni IBM.

Tra gli aspetti negativi, che possono influenzare negativamente il posizionamento sul mercato della società in oggetto, dobbiamo annoverare proprio il tipo di attività che svolge. Ovvero, la produzione di software e hardware che sviluppa e distribuisce. Infatti, per potersi mantenere competitiva deve mantenere i costi di produzione bassi. Inoltre, questo tipo di prodotti sono facilmente riproducibili e imitabili, con soluzioni tecnologiche similari, da parte dei concorrenti.

Alla luce di questi aspetti produttivi, la IBM ha deciso di liberasi delle attività meno redditizie, come i personal computer (ramo ceduto alla Lenovo nel 2005), per concentrarsi nello sviluppo di prodotti di alta gamma esclusivi.
Va da se, che avendo un numero limitato di attività produttive (a generare gran parte degli utili), vi sia anche una maggiore esposizione a rischi da parte del gruppo. Infatti, i mercati su cui punta la IBM sono limitati e appartengono esclusivamente all’industria dell’informatica e delle tecnologie innovative. Questa condizione espone direttamente l’azienda in un settore unico del mercato e quindi ad un forte legame dipendente da esso, che in certe situazioni di mercato potrebbe influire non poco sui risultati aziendali.

Punti di forza e opportunità delle azioni IBM

Passiamo ora ad analizzare quali sono i punti di forza della IBM, che gli consentono di mantenere una crescita a medio e lungo termine, nonostante la concorrenza elevatissima.

Premetto che, come ovvio immaginare, un grande gruppo come questo ha adottato strategie e soluzioni in grado di rendere le azioni IBM solide e appetibili, per rassicurare e attirare gli investitori anche più scettici.

Innanzitutto il marchio IBM, che è una garanzia nel settore delle tecnologie dell’informazione a livello globale. Rafforzato da una lunga e consolidata esperienza, che hanno portato a processi di produzione di altissimo livello, con il costante sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. Competenze che conferiscono al gruppo IBM un ruolo da protagonista nel progresso e nell’innovazione dell’industria informatica.

Da evidenziare anche il notevole pacchetto di proprietà intellettuali che la società IBM detiene. Brevetti di alto livello che l’azienda deposita incessantemente e che la rendono fortemente concorrenziale.

Inoltre, ti faccio notare anche la capacità del gruppo IBM di realizzare delle importanti economie di scala, le quali gli consentono di mantenersi competitivo realizzando prodotti altamente tecnologici, ma con un basso prezzo di vendita.

Conviene comprare azioni IBM?

Abbiamo visto quali sono i punti di debolezza e di forza del gruppo IBM, per cui è abbastanza semplice dedurre quali sfide e quali opportunità si presenteranno a questa azienda.

Io ti consiglio di tenere d’occhio i vari investimenti che farà per diversificare l’offerta produttiva, e che gli permetteranno di posizionarsi su mercati aggiuntivi, riducendo i fattori di rischio. L’azienda ha le capacità tecniche e strutturali per muoversi in questa direzione.

Verifica sempre anche eventuali alleanze e partership future, ti faranno capire quale direzione (o quali direzioni) ha intenzione di intraprendere l’azienda.

Occhio ai brevetti! Come ti ho anticipato, uno dei punti di forza della IBM è la prolifera produzione di proprietà intellettuali di altissima innovazione, sulla quale l’azienda basa la propria competitività.

Tieni sempre sotto controllo le pubblicazioni dei risultati aziendali. Con particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi strategici. Dati molto importanti per investimenti a breve e medio termine.

Valuta anche l’andamento della concorrenza e il posizionamento che hanno sul mercato le altre aziende del settore. Nuovi prodotti, tecnologie innovative, contratti importanti che possono favorire un’azienda piuttosto che un’altra, e così via.

In conclusione passiamo alla domanda che si pone questo paragrafo.

Come ho avuto modo di spiegarti in altri articoli, le azioni sono un investimento con un tasso di rischio medio-alto, quindi se non te la senti di rischiare ti consiglio di investire in obbligazioni.

Naturalmente essendo il rischio per le obbligazioni più basso, anche i guadagni saranno molto più bassi rispetto a ciò che potrebbero fruttare le azioni in generale.

Valuta anche la possibilità di ottenere un buon investimento, con le azioni IBM, attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento altalenante del titolo.

Dove comprare azioni IBM

La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo IBM la offre di certo eToro.

Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:

  • Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
  • Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
  • Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
  • La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
  • Non puoi usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.

Pertanto, se sei interessato a comprare azioni IBM ti consiglio di valutare il trading online.

Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.

La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.

eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.

Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Alternativa ad eToro: XTB

Abbiamo detto che eToro è tra i migliori broker online. Tuttavia, se preferisci testare anche altre piattaforme, XTB può essere una valida alternativa.

XTB è un broker online che opera sui mercati da oltre 15 anni, è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzato ad operare in Italia dalla Consob. Secondo i premi internazionali Wealth & Finance, nel 2018 XTB è il broker con il rating più alto.

Tieni, inoltre, presente che XTB ti consente di testare la sua piattaforma con un conto demo gratuito per 30 giorni.

Informativa: Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Netflix, Booking, Apple e Disney, vedi subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.

Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7000%? 

VEDI TITOLI

 

Ti potrebbero interessare anche:
Azioni PayPal
Azioni Mastercard
Azioni Amazon

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni Siemens

Comprare azioni Siemens: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Siemens conviene? Quotazione SIE da TradingView La Siemens AG è una multinazionale tedesca di tipo conglomerato, che ...

Read More →

Azioni Brunello Cucinelli

Azioni Brunello Cucinelli: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni Brunello Cucinelli da TradingView Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene? La Brunello Cucinelli SpA è un’azienda ...

Read More →

Azioni Societe Generale

Azioni Societe Generale: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Societe Generale conviene? La Société Générale SA è uno dei principali gruppi di servizi finanziari europei. Nello specifico, ...

Read More →

Azioni Nexi

Comprare azioni Nexi: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni Nexi da TradingView Comprare azioni Nexi conviene? La Nexi SpA è una società italiana operante nel settore della ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy