*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*
Attenzione!
Dal 28 gennaio 2021 le azioni IMA non sono più negoziate in Borsa.
La IMA BidCo SpA, della famiglia Vacchi, ha infatti concluso l’OPA obbligatoria totalitaria su IMA, superando la soglia del 95% del capitale sociale.
Attualmente la IMA BidCo SpA è l’unica proprietaria della IMA – Industria Macchine Automatiche SpA.
*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*
Comprare azioni IMA conviene?
La IMA SpA (Industria Macchine Automatiche) è un’azienda italiana, a capo dell’omonimo Gruppo che opera nel settore dell’automazione industriale del packaging.
Nello specifico IMA progetta e produce attrezzature e materiali per la lavorazione e il confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici, farmaceutici, tabacco, tè e caffè.
Nel 2019 ha generato ricavi per 1,6 mld di Euro (di cui il 90% all’estero) e può contare su oltre 6mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, ed ha stabilimenti produttivi in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, India, Malesia, Cina e Argentina.
Consigli per fare trading sulle azioni IMA
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni IMA è necessario individuare preventivamente tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, e che potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni di IMA. Nello specifico:
-
Monitora i diversi settori correlati alle attività di IMA. In particolare segui l’andamento dell’industria agroalimentare e farmaceutica.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la IMA. Ad esempio, la sottoscrizione di un accordo di fornitura per una grande azienda agroalimentare può far incrementare il fatturato e rafforzare la fiducia degli investitori.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Verifica quanto l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuovi prodotti, nonché il deposito di nuovi brevetti. In un settore dove la tecnologia può fare la differenza è molto utile stare un passo avanti rispetto alla concorrenza.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a IMA.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni IMA
La IMA SpA è quotata alla Borsa di Milano dal 1995 e contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia STAR e al FTSE Italia Mid Cap..
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni IMA o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.), ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo IMA in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni IMA.
Breve storia di IMA
La Industria Macchine Automatiche (IMA) nasce nel 1961, per volere di Andrea Romagnoli e Renato Taino.
Nel 1963 la famiglia Vacchi acquista il 52% del capitale sociale, divenendo azionista di maggioranza.
A partire dagli anni ’80 IMA si espande nel mercato internazionale, con l’inaugurazione delle filiali in Gran Bretagna, Francia, Germania, Stati Uniti d’America e Austria.
Gli anni ’90 sono segnati da ulteriori macchinari tecnologici per il confezionamento nonché l’espansione in Estremo Oriente.
Nel 2016 alla IMA SpA è stato conferito il prestigioso Premio Leonardo Qualità.
Dati finanziari IMA
-
Capitalizzazione di mercato: 2,24 mld di Euro.
-
Numero di azioni: 39,26 mln, del valore nominale di 0,52 Euro.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
-
Settore: Industria. Prodotti e servizi industriali.
-
Dipendenti: 6.163.
-
Persone chiave: Alberto Vacchi (presidente e amministratore delegato), Marco Vacchi (presidente onorario).
Il reddito totale di IMA SpA, riferito all’anno di esercizio 2019 è di 1,595 mld di euro, con un +6,34% rispetto all’esercizio precedente.
Azionariato IMA
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, i maggiori azionisti del gruppo IMA, e le rispettive quote, sono i seguenti.
-
51,594%, appartiene alla SOFIMA – Società Finanziaria Macchine Automatiche SpA.
- 2,506%, appartiene alla Hydra SpA.
Dividendi IMA
L’ultimo dividendo della IMA risulta distribuito a maggio del 2019, ed ammonta a 2,00 Euro per azione ordinaria, ed ha registrato un incremento del +17,65% rispetto al dividendo del 2018.
Andamento azioni IMA
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo IMA dagli esordi a oggi.
Dalle prime contrattazioni avvenute nel 1995 il titolo si porta dai 4,00 Euro iniziali per azione, sin sotto i 3 Euro a fine 1996.
Nelle contrattazioni successive il valore delle azioni IMA intraprende un trend positivo sino a portalo ai giorni nostri dove una azione IMA è arrivata ad essere quotata oltre gli 84 Euro. Nello specifico 84,85 a giugno 2017 (suo massimo storico sinora) e 84,35 a maggio 2018.
Tra ottobre e novembre 2018, nell’arco di poche giornate di contrattazioni il titolo ha perso oltre il 40% del suo valore, arrivando a quota 51,65 il 7 dicembre.
La quotazione IMA ha registrato una decisa ripresa, con il valore di ogni singola azione che ha raggiunto la soglia dei 75,95 euro a maggio 2019.
Nei mesi successivi il titolo IMA ha avuto un andamento pressoché movimentato, con il valore che è oscillato tra i 70,45 del 29 novembre 2019 e i 56,95 registrati il 25 febbraio 2020.
Previsioni azioni IMA
Secondo gli analisti nel breve periodo le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa. Mentre nel medio periodo si potrebbe verificare una inversione di tendenza.
Il livello di volatilità e i volumi di scambio sono abbastanza contenuti pertanto anche il rischio risulta moderato.
Concorrenza IMA
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la IMA e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di IMA e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di IMA.
-
Tokyo Automatic Machinery Works Ltd. Azienda giapponese specializzata nella produzione e la vendita di macchine per l’imballaggio e di macchine di produzione.
-
Uflex. Azienda indiana che esporta in diversi Paesi nel mondo.
-
Bossar. Azienda spagnolaleader nel settore delle macchine confezionatrici orizzontali per i sacchetti cuscino e per i sacchetti a fondo piatto in materiali flessibili.
-
Ossid. Azienda statunitense leader nell’industria dell’imballaggio di vaschette per alimenti, della prezzatura e delle soluzioni per il riempimento orizzontale.
Acquisizioni e cessioni IMA
Negli anni IMA ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di avere filiali in diversi Paesi all’estero e soddisfare le esigenze di confezionamento per aziende che operano in diversi settori.
Le società che fanno parte del Gruppo IMA sono veramente tantissime ed è pertanto impossibile citarle tutte in questo articolo. Per avere un’idea di come IMA abbia realizzato la sua strategia operativa posso solamente farti una breve sintesi per settore delle società possedute totalmente o partecipate, con sede in Italia e in diversi Paesi nel mondo.
-
Industria e Servizi.
-
Commercio
-
Società Finanziarie
Per avere un quadro più dettagliato visita la pagina dedicata alle società del Gruppo IMA.
Partnership e alleanze IMA
Vediamo di seguito quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte da IMA.
FAO. Con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, nello specifico con l’Ufficio Regionale della FAO per l’Africa, e con il Ministero del Commercio e dell’Industria del Ghana, nel 2016 il gruppo IMA ha lanciato un progetto regionale sul miglioramento dell’imballaggio alimentare per la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari in diversi paesi dell’Africa sub-sahariana. Il progetto gode di un finanziamento da parte del gruppo IMA in qualità di leader nella progettazione e produzione di macchine per il packaging di alimenti, bevande e prodotti farmaceutici.
Medici senza frontiere. Attraverso la ONG internazionale, IMA contribuisce a sostenere azioni mirate ad assistere la salute e a contrastare la malnutrizione materna e infantile nel Sudan del Sud. Il contributo consiste nell’acquisto di vaccini contro il morbillo (70.600 bambini ne potranno usufruire), la distribuzione di 1.200 kit per garantire un parto sicuro per altrettante donne e salvare la vita dei loro figli, la consegna di trattamenti completi a 560 bambini gravemente malnutriti.
IN TE’, Bologna Tè festival. Si tratta di una manifestazione con eventi, corsi, incontri tra tea blogger e tea lovers, degustazioni e molte altre cose, principalmente sponsorizzato da IMA.
BI-REX. Si tratta del progetto Big Data Innovation & Research Excellence, consorzio che raggruppa 57 attori tra Università, Centri di Ricerca e Imprese (tra cui Ducati, Hera, Eni, Siemens, Sacmi, Conad) e che si pone come obiettivo la creazione di un nuovo e grande impianto pilota/laboratorio, che sorgerà presso la Fondazione Golinelli di Bologna. IMA entra a far parte del Consorzio nel febbraio 2019.
Dove comprare azioni IMA
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni IMA, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni IMA, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa IMA, un settore dove sono presenti molti grandi concorrenti. Tuttavia il Gruppo, con la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, riesce sempre a stare un passo avanti.
Ti riporto un riepilogo dei dati relativi a IMA, per meglio identificare il Gruppo.
IMA occupa 6mila dipendenti, 700 dei quali sono progettisti. Possiede 45 siti produttivi dislocati in diversi Paesi del mondo. Il 90% del suo fatturato è ottenuto dall’export. I suoi prodotti sono distribuiti in 80 Paesi. Ed inoltre, il Gruppo è titolare di oltre 1700 brevetti ed è attualmente leader mondiale sulla produzione di macchine automatiche per il confezionamento del tè in filtro.
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario IMA, è importante conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa, nonché la fiducia degli investitori.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Lascia un commento