Comprare azioni Infineon conviene?
La Infineon Technologies AG è un’azienda tedesca che opera nel settore dei semiconduttori. In particolare, Infineon sviluppa e produce semiconduttori e soluzioni di sistema, con particolare attenzione ai temi dell’efficienza energetica, della mobilità e della sicurezza. Le aree di business di Infineon sono: Automotive, Industrial Power Control, Power & Sensor Systems e Connected Secure Systems.
L’azienda è stata fondata nel 1999, quando Siemens ha scorporato la sua attività dei semiconduttori.
Nel 2020 Infineon ha generato ricavi per quasi 8,6 mld di euro. La sua sede principale si trova a Neubiberg, nei pressi di Monaco di Baviera. Il Gruppo è presente in tutti continenti dove opera attraverso siti produttivi, centri di ricerca e sviluppo, uffici di rappresentanza e commerciali.
Infineon nel 2020, risulta una delle prime 10 società di semiconduttori a livello mondiale.
Vediamo quindi, se il titolo Infineon rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Infineon).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Infineon.
Consigli per fare trading sulle azioni Infineon
Di seguito troverai alcuni consigli sulle informazioni basilari che dovresti conoscere per realizzare una corretta analisi sulle azioni Infineon. Si tratta di una breve guida che ti consiglio di seguire per non rischiare un investimento sbagliato.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle tecnologie deve costantemente lanciare sul mercato nuove soluzioni innovative, in modo da stare al passo della concorrenza e, se possibile, anticiparla. - L’andamento dei settori dove Infineon è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Infineon (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Infineon.
Analisi azioni Infineon
Le azioni Infineon sono quotate alla borsa di Francoforte dal 2000, con il simbolo IFX.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Infineon, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Come abbiamo detto, per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti l’azienda.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che intraprenderà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti, e l’introduzione sul mercato di soluzioni innovative), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per concludere esamineremo l’andamento del titolo Infineon in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Infineon
Dicevamo che la società è nata nel 1999 dalla scissione della divisione che si occupava di semiconduttori della Siemens. Inizialmente la Siemens era il maggiore azionista, in seguito ha ceduto gradualmente il suo pacchetto di azioni.
Nell’arco di 20 anni Infineon ha subito diverse ristrutturazioni, attraverso acquisizioni strategiche e cessioni di rami di attività non più in linea con il piano di sviluppo aziendale.
Business unit Infineon
Attualmente i settori in cui il Gruppo concentra maggiormente i suoi affari sono:
Automotive. L’azienda fornisce semiconduttori per la trasmissione (controllo motore e trasmissione), per l’elettronica di comfort (aria condizionata, smorzamento, sterzo) e per i sistemi di sicurezza (airbag, ABS, ESP). Tra i prodotti offerti vi sono: microcontrollori, semiconduttori di potenza e sensori.
Il segmento Automotive ha contribuito per il 41% ai ricavi totali per l’anno finanziario 2020 (terminato a settembre).
Power & Sensor Systems. Si tratta di una divisione che combina l’attività con chip per alimentatori ad elevata efficienza energetica con applicazioni ad elevata frequenza. Questi prodotti vengono impiegati soprattutto in apparecchi televisori, console di gioco, dispositivi mobile, PC e server.
Il segmento Power & Sensor Systems ha contribuito per il 31% ai ricavi totali per l’anno finanziario 2020 di Infineon.
Industrial Power Control. La divisione industriale del Gruppo comprende semiconduttori e moduli di potenza utilizzati nella generazione, trasmissione, nonché consumo di energia elettrica. Tra i campi di applicazione vi è il controllo di azionamenti elettrici, come elettrodomestici, locomotive o macchine. Inoltre, i componenti semiconduttori hanno una amplia applicazione anche nei moduli per la generazione di energia rinnovabile (impianti solari ed eolici), e per la trasmissione e la conversione dell’energia.
Il segmento Industrial Power Control ha contribuito per il 17% ai ricavi totali per l’anno finanziario 2020 del Gruppo.
Connected Secure Systems. Si tratta della divisione che si occupa di microcontrollori per carte SIM, chip di sicurezza per carte di pagamento elettronico, ed inoltre fornisce soluzioni basate su chip per documenti d’identità e altri tipi di documenti ufficiali. In aggiunta Infineon, sviluppa soluzioni per applicazioni con alti requisiti di sicurezza: pay TV, Near Field Communication, Trusted Computing.
Il segmento Connected Secure Systems ha contribuito per il 11% ai ricavi totali per l’anno finanziario 2020 del Gruppo.
Infineon: i numeri
Per meglio capire le dimensioni del Gruppo e il suo posizionamento sul mercato, vediamo di sintetizzare i suoi risultati. Dati aggiornati al 2020.
Quote di mercato:
- 43,5% – Sensor technology. Infineon è il principale fornitore di soluzioni per dispositivi mobili.
- 26,3% – Security. Il Gruppo è il maggior fornitore di soluzioni per la sicurezza.
- 19% – Industrial electronics. Infineon è il principale fornitore di semiconduttori e moduli in questo settore.
- 13,4% – Automotive electronics. Infineon è il principale fornitore di semiconduttori in questo settore.
Altri numeri:
- 54, sono i centri di ricerca e sviluppo.
- 21, sono i siti di produzione.
Dati finanziari Infineon
- Capitalizzazione di mercato: 46,44 mld di euro.
- Numero di azioni: 1,31 mld.
- Piazza di quotazione: Francoforte.
- Settore: Tecnologia. Attrezzature semiconduttrici e semiconduttori.
- Dipendenti: 46.700.
- Persone chiave: Reinhard Ploss (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Infineon riferiti al 2019/2020, conclusosi il 30 settembre 2020, e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi totali: 8,57 mld di euro, +6,70%.
- Utile netto: 333 mln di euro, -61,72%.
Dividendi Infineon
Per l’anno di esercizio 2019/2020 il dividendo Infineon stabilito è di 0,22 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Infineon
Abbiamo detto che la società è stata introdotta alla Borsa di Francoforte a marzo del 2000. Vediamo, quindi, come si è comportato il titolo Infineon negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico la quotazione Infineon dai circa 11 euro del febbraio 2016 è passato agli oltre 25 euro del gennaio 2018. Dopo un periodo piuttosto contrastato, nell’ultimo anno assistiamo al crollo delle Borse a causa del diffondersi della pandemia Covid-19.
Dai 22 euro di metà febbraio 2020, il titolo Infineon ha chiuso sotto gli 11 euro il 18 marzo successivo.
Tuttavia, la ripresa è immediata e la quotazione Infineon intraprende un trend pressoché rialzista.
A ottobre 2020 supera i 28 euro e il 21 gennaio 2021 chiude a 35,50 euro.
Previsioni azioni Infineon
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo nel breve possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo, i titoli di aziende che operano nel settore dei semiconduttori sono sottoposti ad un elevato stress, in quanto vendite e acquisti si contrappongono nervosamente. Pertanto, l’investimento in azioni Infineon si configura più confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Infineon
Vediamo quindi di fare la conoscenza dei competitor di Infineon.
Anche se Infineon è leader in segmenti specifici di mercato, c’è da precisare che si trova a dover competere con veri e propri colossi a livello mondiale. In base alle vendite la classifica dei maggiori produttori di semiconduttori è la seguente.
- Intel. Azienda statunitense.
- Samsung Electronics. Azienda sudcoreana.
- TSMC. Azienda di Taiwan.
- SK Hynix. Azienda sudcoreana.
- Micron Technology. Azienda statunitense.
- Qualcomm. Azienda statunitense.
- Broadcom. Azienda statunitense.
- Nvidia. Azienda statunitense.
- Texas Instruments. Azienda statunitense.
Infineon occupa la 10a posizione di questa classifica.
Acquisizioni Infineon
Come è facile intuire, la Infineon negli anni ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con diverse acquisizioni strategiche. Inoltre, per focalizzare il suo interesse in specifici settori ha ceduto alcuni rami di azienda.
Qimonda. E’ la divisione memoria scorporata nel 2006 dal Gruppo e contestualmente quotata al NYSE. Ad ottobre 2008, Infineon possedeva ancora la maggioranza della società quando nel gennaio 2009, Qimonda ha presentato istanza di fallimento.
International Rectifier. Acquisita nel 2014, per 3 mld di dollari.
Innoluce BV. L’azienda di semiconduttori è stata acquisita nel 2016 dal Gruppo.
Cypress Semiconductor Corporation. L’azienda statunitense è stata acquisita nell’aprile 2020, per 9 miliardi di euro. Con questa operazione Infineon è entrata tra i 10 maggiori fornitori di semiconduttori al mondo.
Partnership Infineon
Come puoi immaginare, le collaborazioni di Infineon con aziende, università, enti di ricerca e quant’altro è all’ordine del giorno. Tuttavia, mi sembra doveroso riportare la seguente collaborazione:
Il Gruppo è uno dei primi sostenitori di FIDO-Allianz, la quale dal 2013 sviluppa lo standard per l’autenticazione a due fattori, il cosiddetto U2F (Universal Second Factor).
Dove comprare azioni Infineon
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Infineon.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Infineon?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Infineon e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Infineon e analizzato il mercato in cui opera. Inoltre, abbiamo visto che la concorrenza è composta da molti grandi gruppi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali e con ottime possibilità di espandersi ulteriormente erodendo quote di mercato ai competitor.
Secondo i piani del Management per il futuro di questa azienda si prevede un ulteriore focalizzazione sui seguenti ambiti: efficienza energetica, mobilità, sicurezza, IoT e big data. Si tratta di mercati in forte crescita e con un grande potenziale di innovazione. Inoltre, l’azienda è convinta che se da un lato il Coronavirus ha rallentato l’economia, dall’altro accelererà i cambiamenti nella società verso un uso più ampio del digitale.
Lascia un commento