Comprare azioni Intel conviene?
La Intel Inc. è un’azienda statunitense che opera nel settore della tecnologia, segmento attrezzature semiconduttrici e semiconduttori.
Nello specifico Intel sviluppa e produce microprocessori, memorie flash, schede madri, schede video integrate, chipset, bluetooth e altri congegni basati sui circuiti integrati.
Nel 2020 Intel ha generato ricavi per quasi 78 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Santa Clara, in California, ed è presente con i suoi stabilimenti produttivi e uffici commerciali in numerosi paesi nel mondo, dove impiega circa 111mila persone.
La Intel è una delle più importanti aziende del suo settore, seconda solo a Samsung Electronics. Inoltre, la rivista Forbes la posiziona al 13° posto tra i marchi con maggior valore al mondo (il primo è Apple).
Consigli per fare trading sulle azioni Intel
Se vogliamo realizzare un’analisi il più precisa possibile sulle azioni Intel dobbiamo prima di tutto individuare le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che possono riguardare gli aspetti economico finanziari e pertanto potrebbero influire sulla quotazione del titolo Intel in Borsa.
Perciò, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato sulle seguenti specifiche informazioni:
- Monitora l’evoluzione del mercato dei semiconduttori, in particolare la crescita della domanda nei paesi in via di sviluppo, in quanto si potrebbero determinare nuove opportunità per le aziende come Intel. Inoltre, segui il settore dei dispositivi mobili e la sua evoluzione, in quanto può rivelarsi un notevole volano per la crescita economica dell’azienda.
- Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e le acquisizioni operate da Intel, le quali possono incrementare il portafoglio prodotti e ampliare l’espansione commerciale nei paesi dove la sua presenza non è abbastanza incisiva. Inoltre, gli accordi di partenariato potrebbero favorire l’introduzione di soluzioni innovative per la Intel (sia dal punto di vista dell’offerta commerciale e sia per ridurre i costi di produzione).
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Intel, soprattutto con il lancio di nuove soluzioni innovative o con l’abbattimento dei prezzi.
- Esamina i piani industriali e gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Inoltre, confronta i risultati (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito ottiene gli esiti attesi.
Per concludere, è bene seguire anche l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento, le notizie degli organi di stampa finanziari, nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Analisi azioni Intel
Le azioni Intel sono quotate sul mercato borsistico NASDAQ, NYSE, e altre piazze.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Intel, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Come abbiamo detto, per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti l’azienda.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che intraprenderà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti, e l’introduzione sul mercato di soluzioni innovative), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Intel in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e a basso rischio.
Breve storia di Intel
La Intel viene fondata nel 1968 da Robert Noyce (inventore dei circuiti elettronici) e Gordon Moore.
Nei primi tempi la Intel si occupava della produzione di componenti per memorie, attività che qualche anno più tardi l’ha portata ad essere leader del mercato nella produzione di memorie DRAM, SRAM e ROM.
Dal 1971 Intel inizia a lavorare sul primo microprocessore. Si trattava del modello 4004, il quale nel 1973 ha generato vendite per 66 mln di dollari.
Nel 1982 IBM inserisce nei suoi pc il processore Intel 8086, a condizione che la IBM possa avere una seconda fonte di produzione. Nello specifico verrà scelta la AMD, la quale attraverso uno scambio di licenze con Intel diventa il secondo fornitore di processori 8088 e 8086 per i pc della IBM.
Il 1993 è l’anno del lancio dell’Intel Pentium, il processore che ha dato un’accelerata alle capacità di calcolo dei personal computer. Con il rilascio del Pentium, Intel si libera dello scambio di licenze che la legava ad AMD.
Nel corso del primo decennio del nuovo secolo, la Intel è stata costretta più volte a far fronte alle accuse di violazione della proprietà intellettuale. Tra le varie aziende che le hanno intentato una causa vi è anche la AMD, alla quale nel 2009 la Intel ha dovuto elargire 1,25 mld di dollari per ritirare le accuse.
Sempre nel 2009 la Intel è stata accusata di abuso di posizione dominante, dall’Antitrust dell’Unione Europea, e multata per 1,06 mld di euro.
La produzione Intel è così suddivisa:
- Dispositivi e sistemi. Notebook, Pc desktop, Tablet, Droni, Smartphone.
- Processori. Intel Core, Xeon, Atom, Quark, Pentium, Celeron, Itanium.
- Schede madri e kit. Schede madri e kit Intel NUC, IoT RFP Ready Kits, Kit di sviluppo Quark D2000, Kit di valutazione del microcontroller Quark SE C1000, Schede madri per server.
- Chipset. PC portatili, Sistemi desktop, Server, Chipset integrati.
- FPGA e dispositivi programmabili. Intel FPGA, FPGA SoC, CPLDs, Soluzioni di accelerazione, Dispositivi di configurazione, Software e strumenti di progettazione.
- ASIC strutturati.
- Soluzioni di alimentazione. Home di Soluzioni di consumo energetico Intel Enpirion, Dispositivi di alimentazione, Supporto, Alimentazione dei dispositivi FPGA.
- Memoria e storage.
- Prodotti per server. Schede madri, Sistemi server e chassis Intel, Moduli per data center, Prodotti RAID Intel, Acceleratori, Intel Server Management.
- Networking e I/O. Prodotti Ethernet, Ricetrasmettitori ottici Intel Silicon Photonics, Prodotti Fabric.
- Soluzioni Wireless.
- Software e servizi.
- Intel Gateway.
- Tecnologie. Realtà virtuale, FPGA, Data center, Memoria e di rete, Grafiche e visive, ecc.
Dati finanziari Intel
- Capitalizzazione di mercato: 246,95 mld di dollari.
- Numero di azioni: 4,06 mld.
- Piazza di quotazione: NASDAQ, e altre.
- Settore: Tecnologia. Attrezzature semiconduttrici e semiconduttori.
- Dipendenti: 110.600.
- Persone chiave: Gordon Moore (co-fondatore e presidente onorario), Andy Bryant (chairman), Pat Gelsinger (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Intel riferiti al 2020, conclusosi il 26 dicembre, e comparati all’esercizio precedente.
- Guadagni: 77,87 mld di dollari, +8,20%.
- Utile netto: 20,90 mld di dollari, -0,71%.
Azionariato Intel
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate a dicembre 2020, i maggiori azionisti Intel, e le loro relative quote, sono i seguenti.
- 8,35%, appartiene a The Vanguard Group Inc.
- 7,62%, è di proprietà della Blackrock Inc.
- 4,37%, appartiene alla State Street Corporation.
Dividendi Intel
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Intel è stato stabilito in 1,32 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Intel
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Intel sul mercato NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico l’andamento della quotazione Intel è piuttosto contrastato.
Tuttavia, rispetto alla primavera del 2016 il titolo ha guadagnato valore. E’ passato infatti dai circa 30 dollari del maggio 2016, ai 68 e oltre del gennaio 2020.
Dopo una fase negativa nell’autunno del 2020, che ha portato il titolo a sfiorare i 44 dollari, assistiamo ad una ripresa della quotazione, sempre piuttosto contrastata.
Previsioni azioni Intel
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, nel breve si prevede un ripiegamento.
Il titolo Intel in questo periodo è caratterizzato da un forte appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza poiché il rischio di perdite consistenti risulta concreto, a fronte di possibili elevati guadagni.
Concorrenza Intel
Vediamo ora di capire meglio il mercato dei semiconduttori, facendo la conoscenza dei competitor di Intel.
Abbiamo detto che nel mercato dei semiconduttori la Intel si posiziona al 2° posto dopo la Samsung Electronics.
Vediamo quindi chi sono i maggiori concorrenti di Intel, in ordine di importanza.
- Samsung Electronics. L’azienda sudcoreana ha una capitalizzazione borsistica di quasi 354 mld di dollari e un fatturato di 222 mld.
- SK Hynix. Azienda sudcoreana con un fatturato di 35 mld di dollari.
- Micron Technology. L’azienda statunitense è specializzata nel segmento memorie a semiconduttore. Ha una capitalizzazione di 54,81 mld di dollari ed un fatturato pari a 30,4 mld di dollari.
- AMD. La Advanced Micro Devices è un’azienda statunitense da sempre in concorrenza con Intel. Possiede una capitalizzazione borsistica di oltre 33 mld di dollari e un fatturato di 6,45 mld.
- Qualcomm. L’azienda statunitense ha un fatturato di 22,73 mld di dollari.
- Broadcom. Azienda statunitense con un fatturato di 21 mld di dollari
- Western Digital. Azienda statunitense con un fatturato di 21 mld di dollari.
- Texas Instruments. Azienda statunitense con un fatturato di 14,4 mld di dollari.
- STMicroelectronics. L’azienda italo-francese ha una capitalizzazione di 26,4 mld di euro ed un fatturato pari a 9,7 mld di euro.
- NXP Semiconductors. Azienda olandese con un fatturato di 9,4 mld di dollari.
Sono da considerare anche le aziende concorrenti di Intel nel settore dei software. Tra le principali abbiamo Microsoft, Oracle, IBM, HP, Adobe, ecc..
Acquisizioni Intel
Come è facile intuire, la Intel negli anni ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con decine di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di essere presente in modo capillare in decine di paesi nel mondo e di raggiungere l’offerta prodotti attuale.
Per rendere l’idea della politica delle acquisizioni strategiche attuate da Intel, ti riporto di seguito quelle operate negli ultimi anni.
2007. La Intel acquisisce Havok, azienda specializzata in software per lo sviluppo dell’omonimo motore fisico impiegato in oltre 150 videogiochi.
2010. Acquisizione di McAfee, produttore di tecnologia di sicurezza informatica, per 7,68 mld di dollari.
Sempre nel 2010, Intel e Infineon Technologies hanno annunciato che Intel avrebbe acquisito il business delle soluzioni wireless di Infineon. Intel ha pianificato di utilizzare la tecnologia Infineon su laptop, smartphone, netbook, tablet e computer incorporati nei prodotti di consumo, integrando infine il proprio modem wireless nei chip di silicio di Intel.
2011. Intel ha annunciato di aver accettato di acquisire Fulcrum Microsystems Inc., società specializzata in switch di rete.
Nell’ottobre 2011, Intel ha raggiunto un accordo per acquisire Telmap, una società israeliana di software di navigazione.
2012. Intel ha accettato di acquistare il 10% delle azioni di ASML Holding NV.
2013. Il Gruppo ha confermato l’acquisizione di Omek Interactive, società israeliana che produce tecnologia per interfacce gestuali, senza rivelare il valore monetario dell’operazione.
Settembre 2013. Intel annuncia l’acquisizione di Indisys, una startup spagnola specializzata nel riconoscimento del linguaggio naturale.
2014. Intel ha acquistato PasswordBox.
2015. Acquisizione di una partecipazione del 30% in Vuzix, produttore di occhiali intelligenti. L’accordo vale 24,8 mln di dollari.
Nel febbraio 2015, Intel ha annunciato l’accordo per l’acquisto del chipmaker di rete tedesco Lantiq, per favorire l’espansione della sua gamma di chip in dispositivi con funzionalità di connessione a Internet.
Nel giugno 2015, Intel ha annunciato l’accordo per l’acquisto della società di design FPGA Altera per 16,7 mld di dollari. L’acquisizione è stata completata nel dicembre 2015 ed è considerata a tutt’oggi la più grande operata da Intel.
Nell’ottobre 2015, Intel ha acquistato la società di cognitive computing Saffron Technology.
2016. Acquisizione della startup di deep learning Nervana Systems per 350 mln di dollari.
A dicembre 2016, Intel ha acquisito Movidius, una startup di visione artificiale.
2017. Intel ha annunciato di aver accettato di acquistare Mobileye, uno sviluppatore israeliano di sistemi di guida autonoma per 15,3 mld di dollari.
Partnership Intel
Anche in questo caso si parla di innumerevoli collaborazioni in tutto il mondo, vediamo di riportarne una sintesi.
In associazione con la STMicroelectronics e la Francisco Partners, nel 2008 la Intel crea la Numonyx, con sede in Svizzera. Si tratta di un produttore di memorie non volatili a semiconduttore, attivo nella ricerca nel campo delle tecnologie di memorizzazione emergenti e possibili candidate alla sostituzione della tecnologia Flash, come le memorie a cambiamento di fase.
Dal 2015 Intel è attiva anche nel campo dei droni, sottoscrivendo una partnership con Qualcomm. L’accordo ha portato allo sviluppo delle RealSense Cameras, videocamere capaci di effettuare la scansione di una stanza in pochi secondi ed offrire una esperienza 3D avanzata.
Sempre nel campo dei droni, Intel ha collaborato anche con la DJI e con la Ryze Robotics alle quali ha fornito i processori per i droni.
Dove comprare azioni Intel
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Intel, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Intel, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Intel e analizzato il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da molti grandi gruppi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali e con ottime possibilità di espandersi ulteriormente erodendo quote di mercato ai competitor.
C’è da rilevare però che, il pericolo maggiore si ha dalla concorrenza orientale, la quale agisce spesso con una aggressiva politica al ribasso dei prezzi.
Ad ogni modo, la Intel attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, riesce a mantenere il passo con i tempi e molto spesso ad anticiparli, facendosi precursore di soluzioni rivoluzionarie e erodendo quote di mercato alla sua concorrenza.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento