Comprare azioni Intred conviene?
Intred SpA è un operatore italiano di telecomunicazioni. Grazie alla disponibilità di una rete in fibra ottica di oltre 3600 chilometri fornisce ai propri clienti business e retail connettività a banda larga, ultra larga, wireless, telefonia fissa, servizi cloud e servizi accessori.
L’acquisizione della bergamasca Qcom S.p.A. permette l’ampliamento e lo sviluppo della rete in maniera più capillare sul territorio.
Nel 2020 ha registrato guadagni per oltre 35 mln di euro. La sua sede principale si trova a Brescia, e conta 126 dipendenti.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2021 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Intred).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Intred.
Consigli per fare trading sulle azioni Intred
Prima di investire in azioni Intred è importante che tu sia a conoscenza di alcune informazioni sull’azienda. In particolare, monitora sempre i seguenti dati:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte da Intred:
Queste possono essere funzionali a Intred per migliorare l’offerta servizi e renderli più efficienti. - L’andamento dei settori dove Intred è attiva:
Analizzando la domanda e l’offerta e soprattutto le innovazioni nel campo delle telecomunicazioni, si può capire quale direzione di sviluppo può imboccare questa società. - I piani industriali di Intred e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Studiando gli obiettivi che Intred si propone di raggiungere, possiamo valutare in via preventiva la capacità di raggiungerli, analizzando i risultati ottenuti. - La concorrenza:
Bisogna tenere sotto controllo l’evoluzione, i piani di sviluppo, le fusioni, le innovazioni ecc.. poiché, in ogni momento, i competitor possono lanciare sul mercato nuove soluzioni tecnologiche ed erodere importanti quote di mercato a Intred.
Analisi azioni Intred
La Intred è quotata alla Borsa di Milano dal luglio 2018, con il ticker ITD.
Come già detto, prima di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Intred o di fare trading online, dovresti analizzare tutta una serie di informazioni che riguardano il titolo Intred. Questa strategia è fondamentale per capire l’evoluzione della società in futuro. Solo così sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Intred.
Perciò, ti consiglio di continuare a leggere questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Intred, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire meglio in quale direzione si muove l’azienda, inoltre ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Intred.
Completerò questa panoramica sulla società con l’esame dell’andamento del titolo Intred in Borsa e proverò ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni. Il tutto per trovare una risposta alla domanda iniziale, ossia se conviene comprare azioni Intred.
Breve storia di Intred
Intred, azienda operante nel settore delle telecomunicazioni, nasce nel 1996 a Brescia dalla volontà e dall’intuizione di tre soci. I quali sono riusciti a fare dell’innovazione e della creazione di soluzioni all’avanguardia nel settore della comunicazione ultraveloce il loro tratto distintivo. Daniele Peli, uno dei tre fondatori, è oggi presidente e AD di Intred, diventata ormai punto di riferimento per le telecomunicazioni in Lombardia.
Grazie alla disponibilità di una rete in fibra ottica di oltre 3600 km diffusa nel territorio lombardo, Intred è in grado di fornire ai suoi clienti business e retail una serie di servizi ad elevato valore tecnologico. Si tratta di connettività in banda larga e ultra larga, fixed access, wireless, telefonia fissa, servizi cloud e servizi accessori correlati.
La gestione diretta delle infrastrutture consente ad Intred di mantenere un alto grado di efficienza, qualità del servizio e di garantire un elevato livello di assistenza.
Oggi Intred opera attraverso quattro segmenti di mercato: internet, internet e telefono, telefono e centro dati. A sua volta il segmento internet include fibra ottica, ADSL, HDSL, Radio RDSL, prodotti e servizi radio.
Dati finanziari Intred
- Capitalizzazione di mercato: 264,70 mln di euro.
- Azioni in circolazione. 15,85 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Tecnologia. Telecomunicazioni.
- Dipendenti: 126.
- Persona di riferimento: Daniele Peli (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Intred riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 35,45 mln, +70,21%.
- Utile netto: 6,11 mln, +41,29%.
Dividendi Intred
Per l’anno di esercizio 2020, il dividendo Intred ammonta a 0,04 euro per azione posseduta.
Azionariato Intred
A giugno 2020 i maggiori azionisti Intred risultano essere i seguenti:
- 64,39%, azioni appartenenti a DM Holding Srl.
- 9,13%, azioni appartenenti a Value First SICAF SpA.
Andamento azioni Intred
Vediamo ora come si è comportato il titolo Intred a Piazza Affari, negli ultimi 5 anni.
Dal grafico vediamo che dal suo ingresso in Borsa la quotazione Intred ha pressoché guadagnato valore, con una crescita significativa nell’ultimo anno. In particolare ad agosto 2020 il valore era di 7,78 euro che è cresciuto fino ad arrivare ai 17,35 euro del maggio 2021. In seguito, il valore del titolo di è leggermente ridimensionato.
Previsioni azioni Intred
Per le azioni Intred la tendenza nel medio si conferma negativa. Al contrario, nel breve termine, si evidenzia un miglioramento della fase positiva.
Il titolo Intred rivela uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Acquisizioni e cessioni Intred
Nel gennaio 2020 Intred ha acquisito il 74,778% della Qcom. La società bergamasca è attiva in Lombardia ed è specializzata nella fornitura di connettività in banda larga e ultra-larga, telefonia fissa, servizi di datacenter, di sicurezza informatica e in diversi altri servizi digitali.
Concorrenza Intred
Intred, azienda operante nel settore delle telecomunicazioni, nella sua attività deve confrontarsi con i colossi del settore. Vediamo quali sono i suoi principali competitor:
- TIM. Società italiana di telecomunicazioni che opera sia in Italia che all’estero. Offre servizi di telefonia fissa, mobile, IP, internet.
- Fastweb. Azienda di telecomunicazioni italiana è attiva principalmente nel segmento della telefonia terrestre e nelle connessioni a banda larga in fibra ottica. Nel settore della telefonia mobile 4G opera sotto la rete di Wind Tre.
- Linkem. Società italiana di telecomunicazioni che opera nel settore del mercato della connessione a banda larga in modalità wireless.
- Vodafone Italia. Parte del gruppo britannico Vodafone la società è oggi nel nostro paese il terzo operatore di telefonia mobile e il secondo di telefonia fissa.
- Wind Tre. È un’azienda italiana di telecomunicazioni che offre servizi di telefonia mobile, fissa e internet. Dal 31 dicembre 2016 è entrata a far parte di Wind Tre S.p.A., società nata dalla fusione di Wind Telecomunicazioni con H3G.
Partnership Intred
Di recente la società ha stipulato i seguenti accordi:
Vodafone. Partnership che consnete a Intred la fornitura di connettività e telefonia su rete mobile.
Open Fiber. Per la connessione in fibra ottica nelle province di Brescia, Bergamo, Lecco e
Monza e Brianza.
Conviene comprare azioni Intred?
Per capire meglio l’azienda Intred, vediamo alcuni dati chiave che la riguardano.
Il valore d’impresa è di 250 mln di euro, mentre la capitalizzazione di mercato ammonta a oltre 264 mln di euro. Il valore contabile per azione è di 2,04 euro.
Dal 2018 si registra sia la crescita delle vendite, che dell’utile netto, nonché dell’utile per azione.
A giugno 2021, il valore delle azioni Intred hanno avuto un calo. Quindi, se non le hai ancora nel tuo portafoglio azionario forse è arrivato il momento di pensarci. Mentre, se hai già un tuo pacchetto di azioni Intred, non è questo il momento per vendere.
Dove comprare azioni Intred
Dopo aver analizzato tutte le informazioni e i dati riguardanti la società, potresti voler investire in Borsa, magari proprio in azioni Intred. Se la risposta è sì adesso ti spiego passo passo come fare.
Esistono molti modi per acquistare titoli azionari o altri asset. È probabile che anche la tua banca offra questo servizio ai suoi clienti.
Sembrerebbe questo il modo più semplice e comodo da utilizzare ma è giusto dire che questa soluzione presenta non solo vantaggi ma anche svantaggi che potrebbero andare ad incidere negativamente sul rendimento del tuo investimento in Borsa. I motivi sono diversi, vediamoli uno per uno.
- Titoli limitati. Molte banche italiane sono attive solo nella Borsa Italiana. È semplice capire che differenziare il proprio portafoglio azionario diventa un obiettivo difficilmente raggiungibile (la strategia migliore per evitare i rischi di un investimento è, infatti, differenziare le proprie azioni).
- Elevati costi di commissione. I costi di commissione andranno inevitabilmente ad incidere sui tuoi margini di guadagno con il rischio di rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non si può operare e guadagnare sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Utilizzando i servizi che la tua banca ti mette a disposizione non puoi sfruttare tutte le opportunità offerte dal mercato come, per esempio, acquistare e vendere velocemente i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Le banche non mettono a disposizione gli strumenti di investimento necessari per fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Alla luce di quanto detto quale potrebbe essere quindi una buona alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Intred?
Una valida alternativa è quella di usare il trading online. È questa la scelta più giusta per fare trading e per acquistare e vendere azioni in modo veloce, senza per questo escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle nel tuo portafoglio titoli finché vuoi.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Visto che stiamo investendo i nostri soldi è opportuno prima soffermarsi a conoscere meglio uno dei broker più credibili e sicuri e che mi sento di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro è assai semplice ed intuitiva da usare.
Una delle funzioni che ha reso popolare questa piattaforma è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il Copy Portfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Tra i tanti vantaggi c’è la possibilità di intervenire sul Forum Azioni Intred, ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo e scambiare notizie sui titoli in esame.
Per creare un account è sufficiente visitare la piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
eToro mette a disposizione dei trader un’ampia gamma di asset come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime e tanto altro. Inoltre le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per conoscere meglio questo argomento ne ho parlato un articolo interamente dedicato ad eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Intred e qual è il mercato in cui opera.
C’è da considerare che di recente la società ha ottenuto un importante appalto. Si tratta della fornitura di connettività Internet a banda ultralarga, per complessive 4.592 sedi scolastiche del territorio lombardo. Il valore del bando è di circa 40 mln di euro in 5 anni.
Quindi, potrebbe essere un’azienda interessante su cui investire, anche se lo spettro di un’altra Tiscali ci invita alla prudenza. Ad ogni modo, io terrei d’occhio questo titolo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento