Investire in azioni JPMorgan Chase conviene?
La JPMorgan Chase & Co. è una multinazionale statunitense operante nel settore dei servizi finanziari. Nello specifico, JPMorgan Chase è una banca d’affari attiva in diversi segmenti di mercato, tra cui la gestione degli investimenti e dei patrimoni.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per quasi 116 mld di dollari. La sua sede principale si trova a New York, nella centralissima Manhattan, e vanta una rete di filiali nelle principali città degli Stati Uniti, Londra e Manila (Filippine).
Attualmente JPMorgan Chase fa parte delle prime 4 banche degli Stati Uniti, ed è la principale al mondo per capitalizzazione borsistica.
Nel 2019, il Gruppo bancario risulta al 18º posto nella classifica delle maggiori aziende statunitensi per fatturato totale, redatta da Fortune 500.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni JPMorgan Chase.
Consigli per fare trading sulle azioni JPMorgan Chase
Vediamo ora quali sono le informazioni fondamentali che dobbiamo conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni JPMorgan Chase.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. In particolare in un’ottica di digitalizzazione dei servizi, sempre più richiesti dai consumatori. - L’andamento dei settori dove JPMorgan Chase è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Tieni presente, che JPMorgan Chase focalizza il suo business principalmente come banca d’affari, gestione patrimoniale e investimenti. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di JPMorgan Chase (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore bancario è composta da diversi grandi gruppi che operano a livello mondiale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a JPMorgan Chase.
Analisi azioni JPMorgan Chase
La JPMorgan Chase è quotata al NYSE, con il simbolo JPM, inoltre contribuisce al calcolo dell’indice Dow Jones.
Se stai pensando di diversificare il tuo portafoglio azionario integrando le azioni JPMorgan Chase o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni JPMorgan Chase.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da JPMorgan Chase, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo JPMorgan Chase in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni JPMorgan Chase.
Breve storia di JPMorgan Chase
Il Gruppo attuale si è formato negli anni attraverso la combinazione di oltre 1.200 istituzioni bancarie, tra cui la Bank of the Manhattan Company, fondata nel 1799.
Nel 2000 con la fusione di Chase Manhattan Corporation e J.P. Morgan & Co, nasce l’attuale JPMorgan Chase & Co.
Vediamo alcuni fatti importanti degli ultimi anni.
2010. Il Gruppo guida General Motors nella sua storica IPO, fungendo da bookrunner congiunto e co-rappresentante dei sottoscrittori nella vendita da oltre 23 mld di dollari, la più grande offerta pubblica iniziale del mondo all’epoca.
2014. JP impegna 100 mln di dollari in cinque anni per sostenere il progetto di trasformazione per l’economia di Detroit.
Le aree business del Gruppo sono:
- Consumer & Community Banking. Dedicato ai privati e alle imprese. Si tratta di servizi bancari erogati presso le filiali e tramite sportelli automatici, nonché banking online e mobile.
- Corporate & Investment Bank. Si tratta di servizi Banking e Markets & Investor, offre alla sua clientela prodotti e servizi di investment banking, market making, prime brokerage, tesoreria. Ed inoltre, servizi di gestione titoli per aziende, investitori, istituzioni finanziarie, entità governative e municipali.
- Commercial Banking. Tra le attività finanziarie offerte vi sono: prestiti, servizi di tesoreria, di investment banking, nonché di asset management.
- Asset Management. Attività che comprende l’amministrazione di investimenti e patrimoni.
I numeri di JP Morgan
- 2.600 mld di dollari, sono gli asset dei clienti in gestione.
- 100+, sono i mercati globali in cui opera.
- 250mila, sono i dipendenti e collaboratori.
Controversie JP Morgan
Il Gruppo è stato oggetto di numerose controversie. Ma forse quella che l’ha segnata maggiormente è la truffa dei mutui subprime, che ha investito due delle sue acquisizioni, la Bear Stearns e Emc Mortgage.
Ricorderai di certo la crisi economica mondiale del 2008, quando il mercato immobiliare esplose a causa dei mutui subprime. Da quella crisi ne derivò una pesante recessione mondiale, che solo negli USA creò 7 mln di disoccupati.
Nel 2012 la JP Morgan fu ritenuta responsabile della crisi dal Governo Federale statunitense. In seguito, il Gruppo bancario patteggiò un risarcimento di 13 mld di dollari.
Dati finanziari JPMorgan Chase
- Capitalizzazione: 296,14 mld di dollari.
- Numero di azioni: 3,05 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
- Dipendenti: 250mila.
- Persona di riferimento: Jamie Dimon (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di JPMorgan Chase, relativi al 2019 e comparati al 2018.
- Reddito totale: 115,63 mld di dollari, +6,05%.
- Utile netto: 34,64 mld di dollari, +12,81%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 29,15 mld di dollari, in diminuzione del -11,62% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 9,02 mld di dollari, in aumento del +111,37%.
Azionariato JPMorgan Chase
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 29 giugno 2020), i maggiori azionisti di JPMorgan Chase, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.
- 7,61%, sono azioni detenute da The Vanguard Group, Inc.
- 6,48%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 4,51%, appartiene alla State Street Corporation.
Dividendi JPMorgan Chase
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo JPMorgan Chase è stabilito in 3,30 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione JPMorgan Chase
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo JPMorgan Chase al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, da un valore intorno ai 66 dollari dell’autunno 2015, la quotazione JPMorgan Chase è cresciuta gradualmente sino a sfiorare i 93 dollari nel marzo 2017. Un anno dopo raggiunge la soglia dei 118 dollari e dopo qualche indecisione arriva a superare i 141 dollari nel gennaio 2020.
L’entusiasmo si ridimensiona a partire dal 20 febbraio 2020 quando a causa della crisi economica, causata dalla pandemia da Covid-19, il titolo arriva ad essere scambiato poco sopra i 79 dollari, toccati il 23 marzo.
L’andamento della quotazione dei mesi successivi è alquanto contrastato. Nei primi giorni di giugno supera di nuovo i 113 dollari, ma perde quasi subito terreno, stabilendosi tra i 92 e i 103 dollari per azione.
Previsioni azioni JPMorgan Chase
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase negativa nel breve periodo.
Il titolo JPMorgan Chase in questo periodo presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza JPMorgan Chase
Come abbiamo detto, nel mercato bancario la concorrenza c’è ed è anche formata da gruppi piuttosto importanti a livello mondiale. JPMorgan Chase è il più importante gruppo bancario negli Stati Uniti, tuttavia in patria ha dei competitor piuttosto minacciosi. Vediamoli.
- Bank of America.
- Wells Fargo.
- Citigroup.
Da non sottovalutare anche: U.S. Bancorp, Goldman Sachs, Morgan Stanley e PNC Financial Services Group.
All’estero JPMorgan Chase deve confrontarsi con gruppi bancari cinesi: Industrial & Commercial Bank of China, China Construction Bank Corp., Agricultural Bank of China.
Mentre, in Europa gli istituti bancari più solidi sono le britanniche HSBC Holdings e Lloyds Banking Group, la spagnola Banco Santander, la francese BNP Paribas, la svizzera UBS, l’olandese ING Group, nonché l’italiana Intesa Sanpaolo.
Acquisizioni e cessioni JPMorgan Chase
Come abbiamo visto dalla sua storia la JPMorgan Chase ha operato diverse fusioni e acquisizioni nel tempo. Vediamo di riassumere le più importanti e recenti:
- Bank One (acquisita nel 2004).
- Collegiate Funding Services (2006).
- Bank of New York Mellon (2006).
- Bear Stearns (2008).
- Washington Mutual (2008).
- ClimateCare (2008). Società britannica di compensazione del carbonio.
- J.P. Morgan Cazenove (2010). La joint-venture britannica viene rilevata interamente.
Dove comprare azioni JPMorgan Chase
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo JPMorgan Chase la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni JPMorgan Chase ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa JPMorgan Chase, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere, malgrado alcune discutibili controversie che l’hanno vista coinvolta, la JPMorgan Chase gode sempre di una discreta fiducia da parte degli investitori.
Il Gruppo infatti è solido e mantiene il suo primato tra i maggiori istituti bancari degli Stati Uniti. E a livello mondiale primeggia al di sopra dei colossi finanziari cinesi.
Inoltre, il titolo azionario JPMorgan Chase è particolarmente appetibile per gli investitori a lungo termine, soprattutto se consideriamo i buoni dividendi che distribuisce.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento